Skip to main content

Caro Pierluigi,
ci permettiamo di scriverti sul tema delle imminenti elezioni politiche e dei criteri con cui il Partito Democratico selezionerà i propri candidati.
Consideriamo certamente un fatto importante e positivo la scelta di affidare l’individuazione dei candidati per Camera e Senato ad una consultazione larga e aperta con gli elettori del Pd. Scelta tanto più lodevole vista l’attuale legge elettorale che impedisce ai cittadini ogni possibilità di voto alle persone.
Abbiamo però una preoccupazione: che se tale consultazione avverrà su una base strettamente ed esclusivamente territoriale, questo penalizzerà figure che danno voce a interessi diffusi, non localmente concentrati. In particolare, questo è il caso di parlamentari come Roberto Della Seta, Francesco Ferrante ed Ermete Realacci. Riteniamo che essi abbiano rappresentato al meglio, durante questa legislatura, le ragioni di uno sviluppo sempre più legato alla qualità ambientale e che siano stati riferimento utile e costante non solo per le associazioni ambientaliste ma anche per una vasta rete di imprese italiane sempre piu’ impegnate nel vari settori di quella che viene chiamata “green economy” che costituisce un asse fondamentale per il futuro del nostro Paese e dei nostri giovani.
Per questo, riteniamo, perdere il loro contributo di parlamentari sarebbe un danno sia per il Partito Democratico che per tutti coloro che, come noi, credono nella “green economy” come frontiera prioritaria e irrinunciabile di innovazione, competitività e sviluppo.
Ringraziandoti per l’attenzione che ci vorrai dare, ti rivolgiamo i più cordiali saluti e un sentito, sincero augurio di buon lavoro

Pasquale Pistorio
Presidente Onorario STMicroelectronics

Catia Bastioli
AD Novamont SpA e AD Matrica SpA

Gianluigi Angelantoni
AD Angelantoni Industrie spa, Presidente Archimede Solar Energy

Gli altri aderenti all’appello si possono rintracciare qui

 

L'appello di Pistorio & Co. al poco green Bersani

Caro Pierluigi, ci permettiamo di scriverti sul tema delle imminenti elezioni politiche e dei criteri con cui il Partito Democratico selezionerà i propri candidati. Consideriamo certamente un fatto importante e positivo la scelta di affidare l’individuazione dei candidati per Camera e Senato ad una consultazione larga e aperta con gli elettori del Pd. Scelta tanto più lodevole vista l’attuale legge…

Tazzine presidenziali al Gambrinus di Napoli

Caffè rigorosamente senza zucchero per il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e per la moglie Clio: questa la consumazione della coppia presidenziale allo storico caffè Gambrinus dove, in compagnia del prefetto partenopeo Francesco Musolino, hanno trascorso alcuni minuti conversando con i proprietari del noto locale. Il "caffè sospeso" Il capo dello Stato, che ha gradito unicamente un caffè amaro, parlando con…

Ora Ingroia chiede aiuto a Grillo

"Caro Beppe Grillo, ti scrivo questa lettera da qui, dal Guatemala, mentre mi preparo a rientrare definitivamente in Italia per partecipare anch'io come te alla campagna elettorale. Ci conosciamo da anni, da quando facevamo mestieri diversi, spesso sullo stesso fronte nella critica radicale di un certo ceto politico e classe dirigente. Venivo a tutti i tuoi spettacoli, e tu più…

E' la Cina il nuovo Eldorado dell'auto

Pechino ingrana la quarta e sorpassa il caro Vecchio Continente. Il 2013 sarà l'anno del record della Cina sull'Europa quanto a produzione di auto, con 19,6 milioni contro 18,3 milioni di veicoli prodotti. Non solo sulle vendite, anche il predominio sulla produzione passa dunque in mano cinese. I dati, riportati dal Financial Times sulla base di previsioni di istituti di…

Elikia

Elikia, l'economia del Congo tenta il rilancio con uno smartphone

Elikia è il primo smartphone sviluppato in Africa, ideato dal 27enne congolese Verone Mankou. lI successo potrebbe arrivare anche senza gli accordi con le compagnie telefoniche. Gli equilibri, le relazioni interpersonali, gli appuntamenti, tutto oggigiorno viene gestito e condiviso mediante apparecchiature mobili. Possedere uno smartphone e una connessione internet sono elementi fondamentali per la quotidianità di ognuno di noi. Così…

In Anatolia tablet in regalo per chi frequenta la moschea

I bambini di Yogzat, cittadina turca dell'Anatolia centrale, che andranno in moschea almeno 180 volte nell'arco di due mesi (una media di tre volte al giorno), avranno un tablet in regalo. "Vogliamo attrarre l'attenzione dei più giovani - ha detto Cebrail Ozturk, imam della moschea di Dayili - e incoraggiarli a pregare capitalizzando il loro entusiasmo per internet e le…

Il Buon Anno di Papa Ratzinger

Un messaggio di speranza. E’ questo quello che arriva dalle parole di Papa Benedetto XVI, in occasione della prima udienza generale dell’anno. ''A volte, anche nel cammino e nella vita di fede possiamo avvertire la nostra povertà, la nostra inadeguatezza di fronte alla testimonianza da offrire al mondo. Ma Dio ha scelto proprio un'umile donna, in uno sconosciuto villaggio, in…

Come conservare la biodiversità

Una eccessiva eterogeneità degli habitat favorirebbe il tasso di estinzione delle specie che vi vivono, al contrario di quanto sostengono le teorie attuali: è quanto si legge in uno studio della Hebrew University di Gerusalemme, pubblicato dalla rivista Science. Come spiega il sito di Science Daily, un ambiente eccessivamente eterogeneo infatti mette a disposizione delle diverse specie minori risorse e…

L'America sorveglia la cinese Huawei pure in Iran

Già considerato una potenziale minaccia alla sicurezza nazionale degli Usa, il colosso cinese delle telecomunicazioni Huawei è di nuovo sotto accusa. Secondo un documento diffuso da Reuters, nel 2010 Skycom, la principale azienda iraniana partner di Huawei, avrebbe venduto al più grande operatore telefonico mobile di Teheran, Mobile Telecommunication Co of Iran (MCI) materiale informatico sotto embargo prodotto da HP,…

Selvaggi contro urbanizzati, gli ecologisti Usa si dividono

Secondo Keith Kloor di Slate.com, la “bomba ad orologieria” del famigerato saggio di Ted Nordhaus e Michael Shellenberger (intitolato semplicemente “La morte dell’ambientalismo”, del 2005) è finalmente scoppiata. Sospese le lotte intestine durante la presidenza Bush, quando vi era una generale percezione di stato d’assedio da parte del movimento verde, esse riemergono oggi, nella forma di un eco-pragmatismo o modernismo…

×

Iscriviti alla newsletter