Skip to main content

Pierluigi Bersani ha illustrato ieri a “Che Tempo che fa” il suo piano A, un governo da lui guidato, basato su 8 punti cui Grillo dovrà dare la sua fiducia, o tutti a casa, questo è il piano B. Un aut aut che non piace a molti all’interno del Partito Democratico, dove sembra farsi strada anche un piano C, che fa rima con Capo dello Stato. Potrebbe essere Giorgio Napolitano a sbrogliare la matassa, è la logica, indicando di sua iniziativa un nuovo esecutivo di alto profilo istituzionale e di garanzia con il compito di far approvare le riforme che servono al Paese, legge elettorale in primis. Un orizzonte che ovviamente non contempla l’attuale segretario Pd.

Governo di legislatura per Gentiloni
“Non è in discussione il diritto del Pd a fare una proposta, ma l’alternativa non possono essere elezioni immediate”, ha spiegato il deputato del Pd Paolo Gentiloni, intervistato dal Messaggero, consigliando a Bersani “una posizione flessibile” da parte del partito e sottolineando la necessità di “lasciare il Colle lavorare a un esecutivo possibile”.
Per Gentiloni, ci sono sì “due paletti: no a una coalizione politica con Berlusconi e no ad un voto immediato questa estate”, ma “chiedo umiltà al mio partito per mettere su un ‘governo possibile’ in grado di affrontare la difficile situazione. In queste condizioni è difficile immaginare un governo di legislatura”, prosegue Gentiloni, secondo cui “il programma dovrebbe essere molto circoscritto ad alcune decisioni economiche di un certo rilievo ed altre di natura politica come la legge elettorale, quella sui partiti e sul finanziamento”.

Governo a tempo limitato per Bettini
Anche secondo Goffredo Bettini, sempre sul Messaggero, “l’unica cosa che non si può fare, è andare alle elezioni subito, sarebbe un’avventura”. “Non c’è – aggiunge – lo spazio per un governissimo o per alleanze politiche durature, ma per un governo a tempo limitato, in grado di affrontare l’emergenza economica, il disagio sociale con misure di sostegno alle fasce più deboli, e la crisi istituzionale con decisioni drastiche di moralizzazione della politica e con una nuova legge elettorale”. Il Pd secondo Bettini “ha il compito di proporre a Napolitano questa via, questa linea, indicandogli di incaricare una personalità di alto profilo istituzionale e di garanzia in grado di rivolgersi a tutto il Parlamento e di verificare il consenso possibile”.

E, messaggio per Bersani, “è del tutto evidente che nessuno dei protagonisti della battaglia elettorale appena conclusa può riuscire in questo intento. Non è il momento delle recriminazioni interne, né di logiche ritorsive contro Bersani e il gruppo dirigente. E’ piuttosto il momento di indicare i passi giusti per non far precipitare il Paese in una spirale senza fondo”.

Governo del presidente per Veltroni
Sabato sul Corriere della Sera era stato Walter Veltroni ad esprimere dubbi su possibili accordi con Grillo: “Dico no ai governissimi e vedo difficile che Grillo sostenga o faccia nascere un governo del Pd”. Un Veltroni molto preoccupato per la situazione del Paese, “se non si capisce che questo è il tempo più difficile della storia italiana non si mette a fuoco il problema”, si affida all’esperienza di Napolitano per cercare una soluzione: “L’unica strada è un governo nato dall’iniziativa del presidente della Repubblica, che senza una maggioranza precostituita vada in Parlamento a cercare il consenso su un programma di riforme”.

Chi nel Pd non si fida di Bersani ma di Napolitano

Pierluigi Bersani ha illustrato ieri a "Che Tempo che fa" il suo piano A, un governo da lui guidato, basato su 8 punti cui Grillo dovrà dare la sua fiducia, o tutti a casa, questo è il piano B. Un aut aut che non piace a molti all’interno del Partito Democratico, dove sembra farsi strada anche un piano C, che…

Pillole di rinascita: se l'8 marzo è dedicato alle donne del Mediterraneo…

La donna celebrata, dipinta, immaginata e issata a bandiera di emancipazione attiva. Ma intesa non come la stucchevole immagine di mamma e basta, bensì come alfa da cui far nascere o rinascere una vita nuova. E poi donna intesa come cultura, un'alcova dove far germogliare il seme del sapere, tratteggiandolo e accompagnandolo lungo le coste di quel grande lago salato…

