Due fatti devono essere ricordati: l'Italia fa parte del manipolo di Paesi che hanno inventato l'automobile; e gli Italiani nutrono da sempre una vera passione per l'automobile. Con l'acquisto dell'automobile, hanno conquistato status e libertà di movimento, forse una bella fetta di libertà "tout court" in un Paese in cui gli spostamenti erano ostacolati sia dall'orografia che dall'insufficienza delle infrastrutture.…
Archivi
Kate Winslet al terzo sì
Kate Winslet è convolata a nozze per la terza volta in una cerimonia segreta a New York con Ned Rocknroll, all'inizio di questo mese, in una cerimonia privata a cui erano presenti i suoi due figli e pochi amici e parenti. La cerimonia era talmente riservata che persino i genitori dell'attrice ne erano all'oscuro, stando a quanto rivelato oggi dal…
Euramerica sarà la novità del 2013?
Quale sarà la novità del 2013? La crisi dei debiti sovrani ci terrà ancora a lungo appesi a un filo? La Spagna e l’Italia saranno costrette a chiedere aiuto alla Banca centrale europea e a quali condizioni? Gli Stati Uniti riusciranno a saltare oltre il burrone del bilancio pubblico, il fiscal cliff, come suggerisce l’Economist? La caduta di Assad in…
Mussari confessa: banche italiane inefficienti (rispetto a Spagna e Inghilterra)
Le banche spagnole e inglesi sono quelle più pronte nella riconversione web verso un’organizzazione più snella. Mentre quelle italiane, francesi e tedesche sono ancora in ritardo. E’ quanto si evince dal fresco Rapporto 2012 sul mercato del lavoro nell’industria finanziaria curato dall’Abi, l’associazione bancaria presieduta da Giuseppe Mussari. Nel capitolo conclusivo del Rapporto si analizzano le differenze sensibili nella struttura…
Rivalutare Minkus
Il Don Chisciotte al Teatro dell’Opera di Roma sino al 5 gennaio è una buona occasione per rivalutare Aloisus Ludwig Minkus ed i compositori tardo romantici eclettici e in gran misura apolidi che, nella seconda metà dell’Ottocento, si dedicarono alla musica per balletto, allora molto di moda non solo in Francia e nella Russia zarista, ma anche in Italia. Si…
Anche i Repubblicani nel baratro fiscale di Obama
Conto alla rovescia nella battaglia statunitense delle tasse allo scopo di impedire che il 2013 per gli Usa sia anno di recessione afferma el Pais. Il New York Times sottolinea come la disponibilità di presidente e membri del Senato Usa a tornare al tavolo delle trattative non sia però accompagnata da un progetto realistico in grado di evitare il caos…
Monti e gli altri: i politici finti social
Alla fine sono arrivati tutti. Da sinistra a destra. Da Bersani, Vendola, Casini, Berlusconi e addirittura quell’uomo tutto d’un pezzo di Mario Monti. Ora ve li ritrovate oltre che in televisione anche sui social network. Da quando la politica italiana ha scoperto i canali social, a dire la verità piuttosto in ritardo, è stato un continuo fiorire di iniziative che,…
Come il mondo scruta il Giappone e le due Coree
Il secondo mandato da primo ministro giapponese di Shinzo Abe è salutato con favore dalla Borsa di Tokio, afferma il Financial Times. Un entusiasmo che non sembra prendere in considerazione come il nuovo esecutivo nasca pieno di vecchi volti, fa notare la Neue Zurcher Zeitung. Una contraddizione solo apparente e comprensibile dando uno sguardo alla biografia del nuovo leader di Tokio. La radio Echo di…
2013, un anno ad arte per Firenze
Il 2013 sarà un anno ad alta intensità artistica a Firenze. In programma, il prossimo anno, otto esposizioni negli spazi più famosi del Polo Museale fiorentino. Inizierà la Galleria degli Uffizi, con “Norma e capriccio. Spagnoli in Italia agli esordi della maniera moderna”, dal 5 marzo al 26 maggio, che metterà a fuoco l’intenso scambio artistico fra grandi pittori e scultori…
Cercasi macchinista per il centro ad alta velocità
Timone al centro, macchine avanti adagio. Dopo aver scampato la burrasca, generata da perturbazioni che arrivano da lontano, manovrato con perizia che ha permesso di evitare le secche, urtando comunque qualche piccolo scoglio, dalla coperta di Nave Italia, l’ammiragliato un po’ salottiero e sussiegoso della politica nostrana auspica il mantenimento della rotta. Timone al centro, appunto. E siccome la nave…