Skip to main content

Il Passera pensiero oggi sul Corriere della Sera, com’era prevedibile, impazza e fa discutere, sulla rete e non. Le sue critiche all’Agenda Monti provocano la reazione quasi immediata di uno dei maggiori sostenitori del Professore nonché il diretto “competitor” di Passera sulla modalità di presentazione delle liste alla Camera e al Senato, Pier Ferdinando Casini.

Il leader Udc ha difeso così ai microfoni di Mattino 5 la decisione centrista di correre separati alla Camera: “Il meglio è nemico del bene. Credo sia stata una cosa rispettosa delle storie e delle persone. Non mi piace chi sale sul predellino e fa un partito, non mi sarebbe piaciuto chi, sprezzante di tutto ciò che esiste, imponesse una lista unitaria che in qualche modo si mangiasse storie e persone. Sarebbe una versione diversa, ma non tanto diversa, dell’uomo solo al comando”.

“La politica – ha detto ancora il leader dell’Udc – è paziente ricerca di un approdo comune: noi dobbiamo riunire uomini e donne che hanno fatto esperienze diverse nella società civile e nella politica, in una grande idea di ricostruzione del Paese. Le imposizioni fanno parte di una cultura che mi è lontana anni luce. Io credo che sia un grande merito del presidente Monti aver capito che è importante prendersi per mano e procedere anche fra esperienze e persone diverse”.

Su Twitter sono in molti a sottolineare nei consigli dell’intervistatore Ferruccio de Bortoli al neo cinguettante Passera, “mi raccomando niente wow o emoticon, però, perché è come andare in bermuda all’inaugurazione di un anno accademico”, una frecciatina al Monti live su Twitter di sabato.

Filippo Sensi, curatore del blog Nomfup, ha fatto notare la circolarità delle esternazioni di Passera, dalle critiche al ritorno in campo di Berlusconi a inizio dicembre ad Agorà che fecero precipitare gli eventi a quelle di oggi sull’agenda Monti: “Con intervista Passera si chiude cerchio iniziato proprio ad@agorarai con esternazione su Berlusconi del ministro@andreavianel”.

Per Mario Seminerio di Phastidio, le proposte avanzate dal ministro nell’intervista sono da “libro dei sogni”. Per questo, commenta il blogger, “alla fine, pensiamo che questa intervista dell’ex banchiere McKinsey non resterà nella storia. Come non lo resterà nulla, dello scontro di narrative impotenti a cui assistiamo quotidianamente. Siamo fermi, signori, completamente fermi”.

E il blogger Antonio Lupetti chiosa: Ma Corrado Passera, che è stato un anno al Governo, come mai si accorge solo oggi che è fuori dai giochi, che “l’agenda Monti così non va”?

Ma ora quale sarà il futuro politico del ministro che ha sempre dichiarato di volerlo? Se lo chiedono in tanti, dal direttore di Europa Stefano Menichini all’editorialista del Corriere della Sera Dario Di Vico.

L’intervista viene letta come segnale di disponibilità del ministro verso le altre forze politiche in campo. Così Gad Lerner twitta: “Il supertecnico Passera si offre a @pbersani con un’ ostentazione di potere come l’intera terza pagina del Corriere”.

Mentre Arturo Celletti di Avvenire si immagina una”salita” verso l’altra metà del cielo: “Chissà se #Berlusconi sta pensando di convincere #Passera”. Per fugare ogni dubbio, è lo stesso Cavaliere a mettere le mani avanti, chiarendo a SkyTg24: “Non credo sia nostra intenzione candidare i partecipanti del governo tecnico e poi anche con il ministro Passera abbiamo avuto momenti di diversità. Quindi non credo di poter dire che siamo interessati così come non credo sia lui ad essere interessato”.

