Skip to main content

Di certezze, al Conclave che eleggerà il successore di Benedetto XVI, ce ne sono poche.
Forse solo una: che non esiste, al contrario di quanto accadde nel 2005, un candidato che spicca. Non c’è, insomma, un Ratzinger. Candidature solide, certo, si stanno delineando. Ma la situazione inedita creata dal Papa con l’annuncio-choc della rinuncia al soglio petrino rende friabile ogni prospettiva e non esclude sorprese, colpi di scena, alleanza impreviste.

La figura di Ratzinger
Una situazione implicita nella stessa figura di Benedetto XVI. Uomo di Chiesa legato alla tradizione, capace, però, di un gesto rivoluzionario. Parte integrante dell’establishment’ wojtyliano, eppure estraneo da sempre ai giochi di corte. Guida suprema della Curia romana, alla quale, con l’annuncio delle dimissioni, ha però dato una sorta di ‘schiaffo’. Fu scelto, tra l’altro, per solidità dottrinale, e molti vorrebbero che anche il suo successore sia portatore di un cattolicesimo identitario e capace di rilanciare la Chiesa nel mondo odierno. Ma nel suo gesto si possono intravedere altre indicazioni, a partire dalla necessità di un Pontefice energico e capace di operare cambiamenti. Se, poi, ha validità una sorta di legge del ‘pendolo’, si può pensare che dopo un Papa anziano e proveniente dalla Curia, la scelta dei cardinali elettori cada su un porporato più giovane e magari a capo di una diocesi del mondo.

I big che restano fuori
Sono di questo tenore le considerazioni che fioccano in questi giorni dentro e fuori il Vaticano. Iniziano i pour parler tra cardinali romani, compresi i big che rimarranno fuori dal Conclave come Sodano e Ruini, e sono partiti i contatti anche tra i cardinali esteri, facilitati nelle comunicazioni dall’era di internet. Prendono corpo, rispetto a una settimana fa, quando la notizia della rinuncia era ancora calda, ragionamenti più articolati, ipotesi più ponderate, ‘balon d’essai’ più calibrati.

Le candidature forti

Resta forte la candidatura del cardinale Angelo Scola, cultura vasta, un comune retroterra con Ratzinger nella rivista Communio, grandi capacità di governo dimostrate a Venezia prima ancora che a Milano, una proiezione internazionale con la rivista ‘Oasis’ e diversi viaggi all’estero. Sebbene nel corso del tempo si sia emancipato da Comunione e liberazione, dove ebbe anche uno strappo con il fondatore don Giussani nei lontani anni Settanta, la sua storia resta ancorata nel mondo ciellino. E, soprattutto, potrebbe non riuscire a raccogliere tutti i voti italiani (che con 28 cardinali sono il gruppo più numeroso). Difficile, ad esempio, che la ‘pattuglia’ bertoniana voti per lui. Per tentare invece un fronte compatto, ed evitare una diatriba come quella tra Benelli e Siri che, nel 1978, aprì la strada prima al breve governo di Papa Luciani e poi al primo Papa polacco, Karol Wojtyla, i cardinali italiani potrebbero puntare su una figura più defilata ma con maggiore capacità di mediazione, quella dell’arcivescovo di Genova Angelo Bagnasco. Nel corso degli anni, del resto, il presidente della Cei si è smarcato da entrambi i suoi ‘tutor’ di un tempo, i cardinali Bertone e Ruini, mantenendo cordiali rapporti col Papa, riequilibrando una certa insistenza presente in Cei negli anni precedenti sulla bioetica con maggiori accenti sul sociale.

Il ruolo dei cardinali statunitensi

Un ruolo centrale al Conclave verrà svolto, prevedibilmente, dai cardinali statunitensi. Sono tra i primi ad aver affrontato lo scandalo della pedofilia, sono all’avenguardia in questioni-chiave della Chiesa cattolica nella società secolarizzata (lo si è visto nei ripetuti attriti con l’amministrazione Obama su temi come le nozze gay o l’aborto), e, più prosaicamente, rappresentano il primo paese contributore delle casse del Vaticano. Non è scontato che la pattuglia di 14 cardinali nord-americani riesca a coagulare i 78 voti necessari all’elezione del Papa (i due terzi dei 117 in Conclave). Per più di un osservatore la super-potenza americana non può esprimere il Papa.

