Skip to main content

Nessun dubbio su chi sarà il vincitore delle elezioni legislative di oggi in Israele. Come afferma il Pais, il prossimo primo ministro dello Stato ebraico sarà ancora Benjamin Netanyahu. Altrettanto vero che la marcia del leader Likud da qualche settimana si è fatta meno autorevole, sottolinea le Monde.

E’ l’economia il tallone d’Achille dell’attuale esecutivo ebraico, afferma le Figaro. Al contrario sono Naftali Bennet e l’agenda nazionalista portata alla Knesset dal nuovo leader della destra ebraica a insidiare infatti la marcia spedita del falco Bibi verso la conservazione del potere.

Questa almeno l’opinione evidenziata dalla Neue Zurcher Zeitung. Per il giornale di Zurigo i controversi progetti legislativi di questa corrente politica che vuole unire nazionalismo e religione non solo potrebbero intaccare il carattere democratico dello stato di Israele ma metteno a rischio anche le prospettive della soluzione due-Stati, l’unica praticabile nel conflitto palestinese, afferma la Frankfurter Allgemeine Zeitung.

Anche per il Financial Times sullo scrutinio di oggi pesa l’incognita di Naftali Bennet. Secondo il quotidiano della City, in vista del voto i consensi di Netanyahu sono in discesa. Difficile definire le linee del prossimo governo di Gerusalemme. Se la Nezavisimaja Gazeta afferma che il vecchio premier di Gerusalemme sarà portatore di una nuova politica, il Washington Post sottolinea invece che non bisognerà attendersi rivoluzioni visto che il mantenimento dello status-quo sarà prioritario nel terzo mandato del premier ribadisce il quotidiano Usa.

In politica estera di fronte agli eventi sismici che continueranno a scuotere il Medio Oriente la strategia di Israele avrà ancora il proprio baricentro nelle indispensabili ma difficili relazioni con gli Stati Uniti. Si vota dopo una campagna elettorale noiosa afferma die Welt che cerca i motivi per cui i molti problemi presenti nel Paese ebraico, Iran, Palestina, inquietudini sociali, sono stati messi in secondo piano. Un dilemma che il giornale di Amburgo risolve notando l’allontamento dalla politica dei cittadini. Israele vota ma senza entusiasmo.

Israele al voto, per Bibi l'incognita Bennet

Nessun dubbio su chi sarà il vincitore delle elezioni legislative di oggi in Israele. Come afferma il Pais, il prossimo primo ministro dello Stato ebraico sarà ancora Benjamin Netanyahu. Altrettanto vero che la marcia del leader Likud da qualche settimana si è fatta meno autorevole, sottolinea le Monde. E' l'economia il tallone d'Achille dell'attuale esecutivo ebraico, afferma le Figaro. Al contrario sono Naftali…

In Texas la prima biblioteca senza carta

Anche la lettura digitale, è noto, prevede dei costi ambientali. Ma nella contea di Bextar, in Texas,  per integrare nel tessuto urbano BiblioTech, la biblioteca priva di libri cartacei hanno pensato anche a questo: al fine di minimizzare l`impronta climatica, ossia le emissioni di CO2 derivanti dall`utilizzo delle apparecchiature informatiche, BiblioTech sarà alimentata con energia da fonti rinnovabili. Secondo quanto riferisce il…

I fantastici 4 Bric (à brac)

Nel campionario delle idee suggestive del decennio passato  dovremmo trovare un posto d’onore ai Bric, i fantastici 4. Si era agli inizi del nuovo secolo quando un economista, Jim O’ Neill, finito poi a fare ricerca alla Goldman Sachs, profetizzò che i quattro fantastici Bric, ossai Brasile, Russia, India e Cina, si candidavano decisamente a diventare il motore della crescita…

La mossa di Rajoy

Già messo in grave difficoltà dalla crisi economica e dalle aspirazioni di indipendenza della Catalogna, il Partido popular (Pp) del premier spagnolo Mariano Rajoy è stato travolto nei giorni scorsi da uno scandalo di tangenti e corruzione che ha provocato l'indignazione popolare. Dopo giorni di indiscrezioni sulle bustarelle pagate per anni dall’ex tesoriere del partito, Luis Barcenas, a decine di…

Il Sole 24 ore no stop

Rivoluzione in atto per il Sole 24 Ore che in linea con alcune tra le maggiori testate internazionali, ha scelto di unificare la gestione del quotidiano cartaceo e dell'on-line varando un orario no-stop per il suo sito. L'innovazione è stata annunciata in un editoriale del direttore responsabile Roberto Napoletano: "Abbiamo smesso di pensare separatamente in termini di carta e di digitale…

Le confessioni del principe Harry

Il principe Harry ha ammesso di aver ucciso dei guerriglieri talebani durante la sua missione come “Captain Wales” nell'esercito britannico in Afghanistan. Harry è tornato a Londra dopo 20 settimane passate come co-pilota sugli elicotteri Apache nella turbolenta regione di Helmand e ha partecipato a diverse operazioni di evacuazione di feriti. Il ventottenne secondogenito del principe Carlo e Lady Diana…

Contrordine: il Financial Times loda Monti e pure Bersani

Il Financial Times corregge il tiro, promuovendo non solo Mario Monti ma anche Pierluigi Bersani. Dopo il duro editoriale con il quale aveva definito il presidente del Consiglio Mario Monti "inadeguato" a guidare il Paese, il quotidiano della City ha voluto quasi prendere le distanze dalla posizioni espresse dal suo editoralista Wolfgang Munchau e, prendendo spunto da un'analisi della competizione…

Occhio a Michelle Obama in abito lungo rosso per il ballo di insediamento

Lui in elegante smoking nero e papillon bianco, lei con un lungo abito rosso firmato da Jason Wu: così Barack e Michelle Obama si sono presentati al ballo per l'insediamento del presidente degli Stati Uniti, che ha giurato per il secondo mandato. Per l'occasione importante la first lady non ha tradito lo stilista nato a Taiwan, che aveva firmato anche…

Ecco i nomi dei candidati del Pdl. Fuori Cosentino & Co.

I giochi sono fatti. Entro le 20 di ieri sera sono state consegnate le liste. Con una operazione drammatica e al rush finale per il Pdl, impegnato fino all'ultimo in un braccio di ferro con Nicola Cosentino. Che alla fine resta fuori insieme agli “impresentabili” Marcello dell'Utri, Claudio Scajola, Marco Milanese e Alfonso Papa. Senato Come annunciato, Silvio Berlusconi presidierà…

Vi spiego perché Münchau del Financial Times sbaglia

Senza l’azione di Mario Monti in Italia e in Europa, Mario Draghi non avrebbe potuto pilotare la Bce in senso espansivo. Giovanni Ferri, docente di economia politica all’università Lumsa e membro del Banking Stakeholder group all'Eba (l’autorità di vigilanza bancaria europea), non ha condiviso affatto il commento di ieri del Financial Times, al quale Monti ha replicato. Perché non ha…

×

Iscriviti alla newsletter