Skip to main content

Anche se non sotto il profilo formale, la campagna elettorale è già iniziata sotto quello sostanziale. I candidati dei maggiori schieramenti pongono la crescita dell’economia e dell’occupazione come il primo obiettivo della loro azione di governo (ove avessero la responsabilità di guidare il Paese).

Soltanto uno schieramento sui tre ha fatto proposte specifiche (lasciamo ai lettori l’onere di individuare qual è); tuttavia, si tratta di proposte di misure puntuali ma non inserite in un quadro generale. Gli altri due hanno tracciato il quadro (con tratti di pennello più o meno precisi) ma non sono entrati nella strategia e nei programmi.

Nessuno dei tre schieramenti, infine, ha effettuata la distinzione – lo ha ricordato Lucrezia Reichlin sul Corriere della Sera del 13 gennaio – tra problemi (e politiche) congiunturali e problemi (e politiche) strutturali e ha sottolineato la necessità che le prime siano compatibili con le altre. E viceversa.

Un sforzo in questa direzione – occorre ammetterlo – è nel programma per il lavoro della Cgil di cui ci sono ampie anticipazioni sui quotidiani del 14 gennaio e che verrà presentato alla conferenza programmatica dell’organizzazione il 25-26 gennaio. Il programma per il lavoro Cgil affronta il tema della disoccupazione (soprattutto di quella giovanile) nel contesto sia degli effetti della recessione internazionale ma avendo come obiettivo la ristrutturazione dell’economia e della società italiana.

Nel lavoro si vede la mano dello Stefano Fassina che ebbi modo di conoscere a Washington, quando non essendo lui rimasto al Fondo monetario internazionale (dopo un primo contratto) ebbe una consulenza con il Banco interamericano di sviluppo. Si trovava a lavorare su un volume (Workable Pension Systems) a cui io contribuii con un’analisi dei sistemi previdenziali a contributi definiti.

Nel volume finale non appare un capitolo a sua firma; non sta a me dire perché. Posso però dire che ebbi modo a lunch di scherzare su economisti giovani nati con idee vecchie. In effetti, allora era un keynesiano quasi radicale, e, a mio avviso, aveva letto Keynes con gli occhiali appannati. Lo è ancora di più nel programma per il lavoro, anche se il Lord britannico è coniugato con il non recentissimo Schumpeter.

Al di là di queste quisquilie accademiche, il punto focale del programma per il lavoro Cgil consiste nel come trasformare, facendo leva su una più piena mobilizzazione e utilizzazione della forza lavoro, l’Italia in una società a socialismo reale con una forte espansione (dall’alto) del perimetro del settore pubblico e una forte espansione (dal basso) di forme imprenditoriali su base cooperativa e consortile.

Non sta a me dire se tali obiettivi sono giusti o sbagliati: è un giudizio di merito che dipende dalle preferenze di ciascuno. Sembrano, comunque, scarsamente compatibili con la permanenza dell’Italia nell’Unione europea, e in particolare nell’unione monetaria. Sotto il profilo tecnico, ciò è dimostrato dal fatto che il programma sottintende un aumento del prelievo fiscale e para-fiscale di 40 miliardi di euro l’anno, e di 80 miliardi su tre anni, oppure deficit spending. Facile prevedere che nella situazione di finanza pubblica dell’Italia ciò equivarrebbe non a un tagliando rosso ma a un invito all’uscita.

La nuova imposizione fiscale (per finanziare la spesa aggiuntiva) arriverebbe da una nuova  patrimoniale (ma non esistono già Imu e bolli su conti correnti e conti a risparmio?) e da aumenti all’imposta sulle transazione finanziarie (da compensare con ritocchi a redditi più bassi). Abbastanza da fare scappare investitori nostrani e stranieri (ove fossero interessati a operare nel Belpaese). In tal modo non ci metterebbe sul sentiero della crescita ma su quello di un ulteriore progressivo impoverimento di tutti. In apertura di A Moveable Feast, Ernest Hemingway ha la splendida frase Eravamo così  poveri e così felici!, ma si riferisce alla sua giovinezza a Parigi non a ciò a cui mirano gli italiani.

Un quarto dei 40 miliardi l’anno dovrebbero essere destinati al “Programma Italia”; un vasto schema di lavori pubblici. Un altro al sostegno dell’occupazione, principalmente tramite la stabilizzazione dei precari. Il resto verrebbe diviso tra ammortizzatori sociali e riduzione delle aliquote sui redditi bassi.

Occorre chiedersi se le destinazioni specifiche verranno vagliate secondo le procedure di analisi costi benefici del Dpcm del 9 agosto 2012 seguendo le specifiche tecniche del documento di Osservazioni e Proposte del CNEL del 18 dicembre 2012. Stefano Fassina ha più volte ammesso di avere scarsa dimestichezza con queste technicalities ma senza dubbio tra i suoi associati e collaboratori ci saranno esperti della materia.

