Tabù infranto. Beppe Grillo annuncia su Twitter il ritorno in televisione. "Domenica 17 andrò in tv. Un'intervista di 30 minuti in diretta dal camper su Sky Tg24 alle 20.30. E su Cielo, in chiaro, alle 21". L’ultima volta di Beppe Grillo in tv, più precisamente sulla Rai, risale al dicembre 1993. Sarah Varetto, direttrice di SkyTg24, non può che dirsi…
Archivi
Samba vietata alla Apple?
Alla Apple non si ballerà la samba? Il gigante dei computer califiorniano si è visto bocciare una richiesta di registrazione del marchio "iPhone", che nel 2008 era stato ottenuto da una società brasiliana, la Gradiente. Formalmente la decisione dell'Istituto brasiliano sulla proprietà industriale non impedisce a Apple di commercializzare nel paese sudamericano i suoi smartphone, con il nome che utilizza…
La centesima immolazione tibetana
È stato il Nepal il teatro dell'autoimmolazione che ha segnato il centesimo anniversario della dichiarazione d'indipendenza tibetana il controllo cinese. Cento come i tibetani che hanno scelto di darsi fuoco, con l'ultimo caso dentro i confini cinesi di cui si è avuto conferma oggi, quello di un monaco 37enne chiamato Lobsang Namgyal, . La forma di protesta estrema ha avuto…
Saipem? Finmeccanica? Tutto il mondo è Paese. Parola dello storico Berta
I due principali gruppi industriali italiani, Eni e Finmeccanica, sono nel mirino della magistratura per corruzione internazionale. Cosa sta succedendo al nostro capitalismo? Possibile che due giganti come Saipem e Finmeccanica non siano in grado di fare affari se non pagando mazzette? Il Diario del Lavoro ha rivolto la domanda a Giuseppe Berta, storico dell’impresa industriale e docente alla Bocconi.…
La prima grana del prossimo Papa? Lo Ior. Ecco perché
Scandali sessuali, contraccezione, omosessualità, credenti e ruolo delle donne: queste sono le principali sfide che il nuovo Papa dovrà a partire, verosimilmente, da fine marzo, affrontare secondo quanto riportato in un articolo pubblicato sul quotidiano inglese The Guardian. L’autore dell’articolo, però, sembra essersi dimenticato di quella che appare una delle sfide più importanti, ovvero quella sfida “finanziaria” indissolubilmente legata allo…
Luttwak stronca Grillo l'amerikano
Beppe Grillo amico degli Usa? Nemmeno per scherzo, secondo l’americano Edward Luttwak, storico e analista di geopolitica e intelligence, intervenuto ieri su Radio 24 durante la trasmissione radiofonica “La Zanzara” dopo la notizia secondo cui l'ambasciata degli Usa in Italia vede con attenzione e qualche apprezzamento il percorso politico del comico genovese a capo del M5s. Parole al vetriolo quelle…
Così i manager italiani incalzano Monti per tutelare Finmeccanica
Sulla vicenda Finmeccanica, il premier Mario Monti ha annunciato che interverrà sulla governance. “Era ora, ne siamo lieti ma, francamente, ci appare una iniziativa quanto meno tardiva visto come la situazione è evoluta”. E’ netto il commento del presidente di Federmanager, Giorgio Ambrogioni, nei confronti del capo del Governo in merito agli ultimi sviluppi della vicenda che ha portato agli…
Dal porno alla politica. La carriera di Peng Dan in Cina
Peng Dan, soprannominata dai suoi ammiratori 'Seno divino', ha abbandonato i film di "categoria tre" per diventare un membro della Conferenza politica consultiva del popolo della provincia occidentale di Gansu. E l'Iniziativa non è passata inosservata: il quotidiano nazionale Global Times ha infatti chiesto se la presenza di una donna famosa per i film porno e per la sua "forma a…
Si sta distruggendo Finmeccanica. Parla lo storico Sapelli
Un provvedimento eccezionalmente duro, difficile trovare esempi di simile portata nella storia recente, italiana e non. L’arresto, con l’accusa di corruzione internazionale, di Giuseppe Orsi, presidente e ad di Finmeccanica, e dell'ad di Augusta Westland Bruno Spagnolini, lascia esterrefatto lo storico ed economista Giulio Sapelli: "Sono sbigottito, costernato, annichilito”. La preoccupazione di Sapelli non riguarda solo Finmeccanica, il secondo gruppo…
Ora nei siti militari arrivano i ripetitori telefonici
È stato sottoscritto oggi a Roma un accordo tra il generale Nicolò Falsaperna, direttore dei Lavori e del Demanio, e l’ingegnere Lino Girometta, amministratore delegato di Difesa Servizi spa, un accordo mediante il quale la società potrà usufruire di siti militari per l’installazione di ripetitori telefonici. A seguito dell’accordo sottoscritto, si legge in una nota, Difesa Servizi potrà consentire ai…