Skip to main content

Se competitività è la parola chiave per la Germania della cancelliera Angela Merkel, svalutazione è la bestia nera da combattere a tutti i costi. A nulla è valso l’appello del presidente francese François Hollande sull’eventualità di “una politica dei cambi” per l’euro da parte dei Paesi dell’Unione valutaria. Il ministero dell’Economia ribadisce infatti la sua linea: l’unico modo per fronteggiare il rischio di una perdita di competitività, legato all’indebolimento delle altre valute, è proseguire con le riforme strutturali. Chi propone politiche monetarie più lasche, sembra ammonire Berlino, ha una visione economica miope che non guarda al lungo periodo.

Eventuali “misure che puntino a un indebolimento dell’euro non possono fornire alcun contributo duraturo a migliorare la competitività” dell’Eurozona, e anzi, danneggiano la fiducia degli investitori nella volontà di riforma dei Paesi che aderiscono alla moneta unica, si legge nel Bollettino mensile del ministero dell’Economia tedesco. Per migliorare la competitività dell’Eurozona sono, invece, “assolutamente necessarie le riforme strutturali”. Nel documento si ribadisce, inoltre, che la Bce deve poter condurre la propria politica monetaria in totale indipendenza, avendo come priorità la tutela della stabilità dei prezzi.

Nessuna apertura dunque a politiche di espansione monetaria come quelle decise nell’ultimo periodo da Cina e Giappone, né ora né mai. L’indipendenza della Bce guidata da Mario Draghi è il perno dei trattati comunitari, così come la previsione, nel suo statuto, dell’obiettivo che Francoforte deve perseguire: la stabilità dei prezzi. La lotta alla disoccupazione non va quindi combattuta a colpi di immissioni di liquidità, come deciso anche dalla Fed statunitense.

I ministri delle Finanze dei Paesi del G7 stanno discutendo dell’opportunità di emettere un comunicato per mettere in guardia contro i pericoli di una nuova “guerra dei cambi”. Ma niente illusioni per i Paesi europei meno virtuosi, l’unico scudo resta quello delle riforme. I candidati premier, in Italia o meno, sono avvisati.

Merkel gradisce un super euro che stramazza l'Europa

Se competitività è la parola chiave per la Germania della cancelliera Angela Merkel, svalutazione è la bestia nera da combattere a tutti i costi. A nulla è valso l’appello del presidente francese François Hollande sull’eventualità di “una politica dei cambi” per l’euro da parte dei Paesi dell’Unione valutaria. Il ministero dell’Economia ribadisce infatti la sua linea: l’unico modo per fronteggiare…

Il primo conclave di Xi

L'analisi risale a due settimane fa, quando ancora le dimissioni di Benedetto XVI erano soltanto un caso di scuola. Dalle colonne dell'Asia Times Online, Francesco Sisci analizzava l'approccio cinese al Vaticano. Le considerazioni dell'editorialista del Sole 24 Ore partivano dall'età di Joseph Ratzinger. Era molto probabile che per motivi anagrafici il nuovo leader cinese Xi Jinping, che guiderà la Repubblica…

Vi spiego perché il Papa si è dimesso. Parla il vaticanista Marroni

Carlo Marroni, cinquantuno anni, dopo essersi occupato di finanza per il Sole 24 Ore, da qualche anno è diventato il vaticanista del quotidiano di Confindustria. Recentemente ha pubblicato, con la casa editrice Rizzoli, un romanzo, “Le Mani sul Vaticano”, nel quale racconta le trame che sono alla base della scelta del nuovo pontefice nel corso della sede vacante e del…

La necessaria virtù dell’ingerenza

Articolo tratto dal numero 54 (Dicembre 2010) della rivista Formiche Il rapporto tra la Chiesa e il mondo moderno appare incentrato nella relazione tra la fede, la speranza e la ragione. La fede intesa come portatrice di speranza e la ragione come scienza e storia. Una relazione che papa Ratzinger non percepisce come sfida della modernità alle religioni, ma che…

Scene dal pontificato: Benedetto XVI visita Paolo Gabriele

Città del Vaticano, (TMNews) - Sorridente, con le mani giunte, in elegante completo nero seduto accanto al Papa: è questa l'unica foto che testimonia l'incontro in carcere di Benedetto XVI con l'ex maggiordomo Paolo Gabriele, durante il quale il pontefice gli ha comunicato di avergli concesso la grazia. Una foto-simbolo che sta già facendo il giro del mondo, diffusa dall'Osservatore…

Memorandum2013: quello che Clini e imprese si aspettano dopo il voto

Ambiente e innovazione. Ecco le due parole chiavi per il futuro del Paese di cui bisognerà tener conto per rilanciare uno sviluppo deciso e sostenibile per l’Italia già dalla mattina del 26 febbraio, e su cui la fondazione Formiche si fa portatrice dell’idea di una grande coalizione con l’appuntamento Memorandum2013. Ma è anche il ministro dell’Ambiente Corrado Clini a chiedere…

Genesi ed effetti delle dimissioni del Papa

“Ben consapevole della gravità di questo atto, con piena libertà, dichiaro di rinunciare al ministero di Vescovo di Roma, Successore di San Pietro, a me affidato per mano dei cardinali il 19 aprile 2005”. Con queste parole, pronunciate indicativamente (come detto da padre Federico Lombardi in conferenza stampa) tra le 11.30 e le 11.40, Papa Benedetto XVI ha annunciato la…

Scene dal pontificato: Benedetto XVI, ultimo Natale a san Pietro

Solenne messa della notte di Natale in San Pietro. Benedetto XVI ha pregato per la pace in Palestina e in Siria e ha chiesto la fine delle violenze in nome di Dio: "Illumina le persone che credono di dover esercitare violenza nel tuo nome, affinchè imparino a capire l'assurdità della violenza". Poi ha invitato i fedeli a pregare "perchè Israeliani…

La risposta della serenità

Articolo tratto dal numero 54 (Dicembre 2010) della rivista Formiche Benedetto XVI è un papa molto amato da tanti cattolici. Ma duramente attaccato da diversi media internazionali, e anche da una piccola ma attiva minoranza all’interno della Chiesa. Vorrei riflettere su questi attacchi dialogando con un libro importante, Attacco a Ratzinger. Accuse, scandali, profezie e complotti contro Benedetto XVI. La…

Le immagini con l'annuncio delle dimissioni di Papa Ratzinger

"Dopo aver ripetutamente esaminato la mia coscienza davanti a Dio, sono pervenuto alla certezza che le mie forze, per l'età avanzata, non sono più adatte per esercitare in modo adeguato il ministero petrino". Papa Benedetto XVI, con queste parole, ha annunciato che lascerà l'incarico il 28 febbraio. Annuncio proclamato, in latino, ai cardinali durante il Concistoro ordinario pubblico per la…

×

Iscriviti alla newsletter