Skip to main content

Meno Imu, meno Irap, meno Irpef. Mario Monti illustra ad Omnibus su La7 il suo programma elettorale per quel che riguarda il sistema fiscale. Per ora solo qualche dettaglio, “uscirà una nostra proposta, coerente con gli impegni in Europa”.

Innanzitutto, si tratta di “bloccare la spesa pubblica corrente al netto degli interessi: lo Stato non spenderà un euro in più rispetto al 2012. Signica -4,5% nell’arco dei cinque anni. E’ un obiettivo credibile, non sono promesse ma impegni seri”.

Da qui le risorse per il taglio delle tasse. E allora: “Imu ridotta dal 2013. Accrescere la detrazione sulla prima casa da 200 a 400 euro e raddoppio per detrazioni per figli a carico e anziani soli da 100 a 200 euro: costo 2,5 miliardi, e la copertura viene dalla riduzione delle spesa corrente. C’è chi propone semplicemente di abolire l’Imu, poi magari deve intervenire un governo tecnico…”.

Anche l’Irap Monti la promette “ridotta e favorevole al lavoro dal 2014: via il monte salari dalla base imponibile. Il totale della riduzione Irap a fine legislatura sarà pari a un dimezzamento dell’attuale carico fiscale sul settore privato. Sono 11,5 miliardi di imposta in meno in cinque anni sulle imprese, priorità alle Pmi”.

Infine, “meno Irpef da 2014. Vogliamo ridurre significativamente l’Irpef a partire dai redditi medio bassi, con l’aumento delle detrazioni per i carichi familiari e la diminuzione delle aliquote a partire da quelle più basse. Complessivamente nella legislatura si tratta di meno 15 miliardi e mezzo corrispondente ad una riduzione del rapporto tra gettito e Pil del 2%”.

Il "contratto" di Monti: meno Imu, Irap e Irpef

Meno Imu, meno Irap, meno Irpef. Mario Monti illustra ad Omnibus su La7 il suo programma elettorale per quel che riguarda il sistema fiscale. Per ora solo qualche dettaglio, "uscirà una nostra proposta, coerente con gli impegni in Europa". Innanzitutto, si tratta di "bloccare la spesa pubblica corrente al netto degli interessi: lo Stato non spenderà un euro in più…

Monti e i montiani corteggiano Renzi e i renziani

L’aveva già scritto Andrea Romano dal suo profilo Facebook alcuni giorni fa: “Abbiamo al nostro interno quel potenziale di innovazione che Renzi ha incarnato, e che oggi invece non viene rappresentato da nessun partito”. L’ha ribadito oggi in tv Mario Monti. Ospite a Omnibus su La7, il candidato premier di Scelta Civica ha rivolto un pensiero ai riformisti di Matteo…

Il Movimento Cinque Stelle secondo noi. Il racconto di Grillo, Casaleggio e Fo

Beppe Grillo? Un nuovo San Francesco d’Assisi. Da fare così paura a “Pd, Pdl, Sel, Udc, forse Ingroia” che daranno vita a un “governissimo, come è avvenuto per il sostegno a Monti” per cercare di fermarlo. Ecco il Movimento Cinque Stelle raccontato secondo il suo padre spirituale, Beppe Grillo e il suo alter ego, Gianroberto Casaleggio. A “intervistarli” e stimolare…

Alla squadra Italia manca uno spogliatoio unito

Come si investe in credibilità internazionale senza fare del vacuo populismo, ma sostenendo il “motore” Italia anche con politiche mirate e riforme strutturali concrete? Se lo è chiesto qualche giorno fa il vertice dell’Eni Giuseppe Recchi, stimolando il ceto politico (che si affanna a sloganeggiare in campagna elettorale) affinchè attui una riforma di stampo culturale. Che non sia improvvisata ma…

Ecco le materie per la seconda prova scritta degli esami di Stato

Latino al Liceo classico. Matematica al Liceo scientifico. Lingua straniera al Liceo linguistico. Pedagogia al Liceo pedagogico. Disegno geometrico, Prospettiva, Architettura al Liceo artistico. Economia aziendale ai Ragionieri. Tecnologia delle costruzioni ai Geometri. Alimenti e alimentazione all`Istituto professionale per i servizi alberghieri e della ristorazione. Sono queste alcune delle materie scelte per la seconda prova scritta degli Esami di Stato…

Japan First. La politica di Abe irrita Usa e Ue ma per Krugman è ok

Perché lamentarsi? E da che pulpito viene la predica? Peccato se l'obiettivo e la strategia del Giappone stavolta non siano sovrapponibili con quelli europei  anzi, siano l'esatto opposto. L'obiettivo di Tokyo ora è solo uno: combattere la deflazione per salvarsi dalla crisi. La svalutazione dello yen sembra essere un buon compromesso e le preoccupazioni dei leader occidentali, specialmente della cancelliera…

Il tetro ottimismo della Confindustria

L'economia italiana "sta toccando il fondo della dura recessione, la seconda in cinque anni. Si delineano i presupposti di un rimbalzo che può dare avvio alla ripresa". Lo sottolinea il Centro studi di Confindustria in Congiuntura Flash. "La sfiducia ha infatti compresso la domanda interna ben oltre quanto giustificato dalla situazione oggettiva dei bilanci familiari e aziendali: gli acquisti di…

L’amara verità dell’intervento in Mali

L’intervento francese in Mali dell’11 gennaio è destinato a rappresentare sotto molti punti di vista il disvelamento (“alétheia” nella sua origine greca) definitivo di una serie di falsi miti: sulla natura della cooperazione internazionale nella lotta contro il terrorismo e per la risoluzione delle crisi intrastatuali, sulla possibile coesione tra gli stati membri dell’Unione europea in materia di politica estera,…

Voto utile o voto inutile: è questo il vero problema?

La questione del voto utile (quello dato ad uno dei due ex-poli) oppure inutile (quello dato agli altri) continua a popolare il dibattito elettorale, anzi ne rappresenta il convitato di pietra. L’invito a “non disperdere i voti” altrimenti vince la sinistra o vince la destra, viene lanciato dai leader politici ad ogni passo avanti dei partiti “terzi” rispetto al bipolarismo. …

A Siena, il problema non è il controllo ma la moralità pubblica

A Siena il dito è puntato sul controllo della fondazione MPS da parte di Comune e Provincia. E’ evidente che i toni sono quelli della compagna elettorale. Ma il messaggio va oltre ed è destinato a rimanere: l’economia non può essere sottoposta alla politica. Il controllo pubblico sarebbe contro natura, distorcerebbe le naturali dinamiche dell’impresa. Sarà, ma non mi sembra…

×

Iscriviti alla newsletter