Skip to main content

L’appuntamento con la “Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza” corrisponde ad un impegno di apertura e trasparenza che, nei limiti tipici della materia, consenta un dibattito tra specialisti ma anche nell’opinione pubblica.

L’importanza delle imprese
La Relazione quest’anno presenta elementi di novità sostanziale nell’attenzione all’aspetto economico degli assetti produttivi. In passato, la difesa degli stessi appariva quasi come un tabù forse di carattere liberale, o peggio (politically correct?). La conservazione di uno specifico assetto produttivo – quello fondato su eccellenze tecnologiche e manifatturiere in segmenti critici per l’industria della difesa (aerospaziale, navalmeccanico) può certamente in molti casi coincidere con la tutela di un determinato assetto proprietario. Nella misura però in cui le imprese strategiche, terminali di queste reti di manifatturiero avanzato che innervano e rendono competitivo il nostro Paese, mantengono elevati standard di corporate governance e non sono legate ad un gruppo troppo ristretto di azionisti, il rischio insito in questa commistione di piani è probabilmente inferiore a quello di una vigilanza distratta, lontana, attenta solo al rispetto di regole generiche di concorrenza e indifferente ai soggetti coinvolti nella competizione.

L’ombra del ’93
Non è formalità, per esempio, l’assalto a un gruppo di comando di una grande impresa presente in tutto il mondo (ne abbiamo almeno due esempi, oggi in Italia), che così perde quote di mercato ed eventualmente anche valore di Borsa. Il tutto a colpi di dossieraggio e con la grancassa di alcuni media. Quando capitò la prima volta – nell’ormai lontano 1993 – l’Italia era sprovveduta, forse resa inerme dalla lunga abitudine ad operare al riparo di invisibili, ma altissimi, confini geopolitici presidiati da altri. In vent’anni le cose sono certamente cambiate, e la sensibilità e preparazione dei servizi segreti corrisponde a una maggiore consapevolezza della posta in gioco, che non è più tra cordate opposte all’interno del piccolo giardino italiano, ma su un campo che corrisponde al mercato mondiale in cui si proietta l’Europa, massima potenza economica, di cui siamo parte integrante (per fortuna). Lo stesso dicasi degli operatori dei media che nel 1993 non fecero che riflettere il tradizionale frazionismo nostrano, in cui, fin dal Medioevo, era più importante mostrare lealtà al proprio “capitano di ventura” (un tempo in scintillanti armi, più recentemente in grisaglia) piuttosto che ad un inesistente Paese.

Una lotta di influenza
La consapevolezza dei punti di forza del sistema-Italia richiede una maggiore accortezza, perché la lotta si è fatta durissima. Possibile collegare anarchismo informatico (alla Assange, per intenderci) e manovre di grandi o medie potenze, o ad attacchi speculativo-finanziari per strappare quote di mercato e potere a Paesi in momentanea difficoltà? Sembra fantascienza, eppure nel mare di forze cibernetiche scatenate dalla rivoluzione nelle comunicazioni, inattesi connubi e alleanze non intenzionali sono all’ordine del giorno. Un’ulteriore riflessione si potrebbe ora aprire anche sulla vicenda dei Piigs – la creazione di un confine tra “Paesi virtuosi” e “Paesi indisciplinati” all’interno dell’Europa. Essa presenta tratti inquietanti di manipolazione che è al tempo stesso informativa e finanziaria, andando cioè a intrecciare elementi intangibili (la reputazione) e interessi concreti (il costo del debito). Siamo sicuri che sia una mera coincidenza, che riguardi solo la contabilità e non abbia una propria direzionalità politica, con ricadute ideologiche nazionali (prevalentemente anti-tedesche, evidenti a livello del dibattito attuale, ma anche implicitamente anti-europee)?

La difesa cibernetica deve dunque mirare a questo: protezione degli interessi dello Stato in accordo con quelli europei e conservazione di equilibri generali e particolari (dunque anche “microeconomici”) agibili per gli interessi fondamentali del Paese, siano essi di natura tecnologico-produttiva (le reti, le infrastrutture critiche) o ideologico-politica (il flusso informativo), con il lodevole e condiviso obiettivo di mantenere o rafforzare l’influenza dell’Italia nello scacchiere internazionale.

