Skip to main content

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi uscito sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Magnaschi

Monti, salendo in politica, ha dribblato il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che non se lo meritava, visto che, per Monti, si era svenato, costruendogli un generoso percorso su misura. Prima, infatti, gli aveva garantito, vita natural durante, la sicurezza economica e di status, nominandolo, su due piedi, senatore a vita. Poi lo aveva nominato presidente del consiglio, assicurandogli in Parlamento, l’altrimenti impossibile sostegno del Pd e del Pdl.

Convincere Berlusconi a mollare la premiership è stato facile perché lui, allora, era alle corde. È vero che il Cavaliere è stato disarcionato dal duo Napolitano-Monti ma è anche vero che il governo tecnico lo ha mantenuto, di fatto, a galla. Più difficile dev’essere stato, per Napolitano, convincere il Pd. È vero che, con la defenestrazione di Berlusconi, il Pd si liberava, dopo una inutile lotta durata vent’anni, del suo principale antagonista, ma è anche vero che non era facile allearsi, di fatto, con Berlusconi, dopo vent’anni di lotte apparentemente all’ultimo sangue (dico apparentemente perché sono sempre state annacquate da un inciucio sotterraneo come nei combattimenti di catch).

Il governo Monti si poteva fare solo perché Napolitano si era messo di traverso e solo se Monti stava al gioco del tecnico che non si fa poi prendere la mano per diventare politico. Cosa che, purtroppo per Napolitano e per Bersani, è avvenuto. Come mai, allora, Monti, che è un professore così ammodo, ha gettato all’aria il tavolo? Il motivo è che nei patti evocati c’era l’ipotesi che, dopo aver guidato un governo tecnico, Monti avrebbe ceduto Palazzo Chigi al segretario del Pd, Bersani e, lui, Monti, sarebbe diventato presidente della Repubblica, un ruolo, questo, oltretutto più congeniale per storia, stile, esperienza ed età.

Ma, a un certo punto, il meccanismo dei reciproci impegni si è rotto quando Monti ha avuto la sensazione che il Pd, dopo aver messo le mani su Palazzo Chigi, avrebbe tentato di far salire Massimo D’Alema al Quirinale, obiettivo che era stato mancato da quest’ultimo la volta precedente, quando venne superato in volata da Napolitano.

Ecco perché Monti ha disfatto i patti. Ha capito che, per non perdere tutto, doveva tuffarsi. E lo ha fatto.

D'Alema, Feps

Perché Monti e D'Alema non si amano

Grazie all'autorizzazione dell'editore e dell'autore, pubblichiamo l'editoriale di Pierluigi Magnaschi uscito sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Magnaschi Monti, salendo in politica, ha dribblato il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che non se lo meritava, visto che, per Monti, si era svenato, costruendogli un generoso percorso su misura. Prima, infatti, gli aveva garantito, vita natural durante, la…

Michelle Obama conciata per la festa

Stilista che vince non si cambia. La first lady Michelle Obama si è affidata anche quest'anno, come nel 2008, a Jason Wu, lo stilista nato a Taiwan e residente a New York, indossando un suo abito per il tanto atteso ballo dell'insediamento. Il centro congressi di Washington non aspettava altro: Michelle è apparsa davanti a una folla festante con un abito…

Lo strano caso del Redditometro, orfano di una maggioranza politica

Grazie all'autorizzazione dell'editore e dell'autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Da Redditest è diventato un Redditometro. Cosa sia successo tra il 2010 e lo scorso fine anno non è dato sapere con precisione. In una materia, quella fiscale, nella quale soltanto la legge e il Parlamento possono…

La strage silenziosa in Siria

Le truppe siriane hanno lanciato oggi bombardamenti nelle zone attorno a Damasco. Stando a quanto riferito dall'Osservatorio siriano per i diritti umani, i cacciabombardieri hanno lanciato raid su Douma, a nord-est della capitale, e hanno sorvolato la regione orientale di Ghouta, dove sono presenti basi dei ribelli. Allo stesso tempo, l'artiglieria ha colpito diversi centri abitau nel sud e sud-est…

L'incognita russa nei piani per contenere la Cina

La Cina insegue tre obiettivi inconciliabili (una rapidissima crescita economica, una rapidissima crescita militare e l'aumento della propria influenza globale) scrive Edward Luttwak nel suo ultimo saggio “Il risveglio del Drago”. Per l'analista statunitense la volontà della leadership cinese di perseverare verso i traguardi stabiliti ha già spinto forze compensatorie che si dovrebbero saldare attorno a Washington. Escluso il ricorso…

Le sanzioni Onu contro l’Agenda spaziale nordcoreana

Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite intende imporre nuove sanzioni contro l'Agenzia spaziale della Corea del Nord e altre organizzazioni governative nordcoreane, attraverso una risoluzione che dovrebbe essere approvata questa settimana. Secondo fonti diplomatiche, la risoluzione potrebbe essere approvata domani all'unanimità e sarà una risposta al lancio di un missile nordcoreano, il 12 dicembre scorso. Il lancio è avvenuto…

Ecco chi è il favorito nelle elezioni israeliane

Israele alle urne per scegliere il nuovo Parlamento. Il premier uscente Benjamin Netanyahu sembra sicuro di essere riconfermato alla guida del governo, al termine di una campagna in cui ha indicato l'economia e l'Iran come priorità. Netanyahu dovrà però lavorare sodo, sia per soddisfare la destra sia per attirare il centro. Anche perché il numero degli incerti resta piuttosto alto…

In Russia lotta dura e senza paura alle parolacce

I deputati della Duma di Stato, Camera bassa del Parlamento, lavorano per l’approvazione di alcune misure volte a proteggere la lingua russa dal turpiloquio. È già passato in prima lettura il progetto di legge che stabilisce la responsabilità amministrativa per la produzione e distribuzione di prodotti multimediali contenenti linguaggio osceno. E la norma può ritorcersi non soltanto contro i media,…

cina

In Asia liason tra governi e banche centrali

Poco importa se il debito pubblico giapponese, peraltro tutto in mano ad investitori di casa, ormai supera il 236%, ed il deficit il 10%. L’importante è far ripartire l’economia (che comunque cresce del 2,2%) e ridurre la disoccupazione (già oggi sotto il 5%). L’arma principale, per questo, è la svalutazione dello yen. E, sebbene le tensioni con la Cina aumentino…

Israele al voto, per Bibi l'incognita Bennet

Nessun dubbio su chi sarà il vincitore delle elezioni legislative di oggi in Israele. Come afferma il Pais, il prossimo primo ministro dello Stato ebraico sarà ancora Benjamin Netanyahu. Altrettanto vero che la marcia del leader Likud da qualche settimana si è fatta meno autorevole, sottolinea le Monde. E' l'economia il tallone d'Achille dell'attuale esecutivo ebraico, afferma le Figaro. Al contrario sono Naftali…

×

Iscriviti alla newsletter