Skip to main content

In principio c’era una sola estrazione alla settimana e la macchina “automatica” del Lotto oggi potrebbe tranquillamente mimetizzarsi  nell’arredo di un film western d’autore. Nell’ultima edizione della Fiera Enada di Roma lo stand della Lottomatica conteneva un nostalgico dell’evoluzione degli apparecchi che hanno portato alla progressiva automatizzazione della raccolta del Lotto. In realtà il principio va spostato qualche secolo a ritroso rispetto a quel 1982 in cui lo Stato regolamentò il Lotto come lo conosciamo oggi. È uno dei giochi che gli italiani hanno amato molto e che di più si è evoluto e innovato, passando ad esempio alle tre estrazioni settimanali, alla modalità di estrazione ogni 5 minuti, ma appartiene all’immaginario collettivo insieme alla schedina del Totocalcio. Basti pensare alle scene dei film di Totò con la Smorfia.

Chissà se la Commissione Europea, quando ha dato ieri il via libera alla possibilità di giocare al Lotto online, ha pensato che il primo regolamento fu scritto a Genova nel 1620 o che addirittura due papi, Clemente XII prima e Pio VI poi, ne abbiano destinato i proventi alle opere pie. Vista la diffusione delle giocate allora le Autorità pubbliche nei diversi stati preunitari posero il gioco sotto il proprio monopolio. Un po’ come avviene oggi, che la Lottomatica lo commercializza in concessione esclusiva. Concludendo un po’ la storia, vediamo come già poco dopo l’unificazione il gioco del lotto è già diffuso in tutta l’Italia e dal 1863 si gioca su 6 differenti ruote (Firenze, Milano, Napoli, Palermo, Torino e Venezia) che arriveranno a 7 nel 1871 con l’annessione di Roma all’Italia e a 8 nel 1874 con l’introduzione della ruota di Bari, quest’ultima cara ai giocatori più scaramantici perché è costuma che su quest’ultima ruota si giochino i numeri dei sogni. La struttura a 10 ruote viene inaugurata l’8 luglio 1939 con l’introduzione delle ruote di Cagliari e Genova, mentre l’ultima ruota la Nazionale risale al 4 maggio 2005.

Oggi ne parliamo perché, come detto, la Commissione Europea ha dato parere positivo al regolamento dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che disciplina la raccolta online del Lotto in tutte le sue modalità oggi disponibili: Lotto tradizionale, 10eLotto e LottoPiù. I 15 articoli del regolamento aspettavano lo stand still previsto da Bruxelles dall’8 ottobre scorso. Ora resta da attendere un successivo atto che stabilisca la data di avvio e gli orari in cui sarà possibile giocare. La gestione della raccolta a distanza è stata affidata anche all’attuale concessionario, Lottomatica, ma può essere effettuata anche da altri operatori del gioco telematico nella veste di punti vendita a distanza, che devono comunque ottenere un’autorizzazione dell’Aams.

Ora non resta che capire se il gioco della modernità che diventa sempre più mobile ed istantaneo sposerà una modalità così radicata nella tradizione ludica nostrana.

A breve si potrà giocare al lotto anche a distanza

In principio c’era una sola estrazione alla settimana e la macchina “automatica” del Lotto oggi potrebbe tranquillamente mimetizzarsi  nell’arredo di un film western d’autore. Nell’ultima edizione della Fiera Enada di Roma lo stand della Lottomatica conteneva un nostalgico dell’evoluzione degli apparecchi che hanno portato alla progressiva automatizzazione della raccolta del Lotto. In realtà il principio va spostato qualche secolo a…

