Skip to main content

Il viaggio a Washington del presidente della Repubblica ha una valenza doppiamente significativa. Anzitutto è il riconoscimento dell’Amministrazione Usa e dello stesso Barack Obama del ruolo avuto da Giorgio Napolitano in questi sette anni trascorsi al Quirinale. Il Capo dello Stato è stato un punto di riferimento importantissimo non solo nella vita pubblica italiana, anche nelle relazioni internazionali e in quelle bilaterali con gli Stati Uniti.

È stato detto e scritto molto a proposito del fatto che l’allora dirigente del Pci fu il primo esponente di Botteghe Oscure ad essere stato accolto oltre oceano. Un po’ meno evidenza è stata data invece alla lectio magistralis pronunciata da Napolitano dieci giorni fa in una conferenza organizzata dall’Ispi. In questa occasione, il presidente ha saputo spiegare la politica estera italiana avendo come punto di riferimento l’ancoraggio all’alleanza atlantica il cui primato non è stato intaccato neppure quando andava in voga l’idea della “fine della storia”.

Gli equilibri geopolitici seguiti al crollo dell’impero sovietico sono stati, e per certi versi sono ancora, instabili. Eppure la relazione fra Stati Uniti e Italia continua ad essere speciale e Napolitano ne è stato testimonial nel rapporto personale con Obama ma anche al di là del legame con la Casa Bianca. L’opinione, o meglio la vulgata, secondo la quale il passaggio strettissimo che il Capo dello Stato ha dovuto affrontare con la crisi del governo Berlusconi sia stato in qualche modo eterodiretto da una manina americana è una bufala. Se c’è stato un momento in cui il Quirinale è stato più protagonista, quello è stato quando si è discusso dell’intervento in Libia. Dentro i limiti della Costituzione e con un contatto diretto con il governo assicurato con il ministro degli Esteri (all’epoca Franco Frattini), in quella occasione il centralino del Quirinale è stato di certo più bollente. E veniamo al punto. L’incontro fra Obama e Napolitano di ieri non è solo l’omaggio ad un presidente italiano che conclude il settennato: è la celebrazione di un rapporto diplomatico intenso e con una forte valenza strategica.

Al di là delle rassicurazioni date sulla tenuta istituzionale dell’Italia in un momento particolarmente critico (elezioni, scenari di instabilità, scandali politici ed economici) – un po’ di orgoglio nazionale, dopo tanto tafazzismo dei candidati premier, ci voleva – l’appuntamento di Washington è utile per rinforzare un legame che può e deve vederci attori primari in Europa non solo nella definizione di politiche economiche di crescita che possono far aumentare gli scambi commerciali fra i due continenti ma anche nel processo di pace nell’area del Mediterraneo e dell’Africa. Afghanistan, Libia, Saleh, Siria: i fronti in cui l’Italia è o può essere impegnata sono molteplici. La Nato e l’Unione Europea sono le cornici dentro le quali il nostro Paese ha l’opportunità di far valere il suo peso politico e la sua fortuna geografica. Certo, le polemiche sugli F-35 e in generale sulle spese militari, sul Muos, sulla condanna degli agenti Cia per l’operazione Abu Omar non sono il migliore viatico per chi dovrà raccogliere il testimone del prossimo governo.

Dall’altra parte dell’oceano però c’è un riconoscimento positivo per l’Italia e soprattutto ci sono due formidabili interlocutori. Uno è Obama e l’altro, forse ancora più rilevante sul piano diplomatico, è John Kerry. Il nuovo Segretario di Stato Usa conosce bene il nostro Paese e lo stesso ambasciatore David Thorne è stato molto impegnato, e con più di un successo, a raccontare le posizioni americane in Italia e, allo stesso modo, a descrivere i fatti del nostro Paese a Foggy Bottom.

C’è insomma una grande opportunità che non può essere sprecata. Giorgio Napolitano lascia in eredità un Atlantico più stretto. Questo può voler dire tanto, sia dal punto di vista degli investimenti finanziari e industriali, sia dal punto di vista strategico. La nostra posizione in Europa e nel Mediterraneo può essere tanto più forte quanto, nella sua indipendenza, connessa al valore dell’alleanza con gli Stati Uniti. La politica estera e di difesa è stata assente in questa campagna elettorale ma non lo è stata al Quirinale. Non dovrà esserlo dopo Napolitano.

