Skip to main content

Fiori che si potrebbero raccogliere in qualsiasi campo, un orinatoio simile a quello degli autogrill, un gonfiabile tipo il salvagente che si compra a un euro nel negozietto che sta a due passi dal mare. Cosa hanno in comune questi oggetti? Sono opere d’arte. Nell’ordine di Marcel Duchamp, Andy Warhol, Jeff Koons: grandi artisti dell’età moderna.

I capolavori di Van Gogh sono noti a tutti, intenditori e non. Se poi si parla di impressionismo, espressionismo e dei vari Degas o Kandisky, è facile imbattersi in guru improvvisati della pittura. In verità, dell’arte contemporanea si sa poco o nulla. È per pochi eletti perché apparentemente semplicistica, quasi scontata e fondata sulle idee.

Per conoscere più da vicino questo mondo elitario, rimasto a lungo sconosciuto ai “comuni mortali”, SkyArteHD – il nuovo canale della regina delle pay tv, nato solo quattro mesi fa – ha pensato di proporre al suo pubblico un programma innovativo e divertente, Potevo farlo anch’io, che andrà in onda per quattro settimane, tutte le domeniche, a partire dal 3 marzo. Gli spettatori saranno accompagnati  in un percorso che farà tappa in alcuni dei principali musei italiani (come ad esempio, Punta della Dogana di Venezia, e toccherà anche Milano e Varese). A guidarli saranno Alessandro Cattelan – che nonostante l’omonimia non ha nulla a che vedere con il più famoso Maurizio – e Francesco Bonami.

Cattelan è pronto a dimostrare di saper fare le stesse identiche cose che hanno reso illustri i grandi del Novecento. Bonami, grande esperto di arte, ha il compito di riportare il giovane conduttore di X Factor, con i piedi per terra e spiegargli cosa si cela davvero dietro quegli oggetti comuni, facilmente rintracciabili nella quotidianità di ciascuno di noi. La coppia scoppia (in particolare sulla riproduzione arrangiata di un Pollock), ma si diverte e permette di conoscere e imparare.

“Noi curatori dell’arte apprezziamo le opere d’arte e le facciamo conoscere, non ci sono criteri precisi per stabilire cosa effettivamente è un capolavoro e cosa no. Non è una questione di prezzo – fa sapere Bonami – piuttosto di significato. Quello che l’artista gli attribuisce”. Gli fa eco Cattelan: “Che una scatola di legno (quelle di Judd), o un cavallo (quello di Cattelan) siano delle opere d’arte l’ho scoperto piano piano. All’inizio ero molto diffidente, ma grazie al sapere che Francesco (Bonami, ndr) mi ha trasmesso, anch’io sono riuscito a comprendere la grandiosità di queste opere”. Bonami è felice di sfatare un po’ di cliché, di sdoganare un arte ancora così poco apprezzata.

Dalla rete fanno sapere che l’obiettivo di Potevo farlo anch’io è proprio quello di aprire a tutti, il mondo dell’arte contemporanea “difficile da raccontare se non hai un format eccellente e due mediatori straordinari” dicono gli addetti ai lavori. Dopo il ballo, il canto e la recitazione, un talent sull’arte? “Non è escluso – dice il direttore di SkyArteHD – ma sulla StreetArt. Dovrebbe partire a maggio. E presto per azzardarne uno sull’arte contemporanea, ancora un tantino snob e impopolare”.