Addio alla signora del palcoscenico

L'irresistibile duetto con Giancarlo Giannini nel film 'Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto' di Lina Wertm ller è senz'altro la performance più conosciuta di Mariangela Melato, nonché uno dei pezzi più alti della commedia italiana degli anni '70. Ma l'attrice nata a Milano nel 1941 è stata non solo una delle più grandi interpreti al cinema di questo…

cina

E' l'inflazione il nemico giurato della Cina

I suoi tassi di crescita e i dati sull'avanzo commerciale fanno invidia alle economie occidentali, ma l'erosione del potere d'acquisto di una classe media ancora in fieri potrebbe essere il grande rischio per l'economia della Cina. L'inflazione è generalmente diminuita lo scorso anno in Cina, attenuandosi al 2,6 per cento sulla media dei 12 mesi, ma ha rialzato la testa…

Prestiti alle famiglie

Prestiti, su ogni famiglia pesano 5 mila euro di debiti

Secondo la Camera di Commercio di Milano, negli ultimi cinque anni i debiti degli italiani sono aumentati del 41%. I prestiti sono necessari per sostenere il potere d’acquisto. Sono tanti i desideri delle persone, alcuni irrealizzabili e utopici, altri realizzabilissimi, come può essere la volontà far passare ai propri figli delle feste dignitose. Probabilmente è stato questo il pensiero di…

Bernabè festeggia per gli exploit di Santoro e Gruber

"Servizio pubblico" di Michele Santoro nell'attesissima puntata di ieri monografica con Silvio Berlusconi ha vinto la serata televisiva e battuto il record di rete per La 7 di Telecom Italia Media. La media di spettatori per l'intero programma, riferita dall'azienda del gruppo presieduto da Franco Bernabè, è stata pari a 8,7 milioni con uno share del 33,59%. I dati Auditel…

L’omosessualità dipende dall’epigenetica?

La notizia è di quelle che possono suscitare l'interesse dei media e prestarsi a interpretazioni non "politically correct". Forse proprio per questo due riviste di divulgazione scientifica, l'italiana "Le Scienze" e la canadese "The Scientist", hanno deciso di commentarla e di sollevare una serie di dubbi sulla sua validità. In breve: tre ricercatori, due americani e uno svedese, hanno proposto…

Obama, Karzai e l'uscita dall'Afghanistan

Siamo all'ultimo capitolo degli sforzi congiunti di Washington e Kabul per dare sicurezza e sovranità all'Afghanistan. La definizione è del segretario alla Difesa uscente, Leon Panetta, che ha accolto l'arrivo al Pentagono del presidente afgano Hamid Karzai prima dell'incontro odierno con Barack Obama. Il viaggio, sottolinea la Bbc, giunge in un momento cruciale nelle relazioni dei due Paesi mentre ci…

L'ultimatum Ue a Google

Duro monito dell'Antitrust europeo a Google: il gruppo deve modificare le modalità con cui elenca i risultati delle ricerche internet oppure dovrà subire sanzioni per quelle che vengono ritenute "deviazioni" di come offre i suoi servizi. E in una intervista al Financial Times il Commissario europeo alla Concorrenza, Joaquin Almunia, parla chiaro e tondo di "abuso di posizione dominante". Un…

Buenos Aires, l'ultimo viaggio dei treni-metro più vecchi al mondo

Gli abitanti di Buenos Aires hanno usato questi treni per andare al lavoro dal 1917. Questo ora è l'ultimo viaggio dei convogli di metropolitana più vecchi del mondo: le autorità della capitale argentina hanno deciso di mandarli in pensione per sostituirli con nuovi modelli fabbricati in Cina. "La nostra priorità assoluta è la sicurezza - ha spiegato il capo della…

La fotomania di Pizzi per l'Europa di Monti e Goulard

Tanti i volti noti all'Auditorium di Roma in occasione della presentazione del libro "La democrazia in Europa" di Mario Monti e dell'europarlamentare Sylvie Goulard, mercoledì scorso. Formiche.net li ha catturati grazie a un inviato d'eccezione, Umberto Pizzi. "L'agenda politica nazionale di ogni Stato oggi è al 50, 60, 70% qualcosa che si gioca in Europa. Per questo è sempre più importante…

×

Iscriviti alla newsletter