Skip to main content

Non si è ancora conclusa l’operazione dell’esercito algerino nel sito gasiero di In Amenas, dove quel che resta del gruppo di terroristi che ha assaltato il campo è asserragliato in una palazzina di alloggi del compound. E regna l’incertezza sul numero delle vittime del blitz, così come sulla sorte di almeno 30 ostaggi stranieri che mancano all’appello. Fonti della sicurezza hanno riferito all’agenzia Aps che nell’azione militare sono rimasti uccisi 12 ostaggi (tra algerini e stranieri, di cui pero’ non si conosce la nazionalita’) e 18 terroristi. E che sono stati liberati 573 ostaggi algerini e un centinaio di stranieri, su un totale di 132. Parigi ha confermato l’uccisione di un suo cittadino mentre altri 3 francesi sono stati salvati. E per l’Aps, tra gli ostaggi rimasti uccisi c’è anche un americano.

Pur nella tensione e nell’incertezza del momento, il governo algerino sottolinea che l’esito dell’operazione, “al netto” delle vittime, si deve comunque considerare un successo per l’alto numero di ostaggi liberati. “Abbiamo evitato il disastro”, è stata la replica di Algeri alle critiche dei Paesi di provenienza di molti ostaggi preoccupati dal blitz.

Numeri su numeri, ma quello degli ostaggi ancora in mano agli uomini dell’emiro Moctar Belmoctar resta incerto. I terroristi da parte loro stanno giocando tutte le loro carte ben sapendo che hanno davanti le truppe migliori del ministero dell’Interno algerino, quelle che, nelle foreste della Cabilia, insieme all’Esercito hanno ingaggiato con gli jahidisti una sanguinosa e quotidiana partita. Gente dura, come ha avuto modo di capire un terrorista catturato vivo e che, interrogato, ha subito cantato, rivelando numeri, nomi, armamento, provenienza dei suoi colleghi. Tra i quali anche un misterioso canadese.

Per liberare gli ostaggi, hanno detto i terroristi, vogliamo che escano dalle prigioni americane l’emiro cieco, Omar Abdel Rahman, condannato all’ergastolo per l’attentato al Wtc del 1993, e la scienziata Aafia Siddiqui, che resterà in galera per 86 anni per avere ceduto segreti nucleari. Una richiesta che sanno bene mai sarà accettata dagli Stati Uniti – che infatti hanno già rispedito la richiesta al mittente – ma che forse serviva a dare più tempo alla trattativa, che appare con risicatissimi margini di riuscita, vista l’intransigenza mostrata da Algeri.

Il compound di In Amenas è stato teatro oggi di una operazione di bonifica da parte dell’esercito che ha cercato di scovare eventuali nascondigli dove i terroristi possano avere trovato riparo, mentre tecnici della Sonatrach, l’ente energetico algerino, hanno messo in sicurezza gli impianti, da dove passa molta parte del gas esportato in Europa, anche per dare garanzie alle compagnie straniere, che hanno bisogno di una iniezione di fiducia.

Dopo l’attacco, che ha decapitato il gruppo dei terroristi con la morte dei due comandanti sul campo (Lamine Boucheneb, capo della brigata “I figli del Sahara per la giustizia islamica”, e Abous Al Bara Aljzairi, che dal campo teneva i contatti con i media amici) i terroristi hanno rarefatto le loro comunicazioni, ieri torrenziali, oggi ridotte a poche frasi, quasi tutte legate alla trattativa e ai suoi possibili sviluppi.

La diplomazia, intanto, macina giornate difficili perché l’Algeria sta cercando di ricucire i rapporti con i Paesi di cui sono originari molti degli ostaggi e che non sembrano avere metabolizzato, al di là delle frasi di facciata, un epilogo inatteso quanto drammatico. Il primo ministro Sellal e il ministro degli Esteri Medelci, con incontri e telefonate che hanno attraversato ogni continente, hanno ricevuto timidi appoggi, ma anche molti interrogativi, cercando di spiegare che l’Algeria non cederà mai ai ricatti e che non si puo’ permettere un attacco al cuore della sua economia.

