Skip to main content

La Cina potrebbe essere un potenziale fattore di stabilità in Afghanistan. Un prospettiva che non dispiace all’amministrazione statunitense e che per Pechino, come sta già avvenendo, vorrebbe dire mettere un piede nelle riserve minerarie del Paese. La Repubblica popolare sarebbe il vero vincitore del conflitto afgano, nota l’Associated Press, senza aver pagato tributi di sangue. La sicurezza, o meglio la mancanza di sicurezza, sarà la principale sfida per Pechino, anche in vista del ritiro delle truppe internazionali nel 2014. Le imprese cinesi hanno già messo al sicuro tre contratti multimilionari, senza sentirsi al sicuro non potranno tuttavia sfruttarli a pieno.

A dimostrare l’attenzione della dirigenza di Pechino per l’Afghanistan lo scorso settembre lo zar della sicurezza cinese, Zhou Yongkang è andato in visita a Kabul annunciando un programma d’addestramento oltre Muraglia per 300 poliziotti afgani. Per Pechino l’obiettivo è doppio. A quello economico si accompagna la necessità di garantire la sicurezza nella regione autonoma dello Xinjiang, teatro nel 2009 di una violenti scontri e della repressione contro la comunità uigura e attraversata da fermenti autonomisti.

Intanto nel 2007 il China Metallurgical Group si era aggiudicato il diritto esclusivo di estrarre rame dalla miniera di Aynak per 3 miliardi e mezzo di dollaro. Lo scorso giugno la China National Petroleum Corporation ha iniziato ii lavori per l’esplorazione di tre bacini petroliferi nell’Amu Darya. Ma già a dicembre del 2007 la Cina era diventata il primo Paese a siglare un contratto petrolifero con Kabul.

L’importanza dell’Afghanistan per Pechino sta inoltre nella politica cinese in Asia centrale dove scrive l’Asia Times Online, cerca di riposizionarsi in risposta alla strategia euroasiatica di Mosca e al tentativo russo di integrare la regione andando a toccare gli interesse di altri attori esterni come gli Usa, l’India, l’Iran. È l’AP ha ricordare i crescenti legami tra la Cina e i Paesi della regione, dal Turkmenistan in cui il commercio con la Cina frutta un 21 per cento del Pil al Tagikistan dove la percentuale sale al 32 contro il 12 percento del 2006
“Un Afghanistan stabile è di vitale importanza per la Cina dopo il ritiro delle truppe e durante la transizione.” ha spiegato Wang Lian esperto di Asia centrale all’università di Pechino.

La Cina stabilizzerà l'Afghanistan?

La Cina potrebbe essere un potenziale fattore di stabilità in Afghanistan. Un prospettiva che non dispiace all'amministrazione statunitense e che per Pechino, come sta già avvenendo, vorrebbe dire mettere un piede nelle riserve minerarie del Paese. La Repubblica popolare sarebbe il vero vincitore del conflitto afgano, nota l'Associated Press, senza aver pagato tributi di sangue. La sicurezza, o meglio la…

Ustica, la Cassazione condanna lo Stato a risarcire le vittime

Il DC-9 dell'Itavia, esploso nei cieli di Ustica il 27 giugno 1980, causando la morte delle 81 persone a bordo, fu ragionevolmente abbattuto da un missile, per questo lo Stato dovrà risarcire i familiari delle vittime per non aver saputo garantire, con i controlli radar, la sicurezza dei cieli. E' la conclusione a cui è giunta la Corte di Cassazione…

Nuova vita per i mozziconi di sigarette

Ripulire i marciapiedi, prendersi cura dell'ambiente e contemporaneamente fare affari con le sigarette. La missione all'apparenza impossibile è stata realizzata da una società americana, TerraCycle, in grado di trasformare i mozziconi di sigarette in plastica, mescolandoli con altri materiali riciclati. "Si tratta di guardarli come se fossero normali palline di plastica - spiega Emie Simpson, vicepresidente ricerca e sviluppo -…

La SEN cade nel vuoto politico

Una campagna elettorale senza energia

Nucleare a parte, di energia si è sempre parlato poco in Italia. E anche quando è capitato, lo si è fatto maluccio. Perfino le ubriacature da rinnovabili sono largamente passate in sordina, eppure ci costano a regime 12 miliardi di euro, all'anno. All'anno. Più del totale dell'intero programma di acquisizione degli F35. Eppure qualche ragione per parlare di energia ci…

Guida alle elezioni. Tutti promettono: giù il carico fiscale. Ecco come

Dall'Imu alla patrimoniale, dalle aliquote Irpef alla lotta contro l'evasione: è soprattutto la "guerra del fisco" quella che scalda il confronto tra i partiti nella contesa elettorale. Ecco una scheda con le diverse posizioni. Popolo della Libertà  Il partito del Cavaliere ha incentrato la sua campagna elettorale sulla diminuzione delle tasse, "fondamentale per lo sviluppo del paese". Di qui l'impegno…

Salvate il soldato Monti dai consiglieri americani

E' comprensibile che in campagna elettorale si voglia lisciare il pelo agli elettori. Così come, incalzati dai giornalisti, la sintesi a volte può avere un effetto dal punto di vista della comunicazione che può esondare dalle reali intenzioni. Ma il piano fiscale oggi annunciato dal premier Mario Monti sembra rientrare in una strategia dettata da qualche stratega americano che rischia…

Il passo falso (e hot) di Vine di Twitter

Una partenza così non se l'aspettavano. Vine, la nuova applicazione gratuita per iPhone e iPod Touch lanciata giovedì scorso da Twitter, ha già fatto il giro del mondo, ma non per meriti. Nel fine settimana il servizio che permette di caricare video di sei secondi sul social network è stato invaso da porno e video espliciti. Ma non è tutto:…

L'Ue dice stop ai pesticidi nocivi per le api

Il commissario europeo alla Salute e protezione dei consumatori, Antonio Borg, ha annunciato oggi a Bruxelles, durante il Consiglio Agricoltura dell'Ue, "un serie di misure legislative ambiziose", che saranno "giuridicamente vincolanti, ispirate dal principio di precauzione, ma anche da quello di proporzionalità", per limitare l'uso di alcuni pesticidi della famiglia dei neonicotinoidi, e in particolare quelli contenenti i principi attivi…

E' una ginnasta di 29 anni la madre dell'ultima figlia di Putin

Una nuova figlia per Vladimir Putin: il presidente russo, 60 anni, avrebbe avuto da poco una bambina con l'ex atleta 29enne di ginnastica ritmica Alina Kabaeva, oggi membro del parlamento russo. Lo riporta il New York Post. La figlia sarebbe nata a novembre. Ma non sarebbe la prima: infatti da tempo si vocifera che Putin avrebbe avuto anche un bambino…

Rca e Legge Bersani

Rc auto, Legge Bersani disattesa dalle compagnie

Osservatorio SuperMoney: le compagnie hanno adottato un “doppio listino” per aggirare i vantaggi che la Bersani concede ai guidatori. Fatta la legge, trovato l‘inganno. E in questo caso non è soltanto un modo di dire. Le Rc auto arrivate alle stelle hanno spinto il Governo a varare alcuni provvedimenti per porre un argine al salasso causato alle famiglie italiane dai…

×

Iscriviti alla newsletter