Skip to main content

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi.

Uno degli aspetti più rilevanti di questa tornata elettorale è rappresentato dal successo dei 5Stelle. Rastrellare un quarto dell’elettorato in pochissimo tempo, con mezzi economici artigianali e avendo contro tutti i media, non è un exploit da poco. Anzi esso non è mai avvenuto nell’intera storia politico-elettorale italiana di quest’ultimo dopoguerra. Il fenomeno dell’Uomo Qualunque di Guglielmo Giannini, di cui si parla con stupore ancor’oggi, non solo riuscì a raccogliere solo il 5% dei votanti ma fu anche un fuoco di paglia che si estinse con la stessa velocità con la quale era divampato.

Dietro il fenomeno Grillo ci stanno la sordità e la cecità dei grandi partiti che hanno subìto il motto latino «Deus amentat quos perdere vult», Dio acceca chi vuol perdere. E che questo sia vero lo dimostrano le accecate dichiarazioni di Piero Fassino, pd, attuale sindaco di Torino, ma che è stato, recentemente, anche segretario nazionale del Pd, quindi non una stravagante figura politica di ultima fila, ma un personaggio di prua della politica italiana. Nel 2009, quando Beppe Grillo, voleva candidarsi alla primarie del Pd, per correre contro Pier Luigi Bersani, gli venne risposto che ciò non era possibile perché, in base al regolamento, alle primarie poteva candidarsi solo un iscritto al Pd .

Ma Grillo insisteva. Per cui Piero Fassino, interpellato in tv dal vicedirettore de la Stampa, Massimo Gramellini (il video è su Twitter), disse, impennandosi in tutta la sua allampanata altezza: «Se Grillo vuol far politica, fondi un partito: metta in piedi un’organizzazione, si presenti alle elezioni. E vediamo quanti voti prende». Poi, strabuzzando gli occhi esoftalmici, soddisfatto come un prestigiatore che tira fuori dal cilindro, poco prima mostrato come vuoto, un coniglio bianco prendendolo per le orecchie, sibilò: «Perché, Grillo non lo fa, il suo partito?».

Beh, forse rispondendo a questo invito, Grillo l’ha fatto. Ma non il partito storico e imponente, robustamente incistato in tutti i gangli e gli anfratti del potere e senza nemmeno «mettere in piedi un’organizzazione». Grillo, rispondendo, a suo modo, all’invito di Fassino, in pochi mesi di febbrile attività, è riuscito a prendere quasi gli steessi voti rispetto a ciò che è riuscito a rastrellare il «partito che vien da lontano» (ma che, se continuerà a comportarsi così, non andrà molto lontano).

Grillo ringrazi Bersani, Berlusconi e Monti

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi. Uno degli aspetti più rilevanti di questa tornata elettorale è rappresentato dal successo dei 5Stelle. Rastrellare un quarto dell'elettorato in pochissimo tempo, con mezzi economici artigianali e avendo contro tutti i media, non è un exploit da poco. Anzi esso non è…

Cari italiani, vi consiglio una bella, grande coalizione. L'analisi di Munchau del Financial Times

L'inciucetto evocato da Beppe Grillo per un editorialista di spicco del quotidiano della City è la sola soluzione all'ingovernabilità dell'Italia. Per superare lo stallo uscito dalle elezioni e per varare le riforme di cui l'Italia ha bisogno, esiste una chiara soluzione: arrivare a comporre "una grande coalizione". Che cosa dice il quotidiano di Londra E' quanto osserva oggi il notista…

Elezioni, ora pensiamo all'Italia

La smacchiatura si è fermata al primo ciclo. Poi il giaguaro è uscito fuori e ha dato la sua zampata. Così l'imprevedibile Silvio Berlusconi ha sbaragliato i sondaggi e tramortito la sinistra. Ancora una volta un voto storico. Che va rispettato. Dalle urne ieri, con un risultato non definitivo, sono usciti alcuni dati inequivocabili. Il centro-destra è vivo e solido…

Effetto elezioni su Borse e Spread

L'esito delle elezioni si è tradotto in un crollo in avvio di contrattazioni a Piazza Affari, che in poche decine di minuti dal -1,57% registrato dal Ftse Mib ha allargato le perdite al 4,82%. L'All Share segna un -3,86%. Raffica di sospensioni, stop per i titoli bancari. Anche le principali Borse europee risentono del voto italiano e hanno aperto in…

Cybercrimini: tanta paura per nulla?

Pubblichiamo un articolo uscito su Via Sarfatti 25, il quotidiano online della Bocconi Che cos’è il furto d’identità? Si tratta di un fenomeno molto discusso negli ultimi anni, soprattutto in relazione al mondo digitale: quanto sono sicure le nostre informazioni online? È prudente procedere con un acquisto sul web? La convinzione diffusa è che l’apertura al mondo online renda i…

Consigli non richiesti a Bersani e Berlusconi (e a Grillo)

Un'Italia senza maggioranza che la governi e senza un governo plausibile. Purtroppo, non eravamo andati troppo lontano dalla realtà. Formiche.net sabato scorso ha pubblicato delle previsioni che sembravano azzardate: non resta che un altro governo di transizione, sperando che possa riformare la legge elettorale per andare a votare di nuovo nel 2014, magari insieme alle europee. Il king maker Napolitano…

L’allargamento delle sanzioni contro Teheran

Le grandi potenze intendono proporre all'Iran un alleggerimento delle sanzioni se Teheran accettasse di rivedere alcuni aspetti del suo controverso programma nucleare, secondo una fonte del gruppo “Cinque più Uno”, prima dell'inizio dei negoziati ad Almaty, in Kazakistan. Il gruppo “Cinque più Uno”, formato dai membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (Stati Uniti, Francia, Gran Bretagna, Russia…

Che cosa è il "sequester" che turba Obama

Il cosiddetto “sequester” preoccupa innanzitutto perché settori come difesa e sanità - particolarmente dipendenti da fondi pubblici - subiranno sforbiciate significative creando le condizioni per un incremento della disoccupazione e un rallentamento della ripresa economica. Ma i mercati finanziari temono anche che i legislatori tentino di evitare il “sequester” senza però un piano reale di riduzione del deficit. Gli investitori…

Sorprendente Monti: sono soddisfatto del voto

Roma, (TMNews) - "Io sono molto soddifsatto alla luce di alcuni elementi. Per i tempi stretti. Oltre 3 milioni di elettori partendo da zero: è come se avessimo acquisito ogni giorno 60mila elettori": a dirlo Mario Monti alla luce dei risultati delle elezioni politiche 2013.

Bersani sprofonda al Sud

Il Pd può essere soddisfatto solo in Lazio. Nel resto d'Italia le gioie sono davvero poco. L'analisi di Roberto D'Alimonte non lascia spazio a dubbi, dopo aver compulsato i primi dati definitivi delle elezioni politiche 2013. Alla coalizione Pd-Sel sono andate le regioni della zona rossa, scrive D'Alimonte sul quotidiano il Sole 24 Ore: come sempre, d'altronde, e in più…

×

Iscriviti alla newsletter