Skip to main content

Presentato presso la Camera dei Deputati, il libro “Quale strategia per il centro. Diario di un professore, dal ‘predellino’ a Monti” di Francesco D’Onofrio, professore impegnato da sempre in politica, già ministro dell’Istruzione nel 94, ha offerto al leader dell’Udc, Pier Ferdinando Casini, un ottimo spunto per ribadire con fermezza i punti salienti che da sempre contraddistinguono il suo partito: opposizione nei confronti della versione primitiva di bipolarismo così come si è sviluppata in Italia, dissenso verso il populismo che si è sedimentato nel nostro Paese e apertura all’Europeismo: “Siamo disposti a sacrificare un quid di sovranità nazionale a favore della federazione degli Stati Uniti d’Europa”, ha detto Casini. Senza aver timore di ricordare la difesa dei valori della famiglia e l’avversità nei confronti delle adozioni da parte di coppie omosessuali. E poi ‘Giustizia’, un’occasione persa negli ultimi venti anni. “Usare indagini giudiziarie delicatissime che coinvolgono i vertici dello Stato per prepararsi la candidatura alle politiche è esattamente ciò che un magistrato serio non dovrebbe fare”, ha aggiunto il leader dell’Udc parlando della candidatura di Antonio Ingroia. E per Casini Ingroia è l’esempio del rapporto non sano tra magistratura e politica.

Il saggio di D’onofrio della collana Formiche per Marsilio, prefatto dallo stesso leader dell’Udc, rappresenta un’antologia di interventi pubblicati anche su Formiche dal 2008 ad oggi. Esso cerca di raccordare strategia e tattica centrista, da una parte spiegando i motivi che hanno portato l’Udc ad affermare la propria identità con l’uscita dal Pdl, dall’altra delineando le prospettive di costruzione di un “baricentro” europeo di governo. D’Onofrio ricostruisce così cosa è accaduto nell’area politica del centro dal Predellino fin all’arrivo di Mario Monti, con l’obiettivo di riscattare l’Udc e Casini in particolare dalle numerose accuse di essere un tattico privo di strategia, ribadendo invece il loro essere “centrali” più che “centristi” (nel senso di oscillanti). “Delle mollichine lasciate lungo la strada per non perdere la rotta”, ha definito questi scritti Casini nella prefazione, con l’augurio che dal libro venga fuori “un dibattito serio, scientifico, su quello che il progetto centrista è stato, è e sarà.”

Complessi di inferiorità?

Rispondendo alle domande dei giornalisti Casini ha sostenuto con forza di non sentirsi in secondo piano all’interno dell’area Monti. Al contrario il leader dell’Udc si dice lieto di “fare da sponda ad una personalità di cui il Paese non può fare a meno. Sarebbe stupido tornare indietro, non compromettiamo i sacrifici fatti: dopo il rigore ci sarà sviluppo e crescita”, ha dichiarato Casini.

Una questione fotografica

E sull’assenza di una foto che ritragga insieme gli alleati Mario Monti, Gianfranco Fini e Casini evidenziata da Angelino Alfano e Pierluigi Bersani Casini ha replicato: “La sintonia con Monti è documentata dai fatti. Le foto non servono a niente, la politica rimane”. “Ci spieghi Bersani – ha sottolineato – come si concilierà con Vendola. Esiste una foto ma non c’è una politica”.

Statistiche “indecenti”

Nel corso della conferenza stampa il leader dell’Udc ha commentato poi l’articolo pubblicato sulla Stampa domenica scorsa in cui si sottolineava come l’Udc fosse il partito con le liste ‘meno pulite’: “Una statistica indecente e del tutto falsa e infondata. Noi – ha osservato Casini – ci siamo attenuti rigorosamente al codice Bondi. Non ci sono condannati nelle nostre liste. Se poi per la Stampa ho una faccia brutta questo non significa che non posso stare in lista. Evidentemente le nostre facce non piacciono a quel quotidiano visto lo spazio che ci riserva.”

Il caso Mps

Pier Ferdinando Casini è contrario all’istituzione di una commissione d’inchiesta parlamentare sul caso Monte dei Paschi di Siena proposta dal segretario del Pdl, Angelino Alfano: “Da ex presidente della Camera dico stiamo attenti al proliferare delle commissioni di inchiesta”, ha osservato il leader Udc. “Ho la sensazione – ha aggiunto – che ci sia un’eccitazione da campagna elettorale. La magistratura sta indagando e visti i fatti avrà molto da indagare. Io sono contrario a una commissione di inchiesta che interferisca con l’autorità giudiziaria”.

E se dovesse mancare la maggioranza al Senato?

“Noi non vogliamo papocchi o pasticci ma solo un’alleanza riformista”, ha risposto Casini. Per finire un consiglio: “Consiglio di non leggere troppo i sondaggi e di cercare voti: alle elezioni bisogna ottenere la maggioranza in entrambe le camere per vincere. Se non c’è, Napolitano dopo le consultazioni valuterà”.

