Skip to main content

C’è molto da imparare a leggere l’ultimo rapporto sul reddito disponibile delle famiglie pubblicato di recente dall’Istat, e ancora di più a scorrere le serie che raccontano la storia del reddito italiano sin dal ’95.

Cominciamo dalla voce più robusta del reddito disponibile, ossia la quota che deriva dal lavoro dipendente. Tale quota pesava il 55,9% nel 1995. Nel 2011 è arrivata al 61,5%. L’andamento nei 15 e passa anni considerati è stato più o meno crescente. Ha rallentato a fine anni ’90 e poi è cresciuta con regolarità dal 2003 in poi raggiungendo il picco del 61,7% nel 2010. In pratica siamo sempre più un paese di impiegati e sempre meno di imprenditori.

Tale sospetto si rafforza se guardiamo l’andamento del reddito misto, ossia del flusso che rappresenta la quota del risultato economico dell’impresa destinato alle famiglie produttrici. Nel 1995 tale voce pesava il 22,7% del reddito disponibile e da questa quota si è spostata di pochi decimali in più o meno fino al 2005, quando per la prima volta è scesa al 21,6%.  Il calo è proseguito negli anni successivi fino al 20,5% del 2011, in leggera ripresa dopo il picco di ribasso del 20,3% del 2010.

Un altro indicatore molto interessante è quello relativo all’andamento delle imposte correnti. Nel 1995 pesavano il 14,7% del reddito. Nel 2000 erano già arrivate al 17,2%. Calano leggermente a partire dal 2001 (16,3%) per arrivare al 15,4% nel 2005. Nel 2006 si era già tornati al 16,2, per arrivare al 17,6 del 2010 e al lieve calo del 17,3% l’anno successivo.

Quindi l’incremento della quota di reddito riservata al lavoro dipendente è in rapporto di correlazione diretta (ed è anche facile capire il motivo) con l’andamento di quello del peso delle imposte (i redditi da lavoro dipendente sono gli unici che danno soddisfazione al fisco) e in rapporto di correlazione inversa con quella dei redditi misti.

Altra voce eloquente è quella delle prestazioni sociali, ossia i trasferimenti correnti corrisposti alle famiglie per, genericamente, la sicurezza sociale. Quindi il Welfare.

Tali passaggi di denaro pesavano il 24,5% del reddito nel 1995. Nel 1999 erano già il 26,4%. Calano lievemente fino al 2002 e poi riprendono a correre. Sono il 26,7% nel 2003, il 26,9 nel 2006, il 28,2% nel 2008 e superano stabilmente il 30% dal 2009 in poi.

Quindi una quota robusta del reddito disponibile viene originata dal lavoro dipendente e dal Welfare. E questa situazione, pure nelle differenze regionali, spesso sorprendenti (capita che la Sardegna abbia avuto una crescita percentuale del reddito disponibile per abitante fra il 2008 e il 2011 del 2,1%, più alta di Bolzano) accomuna tutto il paese.

Siamo un paese che campa di stipendi e di assistenza, dove la ricchezza prodotta dal redditi da capitale è crollata dal 27,3% del reddito del 1995 al misero 17% del 2011 e sopravvive a fatica una certa ricchezza immobiliare, anche questa falcidiata.

L’Italia si è meridionalizzata.

Ormai è esplosa la questione peninsulare.