Girotondo sul Passera pensiero

Il Passera pensiero oggi sul Corriere della Sera, com’era prevedibile, impazza e fa discutere, sulla rete e non. Le sue critiche all’Agenda Monti provocano la reazione quasi immediata di uno dei maggiori sostenitori del Professore nonché il diretto “competitor” di Passera sulla modalità di presentazione delle liste alla Camera e al Senato, Pier Ferdinando Casini. Il leader Udc ha difeso…

Io, prof. ed economista, dico: il Redditest di Befera è un pericoloso rompicapo

Mosso da curiosità, ho dato un’occhiata al Redditest dell’Agenzia delle Entrate. E’ notevolmente complicato, e a volerlo compilare occorrerebbe radunare dati provenienti da fonti diverse, con una cospicua perdita di tempo. Ovviamente non mi ci sono dedicato; perché avrei dovuto? In famiglia abbiamo solo redditi sottoposti ai sostituti d’imposta, versiamo l’Imu, insomma non siamo nelle condizioni di evadere, anche volendolo.…

Che fascinosa sfilata sugli Champs-Elysees...

Requisito obbligatorio per sfilare sugli Champs-Elysees: avere almeno 30 anni ed essere fascinose. Sono le auto e moto storiche, dalle Rolls Royce alle Cadillac d'annata, passando per Solex e Peugeot, che hanno preso parte alla 13esima traversata del centro di Parigi, da Vincennes fino all'Arco di trionfo. Un itinerario storico che ha permesso agli orgogliosi collezionisti di tessere le lodi…

Ict, auguri per un 2013 prospero e...verde

Il settore delle Telecomunicazioni e dell'Information technology (Ict) produce 830 milioni di tonnellate di CO2 ogni anno, il 2% delle emissioni globali e una quantità pari a quella del trasporto aereo: è quanto risulta da uno studio pubblicato dalla rivista scientifica Environmental Science and Technology e segnalato dal sito Internet de Il Mondo. Il progresso dell’industria che rende possibili servizi…

Il senso di Xinhua per gli affari di Borsa

La mega agenzia di stampa statale della Cina, Xinhua, si appresta a sbarcare in Borsa tramite la sua divisione di notizie via internet, il portale Xinhuanet.com. Sarà così la seconda testata cinese a controllo pubblico a procedere su questa strada, che il regime cinese ha deciso di imboccare soprattutto per rispondere alle sfide poste dai nuovi media. L'autorità di vigilanza…

La scelta

Ringalluzzito dall'accordo apparentemente raggiunto con la Lega, salvo smentite del giorno dopo, Berlusconi evidenzia in maniera plastica la sua problematica frequentazione con la democrazia interna dei partiti, in particolare del suo, e con l'architettura costituzionale, senza contare gli equilibrismi del suo essere candidato-premier-anzi-no, in ossequio al più classico dei penultimatum leghisti. E quindi da un lato ci spiega che sarà…

Le nomination del Golden Globes 2013

Molte conferme e piacevoli sorprese tra i protagonisti della kermesse che si terrà il prossimo 13 gennaio. Steven Spielberg e il suo `Lincoln' sbanca i pronostici dei bookmaker per la 70esima edizione dei Golden Globes: ben sette nomination per il film che ripercorre la vita del presidente americano che ha abolito lo schiavismo che si gioca a 1.50 come miglior film…

Un terzo Bush alla presidenza degli Usa?

Jeb Bush, ex governatore della Florida, figlio dell’ex presidente George Senior e fratello dell’ex presidente George (junior), starebbe meditando di candidarsi alle presidenziali del 2016 nelle fila del partito repubblicano. L'indiscrezione è stata pubblicata oggi dal Wall Street Journal e cita fonti vicine al politico. “Il governatore Bush ha preso la decisione di prendere una decisione a tempo debito”, dice…

Ecco l'Hyde Park di Mosca

Anche Mosca adesso ha il suo Hyde Park. Anzi, due. Come è stato proposto durante le manifestazioni anti-Putin dello scorso anno, e deciso a dicembre dal consiglio comunale della capitale, a Gorki Park e nel Parco Sokolniki chiunque potrà parlare al pubblico, tenere discorsi, illustrare le proprie idee. Quasi senza bisogno di permesso. In base alla legge sulle condizioni per…

La giustizia che bussa alla porta della campagna elettorale

Giustizia è igiene, diceva Enzo Tortora, è l’aria che respiriamo. Per questo la riforma della giustizia è di basilare importanza. Anche se, come più volte sostenuto dalla compagna del giornalista, Francesca Scopellitti,  “è ferma al palo per colpa di una classe politica troppo distratta o forse troppo complice”. Come riprendere quella battaglia “non contro la giustizia, ma per la giustizia”?…

×

Iscriviti alla newsletter