Skip to main content

“Sarebbe stato meglio, ci saremmo sottratti all’applicazione della ricetta dell’austerità che ci ha fatto così male. Il governo Monti ci lascia in una situazione drammatica, nessun indicatore economico ha il segno positivo. Sarebbe stato molto meglio non avere il governo tecnico, noi allora sbagliando ritenemmo che andare alle elezioni avrebbe fatto precipitare il Paese”. Disse Silvio Berlusconi a Radio Radio a proposito della decisione di appoggiare il governo Monti invece di andare al voto. Come avere gambe cortissime e fare balzi da triplista dopato. Salvo finire a schiantarsi contro un muro fatto di realtà.

Dove sta scritto che l’immediata celebrazione di elezioni, un anno fa, avrebbe avuto come esito la fine dell’austerità per il nostro Paese? Perché Berlusconi non lo chiede a Mariano Rajoy, uscito trionfante dal supremo lavacro democratico, giusto in tempo per farsi cacciare a forza in gola le sue mirabolanti promesse elettorali ed attuare religiosamente quanto richiesto dalla Commissione Ue, con l’unica licenza di poter andare in televisione a dichiarare che la Spagna è un paese orgogliosamente sovrano, almeno nel sonno?

E a parte ciò, Berlusconi ricorda che è stato il suo governo ad avere firmato con la Ue il pareggio di bilancio già al 2013, nel disperato tentativo di rendersi credibile? E sa che, così facendo, ha messo il cappio al collo al Paese e legato le mani a Monti, messo di fronte ad una drammatica emergenza esistenziale? Non era forse quello, il momento in cui dire basta a Merkel ed all’Europa, e come minimo negoziare il pareggio di bilancio al 2014 o 2015? Berlusconi e l’umanista ottocentesco Tremonti sono stati coartati? Ricattati? Con che argomentazioni? Perché non hanno denunciato subito quell’assalto alla sovranità nazionale, magari chiedendo l’intervento degli americani o dell’amico Putin?

(sintesi di un commento più ampio che si può leggere qui)

Le fantascientifiche teorie di Berlusconi

“Sarebbe stato meglio, ci saremmo sottratti all’applicazione della ricetta dell’austerità che ci ha fatto così male. Il governo Monti ci lascia in una situazione drammatica, nessun indicatore economico ha il segno positivo. Sarebbe stato molto meglio non avere il governo tecnico, noi allora sbagliando ritenemmo che andare alle elezioni avrebbe fatto precipitare il Paese”. Disse Silvio Berlusconi a Radio Radio a proposito della decisione…

Le tribolazioni di un musicista comunista nella patria del socialismo reale

[gallery] Un alto burocrate perde il proprio naso e si scatena in un’ ansiosa ricerca nelle alte e nelle basse sfere della capitale (Palazzi, chiese, uffici, botteghe, redazioni di giornali), scoprendone di cotte e crude. Il graffiante racconto di Gogol del 1835 venne messo in musica nel 1930 da un ventiquattrenne sciupafemmine , Dmitri Šostakovich, in un teatro secondario. Il…

I tabù infranti da Monti

Pubblichiamo l'editoriale del quotidiano Italia Oggi scritto da Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi ed MF/Milano Finanza   Monti ha dimostrato, con poche ma azzeccate affermazioni, che il quadro politico istituzionale, quello che è maturato nel primo dopoguerra e che era dominato, da una parte, dalla Dc e, dall'altra, dal Pci (e che adesso sopravvive nei suoi eredi che preferiscono…

Vademecum sulla previdenza riformata da Fornero scritto da un sacconiano

Quando potrò andare in pensione? Quanto percepirò? A chi devo rivolgere la domanda? Tutto quello che cambia per esodati, dipendenti e lavoratori autonomi con il nuovo sistema previdenziale è spiegato nel libro "Le nuove pensioni" di Angelo Raffaele Marmo. Il libro, scritto dal giornalista esperto di lavoro e pensioni e attuale direttore generale della comunicazione del ministero del Lavoro, entra…

Twitter tra bolle e balle (che tornano a galla)

E' l'ultimo grande social network a non avere ancora tentato le acque tumultuose dei mercati finanziari, ma secondo alcuni analisti avrebbe tutte le ragioni per farlo. Twitter, il sito ormai utilizzato anche dai capi di Stato e dal Papa, oltre che da milioni di utilizzatori, per condividere i propri pensieri, vale infatti circa 11 miliardi di dollari secondo Max Wolff…

La messaggistica tenzone tra Facebook e Apple (pensando a Skype)

Il social network più diffuso al mondo non ci sta ad avere concorrenti più al passo con i tempi di lui. La battaglia di Facebook questa volta si gioca nel campo del servizio mobile, dove ha appena lanciato un aggiornamento della sua applicazione di messaggeria istantanea, Messenger, per permettere agli utenti di scambiare anche messaggi vocali fino a un minuto…

Bersani aggiunge un posto a tavola: Matteo accomodati pure, parliamo di Ichino?...

Non ce l'avevano fatta a fissarlo prima delle primarie, ma il pranzo promesso dal segretario del partito allo sfidante alle primarie è arrivato col nuovo anno: Pierluigi Bersani e Matteo Renzi si sono visti ieri in una trattoria nel centro di Roma, vicino al Pantheon, per definire le prossime mosse in vista delle elezioni di febbraio. E il segretario ha…

Chiacchiere, datteri e thé all’ombra della Tunisia post Ben Alì

Ventiquattro mesi dopo la “rivoluzione dei gelsomini” quanta democrazia è stata ripristinata in Tunisia? Cosa è realmente mutato dalla caduta di Zine al-Albidine Bin ‘Ali? Di lavoro, salari migliori e una qualità della vita vicina quantomeno agli standard  europei nessuna traccia, anche se qualche fiore è comunque sbocciato. Il riferimento è alla libertà di espressione, a un movimentismo delle arti…

In Venezuela diatriba mediatica sulla salute di Chavez

Mentre le notizie sulla salute del presidente venezuelano Hugo Chavez sono sempre meno incoraggianti, il suo governo attacca l'opposizione e gli Stati Uniti accusandoli di aver lanciato una campagna mediatica psicologica per destabilizzare il Paese. Il vicepresidente Nicolas Maduro. "C'è una minoranza molto velenosa nel seno di questa estrema destra che non ferma gli attacchi contro il comandante Chavez. Così…

Bersani, Berlusconi e Monti radiografati da Foreign Affairs

Occhi puntati sulla politica italiana anche Oltreoceano. Stavolta è Foreign Affairs, la rivista che si occupa di politica estera statunitense, a chiedersi se con l’anno nuovo anche il marasma romano si placherà. Foreign Affairs passa in rassegna i commenti negativi della stampa estera sull’annuncio del ritorno in scena dell’ex premier Silvio Berlusconi, e sostiene che “l’ultima decisione teatrale di Berlusconi complica…

×

Iscriviti alla newsletter