I nomi più gettonati

Candidati in realtà non mancano, a partire dall’esuberante arcivescovo di New York, Timothy Dolan, e dal cardinale di Boston Sean O’Malley. Cappuccino, ha affrontato il dramma dei preti pedofili ereditando una devastante situazione dal predecessore Bernard Law. Segno della sua tempra spirituale, appena nominato ha abbandonato la sede sontuosa nella quale viveva Law ed è andato a vivere in un’abitazione dimessa. Se gli statunitensi non dovessero eleggere uno dei loro, potrebbero comunque preferire che sul soglio di Pietro salga un altro americano.

Le candidature forti
Molto forte è il nome del cardinale Marc Ouellet, canadese, solida dottrina, un passato nelle missioni del Sud America, alla Lateranense e a capo della diocesi del Quebec, ospite frequente dei meeting di Cl a Rimini, un presente da potente e discreto prefetto della congregazione dei Vescovi, il dicastero vaticano che seleziona i pastori di mezzo mondo. Forte anche la candidature di Odilo Pedro Scherer, brasiliano di origini tedesche, arcivescovo della metropoli di San Paolo, un’esperienza nella Curia romana alla congregazione dei vescovi. Solido di dottrina, ha anche dimistichezza con le questioni finanziarie, essendo uno dei cinque cardinali che sorveglia sulle attività dello Ior. Più pastorale, ma meno noto, un altro brasiliano ha un profilo per certi versi simili: Joao Braz de Aviz: oggi è a capo della congregazione vaticana per i Religiosi, in passato è stato arcivescovo di Brasilia, dove dimostrò capacità dialogiche con la teologia della liberazione e forza di carattere in alcune polemiche con la presidente Dilma Roussef.

Gli europei
Il nuovo Papa, però, potrebbe venire dall’Europa. Sono ben 60 i porporati del Vecchio continente, e non mancano personalità di spicco come il cardinale di Budapest Peter Erdo, presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa, o il cardinale arcivescovo di Vienna, Christoph Schoenborn, ‘ratzingeriano’, conservatore ma con grande capacità di dialogo con i settori più ribelli della sua Chiesa, ‘padrino’ di YouCat, un catechismo per giovani molto apprezzato nelle chiese di tutto il mondo.

Il Papa nero

Difficile che la Chiesa sia pronta per un Papa africano, continente numericamente esiguo in Conclave, sebbene non manchino porporati di valore come i curiali Robert Sarah e Peter Turkson, e pastori di spessore come il nigeriano John Onaiyekan o il sudafricano Wilfrid Fox Napier.

E se fosse un asiatico?

Più probabile, se lo Spirito Santo soffiasse lontano da Roma, che la scelta del Conclave cadesse su un asiatico. Molto citato il neocardinale di Manila Luis Antonio Tagle, pastore amato dai fedeli, un passato da storico del Concilio vaticano II con la ‘scuola di Bologna’, che, però, con i suoi 56 anni è forse un po’ giovane per il Papato. L’Asia, però, è un continente vasto e denso di talenti. Che i cardinali giunti a Roma potrebbero scoprire e apprezzare, a partire dall’indiano Oswald Gracias, arcivescovo di Bombay che, dopo qualche problema di salute, ha preso la guida della federazione dei vescovi d’Asia. O l’arcivescovo indiano di Ranchi Telesphore Placidus Toppo, poliglotta (conosce kurukh, sadri, hindi, inglese, latino, santhali, italiano, tedesco), membro di diversi dicasteri vaticani, compresa la commissione di sorveglianza dello Ior.

I papabili che non ti aspetti per il dopo Ratzinger

Di certezze, al Conclave che eleggerà il successore di Benedetto XVI, ce ne sono poche. Forse solo una: che non esiste, al contrario di quanto accadde nel 2005, un candidato che spicca. Non c'è, insomma, un Ratzinger. Candidature solide, certo, si stanno delineando. Ma la situazione inedita creata dal Papa con l'annuncio-choc della rinuncia al soglio petrino rende friabile ogni…

