Skip to main content

Il think tank di Washington Csis (Center for strategic and international studies) ha passato in rassegna le principali questioni di sicurezza nazionale e globale che aspettano Obama nel suo secondo mandato. Lo studio, intitolato “2013: Critical Questions”, individua come primo punto all’ordine del giorno una strategia difensiva più adeguata alle sfide del budget americano. È un tema su cui il Csis ha da tempo intavolato un dialogo tra militari e civili e tra parti politiche diverse, in pieno spirito “bipartisan” contro la “mannaia” della sequestration.

Secondo Clark Murdock, senior adviser dei progetti nucleari del Csis, gli Usa dovranno imparare a “fare di meno con meno risorse”, a partire dalla ristrutturazione della triade nucleare (sottomarini, bombardieri, missili balistici), laddove la vecchia proposta di investimenti da 215 miliardi di dollari l’anno nel decennio 2010-2020 è al tempo stesso insufficiente dal punto di vista operativo e irrealistica dal punto di vista finanziario. Lo stratega Anthony Cordesman rileva che gli Stati Uniti spendono relativamente poco in difesa, solo il 4,7% del Pil nel 2011 contro il 5,4% di vent’anni prima, e nota che per le “operazioni impreviste oltremare” sono disponibili nel bilancio 2013 solo 85 miliardi di dollari, su un totale di 633. Appena sufficienti, par di capire, per affrontare crisi gravi in Iran, Nord Corea o altri punti del Pacifico.

Ma l’affermazione più sorprendente è forse quella di Gerald Hyman, senior adviser dei progetti di governance del Csis, secondo cui non è tanto la Siria, l’Egitto, l’Iran o l’Af-pak (Afganistan-Pakistan) a creare tensioni per gli equilibri globali, ma il debito e il deficit, che “rappresentano minacce fondamentali ai bastioni della stabilità mondiale”, ovvero Europa, Stati Uniti e Giappone. Questo perché le istituzioni democratiche “riflettono accuratamente, quasi alla perfezione, le loro constituency”, oscillanti tra la consapevolezza che bisogna ridurre le spese e aumentare le entrate, e l’indisponibilità a pagare la ristrutturazione dello Stato. Manca dunque una leadership democratica in grado di “convincere le opinioni pubbliche a tradurre in pratica l’appoggio teorico alle politiche dolorose cui in realtà le stesse si oppongono”. Gli viene in supporto James Andrew Lewis, direttore del programma politiche pubbliche e tecnologiche, secondo cui “la deregulation è fondamentale, ma negli Stati Uniti si è tradotta in sacrificio del bene comune piuttosto che in riforme pro-competizione”. Inoltre si chiede retoricamente se, insieme alla spesa militare cresciuta del 50% dal 2005 ad oggi, sia cresciuta anche la sicurezza del Paese.

Il secondo mandato di Obama, secondo Robert D.Lamb, direttore del programma “crisi, conflitti e cooperazione” (C3), vedrà un aumento dello scetticismo verso un ruolo “muscolare e pubblico” degli Usa. Di fronte alle crescenti pressioni a “fare qualcosa” nei vari scenari di crisi, Obama dovrà mantenere sangue freddo, perché è ormai chiaro che “se gli Usa possono salvare alcune vite nel breve termine, la loro capacità di influenzare nel lungo termine gli eventi è molto più limitata”. Ecco perché, ipotizza Lamb, il 2013 potrebbe essere l’anno del rilancio di strumenti civili e politici multilaterali in grado di evitare “un aperto ruolo militare americano”.

Nelle relazioni euroamericane, Heather Conley, direttrice del programma sull’Europa, ritiene che il 2013 sarà una sorta di ultima spiaggia per Usa e Ue, che se vorranno rilanciare un “ordine internazionale liberale” messo in crisi dall’avanzata degli emergenti, dovranno puntare decisamente su un accordo di libero scambio transatlantico, in grado di “determinare gli standard del commercio globale per decenni”. Tuttavia, nota la Conley, i leader atlantici non sembrano pensare a questa grande sfida, preferendo “l’arte dell’improvvisazione” (come la cancelliera tedesca) e della sopravvivenza.

