Skip to main content

“Bisogna riconoscere che la magistratura di Taranto, dagli uffici della Procura a quello dei gip e ai giudici del Riesame, si è comportata nel pieno rispetto della legge e delle procedure. Gli attacchi che ha subito sono stati ingenerosi. Di ciò voglio pubblicamente dare atto, come ho già avuto modo di fare nel plenum del Csm”. Ma per il vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura, Michele Vietti, “bisogna sapersi fermare in tempo”, come spiega in una intervista alla Stampa, nella quale si augura che in attesa del responso della Corte costituzionale “tutti si astengano dal forzare la mano”.

Per Vietti all’Ilva “va concessa una apertura di credito” visto che il presidente dell’azienda, Bruno Ferrante, “ha dato assicurazioni in tutte le sedi che il gruppo Riva vuole rispettare la legge e onorare gli impegni assunti. Ma a patto di essere messo nelle condizioni di poterlo fare. Lo sblocco delle merci, così come previsto dalla legge votata a stragrande maggioranza dal Parlamento, è sicuramente un passaggio utile”. E il governo “ha ragione quando dice che la legge va applicata” ma “temo il precipitare della situazione. Temo questo dialogo tra sordi. Bisogna evitare su una materia cosi’ delicata di fare questioni di puntiglio”. E serve “soprattutto buona volontà da parte di tutti i protagonisti”, in attesa che la Corte si esprima, momento in cui si capirà anche “il confine fra la legge e la sua applicazione, tra il diritto fondamentale e quello vivente”.

I consigli sull'Ilva del magistrato Vietti ai colleghi magistrati

"Bisogna riconoscere che la magistratura di Taranto, dagli uffici della Procura a quello dei gip e ai giudici del Riesame, si è comportata nel pieno rispetto della legge e delle procedure. Gli attacchi che ha subito sono stati ingenerosi. Di ciò voglio pubblicamente dare atto, come ho già avuto modo di fare nel plenum del Csm". Ma per il vicepresidente…

In fuga da Assad, i disertori siriani si uniscono ai ribelli

Ali Naima, fino a qualche mese fa era un soldato dell'esercito di Assad, faceva parte della brigata Al-Durooa. Ora è passato dalla parte dei ribelli che da mesi combattono contro le truppe governative nella sanguinosa guerra civile che sta devastando il Paese. Racconta di aver scelto di disertare come molti altri suoi commilitoni dopo aver assistito a violenze contro i…

L'Agenda dell'Obama bis

Da ieri in forma privata, oggi ufficialmente. Cosi Barack Obama prende di nuovo in mano le redini degli Stati Uniti. Il New York Times pubblica una guida alla seconda inaugurazione della Casa Bianca obamiana dando anche una mappatura degli avvicendamenti tra vecchi e nuovi funzionari del governo Usa. La discontinuità nella presidenza democratica potrebbe rappresentare la possibilità di rivedere anche la strategia repubblicana, sottolinea il giornale Usa.…

La Bassa Sassonia batosta al voto anche la moglie di Schröder

Al voto di ieri in Bassa Sassonia la moglie dell'ex cancelliere tedesco Gerhard Schröder, Doris Schröder-Köpf (SPD), ha perso nella sua circoscrizione elettorale. Al termine dello scrutinio dei voti di Hannover-Doehren - riporta la Bild - la candidata 49enne è rimasta molto dietro il suo concorrente, il cristianodemocratico Dirk Toepffer. Con tutta probabilità, comunque, Schröder-Köpf entrerà ugualmente a far parte…

Così il montiano Ichino vuole riformare la riforma Fornero

Per arginare la disoccupazione "occorre innanzitutto incentivare l'assunzione di lavoratori giovani e di donne, con misure di detassazione, orientare i giovani verso i posti di lavoro che oggi restano scoperti per mancanza di manodopera qualificata". E' quanto afferma, in un'intervista a La Stampa, il giuslavorista Pietro Ichino, ex senatore del Pd e ora candidato alle elezioni nella lista Monti. "Dunque…

La foresta amazzonica è in pericolo. L'allarme della Nasa

L'Agenzia spaziale americana ha affermato che la foresta pluviale amazzonica sta mostrando i primi chiari segnali di degrado ambientale dovuti ai cambiamenti climatici. Secondo la Nasa un'area grande due volte la California ha patito fortemente a causa di una siccità iniziata otto anni fa. Un nuovo studio mostra che la gravissima carenza d'acqua che si verificò nel 2005 ha causato…

Le priorità di Netanyahu per il bis

Benjamin Netanyahu sembra sicuro di essere riconfermato alla guida del governo israeliano dopo le elezioni del 22 gennaio, al termine di una campagna in cui ha indicato l'economia e l'Iran come priorità. Dovrà però lavorare sodo, sia per soddisfare la destra sia per attirare il centro. Se il risultato lascia poca suspense, al termine di una campagna elettorale che passerà…

Le elezioni in Bassa Sassonia raccontate dai giornali tedeschi

Ultima grande sfida elettorale prima delle legislative tedesche di settembre, il test nella Bassa Sassonia dava all'alleanza rosso-verde all'opposizione la possibilità di sostituirsi al potere locale nero-giallo. Al contrario gli esponenti governativi cercavano la riconferma alla guida del Land. Una vittoria nella "piccola Germania" come viatico verso il successo nella battaglia nazionale per la cancelleria. Questi i motivi per cui, come sottolinea la Neue Zurcher Zeitung, al voto…

×

Iscriviti alla newsletter