Skip to main content

Chiariamo un fatto: a me, il Dottor Marchionne non piace; l’ho scritto spesso, e lo confermo oggi. Aggiungo che considero alquanto fuori luogo l’immagine che ha voluto (?) diffondere, fatta di maglioni neri, di quattro ore di sonno a notte, di passione per una cultura musicale di rara raffinatezza… il tutto condito con una spregiudicatezza assoluta nell’annunciare cose che poi non si realizzano.

Ma fino a prova contraria, il Dottor Marchionne ha vinto. O, se si preferisce , ha fatto vincere un Gruppo fallimentare, anzi due : Fiat e Chrysler. Un pò come se Ghidella – che salvò la Fiat – e Iacocca – che salvò Chrysler – si fossero fusi in una sola persona. Trasformandosi.

Come ha fatto? Nel 2004 e per qualche anno, ha tentato di rimettere in piedi una Fiat portata alla rovina da qualche Amministratore delegato precedente. Poi, con somma sorpresa del nostro microcosmo, ha deciso di acquisire la Chrysler, inventando all’ uopo, per il pubblico. la teoria dei 6 milioni di vetture all’anno per non fallire. Poi, ha spostato progressivamente (ma non troppo) il baricentro economico dell’Azienda verso Ovest.

Facile? Perché è di cultura manageriale nordamericana? Facile?: no. Cultura nordamericana?: sì, ma come direbbe Brignano, non è colpa sua. Questo tratto gli conferisce una certa brutalità nella logica (“perché produrre nuovi modelli in Europa se non si vendono?”). Infatti, il Gruppo produce molto in America (Nord e Sud) perché là si vende e si realizzano utili. E finalmente il Dottore, ha trovato un partner in Cina, dove produrrà vetture, perché là si vendono e producono utili.

Tornerà a crescere in Italia, la Fiat, quella che produce e inventa automobili da più di un secolo? Strano a dirsi, ma probabilmente si, anche se non subito. Per il momento, si parla di Maserati, Alfa Romeo, Y10 e i modelli di gamma bassa Fiat, spinti verso il segmento C. Sempre che gli utili ci siano.

E in seguito? Marchionne chiede molto al Paese, al governo, al sindacato. Ma in fondo, non si vede chi potrebbe succedergli, e chiedere di meno. Naturalmente se il Paese Italia vuol continuare a produrre un numero ragionevolmente elevato di automobili.

www.ernestferrari.com

A lezione da Marchionne?

Chiariamo un fatto: a me, il Dottor Marchionne non piace; l'ho scritto spesso, e lo confermo oggi. Aggiungo che considero alquanto fuori luogo l'immagine che ha voluto (?) diffondere, fatta di maglioni neri, di quattro ore di sonno a notte, di passione per una cultura musicale di rara raffinatezza... il tutto condito con una spregiudicatezza assoluta nell'annunciare cose che poi…

La furia di Grillo sull'Expo 2015

Silvana Carcano, candidato presidente della Regione Lombardia per il Movimento cinque stelle di Beppe Grillo, vuole che l'Italia rinunci all'Expo 2015. "Costa meno pagare la penale - ha detto durante una videochat sul sito Corriere.it - che portare avanti questo progetto scellerato". Nella "valutazione d'impatto - ha sottolineato - bisogna però includere tutti i costi, compresi quelli degli effetti sulla…

La Passione di Andrea Bocelli

Andrea Bocelli torna domani in oltre 75 Paesi del mondo con "Passione", il suo nuovo disco che arriva a distanza di tre anni dal precedente lavoro, "My Christmas". L'album contiene un repertorio di capolavori che appartengono alla storia della musica che non tramonta mai, tutti legati dal filo conduttore dell'amore. Diciotto brani cantati in cinque lingue diverse (italiano, inglese, francese,…

La Cassazione conferma la tesi del missile nella strage di Ustica

E' "abbondantemente e congruamente motivata la tesi del missile" accolta dalla Corte di Appello di Palermo a fondamento delle prime richieste risarcitorie contro lo Stato presentate dai familiari di tre vittime della strage di Ustica. Lo scrive la Cassazione civile confermando che il controllo dei radar sui cieli italiani non era adeguato. Il Dc-9 I-Tigi Itavia, in volo da Bologna…

La fotomania di Pizzi per le bizzarrie di Alta Roma

Tempo di fashion week per la Capitale. E' arrivato l'appuntamento annuale di Roma con l'alta moda, Alta Roma. La manifestazione, curata da Silvia Venturini Fendi e giunta quest'anno alla ventunesima edizione, si svolge nel Complesso Monumentale S. Spirito in Sassia e nel Tempio di Adriano. Alle tante sfilate e happening non poteva mancare Umberto Pizzi. In questa photo-gallery per Formiche.net,…

Tintura in gravidanza per Belen? La Rete non perdona

Guarda che succede a condividere la propria vita con i fan. Belen Rodriguez è tornata mora e ha sfoggiato il suo nuovo look con una foto su Facebook. Una polemica annunciata. La showgirl dopo aver registrato la puntata del programma "Italia's got talent" ha scritto sul suo profilo: "E ci siamo divertiti anche questa volta. Nel frattempo sono tornata mora!…

Il sostegno (anti-jihadisti) di Londra

Il Regno Unito è pronto a fornire ulteriore aiuto alla Francia nella sua missione contro i miliziani jihadisti attivi in Mali. È quanto ha dichiarato il premier britannico David Cameron al presidente francese François Hollande in un colloquio telefonico riferito oggi da Downing Street. A questo scopo, Cameron ha inviato a Parigi il suo consigliere per la sicurezza nazionale, Kim…

Lo spreco senza confini di gas naturale negli Usa

Le torri che bruciano gas naturale 24 ore al giorno sono ormai visibili anche dallo spazio, a testimoniare il boom di sfruttamento dell'olio di scisto in atto negli Stati Uniti. Le aziende stanno infatti bruciando gas sufficiente a illuminare tutte le abitazioni di Chicago e Washington messe insieme, alimentando così i timori per lo spreco di risorse, ma anche per…

"Oggi Anna Frank voterebbe Grillo". Polemiche a 5 Stelle

Non finiscono le polemiche sulla Giornata della Memoria. Dopo le dichiarazioni di Silvio Berlusconi su Benito Mussolini, stavolta ad essere bersaglio di polemiche è Beppe Grillo e il suo Movimento 5 Stelle. Il motivo: la pubblicazione, da parte di un attivista locale del M5S, di un manifesto elettorale dove si legge “Anna Frank oggi voterebbe Movimento 5 Stelle. E tu?”,…

La guerra informatica del Pentagono

Secondo il Washington Post, la lotta al “cybercrimine” diventa una priorità al Pentagono, che avrebbe approvato un piano per quadruplicare le risorse dedicate alla sicurezza informatica. “Con lo sviluppo tecnologico a disposizione di tutti al giorno d’oggi non ho dubbi che qualcuno cercherà di attaccare gli Stati Uniti in modo significativo in futuro”, ha detto al Washington Post William J.…

×

Iscriviti alla newsletter