 

L'esperimento di Sky per avvicinare il pubblico all'arte contemporanea

Fiori che si potrebbero raccogliere in qualsiasi campo, un orinatoio simile a quello degli autogrill, un gonfiabile tipo il salvagente che si compra a un euro nel negozietto che sta a due passi dal mare. Cosa hanno in comune questi oggetti? Sono opere d’arte. Nell’ordine di Marcel Duchamp, Andy Warhol, Jeff Koons: grandi artisti dell’età moderna. I capolavori di Van…

Come evitare il caos e l'ingovernabilità

È sempre sgradevole dire “l’avevamo detto”, ma noi di Società Aperta al ruolo di “grillo (con la minuscola…) parlante” ci siamo predestinati: vediamo le cose prima degli altri, lo diciamo per tempo, ma in troppi non ci ascoltano e chi lo fa riconosce la nostra preveggenza sempre dopo, quando ormai è troppo tardi. Pazienza, ognuno ha il suo destino, nella…

L'Italia al centro degli equilibri fra Bce e Fondo monetario

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione dell’editore, l’articolo di Guido Salerno Aletta uscito su MF/Milano Finanza “Richiamate i cani!”: la partita di caccia, in cui l’Italia frastornata dal dopo elezioni avrebbe dovuto fare nuovamente da preda sui mercati, è sospesa. Si gioca ad un piano più alto, quello degli equilibri geopolitici, che hanno un livello di autorità ed una continuità di lunghissimo periodo, plurisecolare. Banche e…

La Sede vacante fa riscoprire il primato del Papa

Mentre ormai Benedetto XVI è divenuto un Pontefice emerito, secondo la corretta definizione etimologica, ed eccoci improvvisamente davanti alla normalità. A Roma tutto sembra calmo, in apparenza. Non ha tanta importanza, in effetti, che l’uomo che è stato Papa fino alle venti di giovedì scorso sia ancora vivo, al contrario di come accade di solito. Non importa se potrà pregare…

Vi spiego la rivoluzione preindustriale del programma di Grillo

Se si guarda bene al Movimento 5 stelle, si può leggere un disegno coerente e razionale che, dalla produzione casalinga di detersivi al limone fino alle coppe della luna, prefigura il ritorno a uno stile di vita preindustriale. Ho il sospetto che la maggior parte degli elettori del Movimento 5 stelle non abbia nemmeno letto il programma politico del partito.…

Un finlandese ispettore capo dell'Aiea

Il finlandese Tero Varjoranta sarà il prossimo ispettore capo delle Nazioni Unite sul nucleare con l'incarico di monitorare tra gli altri al programma iraniano. Lo rivelano fonti diplomatiche alla Reuters. Varjoranta, già direttore dell'Autorità finlandese sulle radiazioni e la sicurezza nucleare (Stuk) prenderà il posto del belga Herman Nackaerts come vicedirettore generale per la sicurezza dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica…

Ecco dove colpirà il Sequester

Il 'sequester' potrebbe avere un impatto devastante su tutti gli Stati Uniti: per questo da giorni la Casa Bianca sta facendo - finora senza esito - pressioni sui Repubblicani al Congresso per trovare un accordo ed evitare che i tagli automatici alla spesa mettano in ginocchio l'America. Ecco cosa potrebbe accadere secondo un'analisi del National Journal, magazine pubblicato dal gruppo…

Che cosa è il Sequester

L'ora X è fissata alle 23.59 orario di Washington DC, le 5.59 di sabato mattina in Italia: in quel minuto entrerà in vigore un taglio automatico alle spese federali che, sia pure in modo graduale, alla fine potrebbe ammontare a circa 85 miliardi di dollari per il solo 2013. E' il "sequester", un termine strano usato nei corridoi del Congresso…

Paolo Messa ospite a Omnibus

Domenica 03 marzo, a partire dalle 7.50, il fondatore della rivista Formiche Paolo Messa sarà ospite di Omnibus su La7.

E in libreria si preferiscono i giornalisti

Gli italiani leggeranno anche poco, ma se ben guardiamo la classifica dei libri più venduti in queste ultime settimane, forse c’è un po’ lo specchio del Paese. Prendendo come riferimento la classifica elaborata dal Servizio Classifiche di Arianna, troviamo al primo e al secondo posto due giornalisti. Non solo. I libri sono stati pubblicati lo scorso anno. Insomma i lettori…

×

Iscriviti alla newsletter