La Francia elimina un altro leader di Al-Qaida

Secondo l’agenzia Afp, la notizia della morte di Abdelhamid Abou Zeid - responsabile dei sequestri di occidentali nel Sahed - è stata confermata dallo stesso vertice di Al-Qaida. Abou Zeid sarebbe stato ucciso nel nord del Mali durante un bombardamento. Un membro di Al-Qaida nel Maghreb Islamico (Aqim), che scrive di solito per i siti web jihadisti, ha confermato la…

Bersani e la cautela di Togliatti

Persino Togliatti, che pure sapeva come farsi obbedire, dopo il 7 giugno 1953 che aveva consentito al Pci di fermare la Dc e i suoi alleati impedendo loro di superare il quorum del 50,01 per cento, insegnava ai suoi dirigenti che il partito comunista doveva ormai procedere sul cammino del "rinnovamento nella continuità", evitando ogni forma di radicalismo. Egli, infatti,…

Vigevani, un lombardiano che sognava una societa' di liberi ed uguali

Dieci anni fa se ne andava, in silenzio, Fausto Vigevani, uno dei tanti 'uomini di cultura' che hanno segnato, con il loro stile di vita sobrio, rigoroso e intransigente con quei valori oggi se non smarriti, certamente sbiaditi, come liberta', uguaglianza, giustizia sociale, la storia della Cgil, del Psi e della sinistra italiana. Sognare e perseguire l'utopia di una societa'…

Inondazioni e siccità minacciano il Regno Unito

Il Regno Unito deve prepararsi a situazioni climatiche estreme, con inondazioni e siccità frequenti. L'allarme è stato lanciato da Chris Smith, presidente dell'Agenzia per l'Ambiente britannica, secondo il quale sono necessari interventi urgenti per "prepararsi ed adeguarsi" ad eventi estremi, determinati dall'aumento globale delle temperature. Gli ultimi dati raccolti dall'Agenzia per il 2012 hanno registrato inondazioni un giorno su cinque,…

Aria da Grillo pure in Svizzera su bonus e stipendi dei manager

Il referendum contro i megastipendi e i bonus milionari ieri ha stravinto: indignati dall'avidità di top manager che hanno incassato somme astronomiche, gli svizzeri hanno oggi lanciato un segnale chiarissimo sostenendo con uno storico 67,9% % di voti l'iniziativa popolare lanciata da un piccolo imprenditore per porre un freno alle 'retribuzioni abusive' e vietare liquidazioni e 'paracaduti' dorati per i…

Ecco chi visita il blog di Beppe Grillo

Il profilo sociodemografico dei visitatori del sito beppegrillo.it si caratterizza, rispetto all'universo della popolazione italiana online, per una marcata prevalenza della componente maschile (67% contro 51%), una significativa presenza di visitatori delle fasce di età più mature (nel segmento 45-54 anni 24% contro il 20% medio nazionale e nel segmento dai 55 anni in poi, 19% contro il 14% medio…

Da finanziatori ad ambasciatori? Le scelte di Obama

I principali finanziatori della rielezione di Barack Obama alla Casa Bianca sono oggi candidati al ruolo di ambasciatori in Regno Unito, Francia, Italia e Danimarca, mentre un ex collaboratore del presidente potrebbe andare presto a rappresentare gli Stati Uniti in Sudafrica, secondo il Wall Street Journal. Nel processo è spuntato anche il nome di Caroline Kennedy, figlia del presidente John…

Jaguar saluta l'Inghilterra e si piazza in India

Jaguar Land Rover, controllata dal 2008 da Tata Motors, sta valutando di trasferire l'intera catena di produzione dei suoi modelli sul territorio indiano. E' quanto riporta oggi il Wall Street Journal ricordando come al momento il gruppo britannico assembli in India alcuni dei suoi modelli i cui pezzi vengono tuttavia importati dalla Gran Bretagna. Produrre direttamente in India le componenti…

×

Iscriviti alla newsletter