Diego Minuti (Ansa)

Che cosa succede nel sito In Amenas

Non si è ancora conclusa l'operazione dell'esercito algerino nel sito gasiero di In Amenas, dove quel che resta del gruppo di terroristi che ha assaltato il campo è asserragliato in una palazzina di alloggi del compound. E regna l'incertezza sul numero delle vittime del blitz, così come sulla sorte di almeno 30 ostaggi stranieri che mancano all'appello. Fonti della sicurezza hanno…

Per una business community del Mesogeios

L’Italia non lo ha, forse, ancora ben compreso. Ma essere un molo naturale messo lì nel bel mezzo del Mediterraneo non è una seccatura, bensì un’occasione. Un unicum. E la contingenza di piazze in rivolta (siamo nel secondo anniversario della primavera araba tunisina), di cittadini che tornano all’humus della partecipazione e di mutazioni genetiche e sociali di un’intera area euro…

Dario Fo tradisce Grillo per Ingroia

Beppe Grillo perde pezzi. Dario Fo assicura che alle prossime elezioni non voterà il comico genovese. Al momento infatti gli preferisce l’ex magistato Antonio Ingroia, candidato a Palazzo Chigi con il suo movimento Rivoluzione Civile. Intervenuto al programma radiofonico ‘Un giorno da pecora”, su Radio Due, Fo ha risposto alla domanda sulle sue prossime preferenze elettorali. “Se voto Grillo? Non…

Così Giannino vuole Fermare il Declino delle università

Tagliare sì la spesa pubblica, ma con un’eccezione: l’istruzione. “Il settore scolastico è uno dei pochi punti per i quali Fare per Fermare il declino non prevede una riduzione della spesa pubblica nei prossimi cinque anni”: inizia così un articolo pubblicato sul sito di Fermare il Declino, il movimento fondato dall'intellettuale liberista Oscar Giannino. “Le differenze regionali nella valutazione degli studenti…

Spazio, la Gioconda "inviata" sulla Luna con un raggio laser

La Gioconda è arrivata sulla Luna. Non parliamo del vero dipinto di Leonardo Da Vinci, ancora ben custodito nella sua teca blindata al museo del Louvre, a Parigi, ma di una copia digitale inviata dalla Nasa, tramite un raggio laser, alla sonda Lunar reconnaissance orbiter, in orbita intorno al nostro satellite naturale. L'immagine in bainco e nero della Monna Lisa,…

Lo sapete che a Seul mancano i lavoratori?

L'economia sudcoreana ha bisogno di immigrati, ha ammonito il governatore della banca centrale, Kim Choong-soo. Il numero uno dell'Istituto guarda alla demografia. La popolazione del lato Sud della penisola invecchia rapidamente, il tasso di natalità è basso e presto la quarta economia dell'Asia avrà bisogno di forza lavoro. Entro il 2050, dicono i dati del dipartimento Onu per gli Affari…

Allarme terrorismo anche in Italia?

È stato il primo pensiero generale quando, lo scorso mercoledì, un elicottero si è schiantato contro una gru in pieno centro di Londra: il terrorismo è tornato in Occidente. Il ricordo immediato è stato quello degli aerei puntati contro le Torre Gemelle l’11 settembre del 2001 a New York. Il timore per nuovi attentati terroristici in Occidente è risorto dopo…

La gazzarra che ha interrotto la Lectio del governatore Ignazio Visco a Firenze

Il governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, è stato costretto a interrompere la sua lectio magistralis all'Università di Firenze. Una cinquantina di studenti dopo avere esposto lo striscione "Voi la chiamate crescita noi sfruttamento" hanno forzato il presidio di sicurezza delle forze dell'ordine all'esterno dell'aula e hanno fatto irruzione nella sala, costringendo il governatore a interrompere la lezione. Per alcuni…

La lectio magistralis di Visco tra recessione e proteste

Lectio magistralis movimentata oggi per il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco. Il suo discorso su ripresa economica, necessità di riforme e consolidamento dei bilanci, è stato infatti interrotto più volte da una cinquantina di studenti dell’università di Firenze che, dopo avere esposto lo striscione "Voi la chiamate crescita noi sfruttamento", hanno forzato il presidio di sicurezza delle forze dell'ordine…

Cari candidati premier, lo sapete che sui social media siete penosi?

Cari tutti. Specialmente cari giornalisti e analisti del Web. Ogni volta che scrivete che i social network sono uno dei pilastri della politica e di questa campagna elettorale, un social media strategist indiano aggiunge un +1 alla voce “italiani che cazzari”. Sui social network di politico non c’è niente. Esistono solo schermaglie verbali e battutine tra i rappresentanti dei diversi…

×

Iscriviti alla newsletter