La crisi italiana si sente. Dentro le case degli italiani e negli stabilimenti produttivi del Paese, costretti ad una produzione inferiore al 2012 e quindi con un fabbisogno energetico più basso. Nel mese di febbraio l’energia elettrica richiesta in Italia, pari a 25,7 miliardi di kWh, ha fatto registrare una flessione dell’8,1% rispetto a febbraio dello scorso anno. I dati…
Archivi
Bersani e la mossa del cavallo: Pd nel Pse
Se Jim O' Neil, il capo del colosso bancario Goldman Sachs, ha dato il suo endorsement al comico Beppe Grillo, "l'Italia ha bisogno di cambiare [...] e il particolare fascino di massa del M5S potrebbe essere il segnale dell'inizio di qualcosa di nuovo", il Pse ha fatto altrettanto con 'le camarade' Pier Luigi Bersani assicurando "il pieno sostegno nel suo…
Trovata la causa della canicola australiana
Un rapporto del governo australiano ha ammesso che la principale causa degli eventi climatici estremi che si sono abbattuti negli ultimi mesi sull'Australia è da attribuire ai cambiamenti climatici di origine umana. La Commissione sul Clima del governo di Canberra ha cambiato posizione rispetto alla tradizionale cautela degli scienziati australiani, finora riluttanti a stabilire un nesso causale tra i singoli…
La comunità scientifica si mobilita per Città della Scienza di Napoli
Anni di lavoro, di sacrifici e di passione distrutti. È il tragico bilancio del presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, Luigi Nicolais, sull’incendio che ha devastato la Città della Scienza di Napoli, dov’era tra l’altro in corso la mostra: “Fridtjof Nansen: esploratore, scienziato e benefattore dell’umanità (1861-1930)”, organizzata dal Consiglio nazionale delle ricerche. “L’incendio di Città della Scienza è una…
Chi sono i giornalisti che occhieggiano a Grillo
Finalmente Leonardo Metalli non è più solo. Era davvero un'anomalia che solo un giornalista della Rai si vantasse di essere un grillo e sostenitore del Movimento 5 Stelle, come si può evincere dai suoi cinguettii. Chissà se ora il giornalista del Tg1, Metalli, sarà più contento di essere in compagnia o più triste per aver perso una posizione monopolista. D'altronde…
Città della Scienza e le ipotesi di rogo doloso
La Procura di Napoli ha avviato un'indagine per chiarire le cause del terribile incendio che nella notte ha quasi interamente distrutto Città della Scienza e disposto il sequestro dell'intera area. C'è un fascicolo, per ora aperto contro ignoti. E c'è un'ipotesi, quella che il rogo possa essere stato doloso, che attende di essere verificata all'esito delle indagini. Il sopralluogo "Questa mattina…
Che fine faranno le grandi opere all'epoca di Grillo?
Grandi opere, quello che manca all'Italia secondo alcuni. Oppure, quello che l'Italia potrebbe e dovrebbe fare per rilanciare l'economia. Ma anche un "simbolo" di spreco di risorse secondo altri. E' da quest'ultima considerazione che parte l'approfondita analisi messa a punto da Legambiente in un dossier dedicato alla "scomparsa" delle "grandi opere" dal dibattito pubblico. E, soprattutto, dai programmi politici. I…
Come dare scacco matto a Beppe Grillo
Lunedì scorso, alla presentazione alla Camera dei Deputati della biografia su Giorgio Napolitano di Paolo Franchi, Eugenio Scalfari ha illustrato bene le prerogative che attualmente spettano al capo dello Stato. La Costituzione, infatti, non parla né di consultazioni, né di vincoli d’incarico. In parole povere, il presidente è pienamente autonomo nella designazione del primo ministro. Ciò non significa quasi nulla,…
Uhuru Kenyatta è in vantaggio nella corsa presidenziale in Kenya
I risultati provvisori delle elezioni presidenziali in Kenya continuano ad arrivare molto lentamente al centro di raccolta dati della Commissione elettorale indipendente, che li pubblica in tempo reale, all'indomani di uno scrutinio contrassegnato da una marcata affluenza alle urne, superiore al 70%. Il vantaggio del vicepremier Uhuru Kenyatta sul suo avversario diretto, il primo ministro Raila Odinga, resta finora confermato…
Angela Merkel contro i diritti delle coppie gay
Con un occhio puntato alle elezioni di settembre, si è vivacizzato il dibattito in seno al partito cristiano democratico tedesco (Cdu) e al fratello bavarese (Csu) sui diritti da garantire alle coppie omosessuali. Secondo fonti del settimanale Spiegel e del Wall Street Journal, il cancelliere Angela Merkel preferisce optare per una politica attendista e attendere, almeno in linea di massima,…