Skip to main content

Non ci si focalizzi sulla spesa immediata. Il ritorno economico e tecnologico che deriverebbe dall’acquisto del cacciabombardiere F35 di Lockheed Martin per l’Italia sarebbe significativo. E l’acquisto di un gioiello indispensabile per le Forze Armate potrebbe essere spalmato nel tempo. Il generale Leonardo Tricarico, ex Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare e socio fondatore della Fondazione Icsa, in una conversazione con Formiche.net taglia corto sulla polemica relativa all’acquisto del velivolo infiammata dalle ultime dichiarazioni del segretario del Pd Pier Luigi Bersani.

“Credo che la politica di difesa e sicurezza sia materia che si sottrae alla battaglia elettorale, e la rinuncia all’F35 in particolare muterebbe significativamente il modello di difesa italiano, snaturando la Marina e l’Aeronautica. C’è troppa sconsideratezza, superficialità e inadeguatezza su questi discorsi che non si conoscono neanche. Di Pietro e Vendola in questo senso sono degli irresponsabili”, spiega.

Ma ha senso cominciare a ridurre le spese partendo dall’F35? “Ci sono già due provvedimenti che riguardano la spending review al ministero della Difesa. Senza il bisogno di frenare su un aspetto necessario come quello dell’F35 – sottolinea – ci sono tante spese inutili da tagliare per ottenere risparmi notevolissimi, a cominciare dall’impiego anomalo ed improprio delle Forze Armate”.

Il ritorno economico, e non solo, per l’industria italiana

Ma ecco i punti fondamentali della questione su cui non si fa abbastanza luce: “Non viene detto che le imprese Usa produttrici di motori e cellule hanno garantito un ritorno per l’industria italiana di 13,5 miliardi di dollari per l’intera durata del programma per i contratti di fornitura dell’F35. La forbice tra spese ed entrate sarebbe quindi minima”, evidenzia Tricarico.

“Sono già 35 le imprese italiane, piccole medie e grandi, che hanno sottoscritto contratti con Lockheed Martin per l’F35 (come l’Oma di Foligno). Ma il novero delle ditte interessate dal programma più in generale potrebbe arrivare anche a 70. Si spieghi loro perché si intende uscire dal programma F35. Se si vuole parlare di mondo del lavoro, bisogna affrontare anche questo tema. E non si tratta solo di imprese piemontesi ed umbre, ma anche di quelle campane”, prosegue.

L’F35 è quello che serve all’Aeronautica e alla Marina italiana: “La scelta è stata fatta secondo criteri di esigenza operativa, e l’industria nazionale deve fare quello di cui le Forze Armate hanno bisogno. Inoltre, con il tempo, ci sarà la migrazione di know-how tecnologico dagli Stati Uniti verso l’Italia”.

La tempistica

Non dobbiamo acquistare necessariamente tutti i velivoli ora, “ma è possibile procedere per lotti. Si può lavorare su un piano che permetta di spalmare le esigenze delle Forze Armate in un arco di tempo compatibile con il budget della Difesa”.

Le caratteristiche che rendono indispensabile l’F35 rispetto al Typhoon

Il Typhoon, prodotto dal consorzio europeo Eurofighter di cui Finmeccanica è partner attraverso Alenia Aermacchi, e l’F35 “sono due aerei dalle caratteristiche diverse, con due ruoli diversi. Non li si può concepire come interscambiabili per questioni tecniche. E comprare più Typhoon ora non avrebbe vantaggi significativi per le Forze Armate neanche in relazione al loro prezzo, considerando che un Typhoon presenta costi significativamente superiori rispetto all’F35. E nel programma di Lockheed Martin, il nostro ruolo va ben oltre quello di subfornitori, essendoci una partecipazione vera e propria al progetto”, dichiara il Generale.

I costi e i problemi tecnici del cacciabombardiere

I problemi tecnici emersi? “Sono fisiologici ogni volta che c’è un programma di sviluppo di un sistema ad alta tecnologia. Gli inconvenienti tecnici emergono sistematicamente strada facendo con una simile complessità tecnologica”. E i costi, che aumentano sempre di più rispetto al previsto? “Non conosco nessun progetto per cui la previsione inziale dei costi sia stata rispettata. Non c’è da sorprendersi dunque che aumentino nel corso del tempo”.

Un passo indietro di un Paese partner da un programma di acquisto di armamenti militari “non sarebbe né il primo né l’ultimo. Non sarebbe assolutamente una situazione scandalosa, tantomeno comporterebbe un deterioramento nei rapporti tra Italia e Stati Uniti. Tuttavia, in un caso del genere, chi si fa male è chi se ne va”, conclude l’ex Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica.

