Skip to main content

Due fatti devono essere ricordati: l’Italia fa parte del manipolo di Paesi che hanno inventato l’automobile; e gli Italiani nutrono da sempre una vera passione per l’automobile. Con l’acquisto dell’automobile, hanno conquistato status e libertà di movimento, forse una bella fetta di libertà “tout court” in un Paese in cui gli spostamenti erano ostacolati sia dall’orografia che dall’insufficienza delle infrastrutture. La passione per l’automobile spiega anche il fenomeno delle grandi marche italiane superpremium Ferrari, Maserati … la cui splendida immagine a livello mondiale non ha tuttavia “contagiato” (in senso positivo) la Fiat ed i suoi marchi tradizionali. 

La Fiat
La Fiat, che spesso viene accusata di aver spinto alla costruzione di troppe autostrade e superstrade, in realtà ha spinto alla modernizzazione del Paese.  Lo ha fatto perché era suo interesse farlo? Certamente, ma questa è una delle vie del progresso. Per molti anni, la Fiat ha goduto di un quasi monopolio, e questo è stato un fattore negativo per i consumatori, per l’Italia e per la stessa Fiat, che non è cresciuta in un clima di concorrenza, contrariamente a tutti i gruppi automobilistici europei… e di conseguenza la Fiat ha perso troppo terreno in casa propria, molto di più dei suoi concorrenti tedeschi o francesi. 

Poi, la situazione è diventata più complessa.  Il mercato “domestico” di riferimento non è piùsoltanto l’Italia : è, ogni giorno di più, anche l’ Europa. E la competizione tra le Case costruttrici si svolge a livello mondiale. La prima conseguenza di questa situazione, è che Volkswagen o Renault, per prendere due esempi di Gruppi europei significativi, sono a casa loro anche in Italia, come la Fiat è – o dovrebbe essere – a casa sua anche in Germania e in Francia. Ma nell’export intra europeo, sia le marche tedesche che quelle francesi, realizzano risultati di gran lunga superiori a quelli della Fiat; e nel mercato “nazionale” , rispettivamente la Germania e la Francia, realizzano quote superiori al 50% rispetto al 30% della Fiat in Italia. Riflesso nazionalistico, che sarebbe meno vivace in Italia rispetto alla Francia o alla Germania? Forse, ma in minima parte. Contano soprattutto il prodotto, il prezzo e (molto)  il livello di qualità/affidabilità che il pubblico attribuisce alla marca. Per il resto, darò ragione (una volta tanto…) all’ex A.d della Fiat, ingegner Paolo Cantarella: diceva che la Fiat è come la nazionale di calcio: se vince, tutti gli italiani tifano per lei.  Ma per lungo tempo e fino ad oggi, salvo episodi effimeri, la Fiat non vinse.

Ora, sul ponte di comando di Fiat – e non solo- , c’è il dottor Sergio Marchionne.  Fino ad oggi, ha realizzato due prodezze. Ha salvato la Fiat dal fallimento che si prevedeva per il 2005 ; ed ha riportato la Fiat (come gruppo: i marchi italiani non contano) in Nord America, acquisendo Chrysler. Dopo varie dichiarazioni contraddittorie, ha annunciato pochi giorni fa qualche investimento in Italia, ed ha ridefinito la gamma di Fiat, Alfa Romeo e Lancia. Si vedrà: molto dipenderà dal governo con cui avrà a che fare; se ci sarà Monti, il dottore manterrà i suoi impegni. Ma la situazione dei marchi italiani del Gruppo è debolissima sia in Italia che in Europa (Italia esclusa, la Fiat vende meno del Gruppo Hyundai-Kia in Europa); lo sbarco in Cina non c’è ancora… ed è già tardi. In compenso puntare su Maserati, tutto sommato, potrebbe essere un’idea brillante; ricordiamo in proposito che il miglior Ad che la Fiat abbia mai avuto (Vittorio Ghidella) lanciò la Thema Ferrari; era un modo di “contagiare” la marca Lancia con il mito Ferrari…

Il mercato
Il mercato italiano dell’automobile è inverosimilmente depresso: 1 500 000 unità previste per il 2012. Ad iniziare dal 2013, risalirà fino a raggiungere il proprio livello fisiologico, o “normale” che dir si voglia, compreso tra 1.900.000 e 2.100.000 unità annue immatricolate. Mancano 500.000 macchine. Ma che cosa spiega questo crollo? L’effetto crisi c’è stato, ovviamente, ma doveva essere meno pesante, come è avvenuto negli altri mercati maggiori europei. E la risalita doveva essere già in corso, da mesi. Una componente psicologica è ovviamente presente. Questi temi sono trattati nei Blog e Flash di pochi giorni fa, per esempio la dove si esamina il rapporto ACI Censis 2012, eccessivamente negativo nelle sue conclusioni, che fanno pensare ad una “self fulfilling prophecy”. 

