Skip to main content

Con un articolo pubblicato sul sito del Csis (Center for strategic and international studies) i due esperti Heather A. Conley e Simone Bemporad valutano la situazione pre-elettorale italiana a poche ore dal voto. Si noti che la Conley è direttrice del programma europeo, e che Bemporad è l’ex-presidente di Finmeccanica North America.

Intitolato “Quando democrazia e austerità confliggono”, l’articolo passa in rassegna i sondaggi e i possibili risultati, con la probabile vittoria del ticket Bersani-Vendola alla Camera (senza escludere però una rimonta clamorosa del centrodestra, per quanto “difficile e improbabile”) e con la necessità di accordi al Senato con Scelta Civica di Monti. L’articolo riporta le impressioni di Roberto d’Alimonte, secondo cui vi sarà un accordo-scambio (non si sa quanto stabile) tra leggi in materia di immigrazione e unioni civili spinte dalla sinistra e riforme economiche spinte da Monti. Questa piattaforma Monti-Bersani, giocata in una coalizione “litigiosa” è una delle tre ipotesi fatte dal Csis. L’incognita è Grillo: se il Movimento 5 Stelle facesse un exploit, oscurando in termini numerici Monti come terza forza, e il centrodestra tenesse le posizioni, potrebbero crearsi però le condizioni per un secondo scenario: il ritorno alle urne e alla condizione fortemente instabile della Prima repubblica. Infine, “difficile perfino da concepire” c’è la Grande coalizione tra Pdl, Pd e Scelta Civica.

Va sottolineato che gli analisti del Csis scommettono, comunque vada, su un allontanamento dell’Italia dal “recente cammino di austerità e responsabilità fiscale”. Il Movimento Cinque Stelle è in particolare oggetto di attenzione per “l’intelligente utilizzo dei social media” e per una campagna “grassroots” (per le strade, nelle piazze), come antenna sui malumori italiani per la recessione e la gestione economica dell’establishment. Non si può dire che l’articolo “faccia il tifo” per Grillo, ma è certo che viene considerato un sintomo ineliminabile (in questo senso salutare) della divisione tra establishment filo-europeo e ceto medio.

Si tratta di un commento che rivela molte cose. La passione americana per il “populismo razionale” (il filone cui si sono collegati tutti i presidenti super-maggioritari, da Kennedy a Clinton, da Reagan a Bush jr) che tocca il cuore e la mente del ceto medio, a volte ricorrendo a una retorica vibrante. Una certa incomprensione per tutto ciò che è oltre il bipartitismo, per cui una coalizione di tre grandi partiti è quasi inconcepibile e al pari degli altri due scenari (nuove elezioni e vittoria del centrodestra) “metterebbe in discussione l’idea dei mercati e dell’Europa che la crisi dell’euro sia superata”.

D’altra parte è vero che la dimensione del “quarto partito” oltre i tre maggiori (che riflettono il “tripartitismo” sostanziale di lunga parte della Prima repubblica, tra Dc, Pci e Psi) è la vera posta in gioco non solo di queste elezioni, ma di un ciclo politico che ha caratteristiche nazionali storiche: quarto partito fu anche per lunghe stagioni il posizionamento laico (Pri-Pli-Psdi) da 10-15%, la forbice in cui oscilla Scelta Civica e che racchiude orientamenti importanti della classe dirigente settentrionale. Come questo entrerà in relazione con le altre forze principali, superando la sfida massimalista, sarà la misura della capacità di sintesi nazionale e sociale tra territori e strati sociali.
Questo però è anche ciclo politico europeo, dove analisi e interpretazioni sono già “pressioni”, e non “indebite”, con buona pace di chi ritiene che tutto cominci e finisca alle nostre frontiere. Forse fanno più impressione quelle tedesche, per antichi retaggi, ma quelle americane (in particolare della Costa Est, da sempre “stakeholder” della politica europea), francesi ed inglesi non sono meno presenti, influenti e inevitabili.

