Skip to main content

Accordo fra Polizia di Stato e Vodafone per “Mobile Angel”, un servizio di pronto intervento contro lo stalking.

La tecnologia mobile evolve con una rapidità straordinaria e il possesso di uno smartphone è divenuto prerogativa di base per sentirsi a proprio agio all’interno della società attuale. Gli utenti utilizzano il web anche per scegliere il proprio piano telefonico mettendo le tariffe di telefonia più convenienti a confronto e trovare quella che consenta loro di essere sempre connessi e reperibili ma senza spendere capitali di canone mensile. D’altronde uno smartphone oggi permette qualunque operazione e può persino salvare la vita.

Le grandi multinazionali possono mettersi al servizio della comunità non solo proponendo offerte di telefonia vantaggiose: nei giorni scorsi Vodafone e la Polizia di Stato, infatti, hanno siglato il protocollo per il lancio su scala nazionale del servizio di pronto intervento “Mobile Angel”. Nato in origine nel luglio 2012, il servizio si rivolge a tutte le vittime di stalking, un reato punito dalla Legge n. 38 del 23 aprile 2009.

Come riporta una nota diffusa dalla Polizia di Stato, “l’intesa prevede la formazione di un tavolo tecnico di coordinamento per l’attuazione e l’estensione del servizio in collaborazione con le Questure delle città coinvolte. Vodafone fornirà la tecnologia e la formazione, mentre la Polizia di Stato coordinerà localmente le Questure per l’estensione del servizio. Il progetto è stato lanciato in via sperimentale a Roma su un campione di 33 donne ad alto rischio di violenza grazie alla collaborazione con la Questura di Roma”.

Mobile Angel è un progetto della Fondazione Vodafone Italia, che ha come obiettivo quello di attivare un servizio di supporto e soccorso per le donne a rischio di violenze: alle potenziali vittime viene, infatti, fornito un cellulare dotato di una speciale tecnologia, che consente di richiedere, tramite un semplice pulsante, supporto nel momento in cui se ne ha necessità (24h su 24h).

Una volta premuto il tasto di pronto intervento, parte la richiesta al centro antiviolenza che rileva la chiamata, identifica la vittima attraverso il terminale e, ove possibile, cerca di tranquillizzarla fornendole supporto psicologico e assistenza.

Il servizio Mobile Angel è anche capace di rilevare la posizione esatta della donna tramitesegnale GPS e, in caso di pericolo imminente, di inviare la segnalazione direttamente alla Questura, che provvederà a inviare una volante sul posto. La registrazione audio che parte in automatico con l’attivazione di Mobile Angel può, inoltre, essere utilizzata in sede probatoria.

Secondo il Capo della Polizia Antonio Manganelli, “il protocollo rappresenta un importante tassello di un più ampio progetto finalizzato a contrastare ogni forma di discriminazione che il Dipartimento di pubblica sicurezza persegue da tempo e che intende implementare per garantire ad ogni cittadino, indipendentemente da razza, etnia, religione, sesso o orientamento sessuale il diritto a vivere in modo sicuro libero da condizionamenti”.

Il servizio “Mobile Angel” quindi sarà un alleato fondamentale per moltissime donne che spesso non riescono a parlare di questi problemi neanche con i loro parenti e amici più stretti. Avere la possibilità di parlare con uno specialista potrà spingerle a denunciare e nello stesso tempo a liberarsi di un peso che si portano dietro magari per mesi o anni.

Se come dicono le statistiche i casi di stalking purtroppo stanno aumentando, e invece le donne non vanno a sporgere denuncia per paura di ritorsioni da parte dei loro aggressori, questo sarà un canale per cercare di far aumentare le denunce in modo più sicuro.

Stalking

Lo stalking si combatte anche col cellulare

Accordo fra Polizia di Stato e Vodafone per “Mobile Angel”, un servizio di pronto intervento contro lo stalking. La tecnologia mobile evolve con una rapidità straordinaria e il possesso di uno smartphone è divenuto prerogativa di base per sentirsi a proprio agio all’interno della società attuale. Gli utenti utilizzano il web anche per scegliere il proprio piano telefonico mettendo le…

Il Gini della lampada cinese

Pechino sarà la prima città cinese a pubblicare il proprio indice di Gini. La decisione dell'uffico statistico della capitale arriva a stretto giro dalla diffusione dell'indice nazionale. Il dato ufficiale mancava da 13 anni. Secondo le cifre fornite venerdì la disuguaglianza oltre la Muraglia è diminuita negli ultimi quattro anni. Nel 2008 il Gini cinese era di 0,491; l'anno scorso…

Leggiamo e analizziamo con calma l'articolo di Münchau sul Financial Times?