Il motivo più tipicamente italiano del perdurare di un mercato eccessivamente depresso, sta nella distruzione delle Reti di marca, ad opera della crisi della domanda e della politica irragionevole di presidio del territorio applicata dalle case automobilstiche.  Sono “saltati” grandi concessionari delle marche più diverse, come Fiat, Opel, Ford, Volkswagen, Toyota… Senza tener conto del fatto che il mercato italiano, maturo, è soggetto a profonde crisi ricorrenti (1993 ; 2008…) , le case concedenti hanno imposto investimenti tarati su una espansione continua del mercato. I concessionari si sono trovati a fronteggiare la crisi del 2008 mentre erano fortemente esposti presso gli istituti di credito. Molti sono falliti, altri, già scarsamente incisivi sul mercato, seguiranno sin dall’inizio dell’anno entrante (non riapriranno i battenti) . Ne è conseguito un presidio insufficiente del mercato da parte delle reti di marca, il ché non poteva che determinare un minor impatto commerciale, dunque minori vendite.

A questa ragione, si deve aggiungere il fatto che l’offerta di prodotto non è adeguata al budget che il consumatore può dedicare all’automobile. Le case hanno continuato a sfornare modelli sempre più ricchi di contenuti, elettronici in particolare. Non è stata sviluppata, invece, se non da parte di qualche marca “low cost” , una gamma di prodotti “good enough” a prezzi molto contenuti . Generalmente, le marche automobilistiche sono rimaste ferme al concetto di “value for money” , mentre dovevano passare al concetto di “less money”, punto e basta. Per molta parte delle fasce di cientela, l’automobile nuova è semplicemente un prodotto intrinsicamente (troppo) caro, irraggiungibile. Da lì, occorre scendere, anche quando il nome della marca è dei più blasonati.  Per sintetizzare, occorre rispondere ad un cliente che vorrebbe acquistare non  una Tata o a una Dacia, ma per esempio una Volkswagen o una Ford nuova al prezzo di una marca low cost.

Allora,  come assecondare o stimolare la ripresa del mercato nel 2013?  Per incrementare decisamente i propri volumi, una marca inclusa nel range “vetture a larga diffusione-vetture premium” (da Peugeot a Mercedes, per citare due esempi), occorre: 

– rimettere in piedi la Rete, possibilmente con finanziamenti a fondo perduto e margini incondizionati migliori.
– far scendere il baricentro dei prezzi al pubblico dei modelli in gamma.

– in guisa di conclusione  : serve un “sistema Italia” così come esiste un “sistema Germania”.

Il tema è vasto; dovrebbero essere coinvolte le autorità, la stampa e naturamente tutto il settore automotive italiano. Inutile precisare che si parte da un punto critico :  a titolo di esempio emblematico, non c’è più il Salone di Torino, e sta forse scomparendo anche il Motor show di Bologna. L’automobile è ancora di casa in Italia?

Occorre, a nostro avviso, vantare intelligentemente il “Made in Italy” ; e, con la stessa occasione, anche il “sold in Italy ” o piuttosto  il “on sale in Italy”. Dopo tutto, l’Italia non è soltanto uno tra i pochi Paesi che hanno inventato l’Automobile; è anche il Paese che ha inventato il commercio.

