Skip to main content

Il secondo Obama? Un liberale senza l’ansia di venir rieletto. Praticamente identici i titoli di New York Times e Washington Post il giorno dopo l’investitura del secondo mandato presidenziale. Concretamente per la testata della east coast Usa, per i prossimi quattro anni all’ordine del giorno della superpotenza globale vi saranno i diritti civili e quelli omossessuali, maggiore tolleranza verso l’immigrazione, difesa dello Stato sociale e lotta verso i cambiamenti climatici.

D’accordo su questa valutazione gazeta.ru. Il sito russo ritiene che Obama abbia dedicato le proprie parole soprattutto alla difesa di minoranze e democrazia.

Stessa enfasi nelle valutazioni del Pais. Per il quotidiano iberico, fiamma della libertà e futuro migliore per gli Usa possono essere affermati senza il bisogno di guerre permanenti.

In tema di politica internazionale il Financial Times afferma che la Casa Bianca continuerà a far fronte alla sfida iraniana e a tutto quello che rappresenta il Medio oriente una regione da cui gli Usa non possono stratetgicamente prescindere.

Per la Frankfurter Allgemeine Zeitung sarà proprio la politica estera il settore nel quale Barack Obama dovrà dimostarre le proprie capacità di passare alla storia. Secondo la Faz, la sostanza dell’intervento del presidente si può riassumere nel plauso dello Stato forte.

Nelle sue analisi il giornale renano non trascura nemmeno lo stato del partito uscito sconfitto dalla battaglia presidenziale dello scorso autunno. I repubblicani devono ora elaborare la disfatta sostiene il quotidiano valutando l’azione attuale dei governatori Gop come un passo ulteriore verso la minoranza politica. Un messaggio che il partito dell’asinello dovrebbe aver compreso secondo quanto scrive le Monde. Mentre Obama parlava il partito di opposizione tentava la riconciliazione prendendo atto della realtà di un Obama vittorioso.

Altrettanto sulla questione del debito la strategia sarà improntata al compromesso, sottolinea le Monde.

Nella propria sobria valutazione la Neue Zurcher Zeitung riferisce di un “prosaico” secondo atto presidenziale. Per il giornale di Zurigo Obama il discorso del leader democratico ha confermato che il secondo mandato del presidente sarà più realistico e meno “visionario“.

Così i giornali (non solo americani) giudicano il discorso di Obama

Il secondo Obama? Un liberale senza l'ansia di venir rieletto. Praticamente identici i titoli di New York Times e Washington Post il giorno dopo l'investitura del secondo mandato presidenziale. Concretamente per la testata della east coast Usa, per i prossimi quattro anni all'ordine del giorno della superpotenza globale vi saranno i diritti civili e quelli omossessuali, maggiore tolleranza verso l'immigrazione, difesa dello Stato sociale e lotta verso…

Obama si schiera nella contesa tra Cina e Giappone

Cresce la dimensione internazionale della disputa cino-giappone nel mar cinese orientale. Dopo le schermaglie areee tra Pechino e Tokio sottolineate la scorsa settimana dal New York Times e Financial Times. L'intervento a sostegno del potere nipponico effettuato dall'amministrazione Obama subito dopo l'apparizione dei jet militari sulle acque dalla sovranità contestata le due potenze fa uscire lo scontro dalla fase bilaterale, sostiene il Kommersant…

Le priorità del favorito Netanyahu

Benjamin Netanyahu sembra sicuro di essere riconfermato alla guida del governo israeliano dopo le elezioni di oggi, al termine di una campagna in cui ha indicato l'economia e l'Iran come priorità. Dovrà però lavorare sodo, sia per soddisfare la destra sia per attirare il centro. Le operazioni di voto sono cominciate alle 6 del mattino: le urne resteranno aperte fino…

Idee su un'Agenda italiana per il tavolo europeo

Quando avremo un Governo, cosa dovrà fare in Europa? Una possibilità è che non faccia niente. Perché siamo in 27 e quindi 1 governo conta poco nelle sale ovattate del Consiglio europeo dove si riuniscono i capi dei governi dell’Unione europea. Ma non è detto che sia così. Anzi, potrebbe essere un periodo ricco di pertugi, di opportunità per avviare…

"Miei compatrioti americani". Il discorso di giuramento di Obama (bis)

Vicepresidente Biden, signor ministro della giustizia, membri del Congresso degli Stati Uniti, distinti ospiti e concittadini. Ogni volta che ci ritroviamo per l’insediamento di un presidente, siamo testimoni della forza che la nostra Costituzione conserva nel tempo. Confermiamo la promessa della nostra democrazia. Ricordiamo che ciò che tiene insieme questa nazione non è il colore della pelle o le basi…

"Bella Ciao" in chiesa. Canta Don Gallo

Sacro e profano. Non capita spesso di veder intonare una canzone partigiana da un sacerdote e dai fedeli al termine di una messa. Sarà per questo che sta letteralmente spopolando su Internet un video in cui il prete genovese, don Andrea Gallo, canta "Bella Ciao" sull'altare, sventolando un drappo rosso, alla fine della messa celebrata lo scorso 8 dicembre nel…

L'appello di Obama per la parità delle donne e dei gay

I diritti dei gay e la parità delle donne sono due dei temi affrontati esplicitamente nel discorso inaugurale del presidente degli Stati Uniti, Barack Obama. Questo il passaggio: "Il nostro viaggio non sarà completo finché le nostre mogli, le nostre mamme, le nostre figlie non potranno guadagnarsi da vivere coi loro sforzi. Il nostro viaggio non sarà completo finchè i nostri…

Sorge di nuovo il Sole su Giannino?

Che succede tra Oscar Giannino e il Sole 24 Ore? Prima qualche tensione e poi una riappacificazione? Andiamo con ordine. L’ex conduttore radiofonico di "La versione di Oscar", fino a qualche settimana fa in onda su Radio 24, non ha gradito la decisione dei gruppo editoriale di togliere al giornalista, dallo scorso 2 gennaio, la conduzione del programma perché candidato…

Il Tesoro non ha Grilli per la testa: nessuna manovra in vista

Il ministro dell'Economia, Vittorio Grilli, ci mette la mano sul fuoco: "Non ci sarà alcuna manovra aggiuntiva - ha dichiarato il titolare del Tesoro - perché l'obiettivo del pareggio di bilancio nel 2013 è in termini strutturali e non nominali, quindi è aggiustato per il ciclo economico" ovvero corretto dagli effetti della recessione, che quest'anno potrebbe essere più grave di…

La nuova politica di impiccagioni in piazza a Teheran

Il governo iraniano ha deciso di ricorrere alle impiccagioni nelle piazze del Paese per contrastare la criminalità. È quanto scrive oggi il New York Times, riferendosi all'esecuzione di due uomini avvenuta ieri in un parco nel centro di Teheran. "Un evento raro", sottolinea il quotidiano, perché sebbene siano centinaia i prigionieri impiccati ogni anno in Iran, solitamente l'esecuzione avviene all'interno…

×

Iscriviti alla newsletter