Pensiamo sia utile unirci al gioco di società nazional-popolare e commentare l’editoriale di ieri sul Financial Times di Wolfgang Münchau. Così, per non sapere che altro fare. Intanto il titolo, che come noto a (quasi) tutti, non è frutto dell’inventiva dell’autore bensì della redazione, e come tale a volte può essere distorto e distorsivo del pensiero altrui: “Monti non è l’uomo giusto per guidare l’Italia“.…

In arrivo la scansione al cervello che riconosce il razzismo

Può una semplice scansione cerebrale smascherare una propensione al razzismo? Tobias Brosch, neuropsicologo all'Università di Ginevra, risponde in modo affermativo e il suo studio, pubblicato dalla rivista "Psychological Science", sostiene che gli stereotipi negativi lasciano un'impronta nel cervello delle persone. Lo scienziato ha sottoposto a vari individui delle immagini a colori di persone di carnagione bianca o scura e ha…

I gattopardi birmani e il grande gioco in Asia

Prima l’accusa ad Aung San Suu Kyi di aver intascato finanziamenti dagli oligarchi del vecchio regime, poi la ripresa degli attacchi dell’esercito contro la minoranza ribelle dei Kachin. La “primavera” birmana è già finita? No. Semplicemente perché il nuovo Myanmar è ancora troppo simile a quello precedente. Certo, adesso il partito della donna premio Nobel per la pace e icona…

I segreti dei Pink Floyd 40 anni dopo "The Dark Side of the Moon"

Nel 2013 "The Dark Side of the Moon" (Il lato oscuro della luna), l'album dei Pink Floyd che ha rivoluzionato la musica e venduto oltre 50 milioni di copie, festeggia i 40 anni. Era infatti il 17 marzo 1973 quando il disco fu pubblicato per la prima volta negli Stati Uniti e qualche giorno dopo uscì anche nel Regno Unito.…

Elezioni 2013, quanto ci influenzerà il web?

In vista del prossimo appuntamento elettorale la sfida politica si giocherà anche sul web. Certo, in Italia appena il 21% dei parlamentari aveva un sito o una presenza su Twitter un anno fa, contro l’83% della media del resto del mondo, e ne faceva un uso ben poco “2.0”, privo di dialogo a due sensi con l’utente, come ha rivelato lo…

La nuova missione informatica degli 007 russi

L'Fsb, il servizio di sicurezza e intelligence russo, ha un nuovo compito: dovrà costituire un nuovo sistema per la rilevazione, la prevenzione e il contrasto degli attacchi informatici contro le risorse delloSstato. L'ordine viene direttamente dal presidente Vladimir Putin e, secondo l'agenzia di stampa Interfax, è stato pubblicato oggi su un sito istituzionale. “Assegnare al Fsb i poteri per creare…

In Afghanistan la tortura è prassi quotidiana

L'Onu ha lanciato un nuovo allarme per denunciare il ricorso alla tortura nelle carceri afgane. Su 635 prigionieri ascoltati dai responsabili dell'Onu in 89 centri di polizia, esercito e servizi segreti, 326 hanno detto di aver subito abusi durante la prigionia. La proporzione si innalza al 76% tra i minori: 80 su 105 hanno detto di essere stati torturati. Queste…

E' giusto che l'Italia appoggi la Francia in Mali

“L’Italia deve dare un appoggio politico forte all’azione in Mali, un sostegno logistico chiaro e assicurare negli organismi internazionali che l’Onu e l’Ue abbiano il controllo della situazione”. E’ quanto dice il sottosegretario alla Difesa, Gianluigi Magri, in una conversazione con Formiche.net, alla vigilia del dibattito domani in Parlamento. Magri difende la decisione della Francia di intervenire in Mali, ribatte…

×

Iscriviti alla newsletter