Non solo Fiat, che anno sarà il 2013 per l'auto

Due fatti devono essere ricordati: l'Italia fa parte del manipolo di Paesi che hanno inventato l'automobile; e gli Italiani nutrono da sempre una vera passione per l'automobile. Con l'acquisto dell'automobile, hanno conquistato status e libertà di movimento, forse una bella fetta di libertà "tout court" in un Paese in cui gli spostamenti erano ostacolati sia dall'orografia che dall'insufficienza delle infrastrutture.…

Kate Winslet al terzo sì

Kate Winslet è convolata a nozze per la terza volta in una cerimonia segreta a New York con Ned Rocknroll, all'inizio di questo mese, in una cerimonia privata a cui erano presenti i suoi due figli e pochi amici e parenti. La cerimonia era talmente riservata che persino i genitori dell'attrice ne erano all'oscuro, stando a quanto rivelato oggi dal…

Euramerica sarà la novità del 2013?

Quale sarà la novità del 2013? La crisi dei debiti sovrani ci terrà ancora a lungo appesi a un filo? La Spagna e l’Italia saranno costrette a chiedere aiuto alla Banca centrale europea e a quali condizioni? Gli Stati Uniti riusciranno a saltare oltre il burrone del bilancio pubblico, il fiscal cliff, come suggerisce l’Economist? La caduta di Assad in…

Mussari confessa: banche italiane inefficienti (rispetto a Spagna e Inghilterra)

Le banche spagnole e inglesi sono quelle più pronte nella riconversione web verso un’organizzazione più snella. Mentre quelle italiane, francesi e tedesche sono ancora in ritardo. E’ quanto si evince dal fresco Rapporto 2012 sul mercato del lavoro nell’industria finanziaria curato dall’Abi, l’associazione bancaria presieduta da Giuseppe Mussari. Nel capitolo conclusivo del Rapporto si analizzano le differenze sensibili nella struttura…

Rivalutare Minkus

Il Don Chisciotte al Teatro dell’Opera di Roma sino al 5 gennaio è una buona occasione per rivalutare Aloisus Ludwig Minkus ed i compositori tardo romantici eclettici e in gran misura apolidi che, nella seconda metà dell’Ottocento, si dedicarono alla musica per balletto, allora molto di moda non solo in Francia e nella Russia zarista, ma anche in Italia. Si…

Anche i Repubblicani nel baratro fiscale di Obama

Conto alla rovescia nella battaglia statunitense delle tasse allo scopo di impedire che il 2013 per gli Usa sia anno di recessione afferma el Pais. Il New York Times sottolinea come la disponibilità di presidente e membri del Senato Usa a tornare al tavolo delle trattative non sia però accompagnata da un progetto realistico in grado di evitare il caos…

Monti e gli altri: i politici finti social

Alla fine sono arrivati tutti. Da sinistra a destra. Da Bersani, Vendola, Casini, Berlusconi e addirittura quell’uomo tutto d’un pezzo di Mario Monti. Ora ve li ritrovate oltre che in televisione anche sui social network. Da quando la politica italiana ha scoperto i canali social, a dire la verità piuttosto in ritardo, è stato un continuo fiorire di iniziative che,…

Come il mondo scruta il Giappone e le due Coree

Il secondo mandato da primo ministro giapponese di Shinzo Abe è salutato con favore dalla Borsa di Tokio, afferma il Financial Times. Un entusiasmo che non sembra prendere in considerazione come il nuovo esecutivo nasca pieno di vecchi volti, fa notare la Neue Zurcher Zeitung. Una contraddizione solo apparente e comprensibile dando uno sguardo alla biografia del nuovo leader di Tokio. La radio Echo di…

2013, un anno ad arte per Firenze

Il 2013 sarà un anno ad alta intensità artistica a Firenze. In programma, il prossimo anno, otto esposizioni negli spazi più famosi del Polo Museale fiorentino. Inizierà la Galleria degli Uffizi, con “Norma e capriccio. Spagnoli in Italia agli esordi della maniera moderna”, dal 5 marzo al 26 maggio, che metterà a fuoco l’intenso scambio artistico fra grandi pittori e scultori…

Cercasi macchinista per il centro ad alta velocità

Timone al centro, macchine avanti adagio. Dopo aver scampato la burrasca, generata da perturbazioni che arrivano da lontano, manovrato con perizia che ha permesso di evitare le secche, urtando comunque qualche piccolo scoglio, dalla coperta di Nave Italia, l’ammiragliato un po’ salottiero e sussiegoso della politica nostrana auspica il mantenimento della rotta. Timone al centro, appunto. E siccome la nave…

×

Iscriviti alla newsletter