Obama, occhio al budget: è questione di sicurezza (globale)

Il think tank di Washington Csis (Center for strategic and international studies) ha passato in rassegna le principali questioni di sicurezza nazionale e globale che aspettano Obama nel suo secondo mandato. Lo studio, intitolato “2013: Critical Questions”, individua come primo punto all’ordine del giorno una strategia difensiva più adeguata alle sfide del budget americano. È un tema su cui il…

Finanze e Vaticano. Gli ingredienti appetitosi del falso (?) scoop del Guardian

"Vaticano, finanze e fascismo, il tutto naturalmente condito dal segreto: ecco gli ingredienti appetitosi di un presunto scoop su 'The Guardian', l`autorevole quotidiano londinese dove è stato pubblicato un articolo ripreso dai media, ma che non meritava davvero alcuna attenzione". Così l''Osservatore romano' in un corsivo intitolato 'Non si deve maltrattare la storia' e siglato dal direttore Giovanni Maria Vian…

La promessa (sfumata) di chiudere Guantanamo

Il campo di detenzione di Guantanamo è destinato a restare aperto, contrariamente a quanto promesso dal presidente Barack Obama. Il dipartimento di Stato ha assegnato un nuovo incarico a Daniel Fried, l'inviato speciale per la chiusura della prigione più discussa al mondo e non lo sostituirà, secondo il New York Times. La decisione di Obama di non assegnare a un…

I maxi bonus ai manager che il Tesoro Usa finse di non vedere

I top manager delle società Usa salvate durante la crisi finanziaria hanno continuato a ricevere salari elevati con il benestare del governo. A criticare il governo e il Tesoro americano è Christy Romero, l'ispettore generale del Tarp, il piano salva finanza varato dall'amministrazione Bush. Nel 2008, quando il Congresso ha approvato il Troubled Asset Relief Programm, uno dei suoi obiettivi era…

Albertini sbugiarda Maroni: irrealizzabile tenere 75% tasse

La proposta della Lega Nord e di Maroni di trattenere in Lombardia il 75% delle tasse pagate nella regione è "tanto incredibile quanto irrealizzabile". Lo sostiene Gabriele Albertini, candidato montiano al Pirellone, che, in un video diffuso dal suo movimento spiega come ci si troverebbe di fronte a una "secessione fiscale" che nessun Parlamento voterebbe e che priverebbe lo Stato…

L'Agenda? Non scordiamoci quella (importante) di Napolitano

Relegata nelle pagine di coda dei grandi quotidiani, l'agenda internazionale di Giorgio Napolitano, con visite a Washington e Berlino a ridosso delle elezioni parlamentari italiane, potrebbe rivelarsi più importante delle apparenze. La figura del Presidente della Repubblica ha assunto un ruolo di enorme rilevanza nelle dinamiche politiche e istituzionali italiane. Tradizionale custode della Costituzione, l'Uomo del Colle ha esercitato poteri…

Francesi e maliani a Timbuctù: un colonnello racconta il blitz

Soldati francesi e dell'esercito del Mali sono entrati il 28 gennaio nella città di Timbuctù, sito patrimonio dell'Unesco nel nord del paese dove antichi manoscritti sono stati dati alle fiamme dalle milizie islamiste in fuga. Nel mirino è finita la biblioteca "Ahmed Baba" che contiene preziose e fragilissime collezioni di codici e manoscritti risalenti al XIII secolo. L'operazione di riconquista…

Il prelievo (fiscale) toglie il sangue all’Italia

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Sicuramente è la medaglia di bronzo internazionale meno gradita agli italiani. Quella da avere sul petto con orgoglio, forse, soltanto se la qualità della spesa pubblica fosse vicina a quella di Danimarca e Svezia, le due economie…

Le mire di Hollande e Merkel su Eads

Un passo avanti e uno indietro per il gruppo dell'aerospazio franco-tedesco Eads. Dopo lo psicodramma del veto del governo tedesco di Angela Merkel sul progetto di fusione con la britannica Bae Systems, con la nuova governance del gruppo annunciata lo scorso 5 dicembre, l’ad Tom Enders intendeva segnare il cambio di marcia nel senso di una “normalizzazione” del gruppo e…

Soldi e idee di Google per le reti energetiche

Parlando di Google le prime reti che vengono alla mente non sono quelle energetiche. Ma l'attenzione verso questi temi ha un posto di primo piano tra gli interessi della dirigenza di Mountain View. “Uno degli aspetti migliori di lavorare dentro Google è l'opportunità di usare internet e la tecnologia per migliorare la gestione dell'energia”, scrive Michael Terrell, Senior Policy Counsel,…

×

Iscriviti alla newsletter