Skip to main content

Dicono tutti che in momenti di crisi bisogna inventarsi qualcosa. Qualcuno ha anche detto che la cosa migliore è continuare a fare ciò in cui si riesce meglio. In cosa riesca meglio il giovane scrittore Nicolai Lilin, originario della Transnistria, non saprei dirlo, ma sicuramente bisogna dargli atto di essersi inventato qualcosa.

Nato e cresciuto in una comunità di Siberiani trapiantati coattivamente in Transnistria durante il regime sovietico, Lilin racconta di essere stato educato secondo la tradizione degli Urka. In questa comunità di “criminali onesti”, in cui la violenza s’intreccia con la religione ortodossa ed una saggezza di altri tempi, regna una filosofia che nasce dal contatto con la dura e spesso ostile verità della vita (viene trasmessa dagli anziani). Uno dei suoi nonni, in particolare, una specie di saggio della tribù, l’avrebbe guidato attraverso i pericoli della modernità e dei percorsi sbagliati come quello di “Seme Nero” una comunità più ampia e potente, ma, ci viene detto chiaramente, inferiore ed in qualche modo timorosa di quella siberiana.

Gli Urka sarebbero portatori un po’ degli stessi attributi che, anche se in maniera diversa e forse più corrotta dal contesto (la guerra Cecena), incarneranno poi i sabotatori guidati dal capitano Nosov in Caduta Libera (il secondo libro di Lilin): forza, lucidità, spietatezza/umanità, ma soprattutto una certa purezza data da un’accettazione e da un’ipertrofica consapevolezza della natura umana irreggimentata dalle strutture militari (corrotte e menefreghiste nella loro volontà politica, ma unico fondamento sano nel caos della battaglia). Si parte dalla compassione fino ad arrivare ad una bestialità quasi primitiva, passando per la necessaria freddezza del guerriero (e chi meglio di un cecchino, Lilin nel libro, può descrivere tutto questo, osservando il mondo dal suo mirino).

Recentemente Salvatores ha finito di girare un film dedicato al primo capitolo della saga di Lilin. Per quel che si può giudicare dal trailer, che è spesso ingannevole, il film sembra fatto molto bene. Lo stile è diverso da quello che portò il regista napoletano a vincere l’Oscar con Mediterraneo. La Hollywood del cinema d’azione ben confezionato sembrerebbe farla da padrone anche nella scelta del cast internazionale, comunque di tutto rispetto, che vede John Malkovich nei panni del nonno del protagonista.

Guardando le poche immagini che circolano in rete mi ha colpito una scena, che non ricordo se fosse presente nel libro, probabilmente si, in cui viene spiegato al piccolo Lilin l’odio per i poliziotti, i banchieri e gli usurai.

Quando ho letto Educazione Siberiana  non ho avuto nessun dubbio che si trattasse di una finzione. L’ho trovato un libro “simpatico” se giudicato col metro con cui valuto tutte le produzioni del cinema americano che guardo essenzialmente per abitudine, per passare qualche oretta con il cervello spento, lontano dai problemi reali. Ho anche pensato che lo stratagemma della presunta autobiografia fosse perdonabile se inquadrato come espediente commerciale alla Blair Witch Project (in cui, dopo dieci minuti dall’uscita del film, non crede più nessuno). Faccio il paragone con il cinema americano perché è lì che, a mio avviso, i libri di Lilin affondano le radici (e nella Play Station). Quando mi sono accorto però che se ne discuteva seriamente mi sono messo le mani nei capelli. E così, navigando in rete, sento parlare del valore della tradizione, di lingua dei tatuaggi (non che non sia esistita veramente) quasi si volesse fare una semiotica del valore, della virilità, del pantheon della cultura criminale. Ma quello che mi ha scioccato per davvero è stato apprendere che Roberto Saviano abbia parlato di Lilin e del suo libro, che secondo me non ha letto, in termini più che lusinghieri. Mi ha scioccato anche sapere che Lilin scriva per L’Espresso in cui racconta, ad esempio, le sue esperienze come Contractor. Detto chiaramente non credo ad una parola di ciò che scrive.

Pochi, da quello che ho visto, i quantomai opportuni tentativi demistificatori. Il più importante forse è stato fatto da un giornalista de La Stampa che, alla ricerca del passato di Lilin, si è imbattuto in alcune dissonanze (molte per la verità, praticamente un’altra vita). Poi c’è stata anche una puntata dello show di Chiambretti dove Lilin, presente sul palco, è stato messo alle strette.

Come ho sempre pensato che agli adolescenti che osannano i banditi fighetti di Romanzo Criminale, libro, film (con Kim Rossi Stuart e Scamarcio) e serie televisiva, bisognerebbe far parlare con chi da quegli anni è stato toccato sul serio, credo che ai giovani che osannano il “mondo della tradizione” di Nicolai Lilin vadano spiegate meglio certe cose.

Mi è stato detto che almeno con Romanzo Criminale gli adolescenti hanno conosciuto una pagina importante della storia del nostro paese. Beh, penso che se la storia debba essere raccontata con tanta superficialità allora forse è meglio che non la conoscano. Il film di Salvatores non è ancora uscito ma, al di là della veridicità del contenuto, se il concetto è sempre quello di far leva sull’ansia di auto affermazione adolescenziale, sul desiderio di forza e purezza, di trasgressione, mischiando il tutto al protagonismo/divismo contemporanei, allora spero che il film vada male (ne dubito in realtà). Meglio l’identificazione con i personaggi dell’Hobbit allora, nelle sale in questi giorni, i quali rimandano a valori più assoluti (nel senso di senza tempo).

