Skip to main content

La filiera dell’immobiliare ha perso negli ultimi anni 500.000 posti di lavoro, il numero delle compravendite di beni immobili è sceso dalle 850.000 unità del 2006 alle 480.000 del 2012, nell’ultimo anno la pressione fiscale sugli immobili è diventata la più alta d’Europa, l’erogazione del credito alle famiglie per l’acquisto della casa è ormai una chimera. Questi i dati emersi dalla Manifestazione nazionale per il rilancio dell’immobiliare, organizzata da Fiaip (Federazione Italiani Agenti Immobiliari Professionali) che ha fotografato un comparto economico che vale il 20% del Pil.

Riduzione della pressione fiscale sugli immobili, semplificazione fiscale ed eliminazione degli Enti inutili. Sono alcune delle proposte che la Federazione italiana degli agenti immobiliari italiani presenta alla politica. “Procedere con un piano di rilancio del settore immobiliare è quanto mai necessario visto che le politiche recessive, messe in atto per tamponare i buchi del bilancio statale, non potranno durare in eterno – afferma il presidente della Fiaip, Paolo Righi -. La scelta obbligata, che chiunque governerà l’Italia nei prossimi anni dovrà mettere in atto, è quella di riformare completamente la costosa struttura che governa il nostro Paese, lasciando spazio all’iniziativa privata e creando opportunità per coloro i quali vogliano scommettere sulle proprie capacità”.

Per la Fiaip “senza il rilancio dell’economia in generale, e del settore immobiliare in particolare, l’Italia sarà risucchiata dal vortice della decrescita. Affrontare oggi le questioni dell’economia reale esclusivamente dal punto di vista ideologico, non potrà che procurare ulteriori danni al nostro Paese. L’Italia per crescere ha bisogno di liberare risorse di carattere sia economico che intellettuale; risorse ed energie che attualmente sono soffocate da una pressione fiscale intollerabile, che toglie la speranza agli imprenditori e impedisce la sopravvivenza dei lavoratori dipendenti”.

“Il settore immobiliare, nel suo insieme, ricomprende tutti gli aspetti dell’economia, ha forti incidenze nel settore turistico, è la base per lo stabilimento di imprese industriali straniere, è fonte di lavoro per le Pmi, per le professioni intellettuali, settore dell’arredamento, del design e tanto altro, quindi descrivere questo comparto come improduttivo perciò è quanto mai sbagliato”, spiega la Fiaip.

Tra le altre proposte c’è l’eliminazione della tassa sulla prima casa, la revisione della Legge sulle locazioni, il no a nuove costruzioni, nuove regole per facilitare l’accesso al credito per l’acquisto della prima casa e per facilitare l’acceso al credito immobiliare per mezzo dell’agente immobiliare, la lotta all’evasione fiscale e all’abusivismo professionale.

Come ricostruire l'economia partendo dal mattone

La filiera dell'immobiliare ha perso negli ultimi anni 500.000 posti di lavoro, il numero delle compravendite di beni immobili è sceso dalle 850.000 unità del 2006 alle 480.000 del 2012, nell'ultimo anno la pressione fiscale sugli immobili è diventata la più alta d'Europa, l'erogazione del credito alle famiglie per l'acquisto della casa è ormai una chimera. Questi i dati emersi…

Perché l'Onu apre un'inchiesta sui droni

Gli Stati Uniti ricorrono sempre più spesso ad attacchi con droni. La crescita esponenziale della strategia di Washington costituisce una sfida per il diritto internazionale, ha spiegato ai giornalisti l'inviato speciale delle Nazioni Unite per i diritti umani e il controterrorismo, Ben Emnerson, nel presentare l'apertura di un'inchiesta sull'uso dei velivoli pilotati a distanza. Occorrono regole, occorre capire l'impatto sui…

