Skip to main content

Beppe Grillo? Un nuovo San Francesco d’Assisi. Da fare così paura a “Pd, Pdl, Sel, Udc, forse Ingroia” che daranno vita a un “governissimo, come è avvenuto per il sostegno a Monti” per cercare di fermarlo. Ecco il Movimento Cinque Stelle raccontato secondo il suo padre spirituale, Beppe Grillo e il suo alter ego, Gianroberto Casaleggio. A “intervistarli” e stimolare la discussione un fan di antica data del comico genovese, il premio Nobel per la letteratura Dario Fo. Tutto questo è “Il Grillo canta sempre al tramonto”, il libro edito da Chiarelettere che uscirà l’11 febbraio ma di cui il Fatto Quotidiano ha pubblicato alcune anticipazioni.

Dario Fo, dopo aver espresso simpatia per la Rivoluzione Civile di Antonio Ingroia ( “Se voto Grillo? Non so, al momento Ingroia mi piace molto: ora mi sento più vicino a lui” aveva detto alla trasmissione su Radio 2 Un giorno da pecora) torna al suo antico amore grillino con queste pagine, in cui dice: “Voi siete in grado di dimostrare che si possono avere dei dirigenti politici che guadagnano meno della metà degli altri e che cambiare la politica è possibile, non è un sogno”.
Nel dialogo con i massimi rappresentanti grillini, oltre ovviamente a celebrare la novità del movimento, “Noi abbiamo scelto appositamente la data di San Francesco per la creazione del MoVimento. Politica senza soldi. Rispetto degli animali e dell’ambiente. Siamo i pazzi della democrazia, forse molti non ci capiscono proprio per questo e continuano a chiedersi chi c’è dietro” spiega Casaleggio, vengono affrontate anche le critiche a loro mosse.

Come la scarsa trasparenza alla parlamentarie: “Balle – risponde secco Casaleggio – è vero il contrario. I candidati erano persone nate sul territorio: chi ha votato, grosso modo, conosceva i candidati perché di frequente erano persone vicine al MoVimento, si erano incontrate… Quindi le liste elettorali sono state realmente votate dal basso”.
O come l’espulsione di Federica Salsi, colpevole di aver partecipato a Ballarò: “Se sei eletto consigliere comunale e vuoi parlare dei problemi di Bologna in tv lo puoi fare, ma dal momento in cui tu esprimi un parere di politica nazionale e internazionale, non lo puoi fare a nome del MoVimento. Come consigliere tu non hai questa facoltà”, chiarisce Grillo. E proprio sulle espulsioni, Casaleggio fa notare: “Beppe è stato dipinto come un dittatore, ma il Pd ha espulso decine di suoi rappresentanti nel più assoluto silenzio dei media”.

I tre discutono poi di tecnologia, lavoro, immigrati, euro, le tasse, una nuova spending review, le elezioni. A proposito di quest’ultimo tema, Casaleggio ha già in mente come potrebbe finire: “Se saremo ben rappresentati in Parlamento Pd, Pdl, Sel, Udc e forse Ingroia daranno vita a un governissimo per non cambiare nulla”.

Il Movimento Cinque Stelle secondo noi. Il racconto di Grillo, Casaleggio e Fo

Beppe Grillo? Un nuovo San Francesco d’Assisi. Da fare così paura a “Pd, Pdl, Sel, Udc, forse Ingroia” che daranno vita a un “governissimo, come è avvenuto per il sostegno a Monti” per cercare di fermarlo. Ecco il Movimento Cinque Stelle raccontato secondo il suo padre spirituale, Beppe Grillo e il suo alter ego, Gianroberto Casaleggio. A “intervistarli” e stimolare…

Alla squadra Italia manca uno spogliatoio unito

Come si investe in credibilità internazionale senza fare del vacuo populismo, ma sostenendo il “motore” Italia anche con politiche mirate e riforme strutturali concrete? Se lo è chiesto qualche giorno fa il vertice dell’Eni Giuseppe Recchi, stimolando il ceto politico (che si affanna a sloganeggiare in campagna elettorale) affinchè attui una riforma di stampo culturale. Che non sia improvvisata ma…