Le sicure novità economiche del rapporto degli 007 sulla sicurezza nazionale

L'appuntamento con la "Relazione sulla politica dell'informazione per la sicurezza" corrisponde ad un impegno di apertura e trasparenza che, nei limiti tipici della materia, consenta un dibattito tra specialisti ma anche nell'opinione pubblica. L'importanza delle imprese La Relazione quest'anno presenta elementi di novità sostanziale nell'attenzione all'aspetto economico degli assetti produttivi. In passato, la difesa degli stessi appariva quasi come un…

Gli F35 tornano a volare

Il Pentagono ha rimosso la sospensione temporanea imposta ai caccia nei giorni scorsi, dopo la scoperta di una frattura della lama di una turbina a bassa pressione del motore su un velivolo sottoposto a test. Secondo il sito della Bbc, la decisione di autorizzare gli aerei al volo è stata assunta dopo che gli accertamenti compiuti hanno confermato che si…

Che cosa succede dopo Benedetto XVI?

Che cosa succede ora con la sede vacante dopo la fine del pontificato di Benedetto XVI. Vediamo tempistica, procedure, ruoli e scenari. Le congregazioni generali Da ieri è iniziato ufficialmente il periodo della sede vacante. Si tratta, però, di una situazione inedita in quanto, normalmente, tale periodo si apre con la morte del Papa. Mancheranno, quindi, i classici novendiali, ovvero…

Groupon silura senza sconti il suo capo azienda

Che i suoi giorni fossero contati lo si era intuito. Ma dopo l'ennesimo - e inatteso - trimestre in rosso l'amministratore delegato e fondatore di Groupon, Andrew Mason, è ufficialmente stato messo alla porta. Lo scorso novembre lo aveva detto: licenzierei me stesso se non pensassi che sono idoneo a questo ruolo. Ma ieri a pensare che è tempo di…

Boldrin & Co. non fermano il declino di Fare

Forse definire “acque agitate” quello che sta accadendo in Fare per Fermare il Declino sarebbe troppo riduttivo. Nelle ultime ore infatti - alla luce dell’ennesimo abbandono, stavolta di un altro fondatore, vale a dire Michele Boldrin – l’intera Direzione Nazionale, compreso il nuovo coordinatore Silvia Enrico, ha deciso di rimettere le deleghe. Il rammarico di Silvia Enrico E’ la stessa…

Bonus bebè

Bonus bebè, erogati fondi fino al 2015

Con contributi mensili da 300 euro, una normativa del Ministero del Lavoro cerca di favorire il reinserimento delle donne dopo il periodo di maternità. Ottenere l’erogazione del credito da parte delle banche può essere essenziale per giovani precari o coppie con figli che necessitano far fronte alle spese quotidiane o effettuare delle spese importanti. Per andare incontro alle esigenze dei…

Tutte le assunzioni (americane) di Marchionne

Il mercato europeo respira ancora a fatica, ma la ripresa e i bassi tassi bancari hanno riaperto la corsa americana all’auto. E Chrysler Group, parte del Gruppo Fiat, con immatricolazioni sempre crescenti, investirà quasi 374 milioni di dollari per aumentare la produzione di sistemi di trasmissione e creerà 1.250 nuovi posti di lavoro nella parte centro-settentrionale dell'Indiana, che diventerà il…

E se Pechino abbandonasse la dinastia dei Kim?

Titolo: la Cina dovrebbe abbandonare la Corea del Nord. Svolgimento: il terzo test nucleare nordcoreano offre a Pechino un'opportunità per rivedere i legami con la dinastia dei Kim e valutare l'ipotesi di una penisola coreana unificata. Dalle colonne del Financial Times il vice direttore del giornale teorico della scuola centrale del Partito comunista cinese, Deng Yuwen si schiera nel dibattito…

La festa per Maroni della sua Varese

Per Roberto Maroni "la Lega è l'unico partito che ha vinto a queste elezioni". Lo ha detto durante la festa organizzata a Varese per festeggiare la sua elezione a presidente della Lombardia. "La vittoria politica è quello che conta" e l'obiettivo della Lega "era vincere in Lombardia e fare la macroregione. Questo risultato lo abbiamo raggiunto, mentre avere dieci parlamentari…

La giornata di Kerry a Roma

Il segretario di Stato americano, John Kerry, ha voluto ringraziare oggi l'Italia e il suo ministro degli Esteri Giulio Terzi per il lavoro svolto in occasione della riunione degli Amici della Siria, che si è svolta oggi a Villa Madama a Roma. "Giulio (Terzi, ndr) grazie molte. Abbiamo fatto un lavoro molto importante questa mattina, il ministro ha organizzato una…

×

Iscriviti alla newsletter