Skip to main content

“Anche un imbecille è in grado di inventare nuove tasse, soltanto chi è intelligente sa ridurre le spese”. Silvio Berlusconi ha calato il suo asso sulla tavola elettorale. Ma il Cavaliere è davvero nelle condizioni di dare il via a quella sforbiciata necessaria per annullare l’Imu e rimborsare ai contribuenti quanto già sborsato per la tassa nel 2012? Se dal punto di vista economico ci sono spazi per muoversi in tal senso, in una conversazione con Formiche.net l’economista Giuseppe Pennisi spiega che mancano le condizioni politico-istituzionali e la credibilità internazionale.

“La ‘proposta shock’ presentata da Silvio Berlusconi a Milano è, sotto molti punti di vista, analoga al programma stilato, soprattutto da Antonio Martino, con cui nel 1994 il Cavaliere sorprese tutti e vinse le elezioni. Occorre chiedersi se è fattibile e se è realizzabile”, osserva Pennisi. “I due termini vengono spesso utilizzati come sinonimi. I puristi della lingua italiana e del lessico economico intendono, con i due aggettivi, concetti differenti. Fattibilità vuol dire se sotto il profilo tecnico-economico il progetto può essere portato in porto. Realizzabilità se ci sono le condizioni istituzionali, politiche e sociali per attuarlo”.

Il nodo centrale
“Il punto centrale, a mio avviso, non è l’abolizione di alcune imposte (prima tra tutte l’Imu) profondamente odiate dagli italiani e le operazioni di finanza straordinaria (quali l’accordo con la Svizzera) per utilizzare capitali detenuti (in modo più o meno celato) da italiani all’estero. Su questi punti e sulla restituzione dell’Imu sulla prima casa pagata nel 2012 ci sono indubbiamente enfatizzazioni demagogiche collegate alla campagna elettorale. La chiave – sottolinea l’economista – è la riduzione di 80 miliardi di euro della spesa pubblica in cinque anni – ossia di due punti percentuali l’anno”.

Un progetto tecnicamente ‘fattibile’
“Curiosamente, anche se negli anni dei Governi Berlusconi la spesa pubblica è aumentata di circa 150 miliardi, ci sono le condizioni perché tale aspetto (la trave di volta di tutto l’edificio) sia ora ‘fattibile’ proprio grazie alle misure messe in atto negli ultimi quindici anni dai Governi che si sono avvicendati”. E questo, secondo l’economista, grazie in gran parte a strumenti tecnici. “Il più importante è la legge 196/2009, che trasforma il bilancio ‘di competenza’ in bilancio ‘di cassa’ e le varie norme da essa derivate: da quelle sulla spending review (ivi comprese quelle elaborate e approvate ai tempi del governo Prodi) al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (Dpcm) del 3 agosto scorso (pubblicato in Gazzetta Ufficiale solo a fine novembre) sulla valutazione degli investimenti pubblici. Questi strumenti obbligano i dicasteri a scelte selettive della spesa, nell’ambito di seri vincoli di bilancio, in base agli obiettivi economici, politici e sociali quali definiti da Governo e Parlamento. Le norme esistono: occorre attuarle”.

Per i maggiori settori di spesa pubblica, “dopo vent’anni di lavoro, cifre di costi standard ormai esistono, spesso con un margine d’errore, ma tali di consentire di arginare i maggiori sprechi. Tecnicamente, quindi, il progetto appare fattibile”.

Una proposta difficilmente realizzabile
È molto più difficile dire se e in che misura, la “proposta shock” sia realizzabile. “Richiede, infatti, misure drastiche che si possono applicare unicamente con una vasta maggioranza parlamentare e una forte credibilità interna e internazionale”. “Senza dubbio – prosegue – chi ha redatto i punti essenziali della proposta conosce bene quella che gli economisti chiamano la ‘neuro-macroeconomia’, ossia l’impatto dei comportamenti e della psicologia sull’economia. Basta un progetto tecnicamente fattibile, per ridare agli italiani quella fiducia in Berlusconi che, a torto o ragione, sembrano avere perso? La neuro-macroeconomia, il sapiente saper coniugare ricette macroeconomie e psicologia degli elettori è stata la carta vincente di Berlusconi in precedenti tornata elettorale: il Cavaliere punta ancora su questa strategia (che altri leader sembrano ignorare)”.

La credibilità internazionale
Andiamo, poi, al piano internazionale. “Anche a questo livello la neuro macro-economia è elemento fondante ma questa volta potrebbe giocare contro non a favore di Berlusconi Nel 1994 e ancora nel 2001 e nel 2008 la promessa di una politica di arretramento del perimetro dello Stato in Italia suscitò varie aspettative all’estero, specialmente in seno all’Unione monetaria europea. Oggi ha ancora quello smalto? Non sembra proprio se Deutsche Bank (oggi piena di guai) è indicata, a torto o a ragione, come il veicolo di chi avrebbe orchestrato nell’autunno 2011 la manovra, concertata con leader europei, di vendita per fare andare alle stelle lo spread di titoli italiani rispetto a quelli tedeschi e mandare a casa il Governo guidato da Silvio Berlusconi. Non so in un anno e mezzo il clima è cambiato”, conclude Pennisi.

