Skip to main content

“Quelle di Monti sono state parole serie e in qualche caso puntigliose. Rispondo ai suoi ringraziamenti con i miei ringraziamenti per il contributo che ha dato all’Italia guidandola fuori da un rischio di precipizio”. Lo ha affermato, in una nota, il segretario nazionale del Pd, Pier Luigi Bersani .

Bersani ha ribadito che il suo partito ha sostenuto il professore “con lealtà e coerenza, anche nei momenti e nelle condizioni più difficili. Non abbiamo ragione di pentircene. Tuttavia la crisi c’è ancora e anzi è davanti alla sua fase socialmente più acuta. Forse è questo quello che è mancato di più nelle parole, pur apprezzabili, del presidente del Consiglio. Adesso bisogna preservare quel che si è fatto di buono e fare quello che non si è fatto fin qui. Ci vuole più cambiamento, ci vuole più equità, ci vuole più lavoro. Dunque serve una maggioranza politica non più ‘strana’ ma vera e coerente, saldamente europeista e saldamente riformatrice. Quanto ai temi di merito indicati da Monti, ci stiamo lavorando da anni con proposte precise in vista di una riscossa italiana fondata su moralità e lavoro”.

Il segretario ha assicurato che il Pd ascolterà “con grande attenzione e rispetto le proposte di Monti sia laddove coincideranno con le nostre, sia laddove se ne allontaneranno. Quanto alle prospettive politiche, già da domani la parola passera’ agli italiani”

Bersani accetta la sfida del premier e rilancia

"Quelle di Monti sono state parole serie e in qualche caso puntigliose. Rispondo ai suoi ringraziamenti con i miei ringraziamenti per il contributo che ha dato all'Italia guidandola fuori da un rischio di precipizio''. Lo ha affermato, in una nota, il segretario nazionale del Pd, Pier Luigi Bersani . Bersani ha ribadito che il suo partito ha sostenuto il professore…

Monti detta le sue condizioni. Presto online

La riserva è stata sciolta. Nella conferenza stampa di fine anno, il premier Mario Monti si è detto disponibile a proseguire il suo mandato a Palazzo Chigi, ma alle sue condizioni, che presto saranno online. "A quelle forze che manifestassero adesione convinta" alla mia agenda "sarei pronto a dare il mio apprezzamento, incoraggiamento e, se richiesta, la mia guida". Monti…

Il cenone di Natale declinista

Questo fine settimana, che precede il Natale, al supermercato ho avuto modo di constatare  come la gente comune viva, poco felicemente, il dover rinunciare a tutta una serie di sfizi anche alimentari per via della decrescita delle loro possibilità economiche. E così, mentre gironzolavo per le corsie, mi è venuta l’idea di provare a immaginare i preparativi del pranzo di…

In Egitto la sharia è in Costituzione. Ufficiale

Il progetto di nuova Costituzione egiziana che definisce la 'sharia', la legge islamica, come fonte principale della legislazione nazionale è stato approvato dal referendum confermativo con il 64% dei sì. E' quanto emerge dai risultati preliminari della consultazione svoltasi in due tornate. I risultati ufficiali saranno tuttavia resi noti solo lunedì, una volta che ci sarà stata la pronuncia sui…

Caro Bersani, ma non è meglio Monti di Vendola?

Non candidandosi e ascoltando i consigli del saggio presidente della Repubblica, Mario Monti mette in difficoltà i centristi ma lancia una ciambella di salvataggio al partito democratico. Bersani vede la vittoria davanti a sé: ha costruito una gioiosa macchina da guerra elettorale e ha dimostrato notevoli capacità di leadership. Crediamo abbia le qualità per poter governare. I numeri però sono…

Dellai se la prende con "le alte sfere dello Stato" (Napolitano?)

Lorenzo Dellai è presidente della Provincia di Trento ed è fra i promotori del movimento di Luca Cordero di Montezemolo 'Verso la Terza Repubblica'. È uno dei montiani di ferro e, evidentemente, è rimasto deluso dal passo indietro di quello che sarebbe dovuto essere il suo candidato premier. Il passo indietro del professore bocconiano deve aver lasciato l'amaro in bocca…

L'Osservatore Romano è per la continuità di Monti

"L'Italia ha sperimentato un rigore che, dettato dall'urgenza della crisi, è subito diventato il segno di una moralità che si ritiene debba essere recuperata in tutti i settori della vita pubblica e nella stessa proposta elettorale. Moralità che è il presupposto e la garanzia dei pesanti sacrifici richiesti ai cittadini. È su questo tema che si gioca molto del futuro…

bin laden

La cattura di Bin Laden? La Cia contro il film della Bigelow

Il direttore della Cia, Michael Morell, ha criticato il film 'Zero Dark Thirty', definito "lontano dalla realtà", e ha sottolineato come, nonostante l'assistenza garantita durante la sua realizzazione, l'agenzia non abbia avuto alcun controllo sul prodotto finale. In un'inusuale lettera ai dipendenti Cia, sottolinea oggi il Washington Post, Morell ha sottolineato come il film sulla caccia e l'uccisione di Osama…

Ciascuno dovrebbe decidere il sesso di Dio, la libertà dei modernissimi

Kristina Schroder - ministro tedesco agli affari di famiglia, agli anziani, alle donne e ai giovani - ha dichiarato in una intervista a Die Zeit di trovarsi in imbarazzo con la sua bambina a parlare di Dio al maschile, così come previsto nella lingua tedesca. Preferirebbe utilizzare l'articolo "das" con cui si precedono i nomi di genere neutro, ma "ciascuno…

Bersani si accontenta di un centrino-ino-ino

Il Parlamento si scioglie e le liste elettorali si moltiplicano. Se Berlusconi schiererà una moltitudine di liste, Bersani non vuole essere da meno. Non potendo (non volendo?) chiudere un'intesa di programma e di governo con i centristi montiani, il segretario del Pd ha optato per uno spin-off interno al centrosinistra. Ecco quindi spuntare il 'Centro democratico' nuovo contenitore creato su…

×

Iscriviti alla newsletter