Skip to main content

L’Ocse ha rilasciato il Composite leading indicator, uno strumento di analisi che serve a individuare i punti di svolta delle economia dell’area e a monitorarne i trend. Si tratta di una delle tante palle di vetro che gli analisti costruiscono per provare a scrutare nel futuro, ma in pratica valgono più per l’oggi che per il domani. Quantomeno sono utili indagini di clima. E il clima secondo l’Ocse non volge più al brutto. Ma neanche al bello però.

La schiarita in realtà non è uniforme. Se l’intera area Ocse, nel suo complesso, sembra fuori dal tunnel della grande crisi (l’indice è tornato sopra i 100 punti e sembra orientato al rialzo), rimangono profonde differenze fra le singole regioni, mentre sembrano ancora incagliati i paesi emergenti, specie la Cina.

Se guardiamo ai grafici dell’indicatore notiamo subito la grande differenza fra l’area euro, che sta faticosamente stabilizzandosi (peraltro a un livello di indicatore ben più basso di quello ante-crisi), e gli Stati Uniti. Questi ultimi, sebbene ancora non abbiano raggiunto livelli pre-crisi, mostrano un trend di deciso rialzo e lo stesso accade per la Gran Bretagna. Ma sono gli unici portatori di buone notizie.

In Giappone l’indice mostra una curva quasi piatta, orientata debolmente verso la crescita, proprio come accade in Brasile. Mentre la Cina addirittura mostra un andamento della crescita sotto il trend (indice sotto 100 in calo dal 2010). In Europa la Germania e l’Italia mostrano segni di stabilizzazione, ma anche in questo caso ben al di sotto dei livelli di appena due anni fa (indice ancora sotto 100). In Francia va addirittura peggio: l’andamento della crescita è previsto debole, esattamente come accade per il Canada (curva dell’indice sotto 100 orientata verso il basso).

Se si guarda per macro-aree, le cinque maggiori economie asiatiche sono orientate verso una crescita debole, a differenza dei paesi del Nafta, che mostrano una crescita più robusta.

Le altre due grandi speranze dei Bric, ossia Russia e India, mostrano una curva decisamente orientata al ribasso. In India l’indice è sceso sotto 98, in Russia ci si avvicina. Solo il Brasile mostra segni di crescita (ma l’indice è ancora sotto 100).

Stando così le cose il relativo ottimismo dell’Ocse può facilmente lasciare il posto a un solido pessimismo della ragione. L’economia mondiale sembra attaccata più che mai al carro statunitense che, faticosamente, sta cercando di riportarsi al livello del 2007 (quando l’indice quotava quasi 102). Basterà per tirar fuori dalle sabbie mobili il mondo intero?

Questo l’Ocse non lo dice.

L’ottimismo dell’Ocse e il pessimismo della ragione

L’Ocse ha rilasciato il Composite leading indicator, uno strumento di analisi che serve a individuare i punti di svolta delle economia dell’area e a monitorarne i trend. Si tratta di una delle tante palle di vetro che gli analisti costruiscono per provare a scrutare nel futuro, ma in pratica valgono più per l’oggi che per il domani. Quantomeno sono utili…

Pollari condannato per il sequestro di Abu Omar

L'ex direttore del Sismi Nicolò Pollari è stato condannato a 10 anni per il sequestro dell'imam Abu Omar avenuto a Milano il 17 febbraio del 2003. A 9 anni è stato condannato Marco Mancini, funzionario dello stesso servizio segreto. Oltre a Pollari (10 anni) e Mancini (9 anni) la corte d'appello di Milano ha condannato per il sequestro di Abu…

La “glasnost” finanziaria dello Ior

Articolo tratto dal numero 54 (Dicembre 2010) della rivista Formiche L’ultima inchiesta che ha investito lo Ior, Istituto opere di religione, la banca del papa, riporta il Vaticano ai tempi di Paul Casimir Marcinkus, al crac dell’Ambrosiano degli anni ‘80 e al riciclaggio della tangente Enimont, il più grande caso di corruzione della Prima repubblica. In realtà questa storia, ovvero…

Memorandum 2013. Il secondo appuntamento sull'innovazione

Martedì 12 febbraio, dalle ore 10, a Roma, presso il Tempio di Adriano, Formiche, in collaborazione con la Camera di Commercio di Roma, organizza la seconda giornata di “Memorandum 2013″. Innovazione, agenda digitale e possibilità di una collaborazione futura tra le forze politiche per proseguire il discorso delle riforme già avviate. Questi i temi della seconda giornata dell’iniziativa “Memorandum2013” promossa…

Chi è il politico meno Amato da Oscar Giannino

Certo la rivoluzione liberale. D’accordo meno spesa pubblica e finalmente meno tasse. Ok la vendita del patrimonio pubblico. E ovviamente basta con Silvio Berlusconi, finto liberista e vero populista autarchico. Ma non c’è solo un programma economico nella mente e nel cuore di Oscar Giannino, promotore, fondatore e animatore della lista Fare per Fermare il Declino. L’intellettuale liberista, che prima…

Breve storia di un investimento italiano nella Chimica Verde

Pubblichiamo l’intervento di Guido Ghisolfi al “Memorandum2013″ Il green è fra i motori trainanti dell’economia, un settore sul quale puntare per ricominciare a crescere: questa la sfida del Gruppo Mossi&Ghisolfi, seconda azienda chimica in Italia, leader globale nella produzione del PET con sedi in Italia, Usa, Cina, Brasile, Messico e India. Il Gruppo opera, oltre che nella produzione di polimeri, nei…

Fatti, commenti e analisi sul dopo Ratzinger. Lo speciale di Formiche.net

Le dimissioni di Papa Ratzinger hanno aperto dibattiti ed interrogativi. Ricostruiamo in rapida successione i fatti, le curiosità e gli approfondimenti che Formiche.net ha dedicato alla notizia. Fatti La notizia delle dimissioni di Papa Benedetto XVI è giunta in mattinata. Lo ha annunciato personalmente, in latino, durante il concistoro per la canonizzazione dei martiri di Otranto. Il Papa ha spiegato di…

Quel connubio fra economia, finanza e ambiente

Pubblichiamo l’intervento di Francesco Confuorti al "Memorandum2013" L’economia verde potrà contemporaneamente tutelare la qualità del nostro ambiente ma anche contribuire alla ristrutturazione del nostro sistema economico, attivando nuove tecnologie più efficienti dal punto di vista energetico ed ambientale, riducendo nel contempo gli sprechi di energia e materie prime e creando nuovi settori economici, nuove imprese e nuove professionalità, dando sbocchi al…

Benedetto XVI, Papa e Katechon

 (Lettera di San Paolo ai Tessalonicesi 2: 6-7)

Ambiente, politica e comunicazione: come uscire dallo stallo?

Era facile prevederlo: l’appello proveniente da molti fronti (non solo ambientalisti) a discutere maggiormente di ambiente in campagna elettorale è rimasto inascoltato. Anche in questa rubrica si era previsto l’esito, nonostante avessimo elencato i 10 buoni motivi per parlare di ambiente nei mesi precedenti l’appuntamento con le urne. Lo abbiamo fatto dal punto di vista dei comunicatori, troppe volte accusati…

×

Iscriviti alla newsletter