Skip to main content

Ad appena 3 chilometri dalla città di Cherbourg, nel Nord della Francia, c’è un allevamento di salmoni in mare aperto. E’ un posto unico dotato di tutte le caratteristiche ottimali per questo pesce. Gavin Moss è il direttore della Gmg:

“Qui c’è una corrente di almeno 2 nodi, così i salmoni nuotano costantemente controcorrente. In altri posti, noi ed altri abbiamo provato, ma c’è troppa corrente, è troppo caldo o è troppo basso il fondale”.

Anche nelle migliori acque della Francia, è difficile competere in termini di prezzo con i salmoni norvegesi: quello francese costa in media il doppio. Ma gli allevatori sostengono che il loro prodotto è migliore grazie al fatto che nuota sempre controcorrente.

“Le pinne non sono danneggiate, si mantengono intatte e c’è un segno nero sulla pinna caudale, così che possiamo distinguerli dall’esterno. E poi questi salmoni sono meno grassi di quelli norvegesi. Non dico che la Norvegia non ne abbia di buona qualità”, spiega il direttore dell’allevamento.

L’azienda produce solo una piccola quota delle 170mila tonnellate di salmone vendute in Francia e si focalizza sui clienti che sono disposti a pagare di più.

 

Francia sfida la Norvegia: alleviamo salmoni meno grassi

Ad appena 3 chilometri dalla città di Cherbourg, nel Nord della Francia, c'è un allevamento di salmoni in mare aperto. E' un posto unico dotato di tutte le caratteristiche ottimali per questo pesce. Gavin Moss è il direttore della Gmg: "Qui c'è una corrente di almeno 2 nodi, così i salmoni nuotano costantemente controcorrente. In altri posti, noi ed altri…

La fotomania di Pizzi per Barca

Un bilancio sui 14 mesi di lavoro nel governo tecnico, con lo sguardo verso il futuro, probabilmente politico, con il Partito Democratico, come ha lasciato intendere lui stesso. Ieri c’è stata una conferenza stampa di Fabrizio Barca, ministro per la Coesione territoriale, che ha recentemente dichiarato in un’intervista alla Stampa di volersi occupare “dei corpi intermedi della politica” che molti…

Gli appunti nordcoreani del capo di Google di ritorno da Pyongyang

Più Internet e una moratoria sui test nucleari e balistici. E' questo l'esito della visita privata dell'amministratore delegato di Google, Eric Schmidt, e dell'ex governatore del New Mexico, Bill Richardson, a Pyongyang. "Mentre il mondo è sempre pù connesso, la decisione di rimanere virtualmente isolati condiziona molto il loro mondo reale, la crescita economica e questo renderà più difficile per…

Il Dragone al galoppo sull’export (per ora)

Ha di che brindare Pechino per i dati economici del 2012. Continuano infatti a gonfiarsi le già immense riserve in valuta estera della Cina che, nonostante un anno difficile, ha visto il commercio con l'estero proseguire al galoppo. Lo scorso dicembre le riserve in valuta estera detenute dal Dragone hanno raggiunto un ammontare equivalente a 3.310 miliardi di dollari, secondo…

Il record dello yuan sul dollaro

Il renminbi cinese ha raggiunto il livello più alto sul dollaro degli ultimi otto mesi, secondo i dati del China Foreign Exchange Trading System. La parità centrale dello yuan sulla moneta verde è stata fissata a 6.2793 superando il record di 6,2721 raggiunto lo scorso 4 maggio. Ad aprile dell'anno passato Pechino aveva ampliato all'1 per cento la banda di…

Come sarà la nuova banconota da 5 euro?

Occhi puntati sulla cerimonia di presentazione della nuova banconota da 5 euro che verrà svelata dal presidente della Bce, Mario Draghi, oggi alle 16.30 presso il museo archeologico di Francoforte. Sarà la prima della nuova serie di banconote in euro che si è deciso di lanciare e destinate a sostituire con molta progressività quelle attualmente circolanti da maggio. Le nuove banconote…

Mr. Google di ritorno dalla Corea del Nord

La visita controversa a Pyongyang del presidente esecutivo di Google, Eric Schmidt, ha rafforzato le sue convinzioni: la Corea del Nord deve uscire dal suo isolamento forzato permettendo alla popolazione di servirsi di internet e sviluppare l'economia. "Mentre il pianeta diventa sempre più connesso, la decisione della Corea del Nord di restare virtualmente isolata non può che penalizzare il loro Paese, la…

Secessione in vista per la Scozia?

Nell’Europa investita dalla recessione e caduta nel double dip qualcosa si muove. Non è la ripresa economica, ancora lenta e incerta, ma il risorgere di nazionalismi e spinte centrifughe. Al termine di un lungo negoziato, lo scorso 15 ottobre il premier britannico David Cameron e il primo ministro scozzese Alex Salmond hanno annunciato che, entro la fine del 2014, si…

Esplode auto-bomba a Tel Aviv

Un’auto è esplosa questa mattina davanti al ministero della Difesa a Tel Aviv. La notizia è stata confermata dalla radio militare israeliana. Secondo il sito del quotidiano israeliano Haaretz ci sono cinque feriti, altre fonti calcolano sette. Per la  polizia si tratterebbe comunque di un episodio di delinquenza comune e non di un attentato terroristico.

Ecco la siringa che riduce l’impatto ambientale

La salute umana e l’ambiente sono condizioni inscindibili. Per questo BD, azienda leader nella tecnologia medicale, ha lanciato una siringa per la preparazione e la somministrazione di farmaci generici che ha il vantaggio di essere creata per contribuire alla riduzione dei rifiuti sanitari nelle comunità. Come afferma Roland Goette, Vice Presidente e General Manager di BD, "noi nel condurre il nostro business…

×

Iscriviti alla newsletter