Skip to main content

Erano importanti esponenti del Pkk – il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, che lotta per la creazione di uno Stato curdo in territorio turco – le tre donne uccise nella notte a Parigi. L’informazione è stata confermata dai media turchi.

Il triplice omicidio sarebbe avvenuto intorno alla mezzanotte, quando le donne erano nell’ufficio nei pressi di Rue Lafayette: sono state uccise con un colpo alla nuca.

Una delle tre vittime è Sakine Cansiz, tra i membri fondatori del Pkk nel 1978. Le altre due sono Fidan Dogan, delegato francese del Congresso nazionale per il Kurdistan e Leyla Soylemez.

I corpi sono stati ritrovati intorno alle due del mattino. Secondo una fonte di polizia  “la scena del crimine potrebbe nutrire l’idea che si sia trattato di una esecuzione, ma le indagini stabiliranno con precisione le cause del delitto”.

L’omicidio delle tre donne arriva in un momento  delicato: lo Stato turco ha intrapreso una trattativa con Abdullah Ocalan, capo spirituale per eccellenza della minoranza e fondatore del Pkk.

Ieri il quotidiano Radikal aveva scritto che fra le due parti potrebbe esserci un accordo di massima, che consiste nel cessate il fuoco da una parte e nel riconoscimento di diritti etnici e linguistici ai curdi dall’altra. Le trattative non prevederebbero alcuna forma di amnistia né un cambiamento delle condizioni carcerarie di Ocalan, che attualmente sta scontando l’ergastolo nel carcere di massima sicurezza a Imrali, in mezzo al mar di Marmara.

Il premier Erdogan ieri è tornato a parlare dei colloqui, ricordando che “un’organizzazione terrorista che ambisce a dividere la nazione con le armi non può prendere il sopravvento sulla nazione turca” e facendo capire che Ankara è pronta a fare concessioni, ma solo fino a un certo punto.

Uccise tre esponenti del Pkk all'Istituto curdo di Parigi

Erano importanti esponenti del Pkk - il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, che lotta per la creazione di uno Stato curdo in territorio turco - le tre donne uccise nella notte a Parigi. L’informazione è stata confermata dai media turchi. Il triplice omicidio sarebbe avvenuto intorno alla mezzanotte, quando le donne erano nell'ufficio nei pressi di Rue Lafayette: sono state…

In Germania partono i primi treni ibridi

Dopo le auto e i bus, anche i treni diventano ibridi. L'idea di rendere più ecologici anche i trasporti su rotaia sta per diventare realtà in Germania, dove grazie a un progetto pilota, potrebbe nascere il primo treno ibrido partendo da una vecchia vettura. Secondo quanto segnala il sito greenme.it, poiché la maggior parte dei treni funziona sia a diesel…

Obama avverte Cameron sull'isolazionismo inglese

L'amministrazione Obama ha detto alla Gran Bretagna che rischia di danneggiare le sue relazioni con Washington se esce dall'Unione Europea. Come riporta il quotidiano britannico The Times, Philip Gordon, sottosegretario di Stato per l'Europa e l'Eurasia, in visita a Londra, ha detto che l'Unione Europea ha "incrementato il suo peso" nel mondo e Londra a suo giudizio dovrebbe mantenere la…

I numeri choc sullo sciupio alimentare

Circa la metà del cibo prodotto nel mondo - due miliardi di tonnellate circa - non viene consumato e finisce nella spazzatura senza essere riciclato. Questa è la conclusione di un rapporto curato dalla britannica Institution of Mechanical Engineers (Ime) che nelle sue analisi denuncia, tra i fattori di spreco, per il mondo sviluppato le date di scadenza troppo ravvicinate…

La blogosfera sghignazza per la firma di Lew

Jack Lew, il candidato della Casa Bianca alla successione del capo del Tesoro Timothy Geithner, ha "una firma ridicola": questa la conclusione della blogosfera negli Usa che ha paragonato il modo con cui l'attuale chief of staff sottoscrive i documenti a "una di quelle buffe cannucce che regalano ai parchi di divertimento Six Flags". Una sequenza di circoletti che il…

Costa Concordia un anno dopo: il ricordo di chi vive al Giglio

Costa Concordia, un anno dopo. Ecco cosa rimane della nave da crociera naufragata il 13 gennaio 2012 davanti all'isola del Giglio, in Toscana. Il gigante è ancora lì, ribaltato di quasi 90 gradi sul fianco destro e adagiato sul fondale di fronte al porto dell'isola. Intorno, le gru e la chiatta di servizio del consorzio italo-americano Titan-Micoperi che sta lavorando…

La libertà di stampa in Cina oggi

Un settimanale cinese al centro di uno scontro sulla libertà di stampa in Cina, il Nanfang Zhoumo (Southern Weekly), ha scritto nel suo nuovo numero, uscito oggi, che il controllo dei media deve essere "in linea con i tempi". "Il principio è che il partito controlla la stampa, ma il modo con cui viene esercitato questo controllo deve essere in…

Il ruolo di Formiche.net e le mistificazioni della realtà

Ieri sul sito Formiche.net è stato pubblicato un intervento di Romano Perissinotto, membro del direttivo di Italia Futura Lombardia, in cui si indicavano presunti errori di Mario Monti. Il contributo di Perissinotto è stato pubblicato in una logica di ospitalità al pluralismo delle idee, caratteristica di una testata libera e indipendente qual è Formiche.net. Il sito in questi mesi ha infatti…

Chi è Jack Lew, l'uomo che avrà le chiavi del Tesoro di Obama

L'uomo noioso di cui Washington ha bisogno. Così i media americani descrivono Jacob Lew, Jack per chi lavora con lui da anni, un esperto di finanza, con propensione alle questioni collegate al debito. Un profilo che lo rende la persona giusta per l'incarico che si appresta a ricoprire: è ormai data quasi per certa la sua nomina, probabilmente domani, come…

Che cosa pensa il Csm della nuova direttiva Ue sull'insider trading

Il plenum del Consiglio superiore della magistratura ha approvato oggi, su proposta della Sesta commissione presieduta da Paolo Auriemma, un parere, richiesto dal presidente della Commissione per le libertà civili del Parlamento europeo (Libe), Juan Fernando Lopez Aguilar, in ordine alla proposta di direttiva in materia insider trading. Come recita il documento (relatore il consigliere 'ogato indipendente Paolo Corder), il…

×

Iscriviti alla newsletter