Skip to main content

C’è anche l’auto dedicata all’uomo ragno alla 43esima edizione del Tokyo motor show, in Giappone, dove di stranezze, se ne vedono tante. Come le sfavillanti Mercedes cabriolet, ricoperte di cristalli Swarovsky o una micro-Toyota stilizzata che sembra uscita da un cartone animato. Insomma da queste parti la crisi anche se c’è non si vede. E in effetti il mercato automobilistico asiatico è ancora promettente e le aziende possono “osare” in ricerca tecnologica, proponendo novità a due e 4 ruote, motori ibridi o eco-diesel per auto da corsa o sospensioni ultra-intelligenti di nuova generazione.

Molto più sobria, invece, l’atmosfera al salone dell’auto di Bruxelles dove gli espositori hanno evitato ogni eccesso, vista la crisi economica che imperversa in Europa e che sta falcidiando in particolare il settore automobilistico.

“Il modello alle mie spalle – spiega Christophe Vloebergh, addetto stampa Mercedes, è abbastanza recente e si vende bene ma è un motore piccolo, un 4 cilindri diesel. Le auto a 6 o 8 cilindri ormai non si vendono più ma questo vale per tutte le marche”.

“Nel mercato europeo le cose sono ancora piuttosto statiche – rincalza il portavoce di Bmw, Christoph Weerts – Stati Uniti, Americhe e Asia tengono alto il livello ma l’Europa è ancora in affanno”.

I clienti belgi, come in tutte Europa, devono fare i conti con budget limitati e tasse in aumento per cui sono le piccole utilitarie a suscitare l’interesse maggiore, a discapito delle auto di lusso o di grossa cilindrata.

(Immagini Afp)

Motori, il settore auto in Europa è in crisi ma tira in Giappone

C'è anche l'auto dedicata all'uomo ragno alla 43esima edizione del Tokyo motor show, in Giappone, dove di stranezze, se ne vedono tante. Come le sfavillanti Mercedes cabriolet, ricoperte di cristalli Swarovsky o una micro-Toyota stilizzata che sembra uscita da un cartone animato. Insomma da queste parti la crisi anche se c'è non si vede. E in effetti il mercato automobilistico…

Monti chiama a raccolta tutti i riformisti: per il suo bis?

Mario Monti 'il riformista', fresco del doppio pesante endorsement di Ppe e Vaticano, ha lanciato a tutti i riformisti presenti nella coalizione di emergenza nazionale per il rischio di fallimento del Paese, un appello a convergere in vista del prossimo governo: per un Monti-Bis? Chissà! E subito pero' incassa il plauso del leader del Pd, Pier Luigi Bersani: "Visto? Il…

Vi spieghiamo le campagne elettorali di Monti, Berlusconi e Bersani

Mancano poco più di quaranta giorni al voto e i principali leader in campo affinano le loro strategie per accaparrarsi maggiori consensi. Dal Mario Monti cinguettante al Silvio Berlusconi televisivo al Pierluigi Bersani itinerante, il modo di comunicare il proprio messaggio è tutto o direbbe Marshall McLuhan, il medium stesso è il messaggio. Per questo, Formiche.net ha cercato di capirne…

Cosa è successo a Bengasi

Non colpi di avvertimento, ma un vero e proprio attentato, "un odioso atto di terrorismo". A poche ore dall'attacco di ieri contro il Console generale italiano a Bengasi, rimasto illeso, ormai sembra chiaro: chi ha sparato, lo ha fatto per uccidere. E l'obiettivo era proprio lui, Guido De Sanctis, uno dei pochi diplomatici stranieri rimasti in Cirenaica dopo l'attentato dell'11…

Boom del made in Italy in Cina

Boom del made in Italy alimentare in Cina, che ha messo a segno in valore un aumento record del 27% sulle tavole della Cina nel 2012, dove si è verificato un vero e proprio boom dei prodotti base della dieta mediterranea. E` quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi ai primi nove mesi del…

Chi è il console italiano in Libia che ha subito un attentato

Non colpi di avvertimento, ma un vero e proprio attentato, "un odioso atto di terrorismo". A poche ore dall'attacco di ieri contro il Console generale italiano a Bengasi, rimasto illeso, ormai sembra chiaro: chi ha sparato, lo ha fatto per uccidere. E l'obiettivo era proprio lui, Guido De Sanctis, uno dei pochi diplomatici stranieri rimasti in Cirenaica dopo l'attentato dell'11…

I dossier al vaglio di Greco per una Generali meno salottiera

Si alza domani a Londra il sipario sui piani futuri delle Generali, dove il group ceo Mario Greco presenterà ad analisti ed investitori l'esito della revisione strategica avviata dall'arrivo al vertice della compagnia. In cinque mesi il manager ha rivisto la governance, avviato un importante riassetto in Italia e riscritto l'alleanza in Europa dell'Est con Ppf anticipando a marzo la…

Giarda smonta la devoluzione lombarda alla Maroni

Attenzione, leghisti: la vostra proposta, che sarà il perno dell’alleanza con il Pd,l ha più svantaggi che vantaggi. Può essere sintetizzata così, politicamente, l’analisi che il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Piero Giarda, ha affidato al Sole 24 Ore che ha approfondito la proposta del Carroccio capitanato da Roberto Maroni di "attribuire alla regione Lombardia il 75% del…

Ecco i simboli delle liste: ci sono tutti i leader, tranne Bersani

I simboli sono arrivati e, nonostante in molti avessero detto no ai cosiddetti "partiti personali", i nomi dei leader appariranno regolarmente su almeno una parte delle schede per le elezioni politiche. Unica eccezione il Partito Democratico, dove Bersani ha confermato la propria linea, lasciando nel simbolo solo il logo del Pd. In questo caso dunque non compare il nome del…

Dal Predellino a Monti, come è cambiato il Centro

Pubblichiamo un estratto dell’introduzione di Pier Ferdinando Casini al libro “Quale strategia per il centro” di Francesco D’Onofrio (Marsilio) I professori impegnati in politica non sono una novità di questi ultimi anni. L’università è sempre stata una fucina di classe dirigente, anche per i partiti. Francesco D’Onofrio ha per alcune legislature dato un contributo fondamentale al dibattito parlamentare e anche…

×

Iscriviti alla newsletter