Skip to main content

Nel 2013 “The Dark Side of the Moon” (Il lato oscuro della luna), l’album dei Pink Floyd che ha rivoluzionato la musica e venduto oltre 50 milioni di copie, festeggia i 40 anni. Era infatti il 17 marzo 1973 quando il disco fu pubblicato per la prima volta negli Stati Uniti e qualche giorno dopo uscì anche nel Regno Unito. E fu subito un successo: primo posto nella classifica statunitense dei 200 nuovi album più venduti “Top LPs & Tapes” per una settimana e permanenza in lista per altre 741 settimane.

Per l’incisione del concept album, incentrato su temi quali il conflitto interiore, il rapporto con il denaro, il trascorrere del tempo e quello dell’alienazione mentale, i Pink Floyd usarono alcune delle tecniche più avanzate dell’epoca, come la registrazione multitraccia (che permette di separare la registrazione di sorgenti sonore multiple per creare un tutto unico) e i loop (una sezione in cui un campionamento viene riprodotto ripetutamente). Inoltre, la rock band britannica fece anche ricorso all’uso di sintetizzatori analogici e, come sottofondo ad alcune tracce, è possibile ascoltare una serie di interviste con il gruppo e lo staff tecnico in forma di aforismi filosofici.

A contribuire alla realizzazione di alcuni degli aspetti sonori più innovativi dell’album fu il tecnico del suono Alan Parsons al quale si devono il ticchettio e lo scoccare degli orologi udibili nel brano “Time”, tra l’altro l’ultimo ad essere stato composto da tutti e quattro i membri della band: Roger Waters, David Gilmour, Richard Wright e Nick Mason.

I segreti dei Pink Floyd 40 anni dopo "The Dark Side of the Moon"

Nel 2013 "The Dark Side of the Moon" (Il lato oscuro della luna), l'album dei Pink Floyd che ha rivoluzionato la musica e venduto oltre 50 milioni di copie, festeggia i 40 anni. Era infatti il 17 marzo 1973 quando il disco fu pubblicato per la prima volta negli Stati Uniti e qualche giorno dopo uscì anche nel Regno Unito.…

Elezioni 2013, quanto ci influenzerà il web?

In vista del prossimo appuntamento elettorale la sfida politica si giocherà anche sul web. Certo, in Italia appena il 21% dei parlamentari aveva un sito o una presenza su Twitter un anno fa, contro l’83% della media del resto del mondo, e ne faceva un uso ben poco “2.0”, privo di dialogo a due sensi con l’utente, come ha rivelato lo…

La nuova missione informatica degli 007 russi

L'Fsb, il servizio di sicurezza e intelligence russo, ha un nuovo compito: dovrà costituire un nuovo sistema per la rilevazione, la prevenzione e il contrasto degli attacchi informatici contro le risorse delloSstato. L'ordine viene direttamente dal presidente Vladimir Putin e, secondo l'agenzia di stampa Interfax, è stato pubblicato oggi su un sito istituzionale. “Assegnare al Fsb i poteri per creare…

In Afghanistan la tortura è prassi quotidiana

L'Onu ha lanciato un nuovo allarme per denunciare il ricorso alla tortura nelle carceri afgane. Su 635 prigionieri ascoltati dai responsabili dell'Onu in 89 centri di polizia, esercito e servizi segreti, 326 hanno detto di aver subito abusi durante la prigionia. La proporzione si innalza al 76% tra i minori: 80 su 105 hanno detto di essere stati torturati. Queste…

E' giusto che l'Italia appoggi la Francia in Mali

“L’Italia deve dare un appoggio politico forte all’azione in Mali, un sostegno logistico chiaro e assicurare negli organismi internazionali che l’Onu e l’Ue abbiano il controllo della situazione”. E’ quanto dice il sottosegretario alla Difesa, Gianluigi Magri, in una conversazione con Formiche.net, alla vigilia del dibattito domani in Parlamento. Magri difende la decisione della Francia di intervenire in Mali, ribatte…

ambiente

I Paesi più felici? Quelli meno inquinati

L'inquinamento atmosferico "incupisce" non solo il cielo ma anche la nostra felicità: infatti i Paesi più inquinati risultano essere anche i meno felici. E' quanto emerso da un maxistudio condotto su 14 Paesi tra cui l'Italia da Byron Lew e Mak Arvin della Trent University di Ontario, in Canada e pubblicato sull'International Journal of Green Economics. Gli esperti hanno analizzato…

L’agenda della politica estera americana riparte da Ankara

Si prevede un febbraio intenso dal punto di vista diplomatico per la Turchia. Secondo il quotidiano turco “Milliyet”, il neonominato segretario di Stato americano, John Kerry, sceglierà proprio Ankara per la sua prima visita ufficiale. Durante la sua visita Kerry lancerà un messaggio forte in supporto del dialogo avviato dal governo islamico-moderato con il Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk)…

Ecco le prove tecniche del Carnevale di Rio

Il Carnevale di Rio sta per partire, ma prima che scoppi la grande festa brasiliana, nel sambodromo progettato da Niemeyer va in scena il rito, tra la religione e la scaramanzia, della purificazione della pista da ballo. Rigorosamente celebrato da ballerine in abiti bianchi. "Questa cerimonia religiosa - spiega l'organizzatore Milton Cunha - porta l'energia femminile della samba. Queste donne…

La Borsa di Mosca si quota nella sua Borsa

La Borsa di Mosca ha annunciato una Offerta pubblica iniziale per quotarsi sulla sua stessa piattaforma di scambi azionari. All`Ipo potranno partecipare azionisti privati e istituzionali, ad eccezione della Banca di Russia - che detiene al momento il 24,3 del capitale - ha precisato il gruppo, che non fornisce date per l`operazione in vista e non precisa la quota che…

La guerra (ambientale) contro il mercurio

In una conferenza svolta sotto l'egida dell'Onu a Ginevra, i delegati di 140 Paesi hanno definito i termini del primo accordo legalmente vincolante per limitare l'inquinamento da mercurio. Il metallo, altamente tossico, è ampiamente usato nella produzione chimica e nell'attività mineraria di piccola scala. L'accordo è stato definito dal direttore del Programma Ambiente dell'Onu Achim Steiner come una “tappa decisiva…

×

Iscriviti alla newsletter