Skip to main content

Mentre sulla scena politica internazionale i riflettori sono puntati sul primo viaggio del nuovo segretario di Stato, John Kerry, in Europa e Medio Oriente, negli Stati Uniti è in uscita un nuovo libro che critica fortemente la politica estera del presidente Barack Obama.

“Esitante”, “che controlla tutto”, “avversa al rischio”, “politicizzata”: sono questi i termini che usa Vali Nasr, professore universitario scelto nel 2009 da Richard Holbrooke, l’inviato speciale del dipartimento di Stato in Afghanistan e Pakistan, per descrivere la politica estera di Obama.

Nel libro “The Dispensable Nation” (La nazione superflua) Nasr offre una panoramica della gestione degli affari internazionali durante i primo mandato di Obama, dicendo che “il presidente aveva la preoccupante abitudine di consultare per le più importanti scelte in materia di politica estera un ristretto circolo di consulenti della Casa Bianca relativamente inesperti e il cui campo era strettamente politico”.

“Controllavano tutto”, ha detto a Nars l’ammiraglio Mike Mullen, fino al settembre 2011 presidente dell’organo dei capi di stato maggiore delle forze armate americane, sostenendo che l’allora segretario di Stato Hillary Clinton non avrebbe ricevuto molto sostegno dalla Casa Bianca.
“La mia speranza è che Kerry riesca a fare di più, ma è ancora presto sta certamente cercando di coinvolgere di più gli Stati Uniti, ma ci deve essere una fondamentale e strategica decisione dalla Casa Bianca di riorientare l’approccio”,  ha detto Nars al Daily Telegraph.

Il libro di rivelazioni (e critiche) sulla politica estera di Obama

Mentre sulla scena politica internazionale i riflettori sono puntati sul primo viaggio del nuovo segretario di Stato, John Kerry, in Europa e Medio Oriente, negli Stati Uniti è in uscita un nuovo libro che critica fortemente la politica estera del presidente Barack Obama. “Esitante”, “che controlla tutto”, "avversa al rischio", "politicizzata": sono questi i termini che usa Vali Nasr, professore…

Non solo le polpettine vanno di traverso a Mr Ikea

Il gigante svedese Ikea ha annunciato oggi che ritirava dalle sue caffetterie in 23 Paesi delle torte nelle quali le autorità sanitarie cinesi hanno trovato dei batteri fecali. Ikea ha spiegato di aver preso questa decisione dopo la distruzione da parte delle dogane cinesi di 1.800 torte chiamate "chokladkrokant" ("croccanti al cioccolato", una torta alle mandorle con cioccolato, crema di…

Americani sempre più smart dicono addio alle telefonate

Nel 2012 i consumatori americani hanno usato i loro cellulari più per navigare sulla Rete e accedere a vari servizi che per effettuare telefonate. E' quanto emerge dai dati pubblicati da Telecommunications Industry Association, secondo cui l'anno scorso negli Stati Uniti sono stati spesi 94,8 miliardi di dollari in traffico dati, in rialzo da quota 71,1 miliardi del 2011. Il…

Perché l'Unione bancaria rischia di nascere zoppa

Non so se l’intenzione degli organizzatori fosse stata quella di rincuorare coloro che seguono gli affari europei a proposito dei progressi dell’unione monetaria (nonostante le elezioni ed i sondaggi nei principali Paesi dell’eurozona indichino un aumento dell’euroscetticismo e dell’europerplessità). Tuttavia, gran parte di coloro che la mattina del 5 marzo hanno partecipato al seminario dell’Istituto Affari Internazionali Verso l’Unione Bancaria Europea:…

L’appello di Save The Children per la Siria

Il 14 marzo 2013, vigilia del secondo anniversario del conflitto, Save the Children lancerà un inedito rapporto con le testimonianze dirette dei bambini in Siria, costretti ad abbandonare le loro case in condizioni di grave pericolo, in difficoltà per trovare cibo a sufficienza o ricevere le cure necessarie se sono feriti o malati. Save the Children chiede oggi a tutti…

Martin Winterkorn

Anche la Germania vuole lottare contro gli stipendi eccessivi

Venti grillini arrivano anche in Germania. Dopo il successo del referendum per limitare gli stipendi e le remunerazioni dei dirigenti nelle imprese quotate in borsa in Svizzera, una proposta della stessa natura potrebbe essere presentata dalla Germania. Secondo il quotidiano economico Handelsblatt, i politici e la società tedesca hanno accolto con “straordinario entusiasmo” la misura svizzera al punto che potrebbero…

Ecco come Grillo ha ingaggiato i grillini. Parola chiave: Meetup

Da più di una settimana in molti hanno provato a trovare delle risposte al successo del Movimento 5 Stelle alle elezioni politiche 2013. Una tra queste potrebbe risiedere in quella che è stata definita come una rivoluzione politica: Meetup, ovvero un servizio di social network che ha lo scopo di facilitare l'incontro di gruppi di persone collocate in varie località…

La manfrina europea su Basilea e stipendi d'oro

Niente accordo. Quella raggiunta dall'Ecofin è sì una “larga maggioranza” sulle nuove norme sui requisiti patrimoniali per le banche europee secondo le norme di Basilea 3 (Crd4) e in particolare del tetto ai bonus per i banchieri, ma quanto mai lontana da un vero accordo. E il perché dell'opposizione inglese al rafforzamento capitale delle banche non è un mistero. Perché…

Dal fascismo a Grillo. I populismi visti da Gideon Rachman

Una disoccupazione galoppante dopo una terribile crisi finanziaria, e sempre più movimenti populisti sulla scena politica europea: sembrano molte le somiglianze fra l'attuale crisi economica in Europa e quella che negli anni '30 aprì la strada a fascismo e nazismo. Ma le due epoche sono davvero così simili? A chiederselo, nella sua pagina dei commenti, è oggi il Financial Times,…

La crisi toglie energia agli italiani

La crisi italiana si sente. Dentro le case degli italiani e negli stabilimenti produttivi del Paese, costretti ad una produzione inferiore al 2012 e quindi con un fabbisogno energetico più basso. Nel mese di febbraio l’energia elettrica richiesta in Italia, pari a 25,7 miliardi di kWh, ha fatto registrare una flessione dell’8,1% rispetto a febbraio dello scorso anno. I dati…

×

Iscriviti alla newsletter