Skip to main content

Nelle ultime settimane, in rapida successione, abbiamo visto la Bundesbank abbassare le stime sulla crescita tedesca nel 2013, la Banca d’Italia allungare i tempi della nostra recessione e il Fondo Monetario rivedere al ribasso le previsioni di crescita globale di tre mesi fa. In questo primo trimestre (stime JP Morgan) l’Eurozona è a crescita zero, gli Stati Uniti all’uno per cento annualizzato e il Giappone allo 0.8. Quanto alle stime sugli utili 2013, Adam Parker nota che i 124 dollari per azione sull’SP 500 previsti all’inizio dell’anno scorso sono scesi ininterrottamente e sono adesso arrivati a 114 (Parker ha una sua stima di 99, contro i 100 effettivamente realizzati nel 2012).

Nonostante questo, si sta diffondendo in modo virale nei mercati e tra molti economisti l’idea che stiamo finalmente uscendo definitivamente e irreversibilmente dalla lunga fase di bassa crescita (nel mondo) o di recessione (nella periferia europea). Stiamo invece entrando, si dice, in un lungo ciclo di forte sviluppo, con utili crescenti e borse avviate verso nuovi massimi. Le banche centrali sono sempre più aggressive, si aggiunge, i politici sono sempre più convinti della necessità di crescere, il Giappone vuole creare ancora più moneta della Fed, gli emergenti vogliono tornare a brillare e anche il più distratto degli investitori sta cominciando a rendersi conto che il futuro è tutto nell’azionario.

Ci sono casi di dissonanza quasi da manuale. Olivier Blanchard, nel momento in cui parla del grande ottimismo che si coglie nell’aria e si dichiara a sua volta fiducioso, taglia le stime di crescita del Fondo Monetario. Lo stesso discorso si potrebbe fare per molti altri policy maker (incluso il Fomc della Fed), visibilmente sollevati e allegri mentre riducono le loro previsioni.

Proviamo a raccapezzarci facendo tre tipi di osservazioni. Nel primo metteremo le ragioni di ottimismo del mercato effettivamente fondate nella realtà. Nel secondo criticheremo alcune altre ragioni di ottimismo che hanno in questo momento ampia circolazione. Nel terzo ne introdurremo delle altre, che probabilmente spiegano meglio il rialzo attuale delle borse e le buone prospettive per quest’anno e per i prossimi.
Nel primo gruppo mettiamo le novità politiche succedutesi da luglio a oggi. L’accettazione tedesca di una mutualizzazione attraverso la Bce del debito europeo è stata il primo grande passo. Il potenziamento e la flessibilizzazione del Quantitative easing da parte della Fed è stato il secondo. Il superamento dello scoglio del fiscal cliff americano è stato il terzo.

L’intenzione della nuova dirigenza cinese e del nuovo governo giapponese di rilanciare la crescita sono stati il quarto e il quinto. L’ammorbidimento repubblicano sul debt ceiling e il proposito di evitare azioni distruttive e concentrarsi nei prossimi mesi su un ridisegno complessivo della politica fiscale americana sono il sesto.

Nel secondo gruppo di osservazioni proveremo a vedere i limiti di alcuni dei ragionamenti carichi di ottimismo che circolano nei mercati. Cominciamo con il dire che, sul piano strutturale, abbiamo finora avuto solo un assaggio degli effetti dell’invecchiamento della popolazione in tutti i paesi sviluppati. Il grosso del peso deve ancora scaricarsi sui sistemi previdenziali e sanitari. Parlare della possibilità di una riaccelerazione permanente e significativa della crescita in un contesto futuro di disavanzi pubblici ancora più sotto pressione è fuori luogo. Lo è ancora di più perché l’orientamento di tutti i governi europei occidentali (UK escluso) e, sempre di più, degli Stati Uniti è quello di affrontare il problema non con tagli di spesa ma con tasse sempre più alte, che inevitabilmente freneranno la crescita.

Venendo all’Europa, il locomotore tedesco sarà appesantito dal costo crescente del lavoro (la Germania è in piena occupazione), dalla ripresa di aggressività del Giappone (che svaluta lo yen e spiazza ampi settori dell’industria tedesca, l’auto in primo luogo), dal costo crescente dell’integrazione europea (che tenderà sempre più a trasformarsi in un’unione dei trasferimenti) e dalla pressione al rialzo sull’euro anche nei confronti del dollaro.

L’Omt, dal canto suo, funziona bene finché resta fermo in stazione. Nel momento in cui dovesse partire sul serio, è lecito supporre che, arrivati a un certo livello gli acquisti di Btp e Bonos da parte della Bce, il malessere tedesco tornerebbe a manifestarsi seminando di nuovo il dubbio nei mercati sulla solidità della rete di sostegno sotto Italia e Spagna. È per questo che dobbiamo augurarci tutti che l’Omt non parta mai. Se però non partirà e se le banche (come in qualche caso stanno cominciando a fare) restituiranno alla Bce una parte dei finanziamenti ottenuti con i due Ltro, il bilancio della banca centrale, invece di continuare a espandersi come quello della Fed, rischierà addirittura di contrarsi, mettendo altra pressione al rialzo sull’euro.

Quanto alla periferia, la riduzione dello spread rallenta l’aumento del debito, ma non è sufficiente a rimettere in moto la crescita in una fase in cui le banche continuano a cercare di diventare più piccole e in cui la domanda di credito è bassa perché bassa è la marginalità per le imprese. La periferia si trova dunque davanti a due alternative rischiose. Se si smette di puntare a una riduzione del disavanzo il debito cresce velocemente. Se si aumenta ancora la pressione fiscale si rischia l’avvitamento. L’unico fattore di crescita possibile resta l’export, ma su questo l’Italia è più indietro di tutti.

