Skip to main content

Chi non avesse ancora letto il magnifico libro di Curzio Malaparte, “Tecnica del colpo di Stato”, lo faccia durante queste festività. È un’opera impeccabile, perfetta, caustica.
Nelle sue elucubrazioni sulle varie tecniche sovversive ed eversive possibili, sulle loro forze e debolezze, attraversando i casi più celebri della storia pregressa e affrontando di petto (e di mente) alcune esperienze a lui coeve di colpo di stato, Malaparte riscontra alcune costanti: primo, i colpi di stato più efficaci, e quindi più pericolosi, sono quelli che si verificano nell’ordine più che nel disordine, quelli “fatti dai cardinali e non dalla povera gente” (c’è, in effetti, una differenza sostanziale tra la rivoluzione e il colpo di stato); secondo, un colpo di Stato, per funzionare, deve aggredire i punti nevralgici nella vita di una nazione: non basta, cioè, occupare i ministeri, per Malaparte, ma è indispensabile anche impadronirsi di tutti gli snodi che si rivelano vitali per la quotidianità di un Paese (reti, centri di smistamento, centri di informazione, poli produttivi, luoghi della socialità).

Queste riflessioni, che sono collegate al mio post di qualche settimana fa sull’Internet delle cose e sulla cybersecurity pubblico-privata (per cui ha senso porsi il problema di come difendersi da attacchi che potrebbero mettere in ginocchio via web i nostri servizi essenziali pubblici ma anche domestici), possono essere riferite anche allo “stato digitale”. Non è nel disordine delle genti e delle opinioni che vige il vero pericolo per le libertà, bensì nell’ordine estremo. A questo proposito, per fortuna, il recente summit internazionale organizzato a Dubai dall’ITU (Agenzia delle Nazioni Unite per le telecomunicazioni), che voleva “mettere ordine e sicurezza” nella rete, è fallito. Il fallimento del tentativo di irreggimentare Internet è stato possibile anche grazie alla sensibilità dei governi europei, che hanno rifiutato di firmare le modifiche ai trattati internazionali sulle telecomunicazioni (ITRs) impedendo così che il web finisse sotto lo stretto controllo dell’agenzia Onu o, peggio, di alcuni Paesi non propriamente democratici.

A dire il vero, come notava anche Malaparte nel 1931, in alcuni casi il disordine può rivelarsi utile per il ribaltamento degli equilibri istituzionali, ma soprattutto in situazioni nelle quali viga un ordine assoluto, dittatoriale e militarizzato. Allora sì, il caos può destabilizzare e rovesciare i regimi senza libertà, ma portandola e non togliendola. In parte, segnali di questo genere li abbiamo notati nella “Primavera araba”, quando i rivoluzionari hanno sfruttato Twitter e altri social network per organizzarsi e propagare la rivolta. Forse, oggi, Malaparte avrebbe intitolato il suo magnifico libro “Tecnica del colpo di status”.

Tecnica del colpo di status

Chi non avesse ancora letto il magnifico libro di Curzio Malaparte, "Tecnica del colpo di Stato", lo faccia durante queste festività. È un'opera impeccabile, perfetta, caustica. Nelle sue elucubrazioni sulle varie tecniche sovversive ed eversive possibili, sulle loro forze e debolezze, attraversando i casi più celebri della storia pregressa e affrontando di petto (e di mente) alcune esperienze a lui coeve…

Più sussidiarietà per un Paese più saldo

Dopo le amare esperienze degli ultimi anni, credo che nessuno sia disposto a cedere a nuove illusioni politiche. La novità rappresentata dalla “salita in campo” del professor Monti risiede anche nel metodo calmo, sobrio e per nulla trionfalistico con il quale ha comunicato la sua decisione. Qualcuno ha ironizzato anche sulla sobrietà di Monti e ha sottolineato che con la…

Grasso con Bersani. L'anti Mafia diventa anti Berlusconi e anti Monti

Piena disponibilità: il procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso annuncia la propria candidatura con il Partito democratico e, in conferenza stampa con il segretario Pierluigi Bersani, ribadisce di avere dato al partito una disponibilità "piena e ampia". In Italia - ha aggiunto Grasso - si è raggiunto "il massimo della confusione".

Draghi ostacola il futuro europeo di Monti

Pubblichiamo un commento del blog curato da Giampiero Gramaglia sul Fatto Quotidiano In questi ultimi giorni, capita spesso di sentire che, se non ce la teniamo noi al governo, quella perla rara del professor Monti, l’Europa ce la porta via. E i posti in realtà non mancano: entro due anni, sono quattro le poltrone che contano da assegnare. Ma siamo proprio…

Il colpo grosso e Grasso di Bersani

Il segretario del Pd da quando ha vinto le primarie sembra non perdere un colpo e azzecca tutte le mosse, compresa quella immortalata oggi da Umberto Pizzi: la candidatura del magistrato anti mafia, Pietro Grasso, nel Pd: una photogallery da gustare. Pier Luigi Bersani ha ricompattato il partito, consolidando l’asse con la sinistra vendoliana e potendo dimostrare che nel partito…

Balduzzi svela il bluff della sigaretta elettronica

Non ci sono evidenze scientifiche che confermino l'efficacia della sigaretta elettronica nel combattere la dipendenza dal fumo, su quali siano i potenziali rischi per la salute di prodotti che contengono comunque quantitativi, seppur bassi, di nicotina. Ma è necessaria un'allerta prudenziale in particolare nei confronti dei giovani. E' la sintesi del parere che l'Istituto Superiore di Sanita' (Iss) ha inviato…

Iraq, 10 anni dopo il grande freddo fra America ed Europa

Una premessa "politico-ideologica": sulla guerra globale al terrorismo si sono intrecciate varie ipotesi interpretative, ma nessuna finora è sembrata soddisfare il requisito fondamentale della chiarezza e coerenza rispetto alle basi geopolitiche. Il cospirazionismo vede nel terrorismo fondamentalista islamico l'espressione di interessi di alcune potenze, ed è dunque eccessivamente schiacciato sulla mappa geopolitica; il pacifismo (un pò appannato ultimamente) la conseguenza di squilibri economici; la geopolitica culturale ha…

La sfida e le incognite di Monti tra liste e listona

Chi avrebbe infatti messo in forse, due mesi o anche solo un mese fa, la vittoria di Pier Luigi Bersani e della coalizione di centrosinistra? Pochi, quasi nessuno. Allo stesso modo, pochissimi avrebbero scommesso sull’uscita di scena definitiva di Silvio Berlusconi. Non è tutto: solamente uno sparuto gruppetto di persone sobrie ed austere avrebbe giurato sull’impegno diretto di Mario Monti…

Tutti i follower del politically correct Monti

Caro prof., faccia questo gesto di umiltà, scelga di seguire qualcuno su Twitter. Formiche.net si era permessa ieri di dare questo suggerimento al neo cinguettante Mario Monti. Nel suo nuovo account su Twitter, @SenatoreMonti, non compariva infatti nessun “follower”. Fino a ieri sera. Il Professore bocconiano sembra aver ascoltato il consiglio, decidendo di seguire 18 account sul social network. Già,…

Ecco chi è la Giovane dell'anno secondo Times

Malala Yousafzai, la attivista pachistana quindicenne che si batte per l'istruzione delle bambine, divenuta famosa in tutto il mondo dopo essere sopravvissuta a un agguato sferrato dai talebani, è stata eletta dal britannico Times la "personalità giovane dell'anno". Ferita gravemente da due colpi di arma da fuoco il 9 ottobre scorso mentre usciva da scuola a Mingora, principale città della…

×

Iscriviti alla newsletter