Skip to main content

Nell’era di Internet l’accesso all’informazione è radicalmente cambiato: vale ancora l’esigenza di ottenere notizie e approfondimenti, ma il futuro del giornalismo appare sempre più legato all’online.

In Italia la diffusione di iPad & co. ha permesso alle grandi testate di proporre informazione di qualità e approfondimenti sui tablet dietro abbonamento: l’esperimento, pur se agli inizi, sta andando bene, perché cattura un pubblico di lettori colti ed esigenti.

All’estero, il Newsweek ha pubblicato il suo ultimo numero su carta il 31 dicembre 2012: da quest’anno il settimanale è solo digitale, prima grande testata internazionale ad avviarsi con decisione su questa strada. Il nuovo Newsweek è un’edizione unica per tutto il mondo e a pagamento.

Una scommessa coraggiosa, ma che trae forza da esempi di successo. Il New York Times ha quasi 600mila abbonati online. La modernità della sua proposta, coma illustra un articolo del sito italiano dailystorm, sta nel riconoscimento del contributo dei social media: i pezzi del NYT cui si arriva tramite i collegamenti ipertestuali da Facebook e Twitter, motori di ricerca, blog e simili non vengono conteggiati nel massimale mensile di articoli inclusi nell’abbonamento, in modo da incoraggiare gli utenti a condividere liberamente i contenuti online della testata newyorkese, favorire la circolazione del brand e catturare nuovi lettori.

Internet viene così efficacemente associato al concetto di hyperlinking, il collegamento tra luoghi virtuali che permette di toccare qualunque nodo della Rete; video, foto, smentite, approfondimenti, articoli di archivio, commenti degli utenti, likes, tweets regalano nuova linfa al giornalismo.

Editoria, nuova linfa online grazie a link e social media

Nell'era di Internet l'accesso all’informazione è radicalmente cambiato: vale ancora l'esigenza di ottenere notizie e approfondimenti, ma il futuro del giornalismo appare sempre più legato all'online. In Italia la diffusione di iPad & co. ha permesso alle grandi testate di proporre informazione di qualità e approfondimenti sui tablet dietro abbonamento: l’esperimento, pur se agli inizi, sta andando bene, perché cattura…

2012 super hot per l'America

Il 2012 si è rivelato l'anno più caldo mai registrato per i 48 Lower States americani (ovvero compresi fra Canada e Messico, esclusi quindi Alaska, Hawaii e altri territori), segnato da un numero quasi da primato di eventi meteorologici estremi: è quanto risulta dal rapporto annuale della National Oceanic and Atmospheric Administration (Nooa). Come riporta il quotidiano statunitense The Los…

Lotta alla guerra contro la marijuana a San Diego

Il sindaco Bob Filner ha deciso di porre un freno alle azioni legali contro i rivenditori di cannabis a scopi medici. Il primo cittadino democratico ha inviato una lettera al capo della polizia, al procuratore capo e al dipartimento coinvolto spiegando che questo genere di attività dovrà essere trattato come ogni altro business. Un'inversione di tendenza nella città californiana dove…

Caro collega Perotti, sui tagli alla spesa non sono d'accordo con lei

Sono stato il primo studente di dottorato che ha avuto il Prof. Roberto Perotti quando arrivò ad insegnare alla Columbia University dopo avere lui stesso preso il dottorato al MIT di Boston. Dubbio onore per lui (lo feci impazzire ed ebbe santa pazienza a tollerarmi) grande onore per me. Mi fece le pulci su qualsiasi passaggio, su qualsiasi equazione, su…

La scenetta fra Berlusconi e Santoro sulla letterina a Travaglio

Silvio Berlusconi legge una "letterina per Travaglio" a Servizio Pubblico in cui dà del diffamatore professionista al vicedirettore del Fatto quotidiano. Michele Santoro non ci sta e interrompe il Cavaliere durante la lettura: "E' una cosa vergognosa, lei si dovrebbe vergognare". Berlusconi lo incalza e allora Santoro rincara la dose: "Sallusti allora cos'è? Jack Lo Squartatore". Il "duello" tra ospite…

Patrimoniale? Meglio un prestito “spintaneo”

Nell’estate del 2007, in appendice a un libro che stavo terminando, scrissi un capitolo che si intitolava “Ripatrimonializziamo la società” (chi fosse interessato, trova il libro “Gli accaparratori” in formato Pdf liberamente scaricabile qui: http://www.ilfoglietto.it/animations_prod/home.php). Il succo di quel capitolo era che per il nostro Paese era sostanzialmente impossibile rientrare dal debito usando la logica dell’avanzo primario. Servivano, pensavo all’epoca,…

La scelta (tra ex premier) della Repubblica ceca

Oggi e domani la Repubblica ceca sceglie il nuovo presidente e per la prima volta nella storia di questo Paese l'elezione del capo dello Stato avviene con il voto diretto da parte dei cittadini. Nel caso, dato quasi per certo, che nessuno dei nove candidati ottenga la maggioranza assoluta, il ballottaggio decisivo è programmato per il 25 e 26 gennaio.…

vostok

Attenzione, navi da guerra russe si esercitano in coste siriane

Navi da guerra russe si stanno dirigendo verso il Mediterraneo orientale, dove alla fine del mese condurranno esercitazioni su vasta scala, non lontano dalla coste siriane. Il ministero della Difesa russo comunica oggi sul suo sito che ieri la petroliera Ivan Bunov, nel porto cipriota di Larnaca, ha provveduto al rifornimento di carburante e acqua che saranno usati durante le…

L'ultimo dossier al vaglio della Federal Aviation Administration

La Federal Aviation Administration sta per avviare un'indagine sulla sicurezza dei Boeing 787, dopo alcuni incidenti a bordo del nuovo aereo a lungo raggio della Boieng. Lo scrive il Wall Street Journal. L'inchiesta si concentrerà sul sistema elettrico del "Dreamliner" e sulle misure di controllo di qualità utilizzate nella produzione, scrive il quotidiano citando una fonte vicina alla vicenda. Questa…

Gli Usa si preparino al peggio. Parola di Leon Panetta

Di fronte ai potenziali, importanti, tagli al budget destinato alla Difesa, le Forze armate degli Stati Uniti dovranno "prepararsi al peggio", affrontando una serie di provvedimenti drastici come il blocco delle assunzioni di civili, il rinvio di contratti sugli armamenti, la riduzione dei costi di manutenzione. Così il capo del Pentagono uscente, Leon Panetta, ha messo in guardia le forze…

×

Iscriviti alla newsletter