Skip to main content

Se non è uno slalom poco ci manca. Le elezioni si avvicinano ed emergono le alleanze tra le forze in campo. Anche per chi, come Fare per Fermare il Declino, ha deciso – a livello nazionale – di correre da solo e non allearsi con nessuno.

Alle elezioni regionali del Molise però, Oscar Giannino appoggerà il candidato alla presidenza, Massimo Romano, indipendente. E la stessa scelta è stata fatta dal sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, che ha deciso quindi di non sostenere il candidato sostenuto anche da Ingroia, Antonio De Lellis, ma di preferirgli Romano tra le cui fila compaiono molti esponenti di destra.

“Alle politiche e alle regionali, ci siamo alleati con una pattuglia che si è formata intorno a Massimo Romano, che è uscito anni fa dall’Idv e ha rotto le scatole nella finta contrapposizione in regione tra Pd e Pdl, cosa che ci è piaciuta molto – ha dichiarato Giannino, in un’intervista al Corriere del Mezzogiorno – E anche De Magistris ha deciso di appoggiare Romano invece di Ingroia”.

Attenzione però a parlare di alleanza con il sindaco di Napoli. Allearsi con De Magistris? “No, sarebbe la nostra risposta – ha risposto Giannino – All’inizio abbiamo guardato a lui con interesse. Poi alcuni dei suoi si sono allontanati e io mi sono trovato più d’accordo con chi se andava che con chi restava. Non entro nei dettagli – ha spiegato il leader di Fare per Fermare il Declino –, però dico che il bilancio del Comune di Napoli, lì bisogna affondare le mani. Io ero favore di chi voleva farlo”.

 

 

Gli slalom di Giannino tra Ingroia e De Magistris

Se non è uno slalom poco ci manca. Le elezioni si avvicinano ed emergono le alleanze tra le forze in campo. Anche per chi, come Fare per Fermare il Declino, ha deciso – a livello nazionale – di correre da solo e non allearsi con nessuno. Alle elezioni regionali del Molise però, Oscar Giannino appoggerà il candidato alla presidenza, Massimo…

Al via il Road Show del piano verde di Clini

Al centro ci sono i giovani e la semplificazione, come chiave di volta dell'economia "verde", per accendere i motori dell'Italia. Questo lo spirito del Piano del ministero dell'Ambiente, messo a punto da una task-force di esperti, che Corrado Clini ha presentato da Confindustria: un programma per lo sviluppo sostenibile e il futuro del Paese che andrà in tour lungo tutto…

Benvenuti a Hong Kong, nel ristorante stellato più economico al mondo

E' nascosto nel cuore di Hong Kong, tra le vie dello shopping cinese. Ma la sua fama brilla come una stella, quella della guida Michelin. Fin qui, in realtà, nulla di troppo eccezionale, se non fosse che per un wanton ripieno di gamberi o di carne di maiale da Ho Hung kee si possono spendere meno di 5 dollari. Benvenuti…

La Chevalier e la Rowling salgono in classifica

Andiamo a guardare le nuove uscite dei libri e sugli scaffali delle librerie e in classifica troviamo due autrici che hanno saputo allacciare un forte legame con i propri lettori tanto da farle balzare subito tra i libri più venduti. La prima è l’inglese J.K. Rowling, che con il nuovo romanzo “Il seggio vacante”, edito da Salani, abbandona il maghetto…

Cambio della guardia in Daghestan

Cambio al vertice della travagliata regione russa del Daghestan. Il presidente Magomedsalam Magomedov, 49 anni, è stato destituito da Vladimir Putin e richiamato per un incarico al Cremlino. Le ragioni della decisione non sono ancora state chiarite. Al suo posto è stato nominato a interim l'ex ministro della Nazionalità Ramazan Abdulatipov, 67enne veterano della politica. In molti collegano la destituzione…

auto

Il Giappone scatta e Toyota torna a correre

I giapponesi di Toyota sfrecciano, lasciandosi alle spalle la crisi di domanda e il calo produttivo di due anni fa. Nel 2012 il gruppo è infatti ritornato primo, davanti a General Motors, nella classifica mondiale dei costruttori, con vendite in rialzo del 22,6% rispetto al 2011 per 9,75 milioni di unità, inclusi i brand Lexus, Daihatsu (minicar) e i camion…

Ma un governo Bersani-Monti è lunare o inevitabile?

I loro sparring partner Pier Ferdinando Casini da un lato e Nichi Vendola dall’altro continuano a ripetere che l’ipotesi di un governo Bersani-Monti sarebbe incompatibile, lunare, fantascientifico. Eppure il passaggio dalla fantascienza alla realtà non sembra poi così strano. Almeno a sentir parlare Pierluigi Bersani e Mario Monti. Con i numeri che traballano, soprattutto in Senato, sono gli stessi leader…

Presentazione del libro "Quale strategia per il centro"

Martedì 29 gennaio, dalle 10.30, al gruppo Udc della Camera dei Deputati, salone De Gasperi, sarà presentato il libro "Quale strategia per il centro. Diario di un professore, dal 'predellino' a Monti" di Francesco D'Onofrio. Saranno presenti l'autore e l'autore della prefazione e leader dell'Udc Pier Ferdinando Casini. Parteciperà all'evento anche Paolo Messa, direttore della collana Formiche per Marsilio.

A lezione da Marchionne?

Chiariamo un fatto: a me, il Dottor Marchionne non piace; l'ho scritto spesso, e lo confermo oggi. Aggiungo che considero alquanto fuori luogo l'immagine che ha voluto (?) diffondere, fatta di maglioni neri, di quattro ore di sonno a notte, di passione per una cultura musicale di rara raffinatezza... il tutto condito con una spregiudicatezza assoluta nell'annunciare cose che poi…

La furia di Grillo sull'Expo 2015

Silvana Carcano, candidato presidente della Regione Lombardia per il Movimento cinque stelle di Beppe Grillo, vuole che l'Italia rinunci all'Expo 2015. "Costa meno pagare la penale - ha detto durante una videochat sul sito Corriere.it - che portare avanti questo progetto scellerato". Nella "valutazione d'impatto - ha sottolineato - bisogna però includere tutti i costi, compresi quelli degli effetti sulla…

×

Iscriviti alla newsletter