Skip to main content

Politici alla ricerca disperata del “coupe de téathre”, del colpo di scena finale capace di risolvere la crisi di consensi in cui sono caduti, in vista del ritorno alle urne. E perché non farlo affidandosi al volto “giusto”, a un personaggio popolare o amato o sulla bocca di tutti? Sembra questa la strategia che va per la maggiore tra i partiti, vecchi o nuovi che siano.

Così Silvio Berlusconi, dopo aver corteggiato Emma Marcegaglia, Luca Cordero di Montezemolo, Matteo Renzi, lo stesso Mario Monti, ha ammesso in tv di aver cercato anche il presidente della Bce, Mario Draghi:  “Avevo detto che avrei estratto un dinosauro dal cilindro. Perché avevo un dinosauro da mettere in campo. Avevo il nome giusto: pensavo che il dottor Mario Draghi potesse interessarsi lui al nostro Paese. Ne abbiamo parlato. Poi però questa ipotesi non si è potuta realizzare e allora sono diventato io…il dinosauro che deve battersi con gli altri per difendere i valori della libertà, della giustizia e della democrazia in Italia”.

Un altro suo ormai ex collega sembra adottare la stessa tecnica, almeno per strappare un titolo di giornale. La pazza idea di Ignazio La Russa nel lanciare il nuovo soggetto politico “Fratelli d’Italia – Centrodestra nazionale” insieme con gli altri ex ribelli del Pdl, Guido Crosetto e Giorgia Meloni, è quella di candidare Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, i due marò italiani, accusati di aver ucciso due pescatori indiani: “Metto a disposizione i nostri migliori posti per i due marò, devono rientrare per svolgere un ruolo parlamentare”.

E poi c’è lui. Il leader maxìmo dei radicali Massimo Pannella, che ha lanciato un appello a nientemeno che Roberto Saviano e Vasco Rossi affinché si candidino nelle liste di “Amnistia Giustizia Libertà”: “Se lo faranno, berrò”, ha detto il protagonista dell’ennesimo sciopero della fame e della sete che va avanti da molti giorni per denunciare le condizioni degradate delle carceri italiane.

Da Berlusconi a La Russa, i politici alla (disperata) ricerca del nome giusto

Politici alla ricerca disperata del "coupe de téathre", del colpo di scena finale capace di risolvere la crisi di consensi in cui sono caduti, in vista del ritorno alle urne. E perché non farlo affidandosi al volto "giusto", a un personaggio popolare o amato o sulla bocca di tutti? Sembra questa la strategia che va per la maggiore tra i…

Boatos in Transatlantico: Monti non si candida

Dopo le dimissioni da tecnico l’annuncio del futuro da politico a pieno titolo? A questa domanda nei corridoi del Transatlantico non si dà più in queste ore una domanda affermativa. Ebbene sì, dopo che anche ministri silenziosi come Mario Catania delle Politiche agricole oggi avevano esternato oggi la disponibilità di gran parte del governo a seguire la trasformazione politica del…

General Electric decolla con Avio

Il lancio oltreoceano di Avio è arrivato. Il colosso Usa General Electric (GE) acquisisce infatti la divisione Aeronautica di Avio per 3,3 miliardi di euro dal fondo di private equity Cinven e Finmeccanica. Finmeccanica incassa 260 milioni di euro dall’operazione GE-Avio, che destina alla riduzione dell'indebitamento e che le consentono di valorizzare al doppio del valore di acquisto l’investimento effettuato…

Et voilà i dipinti di Soulages in arrivo a Roma

E' una delle realtà culturali più vivaci di Roma, l'Accademia di Francia, che ha sede a villa Medici. Dal 2 marzo al 16 giugno del prossimo anno l'istituzione culturale francese ospiterà la mostra "Soulages XXI secolo", prima importante retrospettiva in Italia dedicata al più grande pittore francese vivente, Pierre Soulages, mettendo in mostra un’ampia selezione di dipinti su tela e…

Le banche ombra che gonfiano la Cina

In mezzo al pessimismo finanziario mondiale, la Cina è tornata a crescere. Negli ultimi due mesi gli indici economici sono aumentati ed è subito scattato il dibattito: sarà vero lo sviluppo cinese? O si tratta dell’ennesima bolla sostenuta dall’investimento statale? Un servizio della Bbc pubblicato oggi offre alcune delucidazioni. Un elemento chiave per analizzare l’attuale sistema economico della Cina sono…

Come evitare altri casi Latorre e Girone

Dopo dieci mesi i due fucilieri arrestati in India torneranno in Italia per le festività natalizie grazie a una “cauzione” da 826 mila euro. Ma non è certo che un caso simile, che ha incrinato i rapporti diplomatici tra Roma e Nuova Delhi, non si ripeterà in futuro in un contesto in cui dal 2005 a oggi 42 navi italiane…

Assicurazioni antisismiche

Assicurazioni antisismiche, è legge il riordino della Protezione Civile

Il Governo avvia un regime assicurativo obbligatorio in via sperimentale per la copertura dei rischi derivanti da calamità naturali sui fabbricati. Stipulare un’assicurazione è spesso un obbligo di legge, tante altre volte un dovere civile, quasi sempre un salasso. Per fortuna la rete aiuta i consumatori a individuare le polizze più convenienti dando la possibilità di porre le assicurazioni migliori…

Il cinema italiano in un clic

Film, documentari, cortometraggi, cinegiornali e fotografie a portata di iPad. Si chiama Cinecittà ed è la prima applicazione italiana disponibile da domani gratuitamente su App Store in tutto il mondo. La nuova applicazione contribuirà alla diffusione del grande cinema italiano con immagini e contenuti sulla nostra storia e news per tutti gli appassionati della settima arte. Già scaricata da 20.000…

Segni particolari: terrone. Ecco tutte le donne del Cavaliere

La notizia del fidanzamento dello scapolo (?) più ambito d’Italia avrà sconvolto in molte. Nel cuore di Silvio Berlusconi adesso c’è posto solo per la bella Francesca Pascale e tutte le altre dovranno farsene una ragione. Il Cavaliere avrà forse sentito l’esigenza di un po’ di stabilità sentimentale, in vista della sua volontà di intraprendere una nuova campagna elettorale? Le…

Philippe Starck fa mettere i sigilli allo yacht di Steve Jobs

Sigilli al mega yacht di Steve Jobs per fatture non pagate. Il designer francese Philippe Starck ha presentato una denuncia alle autorità olandesi contro gli eredi del fondatore di Apple, morto nell'ottobre 2011, per chiedere il sequestro della lussuosa imbarcazione firmata dallo stesso Starck a causa di conti non saldati. "Lo yacht dei Jobs è stato sequestrato", ha dichiarato l'avvocato…

×

Iscriviti alla newsletter