 

Quale strategia per il centro? Parla Casini

Presentato presso la Camera dei Deputati, il libro “Quale strategia per il centro. Diario di un professore, dal ‘predellino’ a Monti” di Francesco D’Onofrio, professore impegnato da sempre in politica, già ministro dell’Istruzione nel 94, ha offerto al leader dell'Udc, Pier Ferdinando Casini, un ottimo spunto per ribadire con fermezza i punti salienti che da sempre contraddistinguono il suo partito:…

Cosa può fare Morsi per non fare la fine di Mubarak. Parla Paniccia

Le rivolte in piazza sconvolgono ancora una volta l’Egitto. Il presidente Mohamed Morsi non ha tenuto fede alle promesse elettorali e gli egiziani, dopo la rivoluzione della Primavera araba, non sono disposti a tollerare sgarri. Sanno che il loro potere è capace di sconfiggere regimi, di cambiare la realtà. Secondo Arduino Paniccia, professore di Studi strategici ed esperto di sicurezza,…

Il nuovo iPad raddoppia la memoria

Qualche giorno fa Tim Cook ha dichiarato che i prossimi mesi saranno "zeppi di cose incredibili". Una tra queste sembra proprio essere legata al recente lancio di una nuova versione con più memoria dell'iPad: con 128 Giga Byte il nuovo dispositivo disporrà del doppio di memoria dell'attuale versione di punta, che ha 64 Giga. Questo consentirà di memorizzare una maggiore quantità…

Jennifer Lopez svela i retroscena della fine della love story tra Lapo e Goga

A svelare i retroscena della fine della love story tra Lapo Elkan e Goga ci pensa "Lapo non ne poteva più di Goga, per questo l'ha lasciata". Secondo il settimanale "Di Tutto" in edicola giovedì, la cantante, amica di vecchia data di Lapo Elkann nonché testimonial della sua 500 si sarebbe fatta scappare la confidenza in occasione della cerimonia di…

Il piano di Passera per far decollare gli aeroporti

Il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Corrado Passera, ha emanato l'Atto di indirizzo per la definizione del Piano nazionale per lo sviluppo aeroportuale. Il provvedimento, atteso da 26 anni, "pone le basi per un riordino organico del settore aeroportuale sotto il profilo infrastrutturale, gestionale e della qualità dei servizi". La privatizzazione degli aeroporti italiani Procedere sulla strada della privatizzazione degli…

Il 2013 è l'anno della spesa militare in Giappone

Per la prima volta negli ultimi undici anni, il governo giapponese ha approvato un budget più corposo. Almeno per la voce della spesa militare. Per il 2013-2014 il budget militare previsto è di 52 miliardi di dollari, lo 0,8% in più rispetto all'anno precedente. Il ministero intende aumentare il personale militare di 287 unità, l'incremento più alto degli ultimi due…

La disfida Grillo-Ingroia

Ai tempi dell’antipolitica, accade che la peggior offesa per un leader di partito sia essere definito “politico”. Così, dopo una prima fase di corteggiamento respinto, Beppe Grillo e Antonio Ingroia sono impegnati da qualche tempo in una battaglia per aggiudicarsi il titolo di vera “novità” di questa campagna elettorale e soprattutto il premio che porta in dote questa vittoria e…

Orgoglio e pregiudizio, 200 anni di storia d'amore e business

200 anni e non sentirli. Quando nel 1813 Jane Austen vendette i diritti del suo romanzo "Orgoglio e pregiudizio" incassò 110 sterline: una cifra considerevole, che permetteva di mantenere una casa con cameriere. Ma la scrittrice non poteva immaginare il futuro successo di vendite, 200 milioni di copie, e lo sviluppo di un business milionario legato al romanzo: la prima…

Di Mali in peggio. L'Italia va in ordine sparso

La Francia ha garantito il sostegno all’esercito maliano. Non solo a parole ma anche in moneta. Nell’impegno saranno investiti 47 milioni di euro, secondo quanto annunciato oggi dal ministro degli Esteri francese, Laurent Fabious, durante una conferenza stampa dei donatori ad Addis Abeba. “Parigi garantirà un sostegno logistico al contingente della Misma (Missione internazionale di sostegno al Mali) durante il…

Mamma Mayer rilancia Yahoo

La cura dell'amministratore delegato Marissa Mayer sembra funzionare: nel 2012, Yahoo è tornata a registrare ricavi in crescita per la prima volta dopo quattro anni. Mayer, strappata da Google lo scorso luglio proprio per rilanciare la società, ha beneficiato dei prezzi applicati agli inserzionisti pubblicitari. Nel trimestre terminato lo scorso dicembre, Yahoo ha messo a segno utili netti per 272,3…

×

Iscriviti alla newsletter