Il Mediterraneo. Una risorsa da tutelare

La chiave per un futuro sostenibile sta nella capacità di creare sviluppo in armonia con le esigenze dell’uomo e del suo pianeta. Un’impronta green nel nostro presente è senz’altro il primo passo rispettoso nei confronti dell’ambiente. Per sensibilizzare la nuova generazione su questi temi che coinvolgono direttamente tutti noi, l’associazione Museo Energia sta promuovendo alcune iniziative che hanno l’intento di…

Grilli, Draghi e uno sbalorditivo scaricabarile sul Monte di Mussari

Continua, purtroppo, uno spettacolo tra il penoso e il deprimente offerto ormai non solo dai partiti ma anche dalle istituzioni, nella vicenda Mps che tocca la passata gestione dell’ex presidente Giuseppe Mussari che si è dimesso dall’Abi e dell’ex direttore generale Antonio Vigni. Amnesie e contraddizioni di molti esponenti politici, compresi ex ministri, sono stati rimarcati ieri su Formiche.net, che…

Lapo Elkann diventa santo

Accanto agli Schnabel e agli Andy Warhol che la galleria Paolo Curti esporrà da questa sera alla ArteFiera di Bologna c'è anche un inedito ritratto di Lapo Elkann, novello San Sebastiano, opera dell'eclettico artista italo-cubano Bobo Ivancich. Nel dipinto il giovane Elkann è raffigurato come un santo martire, trafitto dalle frecce. "La Santità spesso passa attraverso la sofferenza e Lapo…

Cari inglesi, non staccatevi dall'Europa. Parla Frattini

Franco Frattini è fiducioso. Crede che David Cameron saprà spiegare agli inglesi i benefici e le opportunità di fare parte di quella forza politica, economica e cultura che è l’Unione europea, crede nell’impegno della leadership europea per rafforzare l’integrazione e, soprattutto, crede nel buon senso dei popoli. In un’intervista con Formiche.net, l’ex ministro degli Esteri e attuale presidente della Fondazione…

Baruffa tra imprese sull'Iva da consigliare a Bersani, Berlusconi e Monti

Facile invocare la concertazione. Difficile poi è mettersi d'accordo anche tra imprese. E' quello che stanno sperimentando le aziende: le associazioni di categoria infatti stanno sottoponendo proposte e richieste alle forze politiche per la campagna elettorale. A dividere ad esempio Confindustria e Rete Imprese Italia (confederazione che riunisce le aziende del terziario e in particolare del commercio e dell'artigianato) è…

Assad riappare in tv mentre prega

Il presidente siriano Bashar Al Assad è tornato a farsi vedere in pubblico a poco più di due settimane dalla sua ultima apparizione. Assad è stato ripreso dalla televisione di Stato siriana mentre partecipava ad una funzione religiosa nella moschea di al Afram, nel nord di Damasco, in occasione delle commemorazioni della nascita del profeta Maometto. Il 6 gennaio scorso…

Ecco come Twitter smaschera i razzisti

Un tribunale francese ha stabilito che Twitter deve consegnare i dati personali degli autori di messaggi razzisti o anti-semiti pubblicati sul social network per favorire la loro identificazione. Il verdetto giunge al termine di un'azione legale promossa a ottobre da un'organizzazione anti-razzista, che sosteneva che numerosi 'tweet' violavano le leggi francesi che proibiscono l'istigazione all'odio razziale. Nel mese di ottobre infatti,…

Berlusconi tenta di sminuire il peso del "berlusconiano" Grillo

Cos’hanno in comune Beppe Grillo e Silvio Berlusconi? All’apparenza niente. In realtà molto. A partire dagli elettori. Come ha dimostrato un sondaggio pubblicato recentemente dalla Stampa, c’è una larga fetta di indecisi, arrabbiati, delusi soprattutto al nord che hanno votato in passato Pdl e Lega e potrebbero votare ora per il Movimento Cinque Stelle. La sfida è tutta qui e i…

×

Iscriviti alla newsletter