Skip to main content

Tenendo conto dell’effetto combinato causato dalle politiche restrittive attuate in contemporanea anche in altri Paesi, c’è stato un abbattimento medio del tasso atteso di variazione del reddito rispetto alle stime, dell’1,65% per ogni punto percentuale di incremento del carico fiscale (ref IMF studio citato WP/13/1: “a joint 1 percent of GDP fiscal consolidation by the domestic economy and by its partners (weighted by the share of exports in GDP) would lead to a domestic output loss of 1.652 percent, relative to forecast”). Questo dato esprime la media di tali errori calcolata su un gruppo di un gruppo di Paesi che vanno dalla Germania, alla Svezia, dall’Italia, alla Grecia, ma è evidente che gli effetti siano stati diversi da Paese a Paese, con punte negative che hanno toccato rispetto alle previsioni il picco massimo di errore del 5% per la Grecia.

Va anche ricordato che il cosiddetto “consolidamento fiscale” ha avuto luogo a seguire la crisi finanziaria esplosa nell’Agosto 2007 e che raggiunse l’apice nel Settembre 2008 con il fallimento della Lehman. Crisi finanziaria tuttora non risolta perché come ci dice uno studio di Claudio Borio Vice Capo del Dipartimento Economico e Monetario e Direttore dell’Ufficio Ricerche e Statistiche della Banca dei Regolamenti Internazionali (BIS) il ciclo finanziario, storicamente e ancor più ora, subisce un andamento temporale molto più lungo del ciclo economico (dura cioè molto più a lungo sia in salita ma soprattutto in discesa); non può pertanto più essere ignorato ma va rivalutato come strumento di analisi anche a fini macroeconomici, come lo era in epoca vittoriana salvo poi perdere gradualmente di importanza per i policy makers.

Il ciclo finanziario è inoltre aggravato dal fatto di essere molto influenzato da una percezione del rischio molto spesso disancorata dalla realtà (valutazione del rischio dormiente quando ci sarebbe da dare l’allarme e eccessivamente allarmista quando la realtà sottostante non giustificherebbe una stima del rischio così elevata); la dissennata corsa all’aumento del debito pubblico in presenza di prolungati periodi di bassi spread e di bassa percezione del rischio ha così creato condizioni di insostenibilità del quadro macroeconomico salvo poi pagarne le conseguenze a crisi esplosa con spread improvvisamente altissimi.

Ciò che lo studio della Banca dei Regolamenti Internazionali (che è un pò la banca delle banche) inoltre dice è che non si può più ignorare la circostanza che in una economia in cui gli intermediari finanziari non si limitano ad allocare risorse reali trasferendo liquidità da chi la ha in eccesso (depositanti) ai prenditori (contraenti il credito) ma genera essa stessa potere di acquisto ex nihilo (ossia dal nulla) inventando strumenti finanziari a piramide rovesciata – in una tale economia dicevamo – il ciclo finanziario non può più essere considerato come componente neutrale rispetto al ciclo macroeconomico e pertanto – aggiungiamo noi – anche ogni iniziativa di politica fiscale andrebbe soppesata alla luce del ciclo finanziario e non essere assunta come indipendente da esso. Aumentare in modo troppo repentino e massiccio il prelievo fiscale quando il credito non affluisce alle famiglie e alle imprese perché il ciclo finanziario è fermo, è come agire sulla leva di un aereo di notte senza avere ben calibrati gli strumenti di bordo che danno l’altitudine del velivolo: si rischia di credere di essere a 4.000 metri quando si vola molto più in basso a 400 metri.

Sintesi di un articolo completo che si può leggere qui.