La questione peninsulare

C’è molto da imparare a leggere l’ultimo rapporto sul reddito disponibile delle famiglie pubblicato di recente dall’Istat, e ancora di più a scorrere le serie che raccontano la storia del reddito italiano sin dal ’95. Cominciamo dalla voce più robusta del reddito disponibile, ossia la quota che deriva dal lavoro dipendente. Tale quota pesava il 55,9% nel 1995. Nel 2011…

Giannino l'eretico che fa paura a Berlusconi

Ieri Alessandro Sallusti nel suo editoriale su “Il Giornale” ha definito "stupido, il voto a Giannino". Stesso concetto, il direttore del quotidiano di famiglia di Berlusconi, lo ha ribadito a Otto e Mezzo su La7; arrivando a rimproverare al giornalista economico e candidato Premier per “Fare - Fermare il Declino”, di aver per anni sostenuto la politica di Berlusconi ed…

L'astioso Sallusti non scalfisce un serafico Giannino

Questa volta Alessandro Sallusti non è riuscito a provocare reazioni, più o meno furiose, nel suo interlocutore televisivo. Eppure le stilettate del direttore del quotidiano il Giornale non sono mancate. E la polemica politica in corso non è proprio tenue, visto che Silvio Berlusconi accusa ormai apertamente Oscar Giannino che Fare per Fermare il Declino di fatto rischia di far…

Il marasma francese su una Peugeot nazionalizzata

Il dibattito sulle nazionalizzazioni imperversa dopo lo scandalo bancario di Mps e il caso disperato dell'Ilva di Taranto. Tuttavia, se in Italia è difficile che le proposte arrivino direttamente dalle stanze dei bottoni, gli altri Paesi europei corrono per la loro strada. E in fretta. L'Olanda ha già messo mano all'affaire Sns Reaal, con un esborso di 3,7 miliardi di euro…

Berlusconi: Monti e Bersani? Prima flirt, ora sposi

Silvio Berlusconi attacca Pierluigi Bersani e Mario Monti sostenendo che "i due flirtavano a distanza e finalmente si sono uniti in matrimonio". Le dichiarazioni sono state rilasciate durante la trasmissione di La7 "Coffee break".

A Los Angeles è caccia all’agente omicida

È caccia all'uomo a Los Angeles, dove circa 125 agenti sono stati dispiegati nell'area di Big Bear, a est della città, per catturare un ex poliziotto accusato di aver ucciso tre persone. Christopher Dorner, 33 anni, è accusato di aver ucciso la figlia del suo ex capitano di polizia, ritenuto responsabile del suo licenziamento, il compagno della donna e un…

In Uruguay il governo non crede al furto di Lapo

Tre milioni di dollari rubati nella villa di Punta del Este? Il governo dell’Uruguay non crede alla versione del furto subìto da Lapo Elkann e dalla sua fidanzata Goga Ashkenazi. Secondo le autorità del Paese sudamericano, il furto nella proprietà di Marta Marzotto non è mai avvenuto. “Forse la signora voleva che la questione diventasse una notizia a livello internazionale'”,…

Super tempesta solare senza preavviso

Una supertempesta solare potrebbe colpire la terra senza preavviso e bloccare tutte le apparecchiature elettroniche, dai satelliti agli strumenti di navigazione degli aerei ai computer del nostro pianeta. Non se ma quando Secondo quanto riferisce un rapporto della Royal Academy of Engineering a Londra, è inevitabile che nel prossimo futuro un evento solare estremo, una tempesta causata dal sole che…

centrali

Vendesi carbone Usa a buon mercato

Nell'Europa amica dell'ambiente lo scorso anno è aumentato il consumo di carbone. E' quanto scrive oggi il Washington Post, spiegando l'incremento del ricorso al combustibile fossile con una maggiore disponibilità sul mercato di carbone Usa a basso prezzo e con la decisione di ridurre la dipendenza dall'energia nucleare. Il boom del consumo di gas negli Stati Uniti ha infatti reso…

Il falso federalismo di Maroni e Berlusconi

Lega e Pdl propongono che Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia trattengano sui propri territori il 75% del gettito dei tributi generati da quegli stessi territori. Si tratta di una proposta incostituzionale, dannosa per la finanza pubblica italiana e pericolosa sul piano economico e politico anche per i cittadini delle regioni del nord che si vorrebbero beneficiare. Le tasse non sono dei…

×

Iscriviti alla newsletter