Rio de Janeiro, (TMNews) - Via al Carnevale di Rio de Janeiro. "Dichiaro aperto il fantastico carnevale di Rio de Janeiro": ha detto il Re Momo che ha dato inizio alle festività, dopo aver ricevuto le chiavi della metropoli carioca dal sindaco. Per cinque giorni in città comanda Momo, il corpulento re che danza la samba con grande leggerezza, alias…
Archivi
Ue, Bersani: Cameron festeggia, ma è vittoria di Pirro
Torino, (TMNews) - L'accordo raggiunto ieri sul bilancio europeo per l'Italia è "una vittoria di Pirro". Lo ha sottolineato a Torino il leader del Pd Pierluigi Bersani, concludendo la convention dei progressisti europei. L'accordo dice che "il problema della regressione del disegno europeo è ancora in corso, ancora in movimento: l'Italia vince davvero e di più se vince l'Europa perchè…
Montezemolo: troppi veleni in questa campagna elettorale
"Penso sia una campagna troppo piena di polemiche, battute, veleni, fantasmagoriche promesse che non si confronta con i problemi che l'Italia oggi ha di fronte, e che sono chiarissimi ed evidenti a tutti". Il presidente della Ferrari Luca Cordero di Montezemolo entra nel vivo della campagna elettorale a Catania dove ha incontrato i cittadini, nell'ambito del suo tour per l'Italia…
La Ferrari di Alain Delon venduta all'asta per 171.500 euro
Una auto da mito per una attore da mito. La Ferrari Testarossa di Alain Delon è stata venduta all'asta a Parigi per 171.500 euro, ossia più del doppio della stima attuale, che è di 80mila euro. Il nuovo acquirente è un francese, fan dell'attore e della prestigiosa casa automobilistica italiana. Davanti a circa 2mila persone, partecipanti all'asta e ai curiosi, la vendita è…
L’eredità Tremonti e la libertà economica
I nodi vengono al pettine. La Robin Tax era un pasticcio dall’inizio, quando venne introdotta nel giugno del 2008. Sabato 9 febbraio 2013, mentre Visco ci ricorda per l’ennesima volta che le tasse in Italia sono troppo alte, l’Autorità per l’energia elettrica e il gas (AEEG) segnala che ci sono delle imprese, quelle del settore energetico, che scaricano le tasse,…
La congiura del silenzio sulla politica estera
Solo pochi giorni fa il presidente Giorgio Napolitano ricordava come un tempo, in Italia, i partiti di opposizione e quelli di governo si distinguevano soprattutto per la loro “scelta di campo” internazionale nei confronti di Stati Uniti, Europa e Unione Sovietica. Oggi non è più così. La politica internazionale non ha perso importanza, ma le questioni sono più complesse e,…
L’archeogenetica e la diatriba sull’origine degli etruschi
Si chiama “Archeogenetica” e cerca di rispondere a domande alle quali non è stata data una risposta certa con le tradizionali tecniche di analisi utilizzate dagli storici e dagli archeologi. Porta l’analisi archeologica nei laboratori di genetica e smitizza la figura dell’archeologo “Indiana Jones” impressa nel nostro immaginario. E in laboratorio sfrutta le stesse metodiche di analisi utilizzati dall’analisi forense…
Così l'euro si sacrifica per il mondo intero
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Guido Salerno Aletta apparso giovedì scorso del quotidiano MF/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi. Con l’inizio del nuovo millennio, l’introduzione dell’euro e l’ingresso della Cina nel Wto hanno segnato una svolta nelle relazioni monetarie ed economiche globali. Per circa dieci anni, sia all’interno dell’Europa sia nelle relazioni transpacifiche, la Germania da una parte ed…
Io, l'Osservatore Romano, Ratzinger e... Monti. Parla Vian
Sessantuno anni, professore di filologia patristica presso l’università La Sapienza di Roma, Giovanni Maria Vian è dall’autunno 2007 il direttore dell’Osservatore Romano, il “giornale del Papa”. Come è cambiato il quotidiano della Santa Sede in questi anni? Cosa si prova ad avere il Papa come editore? E, soprattutto, c’è stato veramente l’endorsement vaticano alla candidatura di Mario Monti? Formiche.net lo…
Il panettone Bauli mangia i Krumiri
A Natale la trattativa sembrava sul punto di interrompersi, ma i veronesi della Bauli alla fine hanno acquisito la Bistefani, gruppo dolciario piemontese celebre per i suoi krumiri. Con questa operazione il nostro Paese manterrà una componente importante del made in Italy, dando vita ad un gruppo da 500 milioni di fatturato e 1.100 addetti. La firma è sopraggiunta ieri…