Skip to main content

Un accordo ponte, di un anno, per il 2013, con un’offerta di aumento salariale di 40 euro lordi mensili, legati alla presenza effettiva in azienda. E’ la proposta avanzata da Fiat ai sindacati oggi a Torino nel corso dell’incontro all’Unione Industriale, nell’ambito della trattativa per rinnovo del contratto aziendale che riguarda 86 mila dipendenti.

Nessuno dei sindacati metalmeccanici si è detto contro l’offerta, a priori. Ma è un fatto che la firma dell’accordo, che nei giorni scorsi era stata data ormai per fatta dalla Fismic, non è arrivata. “E’ una partenza, vediamo”, ha detto Ferdinando Uliano della Fim, al termine dell’incontro. Anche se con una precisazione.

Ma proprio sul fronte della cassa integrazione, il Lingotto ha reso noto ai sindacati che in Italia nella sola Fiat Spa sono state totalizzate 32 milioni di ore di cassa integrazione nel 2012.

Qualche perplessità è stata sollevata anche dall’Ugl, al termine dell’incontro. Antonio D’Anolfo ritiene troppo bassa la cifra di 40 euro: “Siamo disponibili a ragionare sull’accordo ponte per il 2013 proposto da Fiat perché siamo coscienti del fatto che il settore auto sta attraversando un momento difficile, ma riteniamo che un aumento di 40 euro lordi mensili sia troppo basso e che non possa essere legato soltanto alla presenza”.

Secondo Roberto Di Maulo della Fismic “non c’è alternativa a questa strada”. Ma il leader della Fismic ha anche auspicato che si arrivi almeno a 50 euro, sollecitando poi il mantenimento “della struttura triennale del contratto”. Di Maulo ha poi sollevato il problema di una quota di produttività, pari a 103 euro, in scadenza a dicembre 2012 e che in mancanza di un nuovo accordo rischia di essere cancellata.

In sostanza però le perplessità sindacali riguardano più il fatto che l’aumento proposto da Fiat, al di là della cifra in sé, riguardi solo chi lavora e non la paga base di tutti dipendenti. Un aumento quindi che si configurerebbe più come un premio di produzione. Del resto, prima di sedersi al tavolo delle trattative, sia Eros Panicali della Uilm nazionale sia Ferdinando Uliano della Fim avevano detto di puntare a ottenere incrementi in linea con quelli raggiunti le scorse settimane nel contratto nazionale di Federmeccanica, cioè 130 euro medi, di cui 35 nel 2013. L’offerta di Fiat ne contempla 5 in più, però “collegate alle ore di effettiva prestazione” per usare le parole di Uliano.

I sindacati che puntavano a chiudere l’accordo alla fine del 2012, ora auspicano si arrivi alla firma entro fine gennaio. Ma per ora l’unica certezza è che la trattativa riprenderà mercoledì 16 e giovedì 17 gennaio, sempre a Torino.

Marchionne sparagnino sugli aumenti salariali rispetto a Federmeccanica

Un accordo ponte, di un anno, per il 2013, con un'offerta di aumento salariale di 40 euro lordi mensili, legati alla presenza effettiva in azienda. E' la proposta avanzata da Fiat ai sindacati oggi a Torino nel corso dell'incontro all'Unione Industriale, nell'ambito della trattativa per rinnovo del contratto aziendale che riguarda 86 mila dipendenti. Nessuno dei sindacati metalmeccanici si è…

Crocetta sfida gli Stati Uniti e sospende i lavori del Muos

La Regione siciliana ha avviato la procedura di sospensione delle autorizzazioni per i lavori di realizzazione del Muos, la stazione satellitare della Marina Usa a Niscemi (Caltanissetta). E' quanto ha annunciato il governatore della Sicilia, Rosario Crocetta, in una conferenza stampa. La sospensione dei lavori è stata decisa dal governo della Regione e non è stata concordata con il governo Monti.…

Benedetto XVI incontra la Gendarmeria

"Sono molto lieto di accogliervi oggi nel Palazzo Apostolico e di dedicare questo momento a tutti voi, che quotidianamente siete al servizio del Successore di Pietro, offrendo con encomiabile disponibilità la vostra preziosa opera diurna e notturna nello Stato della Città del Vaticano". Così il Papa che ha "desiderato concedere" una udienza al Corpo della Gendarmeria dello Stato della Città…

L'asteroide Apophis non colpirà la Terra

Né adesso (è passato vicino al nostro pianeta due giorni fa) né nel 2029, né nel 2036 l'asteroide Apophis colpirà la terra, come si era pensato invece pensato. Secondo le valutazioni della Nasa le fosche previsioni precedenti vanno definitivamente scongiurate. Da quando era stato individuato per la prima volta nel 2004, Apophis era stato giudicato pericoloso per la terra. Una prima stima aveva…

Addio ai vecchi taxi simbolo dell'India post-coloniale

E' arrivata alla fine della corsa la Padmini, il vecchio taxi indiano del tutto simile alla 1100D Fiat. Mentre sono da tempo consegnate alla storia le vetture in Italia, le loro sorelle indiane ancora trasportano clienti e attirano l'attenzione dei turisti e dei nostalgici abitanti di Mumbai. La loro presenza sulle strade è limitata nel tempo. Ne rimangono in circolazione…

La sicurezza secondo i Brics

Lotta contro il terrorismo e sicurezza informatica sono stati in temi che hanno dominato l'agenda dell'incontro tra i consiglieri per la sicurezza dei paesi del Brics. I rappresentati delle cinque potenze emergenti (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) si sono dati appuntamento a New Delhi per “consultarsi e coordinarsi” sulle maggiori questioni di sicurezza regionale e internazionale, ha spiegato l'indiano…

Nencini: mi piace parlare di un nuovo inizio come nel 1892

Passato in 48 ore il malumore, forse per aver ritrovato "l'orizzonte politico condiviso" ed "una equlibrata rappresentanza dei territori", che lo aveva portato a minacciare la rottura dell'alleanza con tanto di dimissioni sul tavolo, Riccardo Nencini e' ora entusiasta dell'accordo con il Pd. Con Bobo Craxi e Marco Di Lello al fianco ha annunciato: "mi piace parlare di un nuovo…

La real politik di Maroni

L'accordo sulla via di Damasco tra Pdl e Lega a una attenta analisi non deve stupire più di tanto. Roberto Maroni per tutto il tempo del patriarcato Bossi, ovvero sin dalle origini del movimento leghista, dei due è sempre stato quello più pragmatico, meno ideologico, più incline a negoziati, compromessi e "politicismi". Basta ripercorrere gli snodi cruciali del '95 e…

Il vizietto (sadomaso) in sospeso di Guglielmo II di Prussia

Come molti uomini potenti, anche Guglielmo II di Prussia e Germania aveva numerose relazioni extraconiugali. Una di queste, ha rischiato di metterlo in cattiva luce: il terzo e ultimo imperatore della Germania (1888-1918) non pagava una delle sue amanti, tale "Miss Love", la quale però lo ricattò minacciando di divulgare sei lettere che contenevano dettagli piccanti, tra cui alcune "complicazioni…

Il Viagra di Berlusconi? Santoro

Chi avrà ancora il coraggio di considerare fuori dai giochi Silvio Berlusconi? Lo show a Servizio Pubblico conferma la grande capacità del Cavaliere di costruire consenso. Ne è convinto Gianluca Giansante, consulente di comunicazione e digital strategist. Dopo Filippo Sensi e Antonio Noto, Formiche.net continua una sorta di girotondo per sondare le mosse comunicative dei principali leader politici. E l’atteso…

×

Iscriviti alla newsletter