Il punto centrale, però, è se si crea crescita e occupazione espandendo il settore pubblico e con una strategia di tax and spend. Ho seri dubbi. Suggerisco di leggere un lavoro quantitativo che con un’analisi econometrica (non con asserzioni) prova il contrario: lo studio di Matti Viren del servizio studi della Banca centrale finlandese How can growth accelerated in Europe – Bank of Finland Research Discussion Paper n. 29/2012 oppure il lavoro di tre italiani (Nicoletta Batini, Giovanni Callegari e Giovanni Mellina) che sono rimasti in servizio al Fondo monetario (il Working Paper n. 12/190) su i casi di succesful austeriti negli USA, in Europa ed in Giappone. Sono lavori recenti che potrebbero indurre a ritoccare il programma prima della conferenza del 25-26 gennaio.

Sono suggerimenti ad adiuvandum per giovani colleghi a cui auguro per il futuro migliori successi nel mondo accademico di quelli avuti sino ad ora.

Il piano della Cgil per il lavoro? Irrealizzabile

Anche se non sotto il profilo formale, la campagna elettorale è già iniziata sotto quello sostanziale. I candidati dei maggiori schieramenti pongono la crescita dell’economia e dell’occupazione come il primo obiettivo della loro azione di governo (ove avessero la responsabilità di guidare il Paese). Soltanto uno schieramento sui tre ha fatto proposte specifiche (lasciamo ai lettori l’onere di individuare qual…

Sepulveda ha stracciato Littizzetto e Gruber

La cultura ricopre un ruolo spesso secondario. In questo periodo poi, in cui l’Italia si sta dirigendo verso nuove elezioni, le soluzioni per dare linfa nuova ad un settore che necessita di maggiore attenzione, sembra proprio che venga trascurato. Anche i cinguettii dell’ufficio stampa dell’Aie, Associazione italiana editori, Daniela Poli, rimandano a questo vuoto che sembra esserci nei programmi delle…

Cara Agcom, ricordati della par condicio tra candidati e candidate

Le 50 associazioni, reti e gruppi di donne che hanno siglato l'“Accordo per la democrazia paritaria” chiedono l’applicazione della nuova legge (n.215 del 2012), entrata in vigore il 26 dicembre scorso, che prevede e prescrive che “i mezzi di informazione, nell’ambito delle trasmissioni per la comunicazione politica, sono tenuti al rispetto dei principi di cui all’articolo 51, primo comma, della Costituzione, per la…

Elogio dei commerciali

Chiamateli come volete. Sales manager, area manager, export manager. Account, funzionari tecnico-commerciali. O semplicemente rappresentanti. Commerciali e basta. Ma sono loro i soli che ci possono portare fuori dalle sabbie mobili della crisi. Al mattino, rasati e di tutto punto, tirano l’estremità della cravatta con cui serrano il nodo, né troppo piccolo, né troppo largo come il cavaliere, una volta,…

Giancarlo Abete è (di nuovo) il presidente di Federcalcio

Giancarlo Abete è stato rieletto presidente della Federcalcio durante l'assemblea federale che si è tenuta oggi a Roma. Unico candidato, Abete ha ottenuto il 94,34 per cento dei voti al primo scrutinio: ne ha ottenuti 256 su un totale di 288 aventi diritto, mentre le schede bianche sono state il 5,66 per cento. Abete, che ricopre la carica di presidente federale dal…

La ciambella turca che stuzzica l'appetito di americani e sceicchi

Tutti pazzi per il simit, anche gli investitori esteri. La popolare ciambella ricoperta di semi di sesamo, considerato una volta il pranzo dei poveri, suscita gli appetiti non solo dei milioni di turchi che ogni giorno ne comprano uno per concedersi uno spuntino, ma anche del business straniero. Il quotidiano Hurriyet dedica oggi un articolo alle mire su Simit Sarayi,…

Generali e il giallo delle offerte su Bsi e gli Usa

* carlottascozzari.wordpress.com / @scarlots * Mi sono persa. Non “nella notte”, come la seconda voce di Max Pezzali cantava in “Nord sud ovest est”, ma all’interno del “dossier dismissioni” delle Generali. Andiamo con ordine: l’8 gennaio, a ridosso dell’annuncio dell’accordo raggiunto con Petr Kellner grazie al quale il Leone salirà dal 51% al 100% della joint venture con Ppf, il direttore finanziario della compagnia triestina,…

Investite e arricchiteci. La svolta di Pechino

La Cina spalanca le porte e non si accontenta dei numeri da record nell’export. Gli investimenti stranieri adesso parleranno direttamente cinese, più che mai, con il rischio di mettere spalle al muro i Paesi occidentali che cercano, spesso inutilmente, di attrarre capitali per sbloccare l’economia in crisi. La Cina valuta infatti un incremento sostanziale dell'ammontare autorizzato degli investimenti da parte…

Giannino rivela: tutti mi vogliono ma nessuno mi piglia

Le confessioni di Oscar Giannino. Ospite di In Onda su La 7, il leader di Fare per Fermare il declino e candidato premier ha rivelato: “Nelle scorse settimane sono stato contattato da tre singoli emissari, rispettivamente dell'area di Berlusconi, di quella di centro di Monti, del centrosinistra di Bersani. Tutti mi hanno fatto, chissà per quale misteriosa cabala, la stessa…

Guardate che spettacolo impressionante a Pechino

La nebbia avvolge Pechino, ma non si tratta del classico fenomeno atmosferico, bensì dell'esplosione dell'inquinamento che sta letteralmente soffocando le metropoli cinesi. E la salute dei cittadini è a rischio.

×

Iscriviti alla newsletter