Skip to main content

Come preludio ai festeggiamenti del cinquantesimo anniversario del Trattato di amicizia franco-tedesco che si celebrano oggi a Belino, all’ambasciata francese la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente Francois Hollande hanno ricevuto alcune personalità culturali di Francia e Germania – tra cui Wim Wenders e Michel Hazanavicius.
“Sono figlio di questa amicizia, anche se era più eccitante quando ero giovane, la mia prima auto era una Due Cavalli e ho fatto i miei studi a Parigi”, ha ricordato Wenders al suo arrivo all’ambasciata, sottolineando che oggi prevale una certa “indifferenza”, ma che è normale dopo “50 anni di matrimonio”.

Da parte francese partecipano all’incontro a porte chiuse il regista premio Oscar di “The Artist”, Michel Hazanavicius, il delegato generale del Festival di Cannes, Thierry Fremaux e altre personalità. Tra i tedeschi, oltre al regista de “Il cielo sopra Berlino” (1987), anche il direttore della Berlinale Dieter Kosslick.

Le nozze d'oro tra Merkel e Hollande

Come preludio ai festeggiamenti del cinquantesimo anniversario del Trattato di amicizia franco-tedesco che si celebrano oggi a Belino, all'ambasciata francese la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente Francois Hollande hanno ricevuto alcune personalità culturali di Francia e Germania - tra cui Wim Wenders e Michel Hazanavicius. "Sono figlio di questa amicizia, anche se era più eccitante quando ero giovane, la…

Ecco come la Cina ha sforbiciato "Skyfall"

In Cina la lunga attesa per "Skyfall", l'ultimo film di James Bond non è stata ben ripagata. Tutta colpa dell'ennesima censura che fatto infuriare gli utenti dei microblog cinesi. "E' snervante! Ogni volta la stessa cosa", ha scritto l'utente Niccilee su Sina Weibo, principale sito di microblogging nel Paese del Dragone. "Abbiamo atteso il film così tanto ed ecco che lo…

Mali? Peggio di Somalia e Afghanistan. Parla Terzi

È allarme in Mali. La crisi è di gravi proporzioni e sicuramente si estenderà nel tempo, un tempo che sarà molto lungo. Per questo motivo l’Italia non può rimanere in disparte e deve offrire il suo sostegno nei limiti delle proprie possibilità. Questa è stata l’argomentazione di oggi del ministro degli Affari esteri, Giulio Terzi, nella sala del Mappamondo di…

In Germania il cibo sfugge alla pattumiera e combatte la crisi

Ci sono dei casi in cui la crisi economica si sposa perfettamente con la lotta allo spreco. Siamo in  Germania dove in pochi mesi di vita la piattaforma web 'Food sharing' ha coinvolto oltre 4800 persone e promosso la condivisione di poco meno di 700 kg di cibo. Nata dall'iniziativa di Valentin Thurn (autore del documentario Taste the waste) e…

Il principe Harry racconta: in Afghanistan ho ucciso dei talebani

"Prendi una vita per salvarne un'altra, è il principio a cui ci ispiriamo: se c'è qualcuno che vuole fare del male ai nostri ragazzi, lo mettiamo fuori gioco". Il principe Harry d'Inghilterra racconta la sua esperienza in Afghanistan, 20 settimane da co-pilota degli elicotteri Apache nella provincia meridionale di Helmand. Terminata la missione nell'esercito britannico, dove ha partecipato a numerose…

E i bersaniani ora coccolano Renzi

Sì, ok “Bersani for President”, su questo tutti d’accordo. Ma per fare in modo che il segretario del Pd lo diventi davvero, ora che il gioco si fa duro, forse sarebbe meglio coinvolgere il suo grande avversario alle primarie. Sono in molti a chiedere che il Partito Democratico giochi l’asse con Matteo Renzi per questa campagna elettorale. E forse finalmente…

Il dilemma dei banchieri centrali

La pressione del primo ministro giapponese, Shinzo Abe, perché la banca centrale diventi più attiva ha rilanciato il dibattito sull'indipendenza delle banche centrali. Il dibattito è stato aperto dal Financial Times. Si tratta di ridurre (in percentuale del Pil) il peso del debito delle famiglie e dello Stato. Una politica fiscale espansiva potrebbe aiutare a uscire dalla trappola del debito elevato…

Cibi biologici dai campi alla tavola. Al via la consultazione Ue

Gli alimenti biologici devono essere Ogm free? La presenza accidentale di Ogm da indicare sull`etichetta per i cibi bio deve essere inferiore a quella dei prodotti tradizionali? Si è disposti a pagare cifre più elevate in cambio di maggiori analisi chimiche sui prodotti acquistati? Gli attuali standard europei devono essere resi più rigidi? Sono alcune delle domande contenute nella nuova…

Netanyahu bis: democrazia senza opposizione

Una cosa è scontata dal giorno in cui Bibi Netanyahu ha convocato le elezioni anticipate: alla fine le vincerà lui. Resta solo da vedere chi sarà il suo vero avversario, se conquisterà i voti sufficienti per emergere: chi si proporrà come vera alternativa, chi tenterà di dare corpo a un’opposizione capace di costruire in un tempo moderatamente breve una proposta…

La bugia del fact checking su Romney e Marchionne

PolitiFact è un sito di fact checking. Verifica la veridicità di quello che dicono o promettono i politici. Durante la campagna elettorale delle elezioni presidenziali americane dello scorso novembre, aveva bollato una frase del candidato democratico, Mitt Romney, come bugia dell’anno. Peccato fosse vera. E’ stato confermato dall’amministratore Delegato di Fiat in persona, Sergio Marchionne che con un lapidario “la FIAT costruirà le Jeep…

×

Iscriviti alla newsletter