Ecco le materie per la seconda prova scritta degli esami di Stato

Latino al Liceo classico. Matematica al Liceo scientifico. Lingua straniera al Liceo linguistico. Pedagogia al Liceo pedagogico. Disegno geometrico, Prospettiva, Architettura al Liceo artistico. Economia aziendale ai Ragionieri. Tecnologia delle costruzioni ai Geometri. Alimenti e alimentazione all`Istituto professionale per i servizi alberghieri e della ristorazione. Sono queste alcune delle materie scelte per la seconda prova scritta degli Esami di Stato…

Japan First. La politica di Abe irrita Usa e Ue ma per Krugman è ok

Perché lamentarsi? E da che pulpito viene la predica? Peccato se l'obiettivo e la strategia del Giappone stavolta non siano sovrapponibili con quelli europei  anzi, siano l'esatto opposto. L'obiettivo di Tokyo ora è solo uno: combattere la deflazione per salvarsi dalla crisi. La svalutazione dello yen sembra essere un buon compromesso e le preoccupazioni dei leader occidentali, specialmente della cancelliera…

Il tetro ottimismo della Confindustria

L'economia italiana "sta toccando il fondo della dura recessione, la seconda in cinque anni. Si delineano i presupposti di un rimbalzo che può dare avvio alla ripresa". Lo sottolinea il Centro studi di Confindustria in Congiuntura Flash. "La sfiducia ha infatti compresso la domanda interna ben oltre quanto giustificato dalla situazione oggettiva dei bilanci familiari e aziendali: gli acquisti di…

L’amara verità dell’intervento in Mali

L’intervento francese in Mali dell’11 gennaio è destinato a rappresentare sotto molti punti di vista il disvelamento (“alétheia” nella sua origine greca) definitivo di una serie di falsi miti: sulla natura della cooperazione internazionale nella lotta contro il terrorismo e per la risoluzione delle crisi intrastatuali, sulla possibile coesione tra gli stati membri dell’Unione europea in materia di politica estera,…

Voto utile o voto inutile: è questo il vero problema?

La questione del voto utile (quello dato ad uno dei due ex-poli) oppure inutile (quello dato agli altri) continua a popolare il dibattito elettorale, anzi ne rappresenta il convitato di pietra. L’invito a “non disperdere i voti” altrimenti vince la sinistra o vince la destra, viene lanciato dai leader politici ad ogni passo avanti dei partiti “terzi” rispetto al bipolarismo. …

A Siena, il problema non è il controllo ma la moralità pubblica

A Siena il dito è puntato sul controllo della fondazione MPS da parte di Comune e Provincia. E’ evidente che i toni sono quelli della compagna elettorale. Ma il messaggio va oltre ed è destinato a rimanere: l’economia non può essere sottoposta alla politica. Il controllo pubblico sarebbe contro natura, distorcerebbe le naturali dinamiche dell’impresa. Sarà, ma non mi sembra…

Strage in discoteca in Brasile, i sopravvissuti raccontano l'orrore

"Stavo ballando poi la musica si è fermata, un mio amico mi ha afferrato e mi ha urlato: corri corri!. E' scoppiato il caos, Sono stata travolta, la gente gridava aiuto, c'era tanto fumo e non si respirava". Inizia così il terribile racconto di Fernanda una professoressa di 25 anni che dall'ospedale di Santa Maria ricostruisce la dinamica dell'incendio che…

I conti di Tremonti su Monti

L'ex ministro dell'Economia fa i primi conti al governo Monti e indica un importo per la Finanziaria prossima ventura: "La manovra è necessaria: non è un rischio, è una certezza" e dovrà essere sui 14 miliardi. Giulio Tremonti l'ha detto alla "Telefonata" di Maurizio Belpietro su Canale 5. "Bersani – ha aggiunto l'ex titolare del Tesoro ora candidato della Lega…

×

Iscriviti alla newsletter