Skip to main content

Mentre è già iniziata la maratona elettorale che porterà a sapere tra qualche ora quale sarà l’esito reale del voto, si rincorrono i primi dati, indiscrezioni, commenti.

Nell’incertezza che ancora prevale, può essere utile un confronto con i risultati del 2008. Lo ha fatto il Centro italiano studi elettorali, diretto da Roberto D’Alimonte, che ha correlato la variazione rispetto alle precedenti politiche nell’affluenza registrata ieri sera alle 22 nelle diverse province, con i risultati delle due coalizioni alle politiche del 2008. Nel centrosinistra sono sommati il Pd, l’Idv, il Ps e la Sa. Il centrodestra è costituito da Pdl, Lega, Mpa e Destra.

Cosa emerge? L’astensionismo potrebbe aver avvantaggiato il centro-sinistra. Nello studio, la varianza dell’affluenza spiegata dalla differenza nel 2008 tra centrosinistra e centrodestra sfiora il 17%. In generale si nota come la forza elettorale nel 2008 del centrosinistra e del Pd sia correlata positivamente all’aumento dell’affluenza. Al contrario, la correlazione è negativa fra i voti 2008 del centrodestra e del Pdl e la crescita della partecipazione.

Ciò significa che il calo dell’affluenza è stato particolarmente marcato nelle aree in cui cinque anni fa il centrodestra andò meglio e invece più contenuto laddove il centrosinistra si era difeso. Viene spiegato quindi che non si può concludere che siano stati proprio gli elettori di centrodestra a disertare maggiormente le urne, ma sulla base di queste analisi si può comunque ipotizzare che ci possa essere stato un’astensionismo asimmetrico che potrebbe avvantaggiare Pierluigi Bersani.

Centro-sinistra in vantaggio grazie alle astensioni. Lo studio di D'Alimonte

Mentre è già iniziata la maratona elettorale che porterà a sapere tra qualche ora quale sarà l'esito reale del voto, si rincorrono i primi dati, indiscrezioni, commenti. Nell'incertezza che ancora prevale, può essere utile un confronto con i risultati del 2008. Lo ha fatto il Centro italiano studi elettorali, diretto da Roberto D'Alimonte, che ha correlato la variazione rispetto alle precedenti…

Ecco i Grillo di Camera e Senato

Chi sono i neo eletti che comporranno la folta pattuglia grillina nella prossima legislatura parlamentare? Dopo lo speciale dedicato a idee e storie dei futuri deputati e senatori a 5 stelle, ecco i nomi degli eletti regione per regione. ABRUZZO Eletto alla Camera tra i grillini abruzzesi è Gianluca Vacca, capolista, insegnante 39enne di lettere e latino, nato a Roma,…

Ecco chi ha votato per la Rivoluzione (giustizialista) di Ingroia

Un appello a supporto di Rivoluzione civile e del suo candidato premier Antonio Ingroia. Un documento che auspica la nascita di “un’Europa dei popoli e non delle banche”. A sottoscriverlo sono stati molti leader della Sinistra europea, tra i quali Alexis Tsipras, leader greco di Syriza, Oskar Lafontaine, fondatore della Linke tedesca, e i suoi attuali Presidenti Bernd Riexinger e…

Il Motu Proprio di Papa Ratzinger

E alla fine il motu proprio, tanto atteso quanto annunciato, è arrivato. Lo ha comunicato padre Federico Lombardi, direttore della Sala Stampa della Santa Sede, nel corso di un briefing con i giornalisti. E’ da giorni, infatti, che trapelavano indiscrezioni circa la possibilità che Papa Benedetto XVI decidesse di intervenire con un motu proprio per apportare alcune modifiche o, meglio,…

Grillo al seggio: adrenalina giù, ho 77 spettacoli sulle spalle

"Se i partiti si sono arresi lo vedremo domani mattina. Se chiedono scusa e perdono e facciamo un piccolo politometro sui loro conti possono andarsene a casa tranquillamente". Lo ha detto il leader del Movimento Cinque stelle, Beppe Grillo davanti al seggio della delegazione genovese di Sant'Ilario dove si è recato poco dopo le 11 per votare. "Ora l'adrenalina è…

israele

La Freccia nella faretra anti-missile israeliana

Isreaele ha condotto con successo il lancio sperimentale del nuovo sistema d'intercettazione anti-missile Arrow III. Obiettivo dell'esperimento, ha spiegato il ministero della Difesa israeliano, è stato il collaudo della traiettoria di volo. Il sistema è stato sviluppato per proteggere il territorio israeliano da eventuali attacchi permettendo di intercettare e disintegrare anche testa non convenzionali ad altitudini tali da non mettere…

Stop alla vendita di polpette Ikea anche in Italia

Ikea ha bloccato la vendita di polpette in Italia dopo il ritrovamento di carne di cavallo nella Repubblica Ceca. E' quanto scrive l'Agenzia di stampa Bloomberg.

L'alleanza Bersani-Monti vista dai francesi di Exane

I mercati vogliono un’alleanza tra Bersani e Monti, l’unica capace di garantire il proseguimento della difficile strada delle riforme strutturali e della ripresa dell’eurozona. Un'eventualità già "benedetta" dalla banca americana Citigroup e attesa dal quotidiano finanziario Wall Street Journal. Tuttavia, riuscirà questa eventuale coalizione di centrosinistra a garantire anche la stabilità di governo? A chiederselo sono gli analisti di Exane, società affiliata…

Perché la campagna elettorale mi ha deluso

Siamo tutti in attesa dei risultati elettorali. Poche ore, e tutto sarà finalmente chiarito, tra una prospettiva di debole governabilità ed una di maggiore entropia. I mercati e le cancellerie sono in apprensione, dopo una campagna elettorale incapace di affrontare i nodi di fondo dell’economia italiana: primo, il debito pubblico che ci strozza, con la tassazione che se ne va a ramengo per i quasi 90…

Perché Beppe Grillo ricorda Hugo Chávez

In un’intervista al quotidiano argentino Página 12, il leader di Sinistra, Ecologia e Libertà, Nichi Vendola, ha definito Beppe Grillo come un “populista tradizionale, un populista di piazza, che usa elementi di destra e di sinistra, un populista televisivo come Berlusconi, con la differenza che Berlusconi occupa la tv e Grillo la occupa con la sua mancanza, perché in tv…

×

Iscriviti alla newsletter