 

Il rimborso dell'Imu? Fattibile, ma non realizzabile

“Anche un imbecille è in grado di inventare nuove tasse, soltanto chi è intelligente sa ridurre le spese”. Silvio Berlusconi ha calato il suo asso sulla tavola elettorale. Ma il Cavaliere è davvero nelle condizioni di dare il via a quella sforbiciata necessaria per annullare l'Imu e rimborsare ai contribuenti quanto già sborsato per la tassa nel 2012? Se dal…

Renzi: via l'Imu fattibile ma Berlusconi non credibile

"La proposta di Berlusconi di togliere l'Imu non è illogica, e fattibile, sono 4 miliardi di euro, se avessero fatto pagare le quote latte in modo onesto a quel gruppo di agricoltori del Nord oggi potremmo risparmiarci l'Imu". Lo ha detto Matteo Renzi a Otto e mezzo. Secondo il sindaco di Firenze infatti non bisogna "ironizzare quando Berlusconi colpisce temi…

Bersani: io non prometterò rimborso viaggi di nozze

"Io non vado nei prossimi 15 giorni in giro a promettere rimborsi di viaggi di nozze". Questa è una battaglia che "o si vince sulla serietà o è meglio riposarsi". Così Pierluigi Bersani a 'Piazza Pulita' in onda su La7 a proposito degli impegni presi da Berlusconi sull'Imu e sul fisco.

Bersani: la mia proposta choc? Mai più condoni

La proposta choc di Pierluigi Bersani? "Mai piu' condoni, mai piu' condoni". Lo ha detto il leader Pd a 'Piazza pulita' su La7 secondo cui in 5 anni dobbiamo arrivare "alla media della fedeltà fiscale europea".

La sfida di Wikipedia: un miliardo di utenti grazie ai cellulari

Wikipedia punta sugli smartphone per conquistare un miliardo di utenti entro il 2015. L'enciclopedia online vuole raddoppiare la cifra attuale e per farlo guarda dritta verso il Medio Oriente e l'Africa, dove i cellulari sono molto più diffusi rispetto ai computer. Ci sono però da superare alcuni ostacoli, in primo luogo i costi elevati per l'accesso al Web spiega Jay…

hacker cinese

Nuovo attacco hacker al Dipartimento Energia Usa

Il Dipartimento dell'Energia Usa ha annunciato di essere rimasto vittima di un attacco hacker lo scorso gennaio, in cui sono stati rubati dati su dipendenti e aziende che lavorano in subappalto, ma non informazioni classificate. In un documento al personale, il Dipartimento ha precisato che l'attacco è avvenuto a "metà gennaio" e ha portato "alla pubblicazione non autorizzata di informazioni…

La Francia è vulnerabile. Parola del Fmi della francese Lagarde

È un ritratto in chiaroscuro quello tracciato dal Fondo Monetario Internazionale in un recente rapporto sulla Francia. L’analisi tocca in modo specifico diversi aspetti, dalla solidità delle banche transalpine alle riforme già effettuate e quelle da mettere in campo per sostenere in modo adeguato la crescita. Le banche francesi: buona solidità finanziaria Dopo una rapida crescita dettata dalla stagione delle…

La trovata dell'Imu non giova molto a Berlusconi

Grazie all’autorizzazione dell’editore, pubblichiamo l’articolo di Franco Adriano comparso sull’edizione odierna del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi La proposta di restituire i soldi dell'Imu agli italiani non sembra pagare in termini di consenso. Al 29,9%, la coalizione di Silvio Berlusconi non schioda dai cinque punti pieni che dopo la rimonta iniziale la separano da quella di Pier Luigi…

Vi spiego i veri rapporti tra Marchionne e Fiom. Parla Rinaldini

Domenica, parlando a Torino, Sergio Marchionne ha sostenuto che i problemi di rapporto con la Fiom sono inziati con l’arrivo di Maurizio Landini al vertice della categoria. Gianni Rinaldini è stato il predecessore di Landini, ha guidato le tute blu fino al 2010. Il Diario gli ha chiesto se è vero quel che dice l’ad Fiat. Allora, Rinaldini, la ''sua''…

Perché Grillo ammalia i giovani

Grazie all’autorizzazione dell’autore e dell’editore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sulla versione odierna del quotidiano Italia Oggi Se fra due settimane e mezzo votassero solo i giovani in età fra i 18 e i 23 anni, in base alla legge elettorale in vigore, la maggioranza alla Camera la prenderebbe il Movimento 5 stelle. Questa fascia di età dell'elettorato darebbe…

×

Iscriviti alla newsletter