L'Atlantico stretto di Napolitano

Il viaggio a Washington del presidente della Repubblica ha una valenza doppiamente significativa. Anzitutto è il riconoscimento dell'Amministrazione Usa e dello stesso Barack Obama del ruolo avuto da Giorgio Napolitano in questi sette anni trascorsi al Quirinale. Il Capo dello Stato è stato un punto di riferimento importantissimo non solo nella vita pubblica italiana, anche nelle relazioni internazionali e in…

Ispiriamo i nuovi leader

A furia di rincorrere lo spread del mezzogiorno di fuoco, il target della Lombardia che però vale per tutto il Paese, lo share del presidio mediatico e la tirannia della scienza statistica, abbiamo assunto tempi e modi da attimo fuggente. Prendiamo tutto quello e quanto si può nel più breve tempo possibile: voti, poltrone, soldi, potere, sesso. E la saggia…

Mutui

Adiconsum, sui mutui spread ancora troppo alti

Adiconsum denuncia costi ancora troppo alti a carico delle famiglie che chiedono mutui. Secondo l'associazione i guadagni delle banche sarebbero sproporzionati. Comprare casa è un progetto condiviso dalla gran parte degli italiani, per acquistare un immobile, tuttavia, molto spesso è necessario optare per un finanziamento da parte delle banche o degli intermediari finanziari. In questi casi, per orientarsi, è opportuno…

Montezemolo risponde a Crozza?

"Non siamo né il partito delle élite, né tanto meno il partito dei notabili" ma "un grande movimento in cui confluiscono competenze, esperienze e storie diverse". Sembra rispondere a Maurizio Crozza e alla sua imitazione lunedì a Sanremo, Luca Cordero di Montezemolo intervenendo alla kermesse di Scelta civica. Dall’’Atlantico live all’Eur, il celebre sostenitore montiano spiega: "A chi ci rinfaccia,…

Il piano di Obama per i droni non militari

Un mercato potenzialmente milionario contro il rischio per la privacy dei cittadini. In un futuro forse neanche troppo remoto i droni potrebbero diventare comuni nei cieli degli Stati Uniti. Secondo quanto riporta l'Associated Press, il governo americano ha in programma l'apertura di sei basi per testare in territorio statunitense velivoli senza pilota al momento usati quasi esclusivamente a scopi militari.…

La fotomania di Pizzi per la Padrona di Alessandra Borghese

Nobiltà e non solo alla presentazione del nuovo libro della principessa e scrittrice Alessandra Borghese, "La Padrona". Alla Biblioteca Angelica a Roma per l'occasione, c'era anche l'inviato di Formiche.net Umberto Pizzi. Ecco la sua photogallery. [gallery]

Grillo attende oltre 1 milione persone a Piazza San Giovanni

Oltre un milione di persone per la conclusione della campagna elettorale del Movimento 5 Stelle a Roma, il 22 febbraio a Piazza San Giovanni. E' la previsione che fa Davide Barillari, candidato di M5S alla presidenza della Regione Lazio, ai microfoni di TMNews. "Credo che raggiungeremo queste cifre perché lo si sente nell'aria, lo si sente parlando per strada con…

Ecco gli effetti della nuova Tangentopoli sul voto

Il tintinnar di manette rischia di farsi assordante in questo ultimo scorcio di campagna elettorale. Le nuova accuse per Roberto Formigoni da parte dei pm di Milano che hanno chiuso le indagini sul caso Maugeri, la condanna in primo grado di Raffaele Fitto nel processo su presunti illeciti in appalti e le vicende Finmeccanica, Eni-Saipem, Mps campeggiano sui media. Le…

Che cosa ha detto Putin ai Servizi di sicurezza

I servizi di sicurezza come baluardo a protezione della Russia contro il rischio di minacce portate da gruppi estremisti, forze straniere, attacchi informatici. Parlando davanti ai funzionari dell'Fsb (l'ex Kgb) il presidente Vladimir Putin è tornato a premere su uno dei tasti che hanno caratterizzato il primo anno del suo ritorno al Cremlino: Mosca non accetterà interferenze straniere né nei…

Ecco come il nuovo governo potrebbe rilanciare l'economia

Il comparto delle costruzioni in Italia è forse quello che necessità di interventi più urgenti per risollevare le imprese e accompagnare il rilancio dell’economia. E in vista delle elezioni del 24-25 febbraio, Dino Piacentini, presidente di Aniem, l’Associazione nazionale delle piccole e medie imprese edili e manifatturiere, che ha stilato un documento programmatico in 12 punti, si è rivolto alle…

×

Iscriviti alla newsletter