Skip to main content

Il presidente del sindacato dei docenti del Messico, Elba Esther Gordillo Morales, è detenuto da l’altro ieri con l’accusa di malversazione di fondi pubblici per più di 200 milioni di dollari, secondo il pubblico ministero, Jesús Murillo Karam. “Fondi destinati a maestri e professori sono stati inviati sistematicamente nei suoi conti personali, così come banche negli Stati Uniti e in Svizzera”. Il Sindacato Nazionale di Lavoratori dell’Istruzione (Snte) che dirige Gordillo Morales è uno dei più grandi dell’America latina, con mezzo milione di iscritti.

Questa donna di 68 anni, conosciuta come “La maestra”, è dal 1989 al vertice del sindacato. Erano nelle sue mani le decisioni più importanti, in modo diretto o indiretto, per cui era considerata la donna più potente del Messico. Giornali messicani come Milenio hanno aperto con il titolo: “È caduta”. Il quotidiano El Universal, invece, si è concentrato su “La prima notte di Elba in galera” mentre La Jornada sostiene “Caduta di Elba Esther: resa di conti nel nuovo Pri (Partito rivoluzionario istituzionale)”.

Come ricorda la Bbc, la detenzione del presidente Enrique Peña Nieto è avvenuta il giorno dopo la promulgazione di un decreto costituzionale per riformare il sistema educativo del Messico, un’iniziativa alla quale il sindacato di Gordillo Morales si era opposto.

La donna è stata arrestata all’aeroporto di Toluca, a 30 chilometri della capitale, insieme ad altre tre persone, quando tornava con il suo aereo privato da San Diego, Stati Uniti, dove si trova una delle sue case.

Elba Esther Gordillo Morales

Arrestata la donna più potente del Messico

Il presidente del sindacato dei docenti del Messico, Elba Esther Gordillo Morales, è detenuto da l’altro ieri con l’accusa di malversazione di fondi pubblici per più di 200 milioni di dollari, secondo il pubblico ministero, Jesús Murillo Karam. “Fondi destinati a maestri e professori sono stati inviati sistematicamente nei suoi conti personali, così come banche negli Stati Uniti e in…

Che cosa dice la relazione dei servizi segreti italiani

La relazione annuale dei servizi segreti consegnata al Parlamento si estende fino ai rischi per le  banche italiane e all'azione aggressiva dei gruppi esteri nei confronti del made in Italy. L'allarme per le banche italiane Secondo la Relazione in alcune banche italiane emergono profili di rischio "per le opacità dei capitali apportati", per l'ingresso di nuovi soci "dal profilo ambiguo" e per…

Navi cinesi sono (di nuovo) in acque territoriali delle isole Senkaku

Tre unità della Marina militare cinese sono entrate nelle acque territoriali dell’isole Senkaku, territorio giapponese di cui Pechino rivendica la sovranità, secondo la Guardia Costiera nipponica. La disputa sulle Senkaku ha provocato - oltre ad incidenti militari senza conseguenze - anche delle gravi ripercussioni economiche negli scambi commerciali e ha portato a un calo del turismo fra i due Paesi.…

Berlusconi corrotto?

Silvio Berlusconi e' indagato dalla Procura di Napoli per corruzione e finanziamento illecito ai partiti. A quanto si e' appreso, l'indagine riguarda l'erogazione di somme di denaro, quantificate in tre milioni di euro, al senatore Sergio De Gregorio in relazione al suo passaggio al Pdl.

L'Agenda del redivivo Berlusconi

Milano, 27 feb. (TMNews) - "Ho assunto con gli italiani l'impegno solenne di fare ogni sforzo per rovesciare la politica austera e senza crescita che ci ha inchiodato alla recessione. Per quanto mi riguarda farò di tutto per consentire al Paese di cambiare rotta, si deve aprire la fase di alleggerimento fiscale. Per noi ogni discorso deve partire da qui.…

Ecco come i grillini mugugnano per i diktat di Grillo

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Roberto Miliacca comparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Le idee non si distinguono tra idee di destra e idee di sinistra; le idee o sono buone o sono cattive. Si schianta alla prima prova concreta, il Grillo-principio che dovrebbe essere alla base di tutte le decisioni…

Italy 2013: the Rise of the Indignados

As the readers of this blog know, we have been analysing Italy's "silent mega-minority" for quite a long time. Italy, a Western democracy with a political scene largely dominated by old leaders, is not immune to the wave of mass discontent vis-à-vis politics in the Western world. Discontent is not an isolated episode, but a dominating trend. Hence, understanding the…

Vi spiego errori e nefaste infatuazioni di Monti

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Riccardo Ruggeri, saggista, editore ed ex top manager del gruppo Fiat, apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Sono passati due giorni dalle elezioni, la «decompressione mentale» a cui mi sono volontariamente sottoposto sta procedendo in modo eccellente. Così l'autocritica dell'analista che alberga in me si è scontrata col…

Perché è inevitabile un accordo tra Grillo e Bersani

Grazie all’autorizzazione dell’editore, pubblichiamo il commento di Marco Bertoncini comparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Il “no alla fiducia” espresso da Beppe Grillo rispondendo a Pier Luigi Bersani non va interpretato come un affossamento della possibile intesa del M5S con l'alleanza maggioritaria alla Camera e boccheggiante al Senato. I grillini devono tenersi distanti da…

Il dossier dei Servizi segreti italiani sul fenomeno Cybercrime

Il cybercrime rappresenta una minaccia "complessa, impalpabile e pervasiva" capace di produrre "ricadute peggiori di quelle ipotizzabili a seguito di attacchi convenzionali" e di "incidere sull'esercizio delle libertà essenziali per il sistema democratico". L'allarme arriva dai Servizi Segreti che nella Relazione al Parlamento affermano che è questa minaccia, al momento, "la sfida piú impegnativa per il Paese". L'attenzione deve dunque…

×

Iscriviti alla newsletter