Skip to main content

Debutterà il 4 febbraio al Teatro EuropAuditorium di Bologna “È Stato la mafia”, il nuovo spettacolo di Marco Travaglio, dedicato alla trattativa fra Cosa Nostra e lo Stato italiano. Il giornalista e scrittore sarà affiancato sul palco dall’attrice Isabella Ferrari che leggerà alcuni brani di Piero Calamandrei, Pier Paolo Pasolini, Giorgio Gaber, Sandro Pertini, Ennio Flaiano e accompagnato dalle musiche dal vivo di Valentina Corvino. La regia è di Stefania De Santis.

Nello spettacolo Travaglio racconta la storia della presunta trattativa fra Stato e Mafia, avviata dallo Stato nel 1992: una negoziazione avvenuta all’indomani della stagione delle bombe del ’92 e ’93 con lo scopo di giungere ad un accordo che avrebbe previsto la fine della stagione stragista in cambio di un’attenuazione delle misure detentive e di molto altro.

Come nel suo costume, il giornalista narra fatti drammatici in forma tragicomica, sottolineando gli aspetti grotteschi e ridicoli delle campagne di stampa negazioniste e giustificazioniste scatenate da giornali e tv. Per tutto il periodo pre-elettorale, Travaglio aprirà lo spettacolo con un prologo dal titolo “Votare informati. Il Parlamento è anche tuo, aiutaci a tenerlo pulito”, un riepilogo di tutti i candidati giudicati dallo stesso giornalista come “impresentabili e invotabili”.

Dopo le recite del 4 e 5 febbraio all’EuropAuditorium di Bologna, lo spettacolo sarà il 6 febbraio al Rossetti di Trieste, l’8 al Teatro Massimo di Pescara, il 9 al Gran Teatro di Roma. Tappe successive, tra fine febbraio e marzo, Padova, Taneto di Gattatico (Reggio Emilia), Torino, Firenze, Genova, Bergamo, Varese, Forlì, Milano, Modena.

Travaglio pure a teatro parla della trattativa Stato-mafia

Debutterà il 4 febbraio al Teatro EuropAuditorium di Bologna "È Stato la mafia", il nuovo spettacolo di Marco Travaglio, dedicato alla trattativa fra Cosa Nostra e lo Stato italiano. Il giornalista e scrittore sarà affiancato sul palco dall'attrice Isabella Ferrari che leggerà alcuni brani di Piero Calamandrei, Pier Paolo Pasolini, Giorgio Gaber, Sandro Pertini, Ennio Flaiano e accompagnato dalle musiche…

Padre Kolbe o “della fertilità del bene”

In questi giorni in cui infiamma (mi conformo alla retorica elettoralistica) la campagna elettorale, in molti mi chiedono di intervenire per discutere del ruolo dei cattolici in politica. Al di là della contingenza elettorale, sono di norma poco incline ad accettare tali inviti, per la semplice ragione che non so più che cosa dire di originale che non abbia già…

Scimmia spaziale

La scimmia lanciata dall'Iran nello spazio a bordo di una navetta è ritornata sana e salva a casa. Secondo quanto riportato dalla televisione iraniana, Al-Alam, che cita l'Agenzia aerospaziale del ministero della Difesa, il razzo vettore ha raggiunto la quota di 120 chilometri rientrando quindi sulla Terra, con l'animale ancora in vita e recuperando il carico senza danni. La scimmia è stata addestrata…

Dissonanze e incongruenze sulle previsioni per il 2013

Nelle ultime settimane, in rapida successione, abbiamo visto la Bundesbank abbassare le stime sulla crescita tedesca nel 2013, la Banca d’Italia allungare i tempi della nostra recessione e il Fondo Monetario rivedere al ribasso le previsioni di crescita globale di tre mesi fa. In questo primo trimestre (stime JP Morgan) l’Eurozona è a crescita zero, gli Stati Uniti all’uno per…

Zara o il lato B della moda low cost

Una folla di ragazzine attende in fibrillazione alle porte del negozio Zara. All’alba, d’inverno. Vogliono essere le prime ad entrare perché in questo modo aumentano in maniera direttamente proporzionale le possibilità di comprare a prezzo stracciato uno dei capi più ambiti. Magari quello indossato dalle principesse Kate Middleton o Letizia Ortiz. Alla peggio quello che vestono le attrici americane Olivia…

Magistrati, politica e media. Il nodo irrisolto

Sono passati venti anni da Tangentopoli ma il problema del finanziamento della politica appare irrisolto: piccole e grandi ruberie si scorgono ancora sul campo da Penati a Scajola, passando per Belsito. È proprio con la cronaca dei giorni nostri che si apre “La trattativa fallita”, il saggio in formato ebook scritto dal giornalista Mario De Pizzo e edito da Formiche…

Le prigioni polacche della Cia

Troppo compromettente per la politica locale l'indagine sulle detenzioni illegali di sospetti terroristi in prigioni della Cia sul territorio polacco. Le inchieste sono a un punto di stallo, denunciano gli avvocati di due ex detenuti. Polonia e Lituania sono gli unici due Paesi a indagare sul programma di Washington per portare i prigionieri in Paesi terzi e interrogarli senza le…

Il Fmi mette al bando l'austerity. Parla Lombardi

L'austerity? Un errore del passato. Il mea culpa ufficiale del Fondo Monetario Internazionale guidato dalla francese Christine Lagarde è arrivato. L'istituto di Washington, spiega in una conversazione con Formiche.net Domenico Lombardi, presidente dell'Oxford Institute for Economic Policy (Oxonia) e analista di Brookings Institution, continua a rivedere le sue previsioni al ribasso per l’Eurozona e per l’Italia, e punta il dito contro…

La fotomania di Pizzi per Raffaella Curiel (e Goga Ashkenazi)

Dalla consorte del presidente della Repubblica, Clio Napolitano, all'ultima fiamma di Lapo Elkann, l'imprenditrice kazaka, Goga Ashkenazi. Una platea d'eccezione ieri sera all'Ambasciata turca per la sfilata di Raffaella Curiel per AltaRoma 2013. Ecco tutti gli invitati e i preziosi abiti presentati da Curiel Couture nelle foto di Umberto Pizzi per Formiche.net [gallery]

Lite FIN-Jaked, con un pizzico di scontro in "salsa" politica

Dopo il mancato rinnovo (a favore tra l'altro della "rivale" Arena), la separazione tra la Federnuoto e lo sponsor Jaked, ex sponsor dell'Italnuoto nell'ultimo quadriennio, finirà in tribunale. Il dado è tratto e lo vogliono entrambi i soggetti coinvolti in questa storia. La società campana ha intrapreso un'azione legale nei confronti della FIN per il presunto inadempimento degli obblighi contrattuali.…

×

Iscriviti alla newsletter