L’articolo del Csis sulle elezioni italiane (leggi qui)

Chi vincerà le elezioni in Italia. Parola di pensatoio americano

Con un articolo pubblicato sul sito del Csis (Center for strategic and international studies) i due esperti Heather A. Conley e Simone Bemporad valutano la situazione pre-elettorale italiana a poche ore dal voto. Si noti che la Conley è direttrice del programma europeo, e che Bemporad è l’ex-presidente di Finmeccanica North America. Intitolato “Quando democrazia e austerità confliggono”, l’articolo passa…

Che cosa rischiano le banche che hanno taroccato il Libor

Le banche implicate nello scandalo Libor rischiano multe fino al 30% dei loro ricavi. Secondo il Financial Times le autorità europee vogliono aumentare la pressione sulle banche affinché patteggino. Citando fonti vicine alla vicenda, il quotidiano scrive che la Commissione europea, nell'ambito di un'indagine durata 18 mesi, ha ampliato il raggio d'azione, estendendolo oltre ai tassi per lo yen e…

L'ultimo appello di Bersani ai potenziali elettori di Grillo

L'ultimo appello prima del voto del segretario del Pd, Pierluigi Bersani, è rivolto agli elettori delusi da Berlusconi e da quelli che sono tentati di votare Grillo per vedere ascoltate le proprie difficoltà e la rabbia.

Ferrara inizia ad annientare Berlusconi?

Strategie di annientamento. Quelle che il nuovo probabile esecutivo di centro-sinistra metterà in campo per procedere al “berlusconicidio”, come descritto dal Foglio in una serie da questo titolo che inizia oggi. Secondo il quotidiano diretto da Giuliano Ferrara, il Pd avrebbe già nel cassetto una legge sul conflitto d’interessi e una riforma dei partiti, pronti a essere varati non appena…

Ritrovato l'aereo su cui viaggiava Missoni?

Parti del relitto di un aereo sono state trovate su una spiaggia dell'isola di Curacao. I resti potrebbero appartenere al bimotore su cui viaggiavano Vittorio Missoni e altri tre italiani e scomparso lo scorso 4 gennaio dopo essere partito da Los Roques. Lo rendono noto fonti locali, precisando che gli esperti dell'isola stanno verificando se si tratti proprio dei resti…

Il mattone dell’Inps segna rosso fisso

La débâcle dell’Immobiliare Nazionale della Previdenza Sociale, secondo o terzo nome dell’Inps, è scritta nei conti e nelle relazioni che li hanno accompagnati. La commissione parlamentare di controllo sugli enti di previdenza e la Corte dei conti, che al patrimonio immobiliare dell’Inps hanno dedicato pagine e approfondimenti, lo dicono a chiare lettere: il mattone dell’Inps vale oltre 1,8 miliardi di…

L'inquinamento in Cina popola i "villaggi del cancro"

Sono serviti molti anni al ministero dell'Ambiente cinese per riconoscere l'esistenza di "villaggi del cancro", dopo anni di notizie su un numero più elevato della media di casi di tumori in alcune regioni particolarmente inquinate del Paese. "Materie chimiche tossiche e nocive hanno provocato numerose situazioni di emergenza idrica e atmosferica e alcune zone contano anche dei 'villaggi del cancro'",…

Dissensi Usa-Russia sull'agenda di Kerry

Per il dipartimento di Stato americano il principale tema dell'incontro John Kerry e il collega russo Sergey Lavrov, la settimana prossima a Berlino, sarà la Siria. Per Mosca, tra gli "argomenti chiave" deve per forza esserci la vicenda di Maksim Kuzmin , il bimbo russo morto a fine gennaio in circostanze ancora non chiarite, ma che per gli inquirenti russi…

Una campagna politica consumata dalla comunicazione

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo un estratto dell'editoriale del Prof. Mario Morcellini, direttore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale alla Sapienza Università di Roma, apparso sulla rivista Federalismi. L’abbreviazione della campagna elettorale determinata ancora una volta dall’interruzione traumatica della legislatura aumenta simmetricamente l’incidenza della comunicazione. A questo si aggiunge la circostanza che i cambiamenti della politica hanno comunque…

×

Iscriviti alla newsletter