Yahoo cambia look. Ecco la nuova homepage

L'atteso restyling della pagina Yahoo.com è arrivato. Marissa Mayer, Ceo della società, ha svelato al Today Show della Nbc la nuova home page, e visto il successo di pubblico registrato dal programma, (4,7 milioni di persone lo ha guardato la settimana scorsa) Yahoo ci avrà senz’altro guadagnato in visibilità. Ma la vicenda è suonata un po’ strana. Come riporta il…

Ecco come un manager Usa bistratta i lavoratori francesi

“Pensate che siamo stupidi? Ho visitato questa fabbrica diverse volte. I lavoratori francesi ricevono stipendi alti, ma lavorano solo tre ore”. Questo il contenuto della missiva inviata dall'amministratore delegato dell'americana Titan, Maurice Taylor, al ministro dell'Industria Arnaud Montebourg, in riferimento all’impianto in perdita Goodyear di Amiens, nel nord della Francia. La lettera, datata 8 febbraio e pubblicata oggi dal quotidiano finanziario…

Fatti e commenti sul caso Giannino

E' Silvia Enrico il nuovo presidente di Fare per Fermare il Declino dopo le dimissioni di Oscar Giannino presentate oggi nel corso della Direzione del movimento liberista dopo le polemiche su master e lauree finte innescate dall'annuncio dell'economista Luigi Zingales di abbandonare il movimento da lui cofondato. Giannino comunque resta candidato premier per Fare per Fermare il Declino. Ricostruiamo il…

L'anticomunismo di casa Bersani

Un ex chierichetto, diventato militante comunista-trotzkista, che parla di giaguari da smacchiare e che punta a palazzo Chigi: è il ritratto di Pier Luigi Bersani realizzato dal giornalista Ettore Maria Colombo, autore della biografia del leader Pd uscita in questi giorni a cura di Editori Riuniti. Colombo, che ha scritto tra l'altro sul Riformista e attualmente collabora con il Messaggero,…

"Drizza le antenne" cara Italia, la Grecia non è su Marte…

Il fatto che non faccia più notizia, almeno in Italia, non significa che vada ignorato. Il primo sciopero generale dell'anno in Grecia sta passando inosservato, "coperto" da noiosi dibattiti pre elettorali e polemiche ad hoc che, come la panna, si smontano dopo qualche ora. Oggi quarantamila persone hanno sfilato per le piazze della capitale ellenica per dire che, semplicemente, non…

Fornelli accesi per la grande finale di MasterChef

E' arrivata la tanto attesa finale di "Masterchef". Sono rimasti in tre, i migliori secondo i giudici Carlo Cracco, Joe Bastianich e Bruno Barbieri, pronti a sfidarsi domani sera alle 21.10 su Sky Uno. Nell'ultimo appuntamento Ivan ha visto infrangersi il suo sogno a un passo dalla meta, lasciando il podio ad Andrea Marconetti, il tecnico informatico, al comasco Maurizio…

Dove lieviterà l'export italiano secondo Sace

La luce in fondo al tunnel. Almeno per quanto riguarda le esportazioni del nostro Paese, i dati e le previsioni sono positivi. Sace infatti ha pubblicato il rapporto “Quando l’export diventa necessario”, relativo al quadriennio 2013-2016, che prevede quattro anni di crescita moderata ma progressiva dei beni italiani all’estero, a un tasso medio annuo del 7,9%, con un traino sempre…

Il toto nomi per la Banca centrale cinese

Zhou Xiaochuan potrebbe mantenere l'incarico di governatore della Banca centrale cinese nonostante il sopraggiungere dei limiti d'età. Se le indiscrezioni pubblicate oggi dalla Reuters dovessero rivelarsi vere sarebbe smentito quanto scritto a inizio febbraio dal China Securities Journal circa un suo ritiro dalla scena politico-finanziaria il prossimo marzo, in occasione dell'annuale seduta plenaria dell'Assemblea nazionale del popolo, l'organo legislativo cinese.…

Possibile un 'Motu proprio' del Papa sul Conclave

Circola in Vaticano, senza conferme ufficiali, l'ipotesi che il Papa possa emanare un 'motu proprio' per permettere ai cadinali di anticipare l'avvio del Conclave. La norma attuale, infatti, stabilisce, nella costituzione apostolica 'Universi Dominici Gregis, che la Cappella Sistina apra le sue porte agli elettori non prima di 15-20 giorni dopo l'avvio della Sede vacante in seguito al decesso del…

×

Iscriviti alla newsletter