Skip to main content

Il Fondo monetario internazionale (Fmi) e le autorità egiziane riprenderanno nelle prossime settimane le trattative in tema di prestiti. L`annuncio è arrivato alla fine di una giornata in cui Masood Ahmed, il direttore del dipartimento dedicato al Medio Oriente e all`Asia centrale dell`istituto di Washington, ha incontrato al Cairo il presidente Mohammed Morsi.

Ahmed ha definito “produttive” le discussioni tenute con Morsi, il primo ministro Hisham Qandil ed esperti di politica economica del Paese egiziano. “Hanno espresso il fermo impegno ad articolare e implementare un programma macroeconomico centrato a livello domestico che trova ampio supporto e che risponde alle sfide” che il Paese deve affrontare, ha aggiunto il responsabile del Fmi per Medio Oriente e Asia centrale.

Mentre l`Egitto ha reiterato la richiesta di un aiuto finanziario, il Fmi si è detto disposto a supportate il Paese “nell`affrontare le sue crescenti sfide economiche e nel muoversi verso un modello inclusivo di crescita economica basata su un programma socialmente bilanciato e focalizzato sul territorio domestico”, ha continuato Ahmed.

E` stato l`Egitto a sospendere alla fine dell`anno scorso i negoziati riguardanti un prestito targato Fmi da 4,8 miliardi di dollari, sulla scia delle proteste alle iniziative del presidente volte a centralizzare i poteri nelle sue mani. A novembre lo stesso Fmi aveva avertito che cambiamenti significativi nell`economia e nell`outlook del Paese avrebbero messo a rischio il prestito.

I fondi del Fmi sono visti come una mossa che potrebbe spingere altri istituti, come la Banca mondiale, a concedere aiuti finanziari e convincere gli investitori privati ad avere fiducia nel Paese.

Egitto in ansia per il prestito del Fondo di Lagarde

Il Fondo monetario internazionale (Fmi) e le autorità egiziane riprenderanno nelle prossime settimane le trattative in tema di prestiti. L`annuncio è arrivato alla fine di una giornata in cui Masood Ahmed, il direttore del dipartimento dedicato al Medio Oriente e all`Asia centrale dell`istituto di Washington, ha incontrato al Cairo il presidente Mohammed Morsi. Ahmed ha definito "produttive" le discussioni tenute…

Jack Lew in pole position per il Tesoro di Geithner

Il presidente americano Barack Obama potrebbe annunciare questa settimana la sua scelta di nominare Jack Lew, attuale capo dello staff alla Casa Bianca, come segretario al Tesoro al posto dell`uscente Timothy Geithner. E' quanto scrive Bloomberg, indicando anche i possibili candidati al ruolo oggi ricoperto da Lew: si tratta di Denis McDonough, consulente per la sicurezza nazionale, e Ron Klain,…

Paura Usa per la tecnologia cinese a Los Alamos

Il timore che la tecnologia made in China possa nuocere alla sicurezza nazionale statunitense è arrivato sin dentro i laboratori di Los Alamos per la ricerca sul nucleare. La Reuters riporta il contenuto di una lettera datata 5 novembre 2012 in cui si spiega che all'interno dei laboratori sono installati componenti costruiti dalla H3c, con base ad Hangzhou, società inizialmente…

Buon compleanno Tube: la metropolitana di Londra compie 150 anni

Era il 10 gennaio 1863 e da quel giorno ne sono passati di treni sotto il tunnel: la metropolitana di Londra, la più vecchia del mondo, compie 150 anni. Ma la 'tube', come la chiamano i britannici, continua a essere uno dei mezzi di trasporto più efficienti, con 11 linee, 270 stazioni e 402 chilometri di binari. Quella londinese è…

In piazza a Madrid contro la sanità riformata

"No alla privatizzazione della sanità, la salute pubblica non si svende". Da Madrid si alza alto il grido di allarme di medici e cittadini contro il progetto di riforma e di tagli alla spesa sanitaria. Alcune migliaia di persone hanno sfilato nella capitale spagnola contro l'approvazione della legge di bilancio regionale che prevede, tra l'altro, il pagamento di un ticket…

Obama presenta John Brennan, nuovo capo della Cia

John Brennan sarà il prossimo direttore della Cia nella seconda amministrazione Obama. 57 anni, figlio di immigranti irlandesi, attualmente è vice consigliere per la Sicurezza nazionale e la Protezione civile. Le sue responsabilità comprendono la pianificazione della protezione del Paese da attacchi terroristici e il pronto intervento in caso di catastrofi naturali. Brennan ha già ricoperto il ruolo di consigliere…

Come sarà il 2013 secondo Ian Bremmer di Eurasia Group

La Cina è più instabile e pericolosa, l’Europa più solida e tranquilla, mentre l’Iran potrebbe guadagnare un altro anno di trattative nella lunga partita con l’Occidente. Sono questi alcuni dei responsi di “Top Risks 2013”, l’annuale pubblicazione online dell’Eurasia group sui rischi della geopolitica in un mondo “a somma zero”. Termometro del globalismo Usa Eurasia Group, fin dal nome, evoca…

Il grande deserto dei doveri

"Il grande deserto dei diritti". E’ il titolo con il quale micromega online ha rilanciato l’articolo di Stefano Rodotà su Repubblica del 3 gennaio che denuncia come l’Italia abbia “perduto il filo dei diritti”. Sono andato a rileggermi il famoso incipit de "La prima radice", il saggio di Simone Weil: “la nozione di obbligo sovrasta quella di diritto, che le…

Merkel o no, la strategia tedesca in Europa non cambierà

Anche Berlino riordina le carte per la campagna elettorale. Per la cancelliera tedesca Angela Merkel si tratterà della terza corsa, e per le elezioni del settembre del 2013 chiederà il proseguimento dell’attuale coalizione di governo tra il suo partito (Cdu), quello conservatore bavarese (Csu) e i Liberali (Fdp). Secondo uno studio di Deutsche Bank, Merkel beneficia di una economia tedesca…

Christian Wulff sloggiato anche dalla moglie

Christian e Bettina Wulff per anni hanno impersonificato la coppia ideale della politica tedesca. Ma il giovane "Bundespraesident" voluto da Angela Merkel e la sua giovanissima e avvenente First Lady e seconda moglie, hanno deciso di lasciarsi oggi ufficialmente, firmando un accordo di separazione questa mattina presso un avvocato di Hannover. Una separazione voluta da entrambi, secondo i colleghi di partito. I coniugi…

×

Iscriviti alla newsletter