Venendo agli Stati Uniti, è forte la sensazione che sia imminente (o addirittura già partita) un’accelerazione nella creazione di posti di lavoro. La ripresa dell’edilizia darà un contributo importante in questa direzione, visibile peraltro in quasi tutti i settori.

Concludiamo il ragionamento con il terzo gruppo di considerazioni, ovvero le vere ragioni del rialzo. Sono meno nobili dei temi della crescita e degli utili che il mercato usa per razionalizzare il bull market, ma hanno lo stesso il loro valore.Parliamo ovviamente della politica monetaria, in primo luogo, che spinge verso l’alto l’insieme degli asset. Poi c’è il venire meno delle grandi paure del 2012, l’Europa, il fiscal cliff e l’atterraggio duro cinese. Il venire meno di un ostacolo dovrebbe teoricamente dare spazio a un rialzo una tantum e non a un rialzo continuo. Non bisogna però sottovalutare il grande ruolo dell’inerzia nella meccanica dei mercati.

(Sintesi di un articolo completo che si può leggere qui)

Dissonanze e incongruenze sulle previsioni per il 2013

Nelle ultime settimane, in rapida successione, abbiamo visto la Bundesbank abbassare le stime sulla crescita tedesca nel 2013, la Banca d’Italia allungare i tempi della nostra recessione e il Fondo Monetario rivedere al ribasso le previsioni di crescita globale di tre mesi fa. In questo primo trimestre (stime JP Morgan) l’Eurozona è a crescita zero, gli Stati Uniti all’uno per…

Zara o il lato B della moda low cost

Una folla di ragazzine attende in fibrillazione alle porte del negozio Zara. All’alba, d’inverno. Vogliono essere le prime ad entrare perché in questo modo aumentano in maniera direttamente proporzionale le possibilità di comprare a prezzo stracciato uno dei capi più ambiti. Magari quello indossato dalle principesse Kate Middleton o Letizia Ortiz. Alla peggio quello che vestono le attrici americane Olivia…

Magistrati, politica e media. Il nodo irrisolto

Sono passati venti anni da Tangentopoli ma il problema del finanziamento della politica appare irrisolto: piccole e grandi ruberie si scorgono ancora sul campo da Penati a Scajola, passando per Belsito. È proprio con la cronaca dei giorni nostri che si apre “La trattativa fallita”, il saggio in formato ebook scritto dal giornalista Mario De Pizzo e edito da Formiche…

Le prigioni polacche della Cia

Troppo compromettente per la politica locale l'indagine sulle detenzioni illegali di sospetti terroristi in prigioni della Cia sul territorio polacco. Le inchieste sono a un punto di stallo, denunciano gli avvocati di due ex detenuti. Polonia e Lituania sono gli unici due Paesi a indagare sul programma di Washington per portare i prigionieri in Paesi terzi e interrogarli senza le…

Il Fmi mette al bando l'austerity. Parla Lombardi

L'austerity? Un errore del passato. Il mea culpa ufficiale del Fondo Monetario Internazionale guidato dalla francese Christine Lagarde è arrivato. L'istituto di Washington, spiega in una conversazione con Formiche.net Domenico Lombardi, presidente dell'Oxford Institute for Economic Policy (Oxonia) e analista di Brookings Institution, continua a rivedere le sue previsioni al ribasso per l’Eurozona e per l’Italia, e punta il dito contro…

La fotomania di Pizzi per Raffaella Curiel (e Goga Ashkenazi)

Dalla consorte del presidente della Repubblica, Clio Napolitano, all'ultima fiamma di Lapo Elkann, l'imprenditrice kazaka, Goga Ashkenazi. Una platea d'eccezione ieri sera all'Ambasciata turca per la sfilata di Raffaella Curiel per AltaRoma 2013. Ecco tutti gli invitati e i preziosi abiti presentati da Curiel Couture nelle foto di Umberto Pizzi per Formiche.net [gallery]

Lite FIN-Jaked, con un pizzico di scontro in "salsa" politica

Dopo il mancato rinnovo (a favore tra l'altro della "rivale" Arena), la separazione tra la Federnuoto e lo sponsor Jaked, ex sponsor dell'Italnuoto nell'ultimo quadriennio, finirà in tribunale. Il dado è tratto e lo vogliono entrambi i soggetti coinvolti in questa storia. La società campana ha intrapreso un'azione legale nei confronti della FIN per il presunto inadempimento degli obblighi contrattuali.…

Sangalli sprona le imprese: il declino non è ineluttabile

"Ce la possiamo fare", c'è anche un messaggio di ottimismo nell'intervento del presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, alla giornata di mobilitazione di Rete Imprese Italia. Il declino non è ineluttabile - ha detto concludendo il proprio intervento - tutti insieme possiamo creare un'Italia migliore.

Il "contratto" di Monti: meno Imu, Irap e Irpef

Meno Imu, meno Irap, meno Irpef. Mario Monti illustra ad Omnibus su La7 il suo programma elettorale per quel che riguarda il sistema fiscale. Per ora solo qualche dettaglio, "uscirà una nostra proposta, coerente con gli impegni in Europa". Innanzitutto, si tratta di "bloccare la spesa pubblica corrente al netto degli interessi: lo Stato non spenderà un euro in più…

Monti e i montiani corteggiano Renzi e i renziani

L’aveva già scritto Andrea Romano dal suo profilo Facebook alcuni giorni fa: “Abbiamo al nostro interno quel potenziale di innovazione che Renzi ha incarnato, e che oggi invece non viene rappresentato da nessun partito”. L’ha ribadito oggi in tv Mario Monti. Ospite a Omnibus su La7, il candidato premier di Scelta Civica ha rivolto un pensiero ai riformisti di Matteo…

×

Iscriviti alla newsletter