Cambierebbe qualcosa se fosse dimostrato che quando Lilin, fra una partita e l’altra a Call Of Duty, ha inventato i suoi libri stava pensando proprio a come sedurre certa gioventù anziché fare quello che dovrebbe fare ogni scrittore degno di questo nome (cioè andare alla ricerca del vero)? I valori dei giovani sono importanti e meriterebbero, qualunque essi siano, un’indagine molto più rispettosa. Chi ha letto Il biglietto stellato di Vasilij Aksenov? Quello si che è un romanzo di formazione veramente eversivo che peraltro contribuì all’espulsione dell’autore dall’Unione Sovietica.

La questione della banalizzazione dei contenuti nella nostra società (anche e soprattutto attraverso la forma) è un problema grandissimo a cui non sarà facile dare una risposta. Da lettore e spettatore aspetto con ansia che, fra le nuove generazioni, qualcuno inizi a provarci (in questo senso mi è piaciuto molto Reality di Garrone). Ad ogni modo consiglio a tutti i giovani che hanno trovato nei libri di Lilin l’eco di una visione della vita più autentica e vera, di cercare nella nostra meravigliosa tradizione letteraria perché vi troveranno sicuramente risposte più degne di loro.

 

Come Nicolai Lilin ha risolto i suoi problemi economici

Dicono tutti che in momenti di crisi bisogna inventarsi qualcosa. Qualcuno ha anche detto che la cosa migliore è continuare a fare ciò in cui si riesce meglio. In cosa riesca meglio il giovane scrittore Nicolai Lilin, originario della Transnistria, non saprei dirlo, ma sicuramente bisogna dargli atto di essersi inventato qualcosa. Nato e cresciuto in una comunità di Siberiani…

E se i marò non tornassero in India?

Dopo 10 mesi, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone sono arrivati in Italia il 22 dicembre per trascorrere le feste natalizie in famiglia. La Corte suprema di New Delhi ha rilasciato il permesso e, prima di partire, i due marò hanno giurato davanti d un giudice e un diplomatico dell’ambasciata italiana di rientrare in India prima del 10 gennaio e di…

L'America di Obama a un passo dal precipizio fiscale

Insieme al 2012, per gli americani sta terminando anche l'ottimismo. La soluzione per evitare il Fiscal Cliff, l'insieme di tagli automatici alla spesa e l'aumento delle aliquote per tutti i contribuenti che potrebbe scattare dal primo gennaio, sembra sempre più difficile da raggiungere in tempo, con il presidente Barack Obama, appena tornato dalle vacanze alle Hawaii, che non ha ancora…

Addio a Mr. Desert Storm

Il generale americano che comandò l'operazione Desert Storm nel 1991, Norman Schwarzkopf, è morto a Tampa, in Florida, all'età di 78 anni. Diventato un eroe americano con il nome di "Stormin Normam", Schwarzkopf aveva guidato contro l'Iraq di Saddam Hussein circa 425.000 soldati americani e 118.000 militari alleati, decimando la macchina militare dell'ex Presidente iracheno e riportando perdite minime. "Abbiamo…

La paghetta di Silvio Berlusconi per Veronica Lario

Tre milioni al mese per gli alimenti ma niente patrimonio. È quanto dovrà versare Silvio Berlusconi alla ex moglie Veronica Lario in base alla sentenza di divorzio emessa dal Tribunale di Milano, secondo quanto scrive oggi il Corriere della Sera. Alimenti per circa 100 mila euro al giorno, per un totale di 3 milioni ogni mese, 36 milioni tutti gli anni.…

In America primi corsi di addestramento alle armi per i prof

Mentre in America continua il dibattito sul controllo delle armi, centinaia di insegnanti si stanno attrezzando per difendere i propri alunni da possibili nuove stragi. Dopo la sparatoria che il 14 dicembre ha visto morire, per mano di un ventenne, 26 persone, di cui 20 bambini, in una scuola elementare del Connecticut, la più potente lobby pro armi americana, la…

La Cina sfida il Gps Usa con Beidou

La Cina ha lanciato nella regione Asia-Pacifico il proprio sistema satellitare di navigazione, Beidou, simbolo della propria indipendenza strategica e commerciale rispetto al GPS americano e al futuro Galileo europeo. Beidou, che si basa su una rete di 16 satelliti di navigazione e altri quattro sperimentali, ha iniziato a operare ieri nella regione e dovrebbe garantire una copertura globale entro…

La strategia del Brasile contro i cyberattacchi Mondiali

Il Brasile si doterà di una forza militare per contrastare eventuali attacchi informatici al Paese durante i Mondiali di calcio del 2014 e le Olimpiadi del 2016. È quanto si legge in un decreto ufficiale pubblicato ieri. Una fonte ha precisato alla France Presse che il Sistema nazionale di difesa cibernetica dipenderà dall'esercito e si inscrive in una strategia di difesa…

Agenda Monti? Scossa positiva. Ma su giovani e lotta all'evasione serve più coraggio

E' la prima volta in Italia che una campagna elettorale viene centrata sui contenuti e sulle proposte, sulle cose da fare e non solo su chi dovrebbe farle. E' un merito straordinario di Mario Monti: con il suo metodo rivoluzionario ha già dato una "scossa" ad una campagna elettorale che rischiava di ripetere tristemente quel copione berlusconismo versus antiberlusconismo, che…

Borse, i croupier si comprano il casinò

C’è da fidarsi a giocare in un casinò dove i croupier si sono comprati il banco? Ha senso chiederselo dopo l’acquisizione del Nyse-Euronext da parte dell’ICE per 8,3 miliardi di dollari, una di quelle notizie che le persone normalmente disinteressate di finanza neanche notano e che i giornali confinano nelle pagine più esoteriche. Eppure la notizia ha un’importanza che trascende…

×

Iscriviti alla newsletter