Su le tasse durante la crisi? Una manovra da far perdere la testa

Tenendo conto dell’effetto combinato causato dalle politiche restrittive attuate in contemporanea anche in altri Paesi, c’è stato un abbattimento medio del tasso atteso di variazione del reddito rispetto alle stime, dell’1,65% per ogni punto percentuale di incremento del carico fiscale (ref IMF studio citato WP/13/1: “a joint 1 percent of GDP fiscal consolidation by the domestic economy and by its…

D'Alema copre Bersani per la sparata sugli F35

Massimo D'Alema difende Pierluigi Bersani sulle polemiche suscitate dalle sue parole sulla revisione della spesa militare e degli F35. A Rtl 102.5, replicando alle accuse del candidato di Fare per Fermare il declino Oscar Giannino, il presidente del Copasir afferma che non è "appropriato" commentare quella presa di posizione come "un pegno da pagare a Vendola". "Questo commento non mi…

Colonialismo 2.0

E’ un arma potente il denaro, assai più del fucile. E soprattutto assai più efficace, perché invece dell’oppressione contrabbanda la libertà, e invece del saccheggio promette l’opulenza. Inoltre, provoca dipendenza: il più potente degli strumenti di dominio. Negli ultimi decenni i paesi ricchi hanno dispensato denaro con grande generosità ai cosiddetti paesi in via di sviluppo, diventati oggi paesi emergenti,…

Il Financial Times? Buono solo per migliorare l'inglese

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Riccardo Ruggeri apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Clamoroso a Londra, fratelli coltelli fra gli ottimati. Una piccola soddisfazione personale, da cittadino imprestato al giornalismo: al di là della perfezione stilistica e dell'eleganza di esposizione considero da tempo, e lo scrivo, la grande stampa anglosassone…

Avatar è un plagio?

Il regista James Cameron è stato accusato di plagio per la storia raccontata nel film di fantascienza campione di incassi nel 2009, basata su un racconto che un presunto autore,  Eric Ryder, dichiara di avere scritto personalmente, dal titolo "K.R.Z. 2068". Un giudice americano ha ordinato a Cameron di cedere le minute della scenografia del suo famoso film in 3D ai legali…

Sentite le rassicurazioni di Bersani: non tasserò il ceto medio che già paga

"Non intendo tassare il ceto medio che paga le tasse, perchè è un disastro". Lo ha detto il segretario del Pd Pierluigi Bersani intervenendo ad Agorà su Rai 3. Bersani ha chiarito che "quando parlo di patrimoniale mi riferisco a una patrimoniale immobiliare, sui grandi patrimoni".

La posizione timorosa di Pechino sul Mali

Pechino al momento ha preso atto dell'intervento francese in Mali. Il ministero degli Esteri esorta al dispiegamento di truppe legate a Paesi e organizzazioni internazionali, ma manca ancora una posizione su impegni espliciti. La Repubblica popolare è spesso vista dall'Occidente come un battitore libero, spiega Yun Sun in un'analisi per il Brookings Institution. Sul caso maliano, scrive l'analista cinese, pesano…

Le divisioni del fronte jidadista in Mali

Il gruppo jihadista Ansar Dine (Difensori dell'islam) si è spaccato, con un fronte moderato pronto a trattare. Il nuovo gruppo, ribattezzato il Movimento islamico dell'Azawad (Mia), ha diffuso oggi un comunicato in cui ha espresso la propria disponibilità ad arrivare "a una soluzione pacifica" in Mali. "Il Mia afferma nel modo più solenne che si smarca completamente da ogni gruppo…

Laicità: Il biblista Carlo Enzo batte i marxisti-ratzingeriani

Laicità, assente nella cultura e nella politica italiana, trionfa nella Francia socialista di François Hollande. Paradossalmente, però viene riscattata dal biblista Carlo Enzo, come sostiene in questo articolo della scrittrice Noemi Ghetti. "Gli ultimi mesi del 2012 si sono chiusi con la sconcertante scoperta, attraverso un articolo del quotidiano della Cei, Avvenire, dell’esistenza di una nuova specie di comunisti, i…

La classifica delle istituzioni più amate

Cresce la delusione degli italiani nei confronti delle istituzioni. Il grado di sfiducia passa dal 71,6% del 2012 al 73,2% di quest'anno: cala il Quirinale come governo e Parlamento, torna a crescere la magistratura, mentre rimane sempre alta la fiducia per forze dell'ordine e volontariato. Sorpasso storico della Forestale sui Carabinieri. E' quanto emerge dalla sezione sulla "misurazione del livello…

×

Iscriviti alla newsletter