Skip to main content

Gli italiani hanno il non invidiabile compito di scegliere, alle elezioni, tra due clown, un accademico e il leader di una coalizione imprevedibile di sinistra. Se l’Italia dovesse scegliere male, potrebbe rimettere a rischio il futuro della sua economia e la sopravvivenza dell’euro. I toni apocalittici sono di Bloomberg, che dopo il pezzo di Megan Greene, esprime in un editoriale (Too Many Comedians in Italian Election) le sue preoccupazioni per le elezioni politiche.

Nessuna delle opzioni è buona, ma alcune sarebbero terribili, secondo l’editorial board. “Noi speriamo che gli italiani non sostengano in gran numero i due uomini di spettacolo, l’ex comico Beppe Grillo e l’ex presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi”.

Facile individuare i motivi per cui la gente è attratta da Grillo: è contro l’establishment, contro l’euro e contro gli attuali politici, come molti italiani. Sa fare campagna elettorale e punta su internet. “Il suo obiettivo è quello di opporsi: se dovesse succhiare abbastanza voti ai partiti, potrebbe rendere impossibile la formazione di un governo stabile e costringere il Paese ad andare a nuove elezioni”.

Per Bloomberg, il rischio è che l’Italia segua le orme della Grecia, costretta, un mese dopo le elezioni dello scorso maggio, a tornare a votare, per l’impossibilità di formare un governo.
“Pensate alla perdita di tempo, all’instabilità che ne risulterebbe, poi moltiplicate il caos per otto, per riflettere il peso dell’economia italiana”.

Ma l’aspetto “più deprimente” di queste elezioni è il ritorno in politica di Silvio Berlusconi: votarlo ancora, aspettandosi risultati diversi, “sarebbe un atto di pazzia collettiva”.

L’Italia “ha bisogno di un governo credibile e di riforme: secondo un recente studio del Fondo monetario internazionale, se l’Italia attuasse delle riforme in linea con ‘l’Europa migliore’, potrebbe far crescere il Pil reale del 5,75% in cinque anni, o forse del 10 per cento. Più riforme e competizione aggiungerebbero altra crescita ancora. Ma per averle, non guardate Grillo e Berlusconi”. Restano poi delle combinazioni che rappresentano il male minore. “A molti italiani non piace Monti, e in molti non hanno fiducia nella coalizione di sinistra guidata da Pier Luigi Bersani” legato a comunisti e sindacati, “che vogliono difendere i privilegi e le rigidità che servono ai suoi membri, con i giovani che restano disoccupati”.

“Non siamo convinti da queste opzioni, ma Bersani e Monti vogliono governare e sanno cosa c’è bisogno di fare”. “Grillo e Berlusconi, al contrario – conclude Bloomberg – offrono solo instabilità. Se il sostegno per loro crescerà, il risultato non sarà divertente”.

Chi sono i due comici che Bloomberg sconsiglia di votare...

Gli italiani hanno il non invidiabile compito di scegliere, alle elezioni, tra due clown, un accademico e il leader di una coalizione imprevedibile di sinistra. Se l'Italia dovesse scegliere male, potrebbe rimettere a rischio il futuro della sua economia e la sopravvivenza dell'euro. I toni apocalittici sono di Bloomberg, che dopo il pezzo di Megan Greene, esprime in un editoriale…

Il salasso dell'assicurazione Rc auto certificato dall'Antitrust

I premi rc auto sono in Italia in media più elevati e crescono più velocemente rispetto a quelli dei principali paesi europei. E' quanto emerge da un'indagine Antitrust sul settore. Il premio medio è più del doppio di quelli di Francia e Portogallo, supera quello tedesco dell'80% circa e quello olandese di quasi il 70%.

Turbolenze in arrivo per Alitalia

Difficile arrivare oggi proprio alla cifra dei 150 milioni di euro per il finanziamento chiesto ai soci e già approvato a maggioranza dal consiglio di amministrazione della compagnia area Alitalia. Secondo l’ad del gruppo, Andrea Ragnetti, il finanziamento necessario “è una necessità per l'azienda, gli azionisti ne sono consapevoli”. Ma la consapevolezza non nasconde nemmeno i dubbi sul futuro del…

Sondaggi ed elezioni nel grande gioco della politica internazionale

Da diversi anni, per lo meno dal 2010, gli equilibri politici interni all’Italia risentono di uno scontro di più ampie proporzioni, nel quale non è da escludere sia stata coinvolta anche la Santa Sede, con gli esiti drammatici che si sono visti la scorsa settimana. I protagonisti dell’urto sono sostanzialmente gli Stati Uniti dell’amministrazione del presidente Barack Obama e la…

Le incognite del nuovo permesso indiano per il rientro dei marò

“È uno sviluppo molto positivo e provo grande soddisfazione. Anzitutto perché consentirà ai nostri due ragazzi di esercitare il loro diritto di voto e di trascorrere quattro settimane con i loro familiari in Italia, ma anche perché la decisione di oggi conferma il clima di fiducia e collaborazione con le autorità indiane e lascia ben sperare per un positivo esito…

Pistorius torna in aula

Pistorius, 26 anni, è arrivato al tribunale di Pretoria per l'ultima udienza, coprendosi il capo con la giacca. Il tribunale di Pretoria decide sulla richiesta di libertà su cauzione presentata dagli avvocati del campione paralimpico sudafricano Oscar Pistorius, accusato dell'omicidio premeditato della fidanzata Reeva Stennkamp, avvenuto nell'abitazione dell'atleta la notte di San Valentino. (Immagini Afp)

Catania il giorno dopo la tempesta

I cittadini catanesi contano i danni e provano a ripartire dopo la "bomba d'acqua" che si è abbattuta sulla città, trasformando le strade in un vero e proprio fiume in piena, come dimostrano queste immagini amatoriali pubblicate su Youtube. Rientrato l'allarme per 2 cittadini inizialmente dati per dispersi ma la città appare devastata: tetti danneggiati, strade divelte, negozi e palazzi…

La lettera-truffa di Berlusconi sull'Imu e le reazioni-bufala

La mossa elettorale è truffaldina, non si discute. Pure Giuliano Ferrara, che pure nutre ancora qualche simpatia politica per Silvio Berlusconi, l’ha riconosciuto. La lettera con cui il leader del Pdl promette in caso di vittoria la restituzione dell’Imu con tanto di facsimile del modulo da presentare alle Poste è di sicuro un mezzo indegno di una campagna elettorale di…

Walkie Talkies, il riciclo artistico porta a spasso i cellulari

La rincorsa all'ultimo modello di smartphone uscito sul mercato spinge i più smanettoni ad una continua sostituzione del proprio device mobile. Tutto ciò ha indubbiamente delle drammatiche ripercussioni sull'ambiente. Ogni anno, sono milioni i dispositivi gettati dagli utenti, spesso non smaltiti correttamente e quindi non riciclati in modo corretto. E in pochi sanno che è possibile salvarne molti materiali di recupero,…

Perché i cattolici non contano

Andiamo alle urne senza passione e molta mestizia. L’offerta dei candidati è sconfinata, quasi mai spiegata e con motivazioni che siano dignitose e credibili. Ma la politica non c’è più. Né la si può rintracciare in questo o quel passo discorsivo di esponenti di antico o recente conio impegnati a cercare consensi alle loro persone, non a idee che obbiettivamente…

×

Iscriviti alla newsletter