Skip to main content

Anche Michelle Obama si prepara a iniziare ufficialmente il suo secondo mandato nelle vesti di first lady americana, ma senza il sostegno di alcune femministe.

Michelle parteciperà al fianco del presidente Barack Obama alla parata lungo Pennsylvania Avenue, a Washington, che segna l’ufficiale inizio del secondo mandato da presidente degli Stati Uniti di Barack Obama. Nel farlo la moglie del presidente avrà il supporto del 73% del popolo americano, che approva il modo con cui Michelle sta gestendo il suo ruolo. Ma a qualcuno nella blogosfera quanto ha fatto o detto la first lady proprio non va giù, si legge in un’analisi del Washington Post.

Già nel 2008, quando aveva detto di volere essere “la mamma in capo”, la signora Obama aveva deluso le donne che interpretarono la sua decisione di rinunciare alla sua carriera come una conseguenza delle scelte del marito.

Altre, sempre di razza bianca, dicono di avere sentito parlare così tanto di vegetali coltivati nel giardino di casa (quello della Casa Bianca) e di attività aerobica (su cui Michelle ha insistito molto nella sua campagna anti-obesità) che i “digma” sono sufficienti per piu’ vite.

Altre ancora si chiedono – riporta il Washington Post – se consigli di moda e di tonificazione siano tutto quello che c’è da aspettarsi dalla fist lady più educata della storia.

Le femministe americane più incallite se la sono presa quando la scorsa estate, durante la Convention nazionale del partito Democratico, la signora Obama definì le sue due figlie “il cuore del mio cuore e il centro del mio mondo”.

Le afro-americane, spiega il Washington Post, hanno invece avuto una reazione positiva, soprattutto al fatto che la first lady in carica faccia la mamma. Almeno dal 1972, quando il censimento inizio’, questa fascia della popolazione americana si e’ sempre trovata costretta a lavorare per sostanzialmente sopravvivere.

Il divario tra donne bianche e afro-americane, continua il quotidiano di DC, ha origini storiche e risale al tempo del movimento per il suffragio universale, quando le prime sostenevano che il loro voto avrebbe controbilanciato quello “della razza più scura”. Con una donna afro-americana alla Casa Bianca questo divario – scrive il Washington Post – è tornato in auge.

Ecco come le femministe si dividono su Michelle Obama

Anche Michelle Obama si prepara a iniziare ufficialmente il suo secondo mandato nelle vesti di first lady americana, ma senza il sostegno di alcune femministe. Michelle parteciperà al fianco del presidente Barack Obama alla parata lungo Pennsylvania Avenue, a Washington, che segna l'ufficiale inizio del secondo mandato da presidente degli Stati Uniti di Barack Obama. Nel farlo la moglie del…

Che cosa succede nel sito In Amenas

Non si è ancora conclusa l'operazione dell'esercito algerino nel sito gasiero di In Amenas, dove quel che resta del gruppo di terroristi che ha assaltato il campo è asserragliato in una palazzina di alloggi del compound. E regna l'incertezza sul numero delle vittime del blitz, così come sulla sorte di almeno 30 ostaggi stranieri che mancano all'appello. Fonti della sicurezza hanno…

Per una business community del Mesogeios

L’Italia non lo ha, forse, ancora ben compreso. Ma essere un molo naturale messo lì nel bel mezzo del Mediterraneo non è una seccatura, bensì un’occasione. Un unicum. E la contingenza di piazze in rivolta (siamo nel secondo anniversario della primavera araba tunisina), di cittadini che tornano all’humus della partecipazione e di mutazioni genetiche e sociali di un’intera area euro…

Dario Fo tradisce Grillo per Ingroia

Beppe Grillo perde pezzi. Dario Fo assicura che alle prossime elezioni non voterà il comico genovese. Al momento infatti gli preferisce l’ex magistato Antonio Ingroia, candidato a Palazzo Chigi con il suo movimento Rivoluzione Civile. Intervenuto al programma radiofonico ‘Un giorno da pecora”, su Radio Due, Fo ha risposto alla domanda sulle sue prossime preferenze elettorali. “Se voto Grillo? Non…

Così Giannino vuole Fermare il Declino delle università

Tagliare sì la spesa pubblica, ma con un’eccezione: l’istruzione. “Il settore scolastico è uno dei pochi punti per i quali Fare per Fermare il declino non prevede una riduzione della spesa pubblica nei prossimi cinque anni”: inizia così un articolo pubblicato sul sito di Fermare il Declino, il movimento fondato dall'intellettuale liberista Oscar Giannino. “Le differenze regionali nella valutazione degli studenti…

Spazio, la Gioconda "inviata" sulla Luna con un raggio laser

La Gioconda è arrivata sulla Luna. Non parliamo del vero dipinto di Leonardo Da Vinci, ancora ben custodito nella sua teca blindata al museo del Louvre, a Parigi, ma di una copia digitale inviata dalla Nasa, tramite un raggio laser, alla sonda Lunar reconnaissance orbiter, in orbita intorno al nostro satellite naturale. L'immagine in bainco e nero della Monna Lisa,…

Lo sapete che a Seul mancano i lavoratori?

L'economia sudcoreana ha bisogno di immigrati, ha ammonito il governatore della banca centrale, Kim Choong-soo. Il numero uno dell'Istituto guarda alla demografia. La popolazione del lato Sud della penisola invecchia rapidamente, il tasso di natalità è basso e presto la quarta economia dell'Asia avrà bisogno di forza lavoro. Entro il 2050, dicono i dati del dipartimento Onu per gli Affari…

Allarme terrorismo anche in Italia?

È stato il primo pensiero generale quando, lo scorso mercoledì, un elicottero si è schiantato contro una gru in pieno centro di Londra: il terrorismo è tornato in Occidente. Il ricordo immediato è stato quello degli aerei puntati contro le Torre Gemelle l’11 settembre del 2001 a New York. Il timore per nuovi attentati terroristici in Occidente è risorto dopo…

La gazzarra che ha interrotto la Lectio del governatore Ignazio Visco a Firenze

Il governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, è stato costretto a interrompere la sua lectio magistralis all'Università di Firenze. Una cinquantina di studenti dopo avere esposto lo striscione "Voi la chiamate crescita noi sfruttamento" hanno forzato il presidio di sicurezza delle forze dell'ordine all'esterno dell'aula e hanno fatto irruzione nella sala, costringendo il governatore a interrompere la lezione. Per alcuni…

La lectio magistralis di Visco tra recessione e proteste

Lectio magistralis movimentata oggi per il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco. Il suo discorso su ripresa economica, necessità di riforme e consolidamento dei bilanci, è stato infatti interrotto più volte da una cinquantina di studenti dell’università di Firenze che, dopo avere esposto lo striscione "Voi la chiamate crescita noi sfruttamento", hanno forzato il presidio di sicurezza delle forze dell'ordine…

×

Iscriviti alla newsletter