Skip to main content

C’è il piano delle promesse e degli attacchi facili. E c’è il piano che oggi l’editorialista dell’Unità, Emanuele Macaluso, chiama dei sondaggi e della razionalità. Nel primo, si continua a dire che no, un governo che unisca Mario Monti e Nichi Vendola non s’ha da fare, che è “fantascienza” (copyright Pier Ferdinando Casini) un’alleanza post-voto tra la coalizione di centro-sinisitra e quella di centro.

In quest’orizzonte si inserisce l’esternazione di questa mattina del candidato premier di Scelta civica a “L’aria che tira” su La7: “Io non ho e non avrò niente in comune con questa coalizione di sinistra”. Dopo il voto, ha aggiunto Monti riferendosi all’eventualità che alcuni parlamentari si uniscano al suo gruppo, “si potrà fare un discorso con i parlamentari e non solo con gli elettori…”. Mentre Nichi Vendola, oggi in versione più low profile del solito, ha detto a Bari, prima di presentare il suo spot elettorale, di avere “simpatia personale per Monti e Casini” ma che l’Italia ha bisogno oggi di una svolta radicale”.

Nell’altro piano, spiega l’ex direttore del Riformista sull’Unità,”i sondaggi e soprattutto la razionalità ci dicono che il centro-sinistra, ottenendo il 35% dei voti, avrà con il Porcellum il 55% dei deputati e non si sa quanti senatori”. E allora, si chiede il giornalista di lungo corso già al vertice del quotidiano ora diretto da Claudio Sardo, “nella situazione di questo Paese si possono fare grandi e forte riforme con il 35% dei consensi reali?”.

Lo stesso discorso vale per Monti “e i suoi amici che considerano un successo se toccano il 15%. Il Professore pensa di governare con questi consensi reali? Vuole continuare a giocare con la storiella dei ‘riformisti che sono a sinistra e a destra’”?

E allora forse, in quest’ultima fase di campagna elettorale non sarebbe meglio abbandonare la strategia elettorale che impone di fare sempre i duri e puri, fino a prova contraria, e far prevale la chiarezza. Come si interroga Macaluso, “non è arrivato il momento per Monti, Bersani e Vendola di dire agli elettori come stanno le cose e cioè che l’accordo tra i due schieramenti è obbligato dai fatti e spiegare cosa vogliono e possono fare insieme?” I tre hanno una settimana di tempo per provare a rispondere.

Cari Monti e Bersani, l’accordo è inevitabile. I consigli di Macaluso

C’è il piano delle promesse e degli attacchi facili. E c’è il piano che oggi l’editorialista dell’Unità, Emanuele Macaluso, chiama dei sondaggi e della razionalità. Nel primo, si continua a dire che no, un governo che unisca Mario Monti e Nichi Vendola non s’ha da fare, che è “fantascienza” (copyright Pier Ferdinando Casini) un’alleanza post-voto tra la coalizione di centro-sinisitra…

Gli effetti della sequestration sulle truppe in Afghanistan

Il rischio della sequestration al bilancio del Pentagono, ossia dei tagli automatici nel caso non si raggiunga un accordo sul budget federale, potrebbe comportare uno slittamento dell'avvicendamento delle truppe in Afghanistan. Intervenuto a una conferenza del Brooking Institution, il generale Raymodn Odierno, capo di Stato maggiore dell'esercito Usa, ha messo il Congresso davanti a due soluzioni. Mandare in campo uomini…

Il Papa commissaria i religiosi dell'Idi

Prima la presidenza dello Ior, e la commissione cardinalizia della "banca vaticana", ora il commissariamento dei Concezionisti, i religiosi a capo dell'ospedale Idi, una "bomba a orologeria" che ticchettava da mesi. Prima della rinuncia al soglio petrino, Benedetto XVI e i suoi collaboratori in primis il segretario di Stato, Tarcisio Bertone, prendono in mano, e chiudono, alcuni scottanti dossier finanziari…

Caro Giannino, è più facile Fermare il declino che fermare Zingales

Tutt'altro che una novità, solo un partito come tutti gli altri che manca di trasparenza e democrazia interna. E' questo in sostanza il giudizio di Luigi Zingales, economista all'università di Chicago, uno dei promotori di Fermare il Declino, che ha deciso di dimettersi dal Movimento turbo liberista per contrasti con il leader, candidato a Palazzo Chigi, Oscar Giannino. Le ragioni…

Le tracce del “Prigioniero X” in Italia

C'era anche una missione top secret in Italia “in preparazione da anni” nei piani del “Prigioniero X”, la misteriosa spia del Mossad morta in carcere in Israele nel dicembre 2010, secondo l'emittente australiana Abc, che ha riportato d'attualità il caso di Ben Zygier alias Ben Alon su cui il governo israeliano aveva imposto il segreto di Stato. Zygier è un…

tav

Le buste con polvere: l'ultima minaccia dei No Tav al sindaco di Susa

Due buste con polvere sospetta sono state recapitate oggi al sindaco di Susa (Torino), Gemma Amprino, tra i favorevoli alla Torino-Lione, e all'imprenditore dello stesso paese Claudio Martina, titolare di una delle ditte che ha operato nel cantiere di Chiomonte. Sul posto sono intervenuti i carabinieri, i vigili del fuoco e le ambulanze del 118. Come in occasioni precedenti, si…

Berlusconi fa il duro con la Lega

Che il matrimonio tra Pdl e Lega sia stato fatto per interesse, soprattutto in questa campagna elettorale, è evidente. Il partito di Berlusconi in crisi nei sondaggi, per tentare la rimonta, non poteva che allearsi con il nuovo Carroccio guidato da Roberto Maroni, che a sua volta punta dritto all'asse del Nord e per conquistare la Lombardia non poteva che…

Le previsioni del Tesoro sull'Italia e sul mondo

Il colpo di coda del 2012 è pesante. E l'Italia non è l'unico Paese a registrare una contrazione forte del Pil nel quarto trimestre del 2012. La produzione industriale ha visto infatti un calo brusco in tutta l'Eurozona. La luce, e con essa le speranze, arriva quindi dallo scenario mondiale, con un miglioramento che coinvolge anche l'economia statunitense. E' quanto…

Berlusconi avverte Maroni: se la Lega dà problemi cadono le Regioni

"Potremmo far cadere le giunte delle tre Regioni se ci saranno dei problemi al governo per colpa della Lega". Così Silvio Berlusconi, durante un incontro presso la Confindustria di Monza e Brianza, in merito alla rinnovata alleanza con la Lega e all'ipotesi che si possano creare dei problemi in futuro nella gestione di un eventuale governo. La Lega oggi governa…

Il restyling di LinkedIn per trovare il lavoro dei tuoi sogni

Per il 2013 LinkedIn ha in serbo nuove mosse, complici forse i risultati superiori alle previsioni degli analisti per il settimo trimestre consecutivo. Ma c’è un’ultima novità che forse più delle altre tende una mano agli utenti. LinkedIn ha in mente di ridisegnare il proprio strumento con una serie di nuove funzionalità che rendono più semplice la ricerca di posti…

×

Iscriviti alla newsletter