Caro Bersani, gli F35 creano anche lavoro e ricchezza. Parla il generale Tricarico

Non ci si focalizzi sulla spesa immediata. Il ritorno economico e tecnologico che deriverebbe dall’acquisto del cacciabombardiere F35 di Lockheed Martin per l’Italia sarebbe significativo. E l’acquisto di un gioiello indispensabile per le Forze Armate potrebbe essere spalmato nel tempo. Il generale Leonardo Tricarico, ex Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare e socio fondatore della Fondazione Icsa, in una conversazione…

L'amore non è una cosa semplice per Tiziano Ferro

Parafrasando il suo ultimo grande successo discografico, Tiziano Ferro, ieri sera ospite alla prima puntata di "Le invasioni barbariche" su La7, ha ammesso di essere tornato single: "L'amore è una cosa semplice, perché semplicemente inizia e semplicemente finisce". Intervistato dalla conduttrice Daria Bignardi il cantante ha rivelato di essere stato lasciato, confermando le voci al riguardo che si erano diffuse lo scorso…

Il Papa promuove i social network

Sbarcato da tempo su Twitter con l'account @pontifex, il Papa dedica l'annuale messaggio per la 47esima giornata mondiale delle Comunicazioni sociali (12 maggio) a 'Reti sociali: porte di verità e di fede; nuovi spazi di evangelizzazione'. E il suo giudizio sui social network appare oggi molto chiaro: "Quando sono valorizzati bene e con equilibrio contribuiscono a favorire forme di dialogo e…

Ama il prossimo tuo come te stesso

E’ il comandamento che ci lascia Gesù e che aggiungeva, agli altri comandamenti, qualcosa di essenziale. “Ama il prossimo tuo” ma quanto? “Come ami te stesso”. Ma tu sei certo di amarti? E quanto ti ami? In che modo ti ami? Comincia a pensare a come passi la giornata, sei certo di fare qualcosa che ti faccia crescere, magari solo…

Perché la crisi del mercato dell'auto è anche un alibi

Abbiamo incontrato due Operatori all'inizio di questa settimana; il primo appartiene alla Rete Volvo Trucks , il secondo alla Rete Mazda. Ne abbiamo ricavato alcune informazioni riguardanti il management di entrambe, informazioni poi poi verificate con numerose conversazioni telefoniche, presso Operatori dei due marchi citati.  I manager in oggetto sono del tutto indifferenti alla sorte delle loro Reti; e trattano…

Benvenuti nel ristorante di Gerard Depardieu

"Mi piace stare in cucina e servire i clienti: è come se li invitassi alla mia tavola: del resto qui si mangia quel che piace a me". Dal suo ristorante di Parigi, l'attore Gerard Depardieu, racconta al settimanale "Io donna" la sua scelta di prendere la cittadinanza russa che gli ha offerto il presidente e suo amico Vladimir Putin, per…

Lo sprofondo rosso di Siena

Non si arresta l'emorragia di vendite su Banca Mps, che così quest'oggi in Borsa arretra di un ulteriore 5,2% attestandosi a 0,24 euro. Da quando Il Fatto Quotidiano due giorni fa ha fatto luce sul contratto su strumenti finanziari siglato tra Mps e Nomura nel 2009, le azioni di Mps hanno accusato una flessione del 18,3%, tra scambi consistenti. I…

Ecco l'Agenda Monti suggerita sul web dai militanti montiani

L’incentivo delle transazioni elettroniche per combattere l’evasione e l’adozione del sistema degli atenei per il rilancio delle scuole superiori: sono queste le proposte che risultano al momento più votate sul sito dedicato all’agenda Monti. Sul sito infatti oltre alle linee guida illustrate dal professore al momento della sua decisione di "salire" in politica, c’è la possibilità per i simpatizzanti di…

Ridurre le emissioni di gas serra a Tokyo? Una promessa difficile da mantenere

Tokyo potrebbe rivedere i suoi obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra. Alla domanda se il nuovo governo abbia intenzione di modificare gli impegni assunti nel 2009, il portavoce Yoshihide Suga ha risposto che l'esecutivo "si sta muovendo in quella direzione". "Dico da tempo che si tratta di un obiettivo straordinario, impossibile da raggiungere", ha sottolineato in conferenza stampa.